28.11.2012 Views

1. Categorie grammaticali. Introduzione a) mucca, cane, passeri ...

1. Categorie grammaticali. Introduzione a) mucca, cane, passeri ...

1. Categorie grammaticali. Introduzione a) mucca, cane, passeri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mettere in serie con gli altri tempi dello stesso verbo:<br />

| dici |<br />

| dirai |<br />

| dicevi |<br />

Quello che | hai detto | non mi interessa.<br />

hai detto è una forma di un tempo composto del verbo dire,<br />

mentre dici, dirai, dicevi sono forme di tempi semplici.<br />

Il verbo avere, quando è usato per modificare il tempo di un<br />

altro verbo (come nella frase b), è detto verbo ausiliare<br />

(cioè, che "aiuta" la flessione di un altro verbo); quando<br />

invece ha significato proprio (come nella frase a), è un verbo<br />

come gli altri.<br />

La forma detto si chiama participio passato del verbo dire; un<br />

tempo composto è dunque formato da un verbo ausiliare più un<br />

participio passato.<br />

c) Quel tale non ha rallentato all'incrocio e mi è arrivato<br />

addosso da sinistra. Per questo è responsabile dell'incidente.<br />

Osserviamo le forme verbali di questo brano:<br />

- ha rallentato: tempo composto del verbo rallentare (ausi<br />

liare avere + participio passato);<br />

- è arrivato: tempo composto del verbo arrivare; in questo<br />

caso il verbo ausiliare è diverso: è è una forma del verbo<br />

essere;<br />

- è: è la stessa forma del verbo essere, questa volta<br />

usato però come verbo autonomo, non ausiliare; infatti<br />

responsabile non è il participio passato di un verbo.<br />

Confrontate:<br />

arriva è responsabile<br />

arrivava era responsabile<br />

è arrivato è stato responsabile<br />

era arrivato era stato responsabile<br />

(forme di arrivare) (forme di essere seguito da<br />

un'altra parola che non varia col variare del tempo)<br />

*<br />

*<br />

L'insieme delle forme che appartengono a un dato verbo si dice<br />

che costituisce la sua coniugazione. La coniugazione di ciascun<br />

verbo italiano comprende una doppia serie di forme, perché ad<br />

ogni tempo semplice se ne affianca uno composto. Per esempio:<br />

verbo giocare verbo venire<br />

(ausiliare avere) (ausiliare essere)<br />

Adriano Colombo © http://www.adrianocolombo.it - pag. 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!