28.11.2012 Views

Il Tabloid del festival Time in Jazz 2009

Il Tabloid del festival Time in Jazz 2009

Il Tabloid del festival Time in Jazz 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BABELFISH - WE PREFER DIVING<br />

RASSEGNA DI GIOVANI ARTISTI A CURA DI PINUCCIA MARRAS E NARCISA MONNI<br />

Nicola Caredda, Andrea D’Ascanio, Elisa Desortes, Paolo Pibi, Enrico Piras, Antonio S<strong>in</strong>i & TeresaP<strong>in</strong>tus, Carlo Spiga<br />

L’acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O. In condizioni di temperatura e pressione normali[4] si presenta come un liquido <strong>in</strong>colore e <strong>in</strong>sapore; il<br />

suo punto di fusione è a 0 °C (273,15 K), mentre il suo punto di ebollizione è a 100 °C (373,15 K).<br />

L’acqua è un ottimo solvente, per cui le acque naturali contengono disciolte moltissime altre sostanze.<br />

L’acqua <strong>in</strong> natura è tra i pr<strong>in</strong>cipali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, uomo compreso; la stessa orig<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la vita è dovuta<br />

alla presenza di acqua nel nostro pianeta.<br />

L’acqua è <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>dispensabile all’uomo nei suoi molteplici usi civili, agricoli e <strong>in</strong>dustriali.<br />

L’uomo ha riconosciuto s<strong>in</strong> da tempi antichissimi l’importanza <strong>del</strong>l’acqua per la vita, identificandola con il pr<strong>in</strong>cipale (o uno dei pr<strong>in</strong>cipali) elementi costitutivi<br />

<strong>del</strong>l’universo e attribuendogli un profondo valore simbolico, riscontrabile nelle pr<strong>in</strong>cipali religioni.<br />

L’importanza biologica <strong>del</strong>l’acqua<br />

Composizione percentuale (<strong>in</strong> massa) <strong>del</strong> corpo umano. L’acqua rappresenta il 65% circa <strong>del</strong>la massa corporea.<br />

L’acqua è un componente fondamentale per gli organismi vegetali e animali. Essa si trova <strong>in</strong> elevate percentuali nelle cellule (<strong>in</strong> particolare nel citoplasma e nei vacuoli),<br />

dove viene convogliata attraverso il processo detto di “p<strong>in</strong>ocitosi”. Nel protoplasma di tutte le cellule, sia procariote sia eucariote, l’acqua rappresenta l’elemento<br />

predom<strong>in</strong>ante e agisce come solvente per tutte le molecole biologiche (come zuccheri, prote<strong>in</strong>e, enzimi ecc.), le quali possono reagire tra di loro dando luogo a tutte le<br />

reazioni <strong>in</strong>dispensabili alla vita. Oltre che come solvente, l’acqua partecipa attivamente a diverse reazioni metaboliche, soprattutto quelle di idrolisi, ed è un elemento<br />

fondamentale <strong>del</strong>la fase lum<strong>in</strong>osa <strong>del</strong>la fotos<strong>in</strong>tesi.<br />

Nel corpo umano, l’acqua è presente <strong>in</strong> percentuali variabili a seconda <strong>del</strong>l’età. I liquidi corporei che hanno il maggiore contenuto di acqua sono il liquido cerebrale<br />

(99%), il midollo osseo (99%) e il plasma sanguigno (85%). Essa è fondamentale per il trasporto dei nutrienti <strong>in</strong> tutti gli organi e per l’elim<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>le scorie. L’acqua<br />

<strong>in</strong>oltre svolge una funzione determ<strong>in</strong>ante nella regolazione <strong>del</strong>la temperatura corporea e <strong>del</strong>l’equilibrio idrico-sal<strong>in</strong>o e partecipa alla digestione, favorendo il transito<br />

<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale e l’assorbimento.<br />

Nelle piante è il componente pr<strong>in</strong>cipale <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>fa, che ha la funzione di trasportare i pr<strong>in</strong>cipi nutritivi <strong>in</strong> tutti i tessuti, e dei vacuoli, che regolano la pressione osmotica.<br />

Proprio perché l’acqua è presente <strong>in</strong> quantità molto elevate viene classificata come “macronutriente”.[dalla voce “acqua” - Wikipedia]<br />

2 3<br />

6 6<br />

5<br />

7 1<br />

4<br />

1 - Nicola Caredda<br />

(Sed etiam aquae), <strong>2009</strong><br />

2 - Andrea D’Ascanio<br />

Autoritratto sott’acqua con peli, <strong>2009</strong><br />

proiezione<br />

3 - Elisa Desortes<br />

In equilibrio sull’acqua, <strong>2009</strong><br />

Installazione, dimensione ambiente<br />

4 - Paolo Pibi<br />

S:T:, <strong>2009</strong><br />

acrilico su tela (bozza)<br />

5 - Enrico Piras<br />

Erratici n 3, <strong>2009</strong><br />

frame da video<br />

6 - Antonio S<strong>in</strong>i & Teresa P<strong>in</strong>tus<br />

Water Paradises, <strong>2009</strong><br />

video proiezione<br />

7 - Carlo Spiga<br />

<strong>Il</strong> qu<strong>in</strong>to passo, <strong>2009</strong><br />

<strong>in</strong>stallazione sonora<br />

26 27<br />

OLTRE IL BLU<br />

MOSTRA DI FOTOGRAFIA SUBAQUEA<br />

Sulla nave <strong>del</strong>la Sard<strong>in</strong>ia Ferries le immag<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la vita <strong>in</strong> fondo al mare fissata negli scatti di sei fotografi subacquei: felice de Angeli,<br />

Pier Vanni Depperu, Andrea Grimaldi, Luciano Gutierrez, Toto Porcu e Alessandro Sirigu<br />

“Voi amate il mare, Capitano”<br />

“Si! Lo amo. <strong>Il</strong> mare è tutto! Copre i sette decimi <strong>del</strong> globo terrestre. <strong>Il</strong> suo alito è puro e sano. È l’immenso deserto dove l’uomo non è mai solo, poiché sente la vita<br />

fremere accanto a lui. <strong>Il</strong> mare non è che il veicolo d’una sovrannaturale e prodigiosa esistenza; non è che movimento e amore; è l’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito vivente, come ha detto un<br />

vostro poeta. E <strong>in</strong>fatti, Signor Professore, la natura vi si manifesta con i suoi tre regni, m<strong>in</strong>erale, vegetale, animale.<br />

Quest’ultimo vi è largamente rappresentano dai quattro gruppi degli zoofiti, da tre classi degli articolati, da c<strong>in</strong>que classi dei molluschi, da tre classi dei vertebrati,<br />

i mammiferi, i rettili e quelle <strong>in</strong>numerevoli, legioni di pesci, ord<strong>in</strong>e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito di animali che conta piu di tredicimila specie, <strong>del</strong>le quali soltanto un decimo appartiene<br />

all’acqua dolce. È col mare che il globo ha per così dire com<strong>in</strong>ciato a vivere, e chi sa se f<strong>in</strong>irà con lui! Qui è la tranquillità estrema. <strong>Il</strong> mare non appartiene ai<br />

despoti. Alla sua superficie questi possono ancora esercitare dei diritti <strong>in</strong>iqui, battersi, divorarsi, trasportarvi tutti gli errori terrestri. Ma a trenta piedi sotto il suo<br />

livello il loro potere cessa, la loro <strong>in</strong>fluenza si spegne, la loro potenza sparisce. Ah, signore, vivete, vivete <strong>in</strong> seno al mare! Soltanto qui è l’<strong>in</strong>dipendenza. Qui non<br />

si riconoscono padroni! Qui sono libero.”<br />

<strong>in</strong> collaborazione con l’associazione Acquamar<strong>in</strong>a e la Sard<strong>in</strong>ia Ferries<br />

da Jules Verne (1869). Ventimila leghe sotto i mari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!