28.11.2012 Views

L'attività del Consorzio è in continua crescita - Consorzio Marina di ...

L'attività del Consorzio è in continua crescita - Consorzio Marina di ...

L'attività del Consorzio è in continua crescita - Consorzio Marina di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INprimoPIANO<br />

Deducibilità quote,<br />

un po’ <strong>di</strong> chiarezza <strong>è</strong> d’obbligo<br />

Vi spieghiamo perché quest’anno la <strong>di</strong>citura posta <strong>in</strong> calce alle <strong>di</strong>chiarazioni rilasciate<br />

dal <strong>Consorzio</strong> <strong>è</strong> <strong>di</strong>versa dal passato. Riportiamo, <strong>in</strong>oltre, alcuni stralci <strong>del</strong> parere espresso<br />

da una <strong>di</strong>rigente <strong>del</strong>la competente Agenzia <strong>del</strong>le entrate sulla legittimità o meno <strong>del</strong>le detrazioni<br />

Molti consorziati si sono rivolti ai nostri<br />

uffici chiedendo il perché <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>versa frase riportata quest’anno<br />

<strong>in</strong> calce alle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>del</strong>le quote versate.<br />

La risposta <strong>è</strong> semplice: il nostro <strong>Consorzio</strong><br />

non <strong>è</strong> tra quelli “obbligatori per legge” e<br />

cio<strong>è</strong> costituiti <strong>in</strong> conseguenza <strong>di</strong> un’apposita<br />

legge <strong>del</strong>lo Stato.<br />

Tale precisazione si <strong>è</strong> resa obbligatoria onde<br />

evitare l’equivoco che era sorto proprio circa<br />

la obbligatorietà <strong>del</strong>l’ente. Infatti, il nostro<br />

<strong>Consorzio</strong> <strong>è</strong> sì obbligatorio, ma non per leg-<br />

ge, bensì solo e soltanto perché chi <strong>è</strong> proprietario<br />

<strong>di</strong> un immobile a Mar<strong>in</strong>a <strong>di</strong> S. Nicola si<br />

obbliga a partecipare al <strong>Consorzio</strong>.<br />

Di fatto, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, il nostro <strong>è</strong> un <strong>Consorzio</strong><br />

“volontario” rispetto allo Stato e comunque<br />

alle autorità competenti superiori. Pertanto,<br />

lasciare la <strong>di</strong>citura “<strong>Consorzio</strong> obbligatorio”<br />

senza alcuna precisazione poteva trarre <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>ganno ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la detrazione <strong>del</strong>le quote<br />

dal red<strong>di</strong>to, come qualcuno ci aveva fatto<br />

notare, con responsabilità – <strong>in</strong> tal caso – a<br />

carico <strong>del</strong>l’ente consortile nei confronti <strong>del</strong>le<br />

autorità preposte <strong>in</strong> materia fiscale. In sostanza,<br />

la <strong>di</strong>citura <strong>in</strong><strong>di</strong>cata f<strong>in</strong>o allo scorso<br />

anno recava impropriamente la parola “obbligatorio”<br />

perché <strong>in</strong>teso, nel nostro caso,<br />

8 Apr/Giu 2009<br />

come v<strong>in</strong>colo all’ente <strong>Consorzio</strong> per tutti i<br />

proprietari <strong>di</strong> immobili nel comprensorio ma<br />

non “obbligatorio per legge” (perché <strong>in</strong> effetti,<br />

ripetiamo, così non <strong>è</strong>), con<strong>di</strong>zione quest’ultima<br />

cui conseguirebbe la possibilità <strong>di</strong><br />

detrarre dal red<strong>di</strong>to le quote versate.<br />

Insomma, riportare la vecchia <strong>di</strong>citura poteva<br />

facilmente essere <strong>in</strong>terpretato come una<br />

sorta <strong>di</strong> escamotage al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> mascherare una<br />

situazione <strong>di</strong>versa, giocando sull’equivoco,<br />

allo scopo <strong>di</strong> effettuare detrazioni fiscali non<br />

spettanti.<br />

E <strong>in</strong> merito proprio alla legittimità<br />

<strong>di</strong> tali detrazioni (ovviamente ed<br />

eventualmente solo <strong>di</strong> quote e non<br />

anche <strong>di</strong> acqua e tributi comunali),<br />

fermo restando la responsabilità per<br />

ciascun consorziato <strong>di</strong> decidere se<br />

farlo o meno, riportiamo qui <strong>di</strong> seguito<br />

alcuni stralci <strong>del</strong> parere espresso<br />

dalla dottoressa Lucia Laccesaglia,<br />

<strong>di</strong>rigente <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rezione regionale<br />

<strong>del</strong> Lazio <strong>del</strong>l’Agenzia <strong>del</strong>le entrate,<br />

fiscalità generale, <strong>in</strong> risposta a<br />

un nostro specifico quesito posto<br />

nell’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> fare chiarezza tra i<br />

meandri <strong>di</strong> una questione alquanto<br />

complessa e mai <strong>del</strong> tutto accertata.<br />

“Va <strong>in</strong>nanzitutto premesso – spiega la Laccesaglia<br />

– che <strong>in</strong> base all’art. 10, 1° comma, lettera<br />

b <strong>del</strong> D.P.R. 22.12.1986 n. 917, dal red<strong>di</strong>to<br />

imponibile si deducono i contributi ai Consorzi<br />

obbligatori per legge o <strong>in</strong> <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong><br />

provve<strong>di</strong>menti <strong>del</strong>la pubblica amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

La deducibilità <strong>di</strong> tali contributi <strong>è</strong> qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

legata alla obbligatorietà dei Consorzi, come<br />

ad esempio quelli <strong>di</strong> bonifica…”.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione essenziale per la deducibilità<br />

<strong>è</strong> che il <strong>Consorzio</strong> abbia natura obbligatoria,<br />

come quelli <strong>di</strong> bonifica (appunto) ma anche<br />

quelli costituiti d’ufficio o comunque alla<br />

cui partecipazione i s<strong>in</strong>goli proprietari <strong>di</strong> immobili<br />

sono coattivamente obbligati, restando<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> esclusi dalla previsione normativa<br />

quei contributi che, seppure <strong>di</strong> natura obbligatoria<br />

tra i s<strong>in</strong>goli aderenti, sono corrisposti<br />

a Consorzi volontari, come sarebbe il nostro<br />

caso…<br />

Stando all’esame <strong>del</strong>la documentazione da<br />

noi fornita, la <strong>di</strong>rigente, dopo aver prospettato<br />

alcuni esempi <strong>di</strong> altri Consorzi similari,<br />

obbligatori e non, conclude che il caso <strong>di</strong> Mar<strong>in</strong>a<br />

<strong>di</strong> S. Nicola “sembra rientrare tra quelli<br />

per cui <strong>è</strong> prevista la <strong>in</strong>deducibilità dei contributi<br />

<strong>di</strong> specie”.<br />

Ma allora ci chie<strong>di</strong>amo: la <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> Consiglio<br />

comunale (allora <strong>di</strong> Cerveteri) che <strong>di</strong>ede il<br />

via alla lottizzazione non potrebbe essere <strong>in</strong>terpretata<br />

come un provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> far rientrare il<br />

nostro <strong>Consorzio</strong> tra quelli per i quali sarebbe<br />

prevista la deducibilità? Sembra <strong>di</strong> no, perché<br />

la <strong>del</strong>ibera comunale che approvò a suo tempo<br />

la lottizzazione “attiene precipuamente all’approvazione<br />

<strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

– conclude la dott. Laccesaglia – mentre il<br />

<strong>Consorzio</strong> nasce dalla successiva convenzione<br />

(contratto) da essa derivante e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non da<br />

un provve<strong>di</strong>mento obbligatorio, bensì da un<br />

atto <strong>di</strong> autonomia negoziale”.<br />

In conclusione, visto che anche il parere<br />

qualificato <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rigente m<strong>in</strong>isteriale non<br />

appare così certo e def<strong>in</strong>itivo, tenuto conto<br />

altresì che tra i funzionari addetti al vaglio<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>chiarazioni dei red<strong>di</strong>ti alcuni accettano<br />

queste benedette detrazioni mentre altri<br />

le rifiutano e considerato <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che anche<br />

tra i commercialisti albergano op<strong>in</strong>ioni <strong>di</strong>verse<br />

a riguardo, conclu<strong>di</strong>amo che sia una libera<br />

scelta da parte <strong>di</strong> ciascun consorziato,<br />

<strong>in</strong> base alla propria <strong>in</strong>terpretazione <strong>del</strong>la (fumosa)<br />

giurisprudenza vigente <strong>in</strong> materia,<br />

procedere o meno alle detrazioni stesse.<br />

Copia <strong>del</strong> parere espresso dalla dott. Laccesaglia<br />

– <strong>in</strong> cui sono riportati numerosi riferimenti<br />

a leggi e normative – <strong>è</strong> comunque a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> chiunque ne faccia richiesta<br />

presso gli uffici consortili.<br />

ALLA LUCERTOLA UNA POSTAZIONE PER L’ASSISTENZA AI BAGNANTI<br />

Come previsto e annunciato, <strong>è</strong><br />

stata istituita nel nostro<br />

comprensorio una postazione<br />

<strong>del</strong>l’associazione <strong>di</strong> protezione<br />

civile Dolph<strong>in</strong>, <strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli, sulla<br />

spiaggia libera <strong>del</strong>la Lucerto-<br />

la, dove staziona e stazionerà nei<br />

mesi <strong>di</strong> luglio e agosto una squadra<br />

<strong>di</strong> sub e assistenti bagnanti<br />

pronti ad <strong>in</strong>tervenire, anche con<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> una moto d’acqua,<br />

<strong>in</strong> operazioni <strong>di</strong> salvamento <strong>in</strong><br />

mare. L’<strong>in</strong>iziativa – la prima<br />

nella storia <strong>del</strong> nostro <strong>Consorzio</strong><br />

– si <strong>è</strong> resa possibile grazie all’<strong>in</strong>tesa<br />

tra il <strong>Consorzio</strong> stesso, il Comune<br />

<strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli e l’Assobalneari<br />

La<strong>di</strong>spoli - S. Nicola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!