12.07.2015 Views

TH125 24078011 07_07 - Bpt

TH125 24078011 07_07 - Bpt

TH125 24078011 07_07 - Bpt

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERMOSTATOPROGRAMMABILETHERMOPROGRAMTH 125ISTRUZIONI PER L’USO+15PR211815129630°C24222018156°C2826242218242220181562826242218242220181562826242218°C24222018156°C2826242218246 181522182426202228


Congratulazioni per l’acquisto del termostato<strong>TH125</strong>.Per ottenere il massimo delle prestazioni e persfruttare al meglio le caratteristiche e le funzionidel vostro termostato, leggere attentamente questomanuale e tenerlo sempre a portata di manoper ogni eventuale consultazione.AVVERTENZEPER L’INSTALLATORE• Leggere attentamente le avvertenze contenutenel seguente documento in quanto fornisconoimportanti indicazioni riguardanti la sicurezzad’installazione, d’uso e di manutenzione.• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integritàdell’apparecchio.• L’esecuzione dell’impianto deve essererispondente alle norme di sicurezza vigenti.• Il costruttore non può essere consideratoresponsabile per eventuali danni derivanti da usiimpropri, erronei e irragionevoli.• Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamentead un centro di assistenza tecnica autorizzatodal costruttore.• Il mancato rispetto di quanto sopra può comprometterela sicurezza dell’apparecchio.2


THERMOPROGRAM<strong>TH125</strong>Il termostato programmabile THERMOPRO-GRAM <strong>TH125</strong> è stato progettato per garantirecondizioni di temperatura ideali in ogni momentodella giornata. La sua installazione richiedepochi minuti: viene infatti collegato al sistema diclimatizzazione con due soli fili.Tre pile alcaline LR03 tipo AAA ministilo da 1,5 Vassicurano l’alimentazione di THERMOPRO-GRAM per oltre 1 anno.Può essere programmato, mediante cursori, conestrema facilità; un ampio display permette divisualizzare l’ora, la temperatura ambiente e tuttii dati impostati. Il differenziale termico è selezionabileda ±0,1 °C a ±0,9 °C.THERMOPROGRAM può, in genere, comandaresia impianti di riscaldamento che impianti di raffrescamentoe può essere installato in sostituzionedi un termostato preesistente del tipo acceso/spento.SMALTIMENTOAssicurarsi che il materiale d’imballaggio nonvenga disperso nell’ambiente, ma smaltitoseguendo le norme vigenti nel paese di utilizzodel prodotto.Alla fine del ciclo di vita dell’apparecchio evitareche lo stesso venga disperso nell’ambiente.Lo smaltimento dell’apparecchiatura deve essereeffettuato rispettando le norme vigenti e privilegiandoil riciclaggio delle sue parti costituenti.Sui componenti, per cui è previsto lo smaltimentocon riciclaggio, sono riportati il simbolo e lasigla del materiale.3


48 10911 12 136 7 23242122123451920181714 1525OFF+15 +30 +45PR211815129630°C24222018156°C2826242218242220181562826242218242220181562826242218°C24222018156°C2826242218246 181522182426202228Fig. 116


INDICAZIONI E COMANDI (fig. 1)1 Pulsante sensore per la chiusuradello sportello.2 R Reset.3 P Pulsante per la visualizzazionedella temperatura programmata edel differenziale termico.4 Pulsante per l’impostazione dell’orologioe del tempo di ritardo diaccensione e spegnimento.5 Pulsante per la selezione del programmadi raffrescamento ( ) odi riscaldamento ( ).6 Orologio digitale.7 Stato di carica della batteria.8 OFF Indicazione di esclusione dell’impianto.9 Visualizzazione del tempo di ritardonell’accensione o spegnimento.10 Indicatore di funzionamento inMANUALE.11 Indicatore del programma di raffrescamento.12 Indicatore del programma diriscaldamento.13 Termometro digitale.14 Pulsante per la selezione del funzionamentoMANUALE o AUTO-MATICO dell’apparecchio.15 Manopola per la programmazionemanuale della temperatura.Quando la manopola viene ruotata,nel campo temperatura deldisplay viene visualizzato per 4 s ilvalore di temperatura impostato.5


16 La comparsa di questa scritta indicache le pile sono scariche .17 Pulsante di esclusione dell’impiantocon o senza protezione antigelo.18 Pulsante di attivazione del PRO-GRAMMA MANUALE TEMPORIZ-ZATO o ESCLUSIONE TEMPORIZ-ZATA DELL’IMPIANTO.19 Incremento (temperatura, giorno,ore, ecc.).20 Decremento (temperatura, giorno,ore, ecc.).21 6÷24°C Scala della temperatura per il programmadi riscaldamento ( ) infunzionamento MANUALE.22 18÷31°C Scala della temperatura per il programmadi raffrescamento ( ) infunzionamento MANUALE.La posizione superiore a 31 °C (O)pone l’impianto in OFF.23 Cursori per l’impostazione della0÷23 temperatura in funzionamentoAUTOMATICO per ogni ora dellagiornata.Quando il cursore viene spostato,nel campo ore viene visualizzatal’ora corrispondente allo stessocursore e, nel campo temperatura,il valore di temperatura impostatoper 4 s.24 6÷24°C Scala della temperatura per programmadi riscaldamento ( ).25 18÷31°C Scala della temperatura per programmadi raffrescamento ( ).La posizione superiore a 31 °C (O)pone l’impianto in OFF.6


INDICECapitoloPag.1 - Ubicazione 82 - Installazione 83 - Alimentazione 124 - Differenziale termico 145 - Impostazione dell’orologio 156 - Programmadi riscaldamento o raffrescamento 167 - Funzionamento automatico 178 - Funzionamento manuale 189 - Programma manuale temporizzato 1910 - Esclusione dell’impiantoin programma riscaldamento 2111 - Esclusione dell’impiantoin programma raffrescamento 2312 - Esclusione temporizzatadell’impianto 2413 - Visualizzazionedelle temperature programmate 2614 - Impostazione del tempo di ritardodi accensione o spegnimentodell’impianto 2715 - Comando da remoto 2816 - Sostituzione delle piledi alimentazione 2917 - Anomalie di funzionamentodell’apparecchio 3318 - Sostituzione dello sportello 3319 - Caratteristiche tecniche 35- Condizioni generali di garanzia 36-39- Garanzia 377


1 - UBICAZIONEInstallare l’apparecchio su di una parete interna(fig. 2) in posizione idonea a rilevare correttamentela temperatura dell’ambiente, evitandol’installazione in nicchie, dietro a porte, a tende ovicino a sorgenti di calore.Fig. 22 - INSTALLAZIONEAprire l’apparecchio premendo il pulsante P (fig.3) tirando contemporaneamente nel senso dellefrecce.Togliere i coprimorsetti (fig. 4). Per fissare il fondoad una scatola da incasso rettangolare (fig. 5)utilizzare le 2 viti in dotazione.Per installare il fondo ad una scatola tonda (fig.6) utilizzare il distanziale in dotazione.Per fissare il fondo alla parete (fig. 7) utilizzare ilOKPFig. 38


Fig. 4 Fig. 59


Fig. 6 Fig. 710


distanziale e le due viti con i tasselli in dotazione.ATTENZIONE. Per un corretto funzionamento dell’apparecchiosi consiglia di installarlo su superficipiane, evitando il serraggio eccessivo delle viti.L NCOLLEGAMENTI ELETTRICII collegamenti vanno effettuati in funzione deltipo di apparecchiatura comandata dal termostato;seguire quindi lo schema di fig. 8 oppure difig. 9. Rimontare il coprimorsetti.NC C NA1 2LEGENDAConduttori di alimentazione da reteL=faseN = neutroContatti del relèNC = contatto normalmente chiusoC = comuneNA = contatto normalmente apertoIngressi per comando remoto1 ingresso2 ingressoFig. 8CARICOU111


L NCarichiU1 = bruciatore, pompa di circolazione, elettrovalvola,ecc.U2 = valvola motorizzataCARICOU2Fig. 9MCHIUDEAPRENC C NA1 23 - ALIMENTAZIONEInserire tre pile ministilo alcaline LR03 tipo AAA da1,5 V, nuove e dello stesso tipo, rispettando le polaritàindicate sul fondo dell’alloggiamento (fig. 10).ATTENZIONE. L’errato posizionamento dellepile può danneggiare l’apparecchio.Qualora le indicazioni sul display non dovesserocomparire entro 30 s, premere il pulsantedi reset R (fig. 54).Richiudere l’apparecchio facendo attenzione adinserire i ganci nelle rispettive sedi (fig. 11).Una volta inserite le pile il display si attiva dandole indicazioni rappresentate in fig. 12.L’apparecchio è ora predisposto per il funzionamentoin automatico ed in programma riscaldamento( ).Compare l’ora, il valore della temperaturaambiente e l’indicazione dello stato della batteria.12


Fig. 10 Fig. 1113


18242026182415222228P15226 1824R6 18Fig. 12ATTENZIONE. Ogni qualvolta viene aperto losportello dell’apparecchio, alla fine delleimpostazioni, è necessario chiuderlo correttamenteper evitare un inutile consumo dellepile (fig. 60).4 - DIFFERENZIALE TERMICOIl differenziale termico è impostabile da ± 0,1 °Ca ± 0,9 °C.THERMOPROGRAM viene fornito predisposto peroperare con un differenziale termico di ± 0,2 °C.Questo intervallo termico di intervento è adattoper impianti ad alta inerzia termica come, adFig. 13Fig. 14esempio, impianti con radiatori in alluminio.Qualora le caratteristiche dell’impianto rendano ne-152218246 18202426222814


182418242026P152215222228R6 186 1824Fig. 15cessario variare tale valore, procedere comesegue:4.1 - Premere due volte il pulsante P (fig. 13).Sul display compare la scritta d 0.2°C che rimanevisualizzata per circa 10 s.4.2 - Premere il pulsante (indietro) o (avanti)(fig. 14) sino a che non si raggiunge il valoredesiderato. Dopo circa 10 s o premendo il pulsanteP sul display vengono visualizzate l’ora ela temperatura ambiente.Nota. Quando si preme il pulsante di reset R il differenzialetermico viene predisposto sul valore di± 0,2 °C.Fig. 165 - IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO5.1 - Premere il pulsante (fig. 15).Le cifre dei minuti lampeggiano.5.2 - Premere il pulsante o (fig. 16) sino ache non si raggiunga il valore esatto dei minuti.Ad ogni pressione sul pulsante o le cifre suldisplay avanzano di una unità.Mantenendo premuto lo stesso pulsante, le cifresul display si susseguono lentamente per i primi5 s, poi più velocemente in ordine progressivo.5.3 - Premere il pulsante (fig.17).Le cifre delle ore lampeggiano.15


18241824P1522P1522R6 18R6 18Fig. 17Fig. 19152218246 1820242622285.5 - Premerere il pulsante per terminare laprocedura dell’impostazione (fig. 19).I due punti fra le cifre delle ore e dei minuti lampeggerannoconfermando la conclusione dell’operazione.In ogni caso, dopo 10 s dall’ultima manovra, l’apparecchioautomaticamente esce da questa proceduramemorizzando gli ultimi dati impostati.Fig. 185.4 - Premere il pulsante o (fig. 18), sino ache non si raggiunge l’ora esatta.166 - PROGRAMMA DI RISCALDA-MENTO O RAFFRESCAMENTOPremendo il pulsante ( ) (fig. 20) si selezionail programma di raffrescamento ( ) o di riscalda-


182418242026P152215222228R6 186 1824Fig. 20mento ( ), con l’accensione dell’indicazione corrispondente.In programma di raffrescamento letemperature selezionabili sono da 18 °C a 31 °C.Oltre i 31 °C si seleziona lo stato di spegnimentodell’impianto che viene indicato dall’accensionedell’indicazione OFF nel campo delle temperature.L’indicazione viene animata quando l’impiantodi raffrescamento è in funzione.In programma di riscaldamento le temperatureselezionabili sono da 6 °C a 24 °C.L’indicazione viene animata quando l’impiantodi riscaldamento è in funzione.Fig. 217 - FUNZIONAMENTO AUTOMATICOAll’accensione l’apparecchio si dispone in funzionamentoAUTOMATICO.Se l’apparecchio è in funzionamento MANUALE,premere il pulsante (fig. 21) per passare aquello AUTOMATICO. Agire sui cursori 0÷23 (fig.22) posizionandoli in corrispondenza della temperaturadesiderata, per ogni ora della giornata.Ogni qualvolta un cursore viene spostato, neldisplay, viene visualizzata la temperatura impostatada quel cursore e la sua posizione (fig. 23).La programmazione è modificabile in ogni17


C42°C2824222824222818242026082624201826242018262415222228522152215226 18246186186183Fig. 2269121518Fig. 24Fig. 23momento semplicemente spostando i cursorinella posizione desiderata.18152218246 182024262228ATTENZIONE. La visualizzazione delle temperatureè possibile solo con lo sportello aperto,quindi quando non si deve operare sui cursorichiuderlo per evitare un inutile consumodelle pile di alimentazione.8 - FUNZIONAMENTO MANUALE8.1 - Per passare dal funzionamento AUTOMATICOa quello MANUALE premere il pulsante (fig. 24)(l’indicazione sul display indica la scelta effettuata).8.2 - Agire sulla manopola (fig. 25) per impostarela temperatura desiderata (riferendosi alla


182420261824202615222228152222286 18246 1824Fig. 25scala 6÷24 °C per il programma di riscaldamentoed alla scala 18÷31 °C per il programma di raffrescamento).L’apparecchio rimane in questostato fino ad una successiva manovra che ripristiniil funzionamento AUTOMATICO.9 - PROGRAMMA MANUALETEMPORIZZATONel caso si desideri una temperatura fissa per alcuneore o alcuni giorni (ad esempio per mantenere piùa lungo una temperatura confortevole durante visitenon previste) è possibile attivare il PROGRAMMAFig. 26MANUALE TEMPORIZZATO. Una volta impostato iltempo desiderato, il dispositivo inizia un conteggioalla rovescia al cui termine l’apparecchio passa dalfunzionamento MANUALE ad AUTOMATICO.Programmazione in ore9.1 - Selezionare il funzionamento MANUALE edimpostare la temperatura desiderata tramite lamanopola (fig. 26).9.2 - Premere il pulsante (fig. 27).Sul display, al posto dell’indicazione dell’ora corrente,compare la scritta h01.9.3 - Premere il pulsante o (fig. 28) sino a19


182420261824202615222228152222286 18246 1824Fig. 27Fig. 291522182420262228anche quella in cui viene effettuata la programmazione(quindi il residuo dell’ora in cui si effettual’operazione viene conteggiata come 1 ora).Nota. Per ritornare in funzionamento AUTOMATI-CO prima dello scadere del tempo programmatopremere il pulsante (fig. 29).Fig. 28Programmazione in giorni9.4 - Selezionare il funzionamento MANUALE edimpostare la temperatura desiderata tramite lamanopola (fig. 30).9.5 - Premere due volte il pulsante (fig. 31).Sul display, al posto dell’indicazione dell’ora corche,non si raggiunga il numero di ore desideratoda 1 a 99. Nel conteggio delle ore è compresa6 182420


182420261824202615222228152222286 18246 1824Fig. 30Fig. 32152218246 182024262228non si raggiunga il numero di giorni desiderato da1 a 99. Nel conteggio dei giorni è compreso anchequello in cui viene effettuata la programmazione(quindi il residuo del giorno in cui si effettua l’operazioneviene conteggiato come 1 giorno).Nota. Per ritornare in funzionamento AUTOMATI-CO prima dello scadere del tempo programmatopremere il pulsante (fig. 33).Fig. 31rente, compare la scritta d01.9.6 - Premere il pulsante o (fig. 32) sino a che10 - ESCLUSIONE DELL’IMPIANTOIN PROGRAMMA RISCALDAMENTOL’esclusione dell’impianto può essere impostata21


18242026OFF1824202615222228152222286 18246 1824Fig. 33Fig. 34con o senza protezione antigelo. Tale posizione èutile durante pulizie invernali, manutenzioni,assenze estive, ecc.; l’apparecchio funzionasolamente come orologio-termometro.OFF18242026Con protezione antigelo10.1 - Premere una sola volta il pulsante (fig. 34).L’indicazione OFF conferma la scelta effettuata.Sul display compare la temperatura antigelo impostataprecedentemente, che può essere variataagendo sul pulsante oppure (fig. 35).È possibile selezionare una qualsiasi temperaturatra 2 °C e 35 °C che verrà mantenuta costan-Fig. 35te sino a nuove regolazioni o alla selezione di undiverso modo di funzionamento.15226 1824222822


OFF18242026OFF1824202615222228152222286 18246 1824Fig. 36L’impostazione predefinita è di 6 °C.Dopo circa 5 s compare l’indicazione della temperaturaambiente.Senza protezione antigelo10.2 - Premere due volte il pulsante (fig.36).L’indicazione OFF conferma l’esclusione diTHERMOPROGRAM dal controllo dell’impianto.Per 5 s scompare l’indicazione della temperaturaambiente e viene visualizzato .10.3 - Per ripristinare il funzionamento AUTOMA-TICO premere il pulsante .Fig. 3711 - ESCLUSIONE DELL’IMPIANTO INPROGRAMMA RAFFRESCAMENTO11.1 - Premere una volta il pulsante (fig.37).L’indicazione OFF conferma l’esclusione diTHERMOPROGRAM dal controllo dell’impianto.Per 5 s scompare l’indicazione della temperaturaambiente e viene visualizzato .11.2 - Per ripristinare il funzionamento AUTOMA-TICO premere il pulsante .23


OFF18242026OFF1824202615222228152222286 18246 1824Fig. 3812 - ESCLUSIONE TEMPORIZZATADELL’IMPIANTOPer escludere l’impianto (con o senza protezioneantigelo) per alcune ore o alcuni giorni agirecome segue:Programmazione in ore12.1 - Assicurarsi che il termostato sia impostatoin esclusione dell’impianto (con o senza antigelo).12.2 - Premere una sola volta il pulsante (fig. 38).Sul display, al posto dell’indicazione dell’ora corrente,compare la scritta h01.24Fig. 39Per 5 s scompare l’indicazione della temperaturaambiente e viene visualizzato o la temperaturaantigelo.12.3 - Premere il pulsante o sino a raggiungereil numero di ore desiderato da 1 a 99 (fig. 39).Nel conteggio delle ore è compresa anche quellain cui viene effettuata la programmazione(quindi il residuo dell’ora in cui si effettua l’operazioneviene conteggiato come 1 ora).Al termine del conteggio l’apparecchio si riporteràin funzionamento AUTOMATICO.Nota. Per ritornare in funzionamento AUTOMATI-


OFF18242026OFF1824202615222228152222286 18246 1824Fig. 40CO prima dello scadere del tempo programmatopremere il pulsante .Programmazione in giorni12.4 - Assicurarsi che il termostato sia impostatoin esclusione dell’impianto (con o senza antigelo).12.5 - Premere due volte il pulsante (fig. 40).Sul display, al posto dell’indicazione dell’ora corrente,compare la scritta d01.Per 5 s scompare l’indicazione della temperaturaambiente e viene visualizzato o la temperaturaantigelo.Fig. 4112.6 - Premere il pulsante o sino a raggiungereil numero di giorni desiderato da 1 a 99 (fig.41).Nel conteggio dei giorni è compreso anche quelloin cui viene effettuata la programmazione(quindi il residuo del giorno in cui si effettua l’operazioneviene conteggiato come 1 giorno). Altermine del conteggio l’apparecchio si riporteràin funzionamento AUTOMATICO.Nota. Per ritornare in funzionamento AUTOMATI-CO prima dello scadere del tempo programmatopremere il pulsante .25


182418242026P152215222228R6 186 1824Fig. 4213 - VISUALIZZAZIONE DELLETEMPERATURE PROGRAMMATE13.1 - Premere il pulsante P (fig. 42).Sul display compare, per 10 s, il valore della temperaturaimpostata relativa all’ora indicata.Per esempio se l’orologio segna le 11.45 ed ilcursore relativo (C11) è posizionato sui 20°C, suldisplay comparirà l’indicazione C11 20°C.13.2 - Premere il pulsante o (fig. 43) pervisualizzare la temperatura degli altri cursori(solo se impostato il programma automatico).Se il pulsante viene premuto quando è attivo il26Fig. 43PRFig. 44funzionamento manuale o l’esclusione dell’impianto,verrà visualizzata la relativa temperatura152218246 18


18242026182415222228P+3015226 1824R6 18Fig. 45impostata. L’impostazione della temperaturamanuale viene indicata con la scritta C25.14 - IMPOSTAZIONE DEL TEMPODI RITARDO DI ACCENSIONEO SPEGNIMENTO DELL’IMPIANTOÈ possibile posticipare l’accensione o lo spegnimentodell’impianto di 15, 30, 45 min. Per attivarequesta funzione procedere come segue:14.1 - Assicurarsi di essere in funzionamentoAUTOMATICO.14.2 - Premere il pulsante P (fig. 44).Fig. 46Sul display compare il valore della temperaturaimpostata relativa all’ora indicata.14.3 - Premere il pulsante o (fig. 45) perselezionare l’ora in cui si vuole impostare iltempo di ritardo.14.4 - Premere entro 5 s il pulsante (fig. 46) perinserire il tempo di ritardo di 15, 30, 45 min oannullare l’impostazione effettuata. Se si desidera,per esempio, avere una temperatura di comfortalle ore 7.00 possiamo attivare l’impianto alle 6.30.In questo caso impostiamo il cursore 6 alla temperaturadi comfort e impostiamo un ritardo di 3027


minuti. Il THERMOPROGRAM si azionerà alle6.30 mantenendo fino a quell’ora la temperaturaimpostata dal cursore 5.L’indicazione del ritardo inserito è visualizzato infunzionamento automatico durante l’ora in cui ilritardo stesso è stato programmato.Il tempo di ritardo può essere programmato perpiù ore nella stessa giornata.152218246 18202426222815 - COMANDO DA REMOTOCollegando un’apposita interfaccia ai morsetti 1-2 (fig. 8 o 9) è possibile attivare da remoto, unospeciale programma MANUALE A TERMINE precedentementeprogrammato. Quando il programmamanuale a termine viene attivato daremoto, qualora non vengano eseguite nuovemanovre, allo scadere dello stesso THERMO-PROGRAM si riposizionerà nello stato in cui sitrovava prima dell’attivazione. Per annullare ilcomando di manuale a termine da remoto premereil pulsante . L’impostazione predefinitadel manuale a termine è di 1 ora a 20 °C.Nota. Quando il programma viene attivato da28Fig. 47remoto il residuo dell’ora o del giorno viene conteggiatocome un ora o un giorno completo.Programmazione manuale a termine percomando da remoto15.1 - Assicurarsi di essere in funzionamentoMANUALE.15.2 - Impostare la temperatura desiderata tramitela manopola (fig. 47).15.3 - Premere il pulsante una volta per impostarele ore (fig. 48) due volte per impostare igiorni (fig. 49).Sul display, al posto dell’indicazione dell’ora cor-


182420261824202615222228152222286 18246 1824Fig. 48Fig. 50152218242026222815.4 - Premere il pulsante o sino a che, nonsi raggiunga il numero di ore (fig. 50) o giornidesiderati (fig. 51) da 1 a 99.15.5 - Per salvare il programma impostato comeprogramma attivabile da remoto premere il pulsante.Fig. 49rente, compare la scritta h01 se vengono impostatele ore, oppure d01 se vengono impostati i giorni.6 182416 - SOSTITUZIONEDELLE PILE DI ALIMENTAZIONEL’indicazione lampeggiante sul display indicache le pile devono essere sostituite entro 1mese circa (fig. 52). Quando sul display compa-29


18242026182415222228P15226 1824R6 18Fig. 51re l’indicazione più il simbolo , l’apparecchionon è più operativo ed ha posto in OFF ilsistema di climatizzazione (fig. 53).ATTENZIONE. La mancata sostituzione intempo utile delle batterie può causare danni alsistema di riscaldamento (non è più garantitala protezione antigelo).Per la sostituzione procedere come segue:16.1 - Premere il pulsante P situato sul fondo (fig.55) ed aprire l’apparecchio.Questa operazione, effettuata con l’indicatore dipile scariche lampeggiante, fa si che tutte le indicazionisul display scompaiano.Fig. 52PRFig. 5316.2 - Inserire n.3 pile ministilo alcaline LR03 tipoAAA da 1,5 V nuove e dello stesso tipo, rispettando le152218246 1830


1824P1522R6 18Fig. 54polarità indicate sul fondo dell’alloggiamento (fig. 56).Attenzione. L’errato posizionamento delle pilepuò danneggiare l’apparecchio. Il tempo adisposizione per sostituire le pile è di circa 2min. Superato il periodo per la sostituzionedelle pile o dopo aver premuto il pulsante direset R (fig. 54) vengono perse le impostazionieffettuate. Per riavviare l’apparecchio procederecome descritto a partire dal capitolo 4.Richiudere l’apparecchio facendo attenzione adinserire i ganci nelle rispettive sedi (fig. 57), edopo qualche secondo le indicazioni sul displayricompariranno.Fig. 55P31


Fig. 56 Fig. 5732


Qualora le indicazioni sul display non dovesserocomparire entro 30 s, premere il pulsantedi reset R (fig. 54).ATTENZIONE. Ogni qualvolta viene aperto losportello, fare attenzione a chiuderlo in modocorretto (fig. 60) per evitare un inutile consumodelle batterie.17 - ANOMALIE DI FUNZIONAMENTODELL’APPARECCHIONel caso si verificassero anomalie di funzionamento,premere il pulsante di reset R (fig. 54).Questa operazione provoca la perdita delleimpostazioni effettuate che potranno essereripristinate procedendo come descritto alcapitolo 4 e successivi.18 - SOSTITUZIONE DELLOSPORTELLOL’apparecchio viene fornito con 2 sportelli didiverso colore, che possono essere utilizzati alposto di quello già montato in funzione del tipo diambiente in cui viene installato l’apparecchio.Per la sostituzione procedere come segue: Fig. 5833


Fig. 59 Fig. 6034


18.1 - Aprire lo sportello e toglierlo agendo comeindicato in figura 58.18.2 - Inserire il nuovo sportello agendo comeindicato in figura 59 e chiuderlo in modo corretto(fig. 60).ATTENZIONE. La pulizia dello sportello va effettuatausando solamente un panno morbido inumiditocon acqua.19 - CARATTERISTICHE TECNICHEApparecchio per uso civile.• Dispositivo elettronico a montaggio indipendente.• Display a LCD.• Alimentazione: 3 pile ministilo alcaline LR03Tipo AAA da 1,5V.• Autonomia: oltre 1 anno.• Indicazione di pile scariche.• Tempo disponibile per la sostituzione dellepile: circa 2 min.• Relè: tensione massima 250 V, corrente massima5A con carico resistivo (2A con carico induttivo).Tipo di azione: 1B-U.• Campo di regolazione in riscaldamento: da 6 a24 °C.• Campo di regolazione in raffrescamento: da18 a 31 °C.• Tre modi di funzionamento: MANUALE, AUTO-MATICO, ESCLUSIONE IMPIANTO.• Programmi selezionabili: RISCALDAMENTO,RAFFRESCAMENTO.• Temporizzazione del funzionamento manuale o diesclusione dell’impianto in ore o giorni fino a 99.• Intervallo di rilevamento della temperaturaambiente: 15 s.• Differenziale termico: da ±0,1 °C a ±0,9 °C,selezionabile.• Risoluzione di lettura: 0,1 °C.• Campo di lettura visualizzata: da 0 °C a +40 °C.• Precisione: ≤ ±0,3 °C.• Software di classe A.• Grado d’inquinamento: 2.• Tensione impulsiva: 4 kV.• Temperatura massima della testa di comando:40 °C.• Temperatura di funzionamento: da 0 °C a +40 °C.• Grado di protezione: IP30.• Dimensioni: 139x94x26 mm.35


CONDIZIONI GENERALIDI GARANZIA1. Oggetto della garanzia. Senza alcun pregiudizioper i diritti riconosciuti al Consumatore dalledisposizioni di cui agli articoli 1519bis e seguentidel Codice Civile nei confronti di Venditori edInstallatori, la BPT garantisce la conformità delleproprie apparecchiature citofoniche di termoregolazionealla descrizione che di esse è compiutanella documentazione tecnica di accompagnamento.La garanzia copre tutte le apparecchiature, adesclusione delle parti soggette a normale usuraderivante dall’impiego, quali, ad esempio, manopole,parti e componenti in plastica.La garanzia opera esclusivamente in favore delCliente finale che sia residente in Italia, ed abbiafatto installare l’apparecchiatura da unInstallatore qualificato o l’abbia acquistata da unVenditore autorizzato.2. Soggetti della garanzia. Le prestazioni rese inregime di garanzia convenzionale potranno36essere effettuate solamente dal competente personaledei Centri di Assistenza Tecnica (CAT)autorizzati dalla BPT.3. Durata della garanzia. La garanzia convenzionaleha la durata di trentasei mesi, che decorronodalla data di installazione dell’apparecchiatura.La riparazione eseguita nel periodo di garanzianon interrompe né sospende il decorso della suadurata originaria, che cessa dunque, in ognicaso, dopo trascorsi trentasei mesi dalla data diinstallazione4. Prestazioni rese in garanzia. L’interventoreso in regime di garanzia convenzionale comportala riparazione o la sostituzione delle partidifettose e la messa dell’apparecchiatura in statodi conformità.Il costo dei componenti sostituiti è a carico dellaBPT. I componenti sostituiti restano di proprietàdella BPT.Nel caso di prestazioni richieste dal Cliente a titolodi controllo o modifica dell’apparecchiaturarispetto al progetto originario che non siano


CERTIFICATO DI GARANZIADa compilare ed allegare all’apparecchio per lariparazione.APPARECCHIOMODELLO/MATRICOLA N.BPT S.p.A. a Socio UnicoBPT S.p.A.33<strong>07</strong>9 30020 Sesto Cinto Caomaggiore al ReghenaPordenone-ItaliaVenezia - ItalyUTILIZZATORERIVENDITORETIMBROVIAN.CAPCITTA’DATA DI ACQUISTOPROV.TEL.


necessarie per la riparazione o la sostituzionedelle parti difettose e per la messa dell’apparecchiaturain stato di conformità, queste verrannoaddebitate in base alle tariffe in vigore.5. Esclusione della garanzia. La presentegaranzia convenzionale non è operante quandola non conformità è dovuta alle seguenti cause:(a) calamità naturali (fulmini, inondazioni, incendio,terremoto, etc.);(b) manomissioni o uso negligente, improprio ocomunque contrario al contenuto della documentazionetecnica di accompagnamento;(c) sbalzi nella tensione di alimentazione di entitàsuperiore a +6 e -10%, o altro difetto di alimentazione;(d) prolungata sospensione nell’impiego dell’apparecchiaturadopo l’installazione;(e) installazione errata, negligente o comunquecontraria al contenuto della documentazione tecnicache accompagna l’apparecchiatura.6. Condizioni di operatività della garanzia. IlCliente che intenda acquistare il diritto allagaranzia di conformità deve compilare debitamenteil presente certificato e farvi apporre untimbro di convalida dall’Installatore, dal Venditoreautorizzato o, nell’eventuale ipotesi in cui il collaudosia stato effettuato a cura del Centro diAssistenza Tecnica (CAT) autorizzato, dal personaledel Centro medesimo. Il Cliente che intendaesercitare il diritto alla garanzia, è tenuto ad esibireil certificato debitamente compilato e timbratoper convalida, unitamente alla fattura di installazioneo alla fattura/scontrino di acquisto.39


BPT S.p.A. a Socio UnicoBPT S.p.A.33<strong>07</strong>9 30020 Cinto Sesto Caomaggiore al ReghenaPordenone-ItaliaVenezia - Italy25-10-2012/<strong>24<strong>07</strong>8011</strong><strong>07</strong>.20<strong>07</strong>/24<strong>07</strong>-8011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!