12.07.2015 Views

Aut-Aut - AnciToscana - n. 2

Aut-Aut - AnciToscana - n. 2

Aut-Aut - AnciToscana - n. 2

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dai Comuni/2Lotta all’evasione ed equità socialePaola Giani Ufficio Tributi Comune di Montelupo FiorentinoLa possibilità di accedere a un’unica piattaforma cheracchiude dati altrimenti frammentati e scritti con linguaggidiversi consente di intervenire nei confronti di chi evade,accentuando tutte le forme di recupero dell’evasione fiscaleLa lotta all’evasione fiscale èuna battaglia per l’equità e lagiustizia contributiva e rappresentauno degli strumentidi attuazione del principio costituzionaledi uguaglianza fra cittadini, ma èanche un importante strumento chepermette ai Comuni di recuperare risorseda investire sul territorio.Il quadro economico e normativo èprofondamente cambiato, in questianni, e la solidità del bilancio dell’entelocale diventa la priorità assolutaper ogni Amministrazione, con unariappropriazione federalistica dellagestione fiscale del proprio territorio.Il Comune di Montelupo Fiorentino,ente capofila per la sperimentazionedel Sistema Tosca nel CircondarioEmpolese Valdelsa, ha concluso il primoanno di sperimentazione dellapiattaforma regionale ideata per sostenerela lotta all’evasione fiscale eimplementare modalità di controllodi tipo massivo.Punto di forza del sistema è la capacitàdi dare vita a una banca dati unitariae riconciliata, creata confrontandosotto la stessa lente d’ingrandimentoi dati presenti nelle principali banchedati gestite dai diversi enti.La possibilità di accedere a un’unicapiattaforma che racchiude dati altrimentiframmentati e scritti con linguaggidiversi consente di intervenirenei confronti di chi evade, accentuandotutte le forme di recupero dell’evasionefiscale.Nel primo anno di attività il lavorodell’ufficio tributi del comune di Monteluposi è incentrato nella bonificae riconciliazione dei dati provenientidalle diverse fonti informative, in primisbanca dati dei tributi locali.In particolare l’attenzione è stata focalizzatanell’individuazione di casi dicapacità contributiva anomala e nellarilevazione delle difformità tra bancadati ICI e banca dati catastali, consentendodi rilevare 23 casi di dichiarazionifalse, con un recupero di quasi 5000euro di gettito di tributi locali.È stato individuato come indicatoreprivilegiato di capacità contributiva ilpossesso di auto di pregio o di un elevatonumero di veicoli e di immobilidi prestigio, tali da far supporre la disponibilitàdi un reddito complessivopiù elevato rispetto a quello dichiarato.Dalla verifica sono emerse oltre 40situazioni traducibili in segnalazioniqualificate per l’Agenzia delle Entrate.Rimangono ancora molti gli ambiti diintervento utili per individuare potenzialievasori: contratti di locazione nonregistrati, adozione di comportamentielusivi nell’ambito dell’edilizia privata(simulazione di vendita di fabbricatifinalizzate a mascherare cessioni diaree dalle quali scaturirebbero plusvalenzetassabili).Una della applicazioni più innovativedel Sistema Tosca di cui il Comune diMontelupo intende avvalersi è la possibilitàdi proiettare su una mappa idati, con l’intento di garantire maggioreefficacia alle azioni di pianificazioneterritoriale e di controllo del territorio.La sperimentazione del sistema Toscaè andata di pari passo con l’adozioneda parte del Comune di un nuovo regolamentoper la concessione delleagevolazioni sociali, che individuaoltre ai parametri economici fornitidall’Isee anche indicatori dello stile divita delle persone.È da rilevare la disponibilità dei cittadininei confronti di questo nuovo approccioimprontato alla trasparenza ealla ricerca di equità nell’attribuzionedi agevolazioni economiche che riflettea pieno un nuovo atteggiamentodella Pubblica Amministrazione.Febbraio 201315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!