12.07.2015 Views

Villa Strohl 089-176 - Davide Ghaleb Editore

Villa Strohl 089-176 - Davide Ghaleb Editore

Villa Strohl 089-176 - Davide Ghaleb Editore

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lavori di ampliamento della stradavenne praticamente abbattuto ilmuro cinquecentesco di confine convilla Poniatowski. Il 28 Agosto del1975 il pretore Luciano Infelisi aprìun inchiesta sugli abusi nella villa.Contemporaneamente il MinisteroBeni Culturali e Ambientali pose undoppio vincolo paesaggistico emonumentale sulla villa. Ma l'annosuccessivo il Ministero LavoriPubblici concesse l'autorizzazioneper il proseguimento dei lavori. Nel1984 l'Ambasciata di Francia presentòal Comune una nuova richiestadi concessione in ampliamento.Nonostante questi gravi abusi,rimanevano ancora tracce utili aripristinare l'immagine e il sensooriginario della villa.Un progetto, pubblicato nel 1988 inL'Area Flaminia l'auditorium, le ville imusei a cura di Flaminio Lucchini,proponeva il recupero della villa e lasua destinazione a parco pubblico.La proposta verteva: sull'ampliamentodel Museo di <strong>Villa</strong> Giulia nellaparte adiacente villa Poniatowski,sulla creazione del giardino del lago,eliminando le superfetazioni eripristinando gli edifici come studiper artisti e proponendo anchel'inserimento di un ascensore!Purtroppo venne realizzata propriola parte più debole del progetto, cioèl'ascensore. Tutto il resto rimasecome era, anzi continuò lo scempio.Nel II Municipio si riuscì solo avotare una risoluzione, nella quale sichiedeva l'applicazione della legge n.396/1990 Interventi per Roma Capitaleche prevedeva il trasferimento dellascuola in luogo più idoneo e la destinazionedella villa ad attività culturali italofrancesi.Dopo anni di trattative, unalegge opportuna sanciva gli accorditra i Ministri degli Esteri GiulioAndreotti e Roland Dumas del 7Luglio 1988. Nonostante ciò non siarrivò ad un esito positivo perchèerano già in corso nuove trattative tral'Am-basciatore Francese ed ilMinistero degli Esteri Italiano, permodificare quella legge ed ammetterela permanenza della scuolamaterna ed elementare nella <strong>Villa</strong>.Inoltre nel nuovo Piano Regolatorevenne sancita la divisione della <strong>Villa</strong>Storica in due, in parte pubblica e inparte privata, tanto che oggi unarecinzione di fatto la taglia in due.La scuola rimase nella <strong>Villa</strong>.Nell'Accordo firmato nel 2005 tra loStato italiano, lo Stato francese e ilComune di Roma, oltre alla programmazionedi visite guidate deicittadini romani, si cita l'obiettivo dipredisporre interventi di restaurodegli edifici e della vegetazione.Anche questo accordo non è statorispettato fino in fondo: il restauroIl viale degli Studi nel 1915c. Al centroAttilio Selva101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!