12.07.2015 Views

lezione - Università Telematica Pegaso

lezione - Università Telematica Pegaso

lezione - Università Telematica Pegaso

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università <strong>Telematica</strong> <strong>Pegaso</strong>Eredità pedagogichedell’apprendimento come acquisizione di conoscenza fino ad arrivare a riconoscerel’apprendimento come costruzione della conoscenza.Negli ultimi anni si è osservata una forte accelerazione delle innovazioni che ciaccompagnano nella vita quotidiana mentre la formazione sembra scostarsi dal naturale processo dicomprensione degli studenti che è intimamente influenzato dall’ambiente culturale, sociale ecomunicativo in cui vivono.È, forse, un’ovvietà asserire che il panorama culturale si è fortemente modificato e chequesto cambiamento è da considerarsi come punto di avvio di qualsiasi processo formativo dallascuola dell’infanzia alla formazione continua degli adulti.Secondo Gardner «nella scuola si è data troppa poca importanza alla forza delle concezioni,degli stereotipi e dei “copioni” iniziali che gli studenti portano con sé quando affrontano la scuolané alla difficoltà di riplasmarli o di sradicarli» e ancora il modo con cui opera la scuola anche«quando questa sembra funzionare bene, la porta a mancare i suoi obiettivi più importanti» 3 .Gli studi sull’apprendimento possono essere esposti considerando l’importanza e l’influenzache i vari studiosi hanno assegnato ai fattori esterni e a quelli interni di tale progresso: se cioè leconoscenze e le competenze siano conseguenza dell’influenza dell’ambiente in cui il soggetto viveoppure se siano fondamentali unicamente i meccanismi interni.Appoggiare l’una o l’altra interpretazione significa rifarsi a procedure e metodologie moltodissimili fra loro e influenzate da correnti filosofiche e sociologiche differenti.Infatti, mentre il comportamentismo respinge l’idea di prendere atto dei meccanismi interniall’individuo, concentrandosi esclusivamente sull’apprendimento, il cognitivismo si preoccupa solo3 A Gardner si deve in particolare la formulazione della teoria delle intelligenze multiple: ovvero l’individuazione di 7(alle quali ne ha aggiunte altre 2) tipologie di intelligenze, ciascuna deputata ad una particolare attività umana.Evoluzione dei suoi studi è stata l’individuazione delle cinque Chiavi per il futuro. Gardner H., Educare alcomprendere, Stereotipi infantili ed apprendimento scolastico, Feltrinelli, Milano 1993.Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamentevietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore(L. 22.04.1941/n. 633)4 di 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!