12.07.2015 Views

IL PRESS BOOK in PDF - mimmomorabito.it

IL PRESS BOOK in PDF - mimmomorabito.it

IL PRESS BOOK in PDF - mimmomorabito.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Letteratura cr<strong>it</strong>ica su Pere PortabellaIl c<strong>in</strong>ema perseverante di Pere PortabellaTesto di Marcelo Expós<strong>it</strong>oPer comprendere la rilevanza storica di Pere Portabella è necessario considerare ilsuo lavoro come il s<strong>in</strong>golare risultato di un <strong>in</strong>crocio tra l’avanguardia artistica, lapratica c<strong>in</strong>ematografica e l’attiv<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>ica. Una pratica che, s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio, hacercato di operare <strong>in</strong> s<strong>in</strong>cronia con i l<strong>in</strong>guaggi contemporanei dell’avanguardia edallo stesso tempo anche <strong>in</strong> profond<strong>it</strong>à, <strong>in</strong>ser<strong>it</strong>a nel suo proprio contesto culturale,pol<strong>it</strong>ico e storico.I film di Carlos Saura (Los golfos) e Marco Ferreri (El cochec<strong>it</strong>o) che Portabella haprodotto verso la f<strong>in</strong>e degli anni c<strong>in</strong>quanta hanno rappresentato l’irruzione di unnuovo tipo di realismo cr<strong>it</strong>ico nel panorama c<strong>in</strong>ematografico spagnolo deldopoguerra civile: un c<strong>in</strong>ema di r<strong>in</strong>novamento che rivedeva le correnti neorealisteeuropee alla luce della tradizione del realismo estetico e letterario spagnolo.Quando si ripresenta, come c<strong>in</strong>easta, dopo un periodo trascorso <strong>in</strong> esilio <strong>in</strong> Italia acausa dello scandaloso successo a Cannes del film di Luis Buñuel Viridiana (1961, chePortabella ha prodotto), lo fa come uno dei protagonisti della modernizzazione delc<strong>in</strong>ema spagnolo di quel periodo. No contéis con los dedos / No compteu amb elsd<strong>it</strong>s (1967) e Nocturno 29 (1968) riflettono i nuovi l<strong>in</strong>guaggi c<strong>in</strong>ematografici con cui lenuove pellicole scuotono il mondo nel corso degli anni sessanta, mettendole <strong>in</strong>relazione con la tradizione dell’impegno pol<strong>it</strong>ico nel c<strong>in</strong>ema, nell’arte e nellaletteratura d’avanguardia che era stata annichilata dal regime del generale Francopartor<strong>it</strong>o dalla Guerra Civile.La durezza degli ultimi anni della d<strong>it</strong>tatura s<strong>it</strong>ua il film Cuadecuc-Vampir (1970)nell’amb<strong>it</strong>o di quello che venne def<strong>in</strong><strong>it</strong>o <strong>in</strong> maniera generica come "c<strong>in</strong>ema<strong>in</strong>dipendente": si trattava <strong>in</strong> realtà di una eterogenea corrente di radicalizzazione nelc<strong>in</strong>ema spagnolo orientata verso pratiche fuori dalla legal<strong>it</strong>à, semiclandest<strong>in</strong>e o diaperta opposizione antifranchista. Vampir è uno dei capisaldi di questa tendenza, es<strong>it</strong>ua Portabella come una figura centrale <strong>in</strong> uno dei periodi più tesi e importanti (eforse, non a caso, maggiormente dimenticati) del c<strong>in</strong>ema spagnolo. Umbracle (1972)è <strong>in</strong>discutibilmente un opus magnum: un’analisi delle condizioni pol<strong>it</strong>iche dellad<strong>it</strong>tatura condotta attraverso una rigorosa riflessione sul l<strong>in</strong>guaggio c<strong>in</strong>ematografico.Parallelamente, Portabella fa parte del Grup de Treball (Gruppo di Lavoro, n.d.t.),memorabile esempio <strong>in</strong> Catalogna delle correnti <strong>in</strong>ternazionali che mettonoradicalmente <strong>in</strong> discussione l’ist<strong>it</strong>uzione artistica. L’opera di Portabella negli amb<strong>it</strong>iartistici e c<strong>in</strong>ematografici <strong>in</strong> questo periodo non può essere dissociata dalla realtàcontemporanea dei movimenti di opposizione antifranchista. Il film Informe generalsobre algunas cuestiones de <strong>in</strong>terés para una proyeccion pùblica (1975) è il puntof<strong>in</strong>ale di questo periodo: un r<strong>it</strong>ratto corale dell’eterogeneo spettro di alternative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!