12.07.2015 Views

restocking di stambecchi nell'area della val genova - Parco Naturale ...

restocking di stambecchi nell'area della val genova - Parco Naturale ...

restocking di stambecchi nell'area della val genova - Parco Naturale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal momento in cui verrà comunicata al <strong>Parco</strong> la data <strong>di</strong> inizio delle operazioni <strong>di</strong>cattura degli <strong>stambecchi</strong> in Svizzera, verrà pre<strong>di</strong>sposto un calendario <strong>di</strong> reperibilità <strong>di</strong>una squadra <strong>di</strong> operatori che dovrà curare e sovrintendere alle liberazioni all’internodel <strong>Parco</strong>. Tale squadra sarà in<strong>di</strong>cativamente composta da :un tecnico faunistico;un veterinario;2-3 guardaparco;2 operatori per il monitoraggio.C. Monitoraggio <strong>della</strong> popolazione immessa e presenteAl momento del rilascio, tutti i capi liberati dovranno essere muniti <strong>di</strong> marcheauricolari identificative e ra<strong>di</strong>ocollari (eventualmente microchip sottocutaneo), <strong>di</strong> modoche possa iniziare imme<strong>di</strong>atamente l’attività <strong>di</strong> monitoraggio da parte degli operatori.Per la marcatura si devono prevedere marche auricolari ad entrambe le orecchie,prescelte con combinazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi colori e numeri (<strong>di</strong>versi rispetto a quelli checontrad<strong>di</strong>stinguono gli altri in<strong>di</strong>vidui marcati presenti all’interno del <strong>Parco</strong>) chepermettano il successivo riconoscimento in<strong>di</strong>viduale a <strong>di</strong>stanza degli animali.Le marche auricolari da utilizzare sono quelle comunemente utilizzate in zootecnia e <strong>di</strong><strong>di</strong>mensioni non inferiori a 4 X 4 cm. I colori da preferire, ovvero quelli più facilmentericonoscibili anche a <strong>di</strong>stanza, sono il verde il rosso e il giallo. In rapporto alla <strong>di</strong>fficoltà<strong>di</strong> ottenere un numero sufficientemente alto <strong>di</strong> combinazioni, soprattutto in relazione aquelle utilizzate in passato per marcare molti degli <strong>stambecchi</strong> attualmente presentinell’area <strong>di</strong> intervento, potranno essere usati altri colori (azzurro e bianco) e sceltecombinazioni uguali per animali <strong>di</strong> sesso <strong>di</strong>fferente.I ra<strong>di</strong>ocollari da applicare agli <strong>stambecchi</strong> devono essere preferibilmentera<strong>di</strong>otrasmettitori VHF sulla banda 150 Mhz, in modo da poter utilizzare tuttal’attrezzatura ricevente già attualmente in dotazione al <strong>Parco</strong>. Possono essere utilizzatira<strong>di</strong>ocollari realizzati da <strong>di</strong>verse case produttrici (Telonics, ATS, Televilt, Vectronic,ecc.), possibilmente muniti del sensore <strong>di</strong> mortalità, cioè <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo in grado <strong>di</strong>variare la frequenza <strong>di</strong> emissione del segnale ra<strong>di</strong>o quando il ra<strong>di</strong>ocollare non èsottoposto a nessun tipo <strong>di</strong> movimento da un numero prefissato <strong>di</strong> ore.Microchip, targhe auricolari e ra<strong>di</strong>ocollari dovranno essere forniti <strong>di</strong>rettamente aireferenti svizzeri in tempi utili per l’inizio delle operazioni <strong>di</strong> cattura.Il protocollo <strong>di</strong> monitoraggio <strong>della</strong> popolazione attualmente presente all’interno del<strong>Parco</strong> prevede l’utilizzo <strong>della</strong> ra<strong>di</strong>otelemetria per facilitare la localizzazione e lasuccessiva osservazione dei gruppi <strong>di</strong> <strong>stambecchi</strong> nelle <strong>di</strong>verse stagioni. Attualmentesono dotati <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ocollari funzionanti 6 capi, cui andranno ad aggiungersi quelli cheverranno catturati nel nucleo già presente (massimo 6) nella campagna <strong>di</strong> cattura cheverrà attuata dal <strong>Parco</strong> in collaborazione con la Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento nellaprimavera 2006 ed i 12-16 capi provenienti dalla Svizzera.Le attività <strong>di</strong> monitoraggio saranno coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong>rettamente dall’Ufficio Faunistico del<strong>Parco</strong> ed eseguite da un team <strong>di</strong> operatori esperti coa<strong>di</strong>uvati dal personale <strong>di</strong> vigilanzadegli Enti territorialmente competenti e da studenti che svolgeranno il loro tirocinioe/o la tesi <strong>di</strong> laurea.Il monitoraggio ra<strong>di</strong>otelemetrico e “a vista” verrà effettuato in tutti i mesi dell’anno,ponendo particolare attenzione al periodo maggio-novembre in cui massima risulta la<strong>di</strong>spersione dei soggetti. Il controllo degli <strong>stambecchi</strong> presenti avverrà tramite lacalendarizzazione <strong>di</strong> apposite uscite <strong>di</strong>stribuite in modo il più possibile omogeneo nelcorso dell’anno, compatibilmente con gli impe<strong>di</strong>menti legati alle con<strong>di</strong>zioni22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!