12.07.2015 Views

restocking di stambecchi nell'area della val genova - Parco Naturale ...

restocking di stambecchi nell'area della val genova - Parco Naturale ...

restocking di stambecchi nell'area della val genova - Parco Naturale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D. L’attività scientifica connessa al progettoL’archiviazione sistematica all’interno <strong>di</strong> un geodatabase <strong>di</strong> tutte le localizzazioniraccolte, consente <strong>di</strong> far seguire all’attività <strong>di</strong> monitoraggio, l’elaborazione dei dati perapprofon<strong>di</strong>re alcuni aspetti legati alla ricerca scientifica sulla specie.In particolare, alla fine <strong>di</strong> ogni anno <strong>di</strong> monitoraggio potranno essere ricavate leseguenti informazioni:spostamento dei capi ra<strong>di</strong>ocollarati: me<strong>di</strong>o, minimo, massimoconfronto tra gli spostamenti dei capi già presenti sul territorio e quelli liberati;calcolo dell’areale annuale <strong>della</strong> popolazione;calcolo degli areali stagionali <strong>della</strong> popolazione;calcolo degli home ranges dei singoli <strong>stambecchi</strong>;in<strong>di</strong>viduazione e calcole delle core-area <strong>della</strong> popolazione;<strong>val</strong>utazione del tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione degli animali immessi;<strong>val</strong>utazione del tasso <strong>di</strong> accrescimento <strong>della</strong> popolazione;verifica delle ipotesi derivate dai Modello <strong>di</strong> Valutazione Ambientale.L’attività <strong>di</strong> ricerca potrà inoltre risultare utile nelle seguenti <strong>di</strong>rezioni:approfon<strong>di</strong>mento delle conoscenze in merito all’ecologia <strong>della</strong> specie;confronto con quanto rilevato in analoghe esperienze, con la possibilità <strong>di</strong><strong>val</strong>utare il normale andamento dell’operazione;<strong>val</strong>utazione dell’andamento del progetto <strong>di</strong> reintroduzione dopo l’operazione <strong>di</strong><strong>restocking</strong>.E. Monitoraggio sanitarioL’importazione dall’estero <strong>di</strong> specie animali deve sempre essere <strong>val</strong>utata con moltaattenzione, soprattutto in relazione alle possibile conseguenze sanitarie chepotrebbero verificarsi. A tale riguardo, l’importazione si specie animali all’interno <strong>di</strong>paesi appartenenti alla Comunità Europea è regolamentata dalla Direttiva 92/65/CEEattuata in Italia con il Decreto Legislativo 12 novembre 1996, n. 633 “Attuazione <strong>della</strong>Direttiva 92/65/CEE che stabilisce norme sanitarie per gli scambi e le importazioninella Comunità <strong>di</strong> animali, sperma, ovuli ed embrioni non soggetti, per quantoriguarda le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> polizia sanitaria, alle normative comunitarie specifiche <strong>di</strong> cuiall’allegato A, sezione I, <strong>della</strong> Direttiva 90/425/CEE”.In base a tale Direttiva e ad una seguente, la 2004/68/CE (”Norme <strong>di</strong> polizia sanitariaper le importazioni ed il transito nella Comunità <strong>di</strong> determinati ungulati vivi, chemo<strong>di</strong>fica le <strong>di</strong>rettive 90/426/CEE e 92/65/CEE e che abroga la <strong>di</strong>rettiva 72/462/CEE”)per gli <strong>stambecchi</strong> provenienti dalla Svizzera il Servizio Sanitario competente dovràfornire una serie <strong>di</strong> garanzie:1. esenzione del territorio <strong>di</strong> origine dalle patologie elencate nell’ allegato II;2. prima <strong>della</strong> loro esportazione, gli animali devono essere stati sottoposti alcontrollo <strong>di</strong> un veterinario ufficiale responsabile dell’autorità svizzeracompetente, per verificarne lo stato <strong>di</strong> salute;3. devono essere rispettate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> trasporto previste dalla <strong>di</strong>rettiva91/628/CEE, in particolare per quanto riguarda l’approvvigionamento <strong>di</strong> acqua ecibo;4. ogni “partita <strong>di</strong> animali” deve essere accompagnata da un certificato veterinario(caratterizzato da un unico numero <strong>di</strong> identificazione)che attesti che i requisitiprevisti dalla normativa comunitaria vigente siano stati rispettati.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!