12.07.2015 Views

Statica di un sistema di corpi rigidi - Università degli studi di Bergamo

Statica di un sistema di corpi rigidi - Università degli studi di Bergamo

Statica di un sistema di corpi rigidi - Università degli studi di Bergamo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria TessileCorso <strong>di</strong> Elementi <strong>di</strong> MeccanicaEsercitazione 2 - <strong>Statica</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>corpi</strong> rigi<strong>di</strong>Esercizio n.1Calcolare il valore della <strong>di</strong>stanza x alla quale deve essere posto il corpo <strong>di</strong> massa m perché lastruttura mostrata in figura 1.a sia in equilibrio. La struttura giace in <strong>un</strong> piano verticale.DAmBCMxlFigura 1.aAnalisi del <strong>sistema</strong>La struttura è composta da <strong>un</strong>’asta AC vincolata a terra nel p<strong>un</strong>to A me<strong>di</strong>ante <strong>un</strong>a cerniera.L’asta è collegata nel p<strong>un</strong>to C ad <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>e che a sua volta si avvolge su <strong>di</strong> <strong>un</strong>a puleggia, con centronel p<strong>un</strong>to D, per poi connettersi ad <strong>un</strong> corpo sospeso <strong>di</strong> massa M. Un corpo <strong>di</strong> massa m èappoggiato all’asta nel p<strong>un</strong>to B.Le ipotesi sulle quali si basa la risoluzione dell’esercizio sono che tutti i <strong>corpi</strong> siano rigi<strong>di</strong>, laf<strong>un</strong>e sia inestensibile e che i vincoli siano ideali.L’asta AC è vincolata solo da <strong>un</strong>a cerniera in A che constringe l’asta a ruotare attorno a quelp<strong>un</strong>to, lasciando così <strong>un</strong> grado <strong>di</strong> libertà all’asta stessa. Si <strong>di</strong>ce quin<strong>di</strong> che l’asta è vincolata inmodo ipostatico.Sostituzione dei vincoli me<strong>di</strong>ante corrispondenti reazioni vincolariIn questo esercizio alc<strong>un</strong>i <strong>corpi</strong> sono in contatto. Questo tipo <strong>di</strong> vincolo può essere sostituitocon <strong>un</strong>a forza normale alle superfici a contatto (in assenza <strong>di</strong> attrito). La f<strong>un</strong>e è <strong>un</strong> corpo che1


oppone resistenza solo ad azioni <strong>di</strong> trazione, per cui la reazione vincolare corrispondente sarà<strong>di</strong>retta come la f<strong>un</strong>e stessa (T). Il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>corpi</strong> giace in <strong>un</strong> piano verticale, quin<strong>di</strong> i <strong>corpi</strong> dotati<strong>di</strong> massa sono soggetti alla forza <strong>di</strong> gravità. In figura 1.b sono evidenziate le reazioni vincolari.mgVDDmBTTVBVBTTAHABCMVAMgFigura 1.bCalcolo delle reazioni vincolariAvendo in<strong>di</strong>viduato fondamentalmente quattro <strong>corpi</strong> (asta AC, corpo <strong>di</strong> massa m, puleggia,corpo <strong>di</strong> massa M), abbiamo a <strong>di</strong>sposizione do<strong>di</strong>ci equazioni car<strong>di</strong>nali della statica, tre per ognicorpo. Le incognite evidenziate in figura 1.b sono però meno, in quanto sulle due masse e sullapuleggia sono presenti solo forze <strong>di</strong>rette verticalmente.Per il corpo <strong>di</strong> massa m possiamo scrivereV B mg 0Per la puleggiaV D 2T 0Per il corpo <strong>di</strong> massa MT Mg 0Per l’asta AC2


H A 0V A V B T 0xV B lT 0Le equazioni possono essere raccolte in <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico <strong>sistema</strong>V B mg 0V D 2T 0T Mg 0H A 0V A V B T 0xV B lT 0Il <strong>sistema</strong> è costituito da sei equazioni in sei incognite (H A , V A , V B , T, V D , x) che può essererisolto facilmente. Il risultato ottenuto èH A 0V A m MgV B mgT MgV D 2Mgx M m lSi conclude che l’<strong>un</strong>ica posizione per la quale il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> figura 1.a sia in equilibrio è che ilcorpo <strong>di</strong> massa m sia posto a <strong>di</strong>stanza pari a M m l dalla cerniera in A. 3


Esercizio n.2Calcolare le forze esercitate dai due <strong>corpi</strong> <strong>di</strong> masse m e M (e <strong>di</strong>ametri d 1 e d 2 ) sulle pareti(liscie) del contenitore mostrato in figura 2.a. Il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>corpi</strong> giace in <strong>un</strong> piano verticale.CmDAMBlFigura 2.aAnalisi del <strong>sistema</strong>Il <strong>sistema</strong> è formato da due <strong>corpi</strong> soggetti alla forza <strong>di</strong> gravità, a contatto con le pareti liscie <strong>di</strong><strong>un</strong> contenitore. Nei p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> contatto, le forze che gli elementi si scambiano sono <strong>di</strong>rettenormalmente alle superfici <strong>di</strong> contatto stesse.Sostituzione dei vincoli me<strong>di</strong>ante corrispondenti reazioni vincolariIn figura 2.b sono evidenziate le reazioni vincolari.Calcolo delle reazioni vincolariPossiamo scrivere <strong>un</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong> equilibrio per ciasc<strong>un</strong> corpo appartenente al<strong>sistema</strong>. Per il corpo <strong>di</strong> massa m F H 0 F V 0R C cos H D 0R C sin mg 0dove l’angolo , definito come angolo tra la congi<strong>un</strong>gente ai due centri delle circonferenze el’orizzontale, è stato calcolato come arccos l d 12 d 22d 1 d 22 2 arccos2ld 1 d 2 14


mgDCmHDRCRCAMgCHAMBVBFigura 2.bPer il corpo <strong>di</strong> massa M F H 0 F V 0H A R C cos 0V B R C sin Mg 0Le equazioni possono essere raccolte in <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico <strong>sistema</strong> che è costituito da quattro equazioniin quattro incognite (H A , V B , H D e R C ) che può essere risolto facilmente. Il risultato ottenuto èR C cos H D 0R C sin mg 0H A R C cos 0V B R C sin Mg 0H A mgtanV B M mgH D mgtanR C mgsinSoluzione del problema per via graficaLa soluzione al problema può essere affrontata anche per via grafica. Si può osservare infattiche il corpo <strong>di</strong> massa m è soggetto a tre forze concorrenti in <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to, che è il centro dellacirconferenza che delinea il profilo del corpo. E’ possibile quin<strong>di</strong> costruire il triangolo delle forze(come mostrato nel <strong>di</strong>segno a sinistra <strong>di</strong> figura 2.c) e ricavare il valore dei moduli <strong>di</strong> R C e H D comeR C mgsinH D mgtan5


αβRCmgRCRRVBαHDMgHAFigura 2.cCalcolati i vettori R C e H D si può procedere al calcolo delle altre reazioni vincolari. Le rette <strong>di</strong>azione della forza R C e della forza peso Mg passano entrambe per il centro della circonferenza equin<strong>di</strong> anche la loro risultante R che può essere trovata graficamente, come mostra il <strong>di</strong>segnocentrale <strong>di</strong> figura 2.c. Per ottenere analiticamente il modulo e la <strong>di</strong>rezione del vettore R(in<strong>di</strong>viduabile me<strong>di</strong>ante l’angolo )R Mg R C sin 2 R C cos 2 arctan Mg R C sinR Ccos Anche sul corpo <strong>di</strong> massa M sono applicate tre forze (H A , V B e R) le cui rette <strong>di</strong> applicazione siincontrano nel centro della circonferenza che descrive la geometria del corpo. Si procede quin<strong>di</strong> altracciamento del triangolo delle forze, come mostrato nel <strong>di</strong>segno a destra <strong>di</strong> figura 2.c. I valori deimoduli delle reazioni vincolari H A e V B si trovano me<strong>di</strong>anteH A R cos V B R sin6


Esercizio n.3Calcolare le reazioni vincolari della struttura mostrata in figura 3.a.AhαB CD EP/2P= =lFigura 3.aAnalisi del <strong>sistema</strong>La struttura è composta da due aste AD e BE vincolate a terra da due cerniere nei p<strong>un</strong>ti A e Be collegate da <strong>un</strong>a cerniera relativa nel p<strong>un</strong>to D. La struttura è caricata da due forze applicate neip<strong>un</strong>ti C ed E. Valgono le solite ipotesi secondo le quali le aste sono considerate rigide e i vincoliideali. La figura 3.b mostra la schematizzazione dei vincoli.AB C D EP/2 PAnalisi cinematica del corpoFigura 3.bLe cerniere nei p<strong>un</strong>ti A e B consentono alle travi <strong>di</strong> ruotare attorno a questi ultimi. La presenza<strong>di</strong> <strong>un</strong>a cerniera relativa posta in D elimina ogni grado <strong>di</strong> libertà rimasto alla struttura. D’altro cantoil conteggio dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà - gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> vincolo <strong>di</strong>ce che a 6 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà delle due aste liberecorrispondono sei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> vincolo dovuti alle tre cerniere. Una struttura <strong>di</strong> questo tipo vienecom<strong>un</strong>emente chiamata arco a tre cerniere. La struttura è d<strong>un</strong>que isostatica.7


Sostituzione dei vincoli me<strong>di</strong>ante corrispondenti reazioni vincolariIn figura 3.c sono evidenziate le reazioni vincolari.HAAVAHDDVDVDHBBCP/2DHDEPVBCalcolo delle reazioni vincolariLe reazioni vincolari incognite sono sei e sei sono le equazioni car<strong>di</strong>nali della statica chepossiamo scrivere per le due aste AD e BE. Raccogliendole tutte in <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> equazioniotteniamo F H AD 0 F V AD 0 M D AD 0 F H BE 0 F V BE 0 M A BE 0H A H D 0V A V D 0H D h htan V D 0H B H D 0V B P 2 V D P 0P2h2 tan V hDtan Pl 0il quale ammette come soluzione8


H A P 14 tan l hV A Ph l tan 1 4H B Ph l 14 tanV B P 3 4 h l tanH D Ph l 14 tanV D P 1 4 h l tanE’ possibile semplificare il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> equazioni facendo <strong>un</strong>a considerazione iniziale. Scrivendo<strong>un</strong>’equazione <strong>di</strong> equilibrio dei momenti rispetto al p<strong>un</strong>to D della sola asta AD si ottieneH A h htan V A 0V AH A tanovvero la reazione vincolare è <strong>di</strong>retta come mostrato in figura 3.dRAABCDEHBP/2PVBFigura 3.dGrazie a questa considerazione le incognite del <strong>sistema</strong> sono i moduli delle reazioni vincolariH B , V B e R A e tre equazioni car<strong>di</strong>nali della statica sono sufficienti per la soluzione del <strong>sistema</strong><strong>di</strong> equazioni F H 0 F V 0 M A 0R A cos H B 0R A sin V B P 2 P 0R A hcos P 2h2tan Pl 0il quale ammette come soluzione9


H B Ph l 14 tanV B P 3 4 h l tanR A Plhcos 14 sin10


Esercizio n.4Calcolare le reazioni vincolari per la struttura rappresentata in figura 4.a.CLADBP= =lFigura 4.aAnalisi del <strong>sistema</strong>La struttura è composta da due aste AB e BC vincolate a terra da due cerniere nei p<strong>un</strong>ti A e Be collegate da <strong>un</strong> pattino relativo nel p<strong>un</strong>to D. La struttura è caricata da <strong>un</strong>a forza applicata nelp<strong>un</strong>to D. Valgono le solite ipotesi secondo le quali le aste sono considerate rigide e i vincoli ideali.Le cerniere nei p<strong>un</strong>ti A e B consentono alle travi <strong>di</strong> ruotare attorno a questi ultimi. La presenza<strong>di</strong> <strong>un</strong> pattino relativo in D elimina ogni grado <strong>di</strong> libertà rimasto alla struttura. D’altro canto ilconteggio dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà - gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> vincolo mostra che a 6 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà delle due aste liberecorrispondono sei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> vincolo dovuti alle due cerniere e al pattino. La struttura è d<strong>un</strong>queisostatica.Sostituzione dei vincoli me<strong>di</strong>ante corrispondenti reazioni vincolariIn figura 4.b sono evidenziate le reazioni vincolari.Calcolo delle reazioni vincolariLe reazioni vincolari incognite sono sei e sei sono le equazioni car<strong>di</strong>nali della statica chepossiamo scrivere per le due aste AD e BE. Raccogliendole tutte in <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> equazioniotteniamo11


VCHCCMBMBADBBHAPHBHBVAFigura 4.b F H AB 0 F V AB 0 M A AB 0 F H BC 0 F V BC 0 M B BC 0H A H B 0V A P 0M B P2 l 0H C H B 0V C 0H C L M B 0il quale ammette come soluzioneH A P l2LV A PH B P l2LM B P l 2H C P l2LV C 0Non è strettamente necessario calcolare le reazioni interne alla struttura per il calcolo dellereazioni vincolari a terra. Scrivendo <strong>un</strong>’equazione <strong>di</strong> equilibrio delle forze in <strong>di</strong>rezione verticaledella sola asta AB è possibile trovare subito il valore della componente verticale della reazionevincolare V AV A P 0 V A PA questo p<strong>un</strong>to le incognite rimaste sono tre e le equazioni car<strong>di</strong>nali della statica per l’intero<strong>sistema</strong> sono sufficienti a risolvere il problema12


F H 0 F V 0 M A 0H A H C 0V A P V C 0P l 2 H CL V C l 0il quale ammette come soluzioneH A P l2LH C P l2LV C 0VCHCCADBHAPVAFigura 4.c13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!