12.07.2015 Views

Manuale per la sicurezza in sala operatoria - Azienda Sanitaria ...

Manuale per la sicurezza in sala operatoria - Azienda Sanitaria ...

Manuale per la sicurezza in sala operatoria - Azienda Sanitaria ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONE CALABRIAAZIENDA SANITARIA PROVINCIALEdìViboVaientiaDI VIBO VALENTIAvja Dante A|ighìerj g9900 Vibo ValentiaDELIBERA DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIAD.P.R. 23.12.2010 - arti. 143 e 146D. L.vol8.08.2000 n .267Oggetto; Gestione del Rischio Cl<strong>in</strong>ico: Recepimento D.P.G.R, n. 96 del 28 giugno 2012 -"Recepimento <strong>Manuale</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria: raccomandazioni e check liste<strong>la</strong>borate dal M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Salute. Adempimenti di cui al punto 12 del Piano di Rientrodel servizio sanitario regionale del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria. Gestione del rischio cl<strong>in</strong>ico. Obiettivo G.lS.4.8."L'anno duemi<strong>la</strong>dodici il giorno del mese di 0 <strong>la</strong> Commissione Straord<strong>in</strong>arianom<strong>in</strong>ata con D.P.R. 23.12.2010 ha adottato <strong>la</strong> seguente deliberazione <strong>in</strong> merito all'argomento <strong>in</strong>oggetto.Ufficio Gestione Rischio Cl<strong>in</strong>icoSul<strong>la</strong> proposta si esprime parere di rego<strong>la</strong>rità tecnico - proceduraleII Responsabile del procedimentoDott.ssa Palma GrilloII Responsabile dell'UfficioDott.ssa Palma Grillo


Premesso:La Commissione Straord<strong>in</strong>aria- che il Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 <strong>in</strong>dividua, quale punto focale dell'azione delSistema Sanitario Nazionale, <strong>la</strong> promozione del governo cl<strong>in</strong>ico e del<strong>la</strong> qualità dei servizisanità ri;- che il DPR 7 aprile 2006 recante "Approvazione del Piano Sanitario Nazionale 2006-2008"pone " <strong>la</strong> gestione del rischio cl<strong>in</strong>ico a salvaguardia e tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dei pazienti e del<strong>per</strong>sonale" tra gli elementi determ<strong>in</strong>anti <strong>per</strong> il successo del governo cl<strong>in</strong>ico;- che con Delibera di Giunta Regionale n. 845 del 16 dicembre 2009 è stato approvato il Pianodi rientro del Servizio Sanitario del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria;Vista <strong>la</strong> delibera di Giunta regionale n. 908 del 23.12.2009, avente ad oggetto: "Accordo <strong>per</strong> ilpiano di rientro del servizio sanitario regionale del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria ex art. I, comma 180, I. 311/2004,sottoscritto tra il M<strong>in</strong>istro dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze, il M<strong>in</strong>istro del<strong>la</strong> salute ed il Presidentedel<strong>la</strong> Regione Ca<strong>la</strong>bria il 17 dicembre 2009 - Approvazione";Considerato:- che il Piano di rientro di cui al<strong>la</strong> citata delibera n. 845/2009, al punto 12 stabilisce ilprogramma o<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione del rischio cl<strong>in</strong>ico;che questa ASP, ha approvato numerosissimi protocolli, lìnee guida e procedure <strong>in</strong>erenti ilrischio cl<strong>in</strong>ico, divulgandole alle UU.OO. <strong>in</strong>teressate aff<strong>in</strong>chè le stesse si uniformassero aipr<strong>in</strong>cipi ed alle regole <strong>in</strong> esse contenute;- che TASP di Vibo Valentia, con delibera n. 1809/2009 ha adottato <strong>la</strong> "Scheda pre-o<strong>per</strong>atoria<strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> corretta identificazione: paziente, sito chirurgico, procedura"- che <strong>la</strong> Regione Ca<strong>la</strong>bria, con D.P.G.R. n. 96 del 28 giugno 2012 ha recepito il <strong>Manuale</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong><strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria: raccomandazioni e checklist e<strong>la</strong>borato dal M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Salutesul<strong>la</strong> base delle l<strong>in</strong>ee guida prodotte dall'Organizzazione Mondiale del<strong>la</strong> Sanità;- che con lo stesso D.P.G.R. n. 96/2012 ha stabilito che tutte le strutture sanitarie del<strong>la</strong> RegioneCa<strong>la</strong>bria aventi attività chirurgiche dovranno utilizzare <strong>la</strong> checklist <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong>o<strong>per</strong>atoria contenuta nel manuale allegato, ad esclusione degli <strong>in</strong>terventi chirurgici effettuati<strong>in</strong> emergenza;- che si rende necessario recepire, come stabilito dal D.P.G.R. n. 96 del 28 giugno 2012, il<strong>Manuale</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria: raccomandazioni e checklist e<strong>la</strong>borato dalM<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Salute;- che si rende necessario adottare <strong>la</strong> checklist <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria contenuta nelpredetto manuale;Tenuto conto dell'istruttoria redatta dal Responsabile del procedimento che attesta <strong>la</strong>rego<strong>la</strong>rità tecnica e <strong>la</strong> legittimità de! presente atto;


Su proposta del Responsabile dell'Ufficio Gestione Rischio Cl<strong>in</strong>ico, formu<strong>la</strong>ta alta streguadell'istruttoria compiuta dall'ufficio <strong>in</strong>teressato, nonché dall'espressa dichiarazione di rego<strong>la</strong>ritàdell'atto;DeliberaPer i motivi esposti <strong>in</strong> premessa, qui da <strong>in</strong>tendersi <strong>in</strong>tegralmente riportati e trascritti:di recepire: il "<strong>Manuale</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria: raccomandazioni e checklist"e<strong>la</strong>borato dal M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Salute allegato al presente provvedimento;di adottare <strong>la</strong> checklist <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria contenuta nel manuale allegato, pag<strong>in</strong>a40 dello stesso, che dovrà essere compi<strong>la</strong>ta, firmata dall'<strong>in</strong>fermiere coord<strong>in</strong>atore del<strong>la</strong> checklist edallegata al<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> cllnica, con decorrenza 1 novembre 2012 da tutte le strutture aziendali chesvolgono attività chirurgiche, ad esclusione degli <strong>in</strong>terventi chirurgici effettuati <strong>in</strong> emergenza, <strong>in</strong>sostituzione del<strong>la</strong> " Scheda pre - o<strong>per</strong>atoria <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> corretta identificazione: paziente,sito chirurgico, procedura", adottata con delibera n. 1809/2009;di utilizzare, <strong>per</strong> le procedure ancora non formalmente approvate a livello regionale ed aziendale,le <strong>in</strong>dicazioni fornite dal manuale m<strong>in</strong>isteriale;di <strong>in</strong>dividuare, <strong>per</strong> ogni equipe o<strong>per</strong>atoria, l'<strong>in</strong>fermiere preparatore di sa<strong>la</strong> quale <strong>in</strong>fermierecoord<strong>in</strong>atore del<strong>la</strong> checklist;Di stabilire:- che i Direttori delle UU.OO. afferenti al Dipartimento di Chirurgia sono responsabilidell'utilizzazione del<strong>la</strong> checklist e, <strong>per</strong> le procedure ancora non formalmente approvate alivello regionale ed aziendale, delle <strong>in</strong>dicazioni fornite dal manuale m<strong>in</strong>isteriale oggetto delpresente provvedimento;- che il Direttore del Dipartimento di Chirurgia ed i! Responsabile Medico di ogni RepartoO<strong>per</strong>atorio sono responsabili del controllo dell'applicazione del<strong>la</strong> checklist e, <strong>per</strong> leprocedure ancora non formalmente approvate a livello regionale ed aziendale, delle<strong>in</strong>dicazioni fornite dal manuale m<strong>in</strong>isteriale;- che l'<strong>in</strong>fermiere coord<strong>in</strong>atore del<strong>la</strong> checklist, nell'ambito dell'equipe o<strong>per</strong>atoria, dovràcompi<strong>la</strong>re, oltre al<strong>la</strong> checklist oggetto del presente provvedimento e <strong>per</strong> quanto delegatoda ogni Dirigente Medico Responsabile, tutte le checklist del Reparto O<strong>per</strong>atorio adottateda questa ASP;- che il Direttore Sanitario f.f. del P.O. di Vibo Valentia ed i Responsabili delle DirezioniSanitarie dei PP.OO. di Serra S. Bruno e Tropea dovranno vigi<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> puntualeutilizzazione del<strong>la</strong> checklist e delle <strong>in</strong>dicazioni fornite dal manuale m<strong>in</strong>isteriale da parte ditutte le UU.OO. che svolgono attività chirurgiche;- che il Dirigente Medico responsabile dell'Ufficio Gestione Rischio Cl<strong>in</strong>ico dovrà, entro il 30ottobre 2012, <strong>in</strong>formare e formare gli o<strong>per</strong>atori salta obbligatorietà e modalità dicompi<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> checkiist;


- che il Dirigente responsabile del<strong>la</strong> Formazione <strong>Azienda</strong>le dovrà provvedere al<strong>la</strong>realizzazione delle <strong>in</strong>iziative di formazione;- che l'Ufficio Comunicazione dovrà provvedere a dare massima diffusione al presente attodeliberativo con le modalità che saranno concordate con il responsabile dell'UfficioGestione Rischio Cl<strong>in</strong>ico;Di notificare il presente atto deliberativo esclusivamente tramite posta elettronica: al Direttoredel Dipartimento di Chirurgia, ai Responsabili Medici dei Reparti O<strong>per</strong>atori dei PP.OO., ai DirettoriSanitari dei PP.OO. <strong>per</strong> <strong>la</strong> successiva trasmissione ai Direttori delle UU.OO. afferenti alDipartimento di Chirurgia, al Direttore dell'U.O. di Anestesia e Rianimazione ed agli o<strong>per</strong>atoriassegnati ai Reparti O<strong>per</strong>atori, al responsabile del<strong>la</strong> SS Verifica Appropriatezza, al DirigenteResponsabile del<strong>la</strong> Formazione <strong>Azienda</strong>le al Direttore del<strong>la</strong> UOA Comunicazione - U.R.P..Letto, confermato e sottoscrittoII Direttore Sanitario <strong>Azienda</strong>leDott. Francesco MiceliLa Commissione Straord<strong>in</strong>ariaDott.ssa Rosa/<strong>in</strong>a BonadiesDott. VDott. Marco Serra


CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONELa presente deliberazione viene affissa all'Albo Pretorio dell'<strong>Azienda</strong> <strong>Sanitaria</strong> <strong>in</strong> dataf i/ft-v ••• I 2012 evi resterà <strong>per</strong> 15 giorni consecutivi.Vibo Valentia lì /2012II DirigentPer copia conforme all'orig<strong>in</strong>ale, <strong>per</strong> uso amm<strong>in</strong>istrativo.Vibo Valentia lì \ 7


DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀDIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DIASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMAUFFICIO UI<strong>Manuale</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Sicurezza <strong>in</strong> sa<strong>la</strong>o<strong>per</strong>atoria: Raccomandazioni e ChecklistOttobre 2009


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009IndicePresentazione 31. Introduzione , 41.1 II problema 41.2 La complessità <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria 4.,3 Organizzazione Mondiale del<strong>la</strong> Sanità: "Safe Surgery Saves Lives" 52. Obiettivo « 62.1 Destìnatari del documento ed implementazione 63. Metodologia 83.1 Le attività del M<strong>in</strong>istero del Lavoro del<strong>la</strong> Salute e delle politiche Sociali sul<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong>sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria 83.2 Sviluppo delle raccomandazioni 93.3 Def<strong>in</strong>izioni 94. Obiettivi Specifici 104.1 Obiettivo I. O<strong>per</strong>are il paziente corretto ed il sito corretto 114.2 Obiettivo 2. Prevenire <strong>la</strong> ritenzione di materiale estraneo nel sito chirurgico 124.3 Obiettivo 3. Identificare <strong>in</strong> modo corretto i campioni chirurgici 144.4 Obiettivo 4. Preparare e posizionare <strong>in</strong> modo corretto il paziente 154.5 Obiettivo 5. Prevenire ì danni da anestesia garantendo le funzioni vitali 164.6 Obiettivo 6. Gestire le vie aeree e <strong>la</strong> funzione respiratoria 184.7 Obiettivo 7. Control<strong>la</strong>re e gestire il rischio emorragico 204.8 Obiettivo 8. Prevenire le reazioni allergiche e gli eventi avversi del<strong>la</strong> terapia farmacologica214.9 Obiettivo 9. Gestire <strong>in</strong> modo corretto il risveglio ed il controllo posto<strong>per</strong>atorio 234.10 Obiettivo 10. Prevenire il tromboembolismo posto<strong>per</strong>atorio 244.11 Obiettivo 11. Prevenire le <strong>in</strong>fezioni del sito chirurgico 254.12 Obiettivo 12. Promuovere un'efficace comunicazione <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria 284.13 Obiettivo 13. Gestire <strong>in</strong> modo corretto il programma o<strong>per</strong>atorio 314.14 Obiettivo 14. Garantire <strong>la</strong> corretta redazione del registro o<strong>per</strong>atorio 334.15 Obiettivo 15. Garantire una corretta documentazione anestesiologica 344.16 Obiettivo 16. Attivare sistemi dì valutazione dell'attività <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria 365. La checklist <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria 375.1 Introduzione 385.2 La checklist 385.3 Come applicare <strong>la</strong> checklist 415-4 Le tre fasi del<strong>la</strong> checklist 435.5 Come si usa e come non si usa <strong>la</strong> Checklist: i Video esplicativi 47Bibliografia 48Allegato A: Lavoro di New Eng<strong>la</strong>nd Journal of Medic<strong>in</strong>e. « 50R<strong>in</strong>graziamenti , 61sietem dei prónti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009PresentazioneLa gestione dei sistemi san i tari vede oggi il miglioramento del<strong>la</strong> qualità e del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> del<strong>la</strong>erogazione delle prestazioni previste dai livelli essenziali di assistenza quale elemento fondantenel<strong>la</strong> prospettiva del governo clìnico <strong>in</strong>tegrato, che identifica un approccio globale al<strong>la</strong> gestione deiservizi sanitari, ponendo al centro i bisogni delle <strong>per</strong>sone, nell'ambito di politiche diprogrammazione e gestione dei servizi basate su scelte cllniche che valorizz<strong>in</strong>o il ruolo e <strong>la</strong>responsabilità dei medici e degli altri o<strong>per</strong>atori sanitari.Questa riflessione ben si applica al<strong>la</strong> ch<strong>in</strong>irgia che, <strong>per</strong> volumi di attività e <strong>per</strong> complessità<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca di tutte le procedure ad essa corre<strong>la</strong>te, richiede azioni e comportamenti pianificati econdivisi, f<strong>in</strong>alizzati a prevenire l'occorrenza di <strong>in</strong>cidenti <strong>per</strong>io<strong>per</strong>atori e <strong>la</strong> buona riuscita degli<strong>in</strong>terventi.In tal senso è fondamentale sviluppare ed attuare una appropriata strategia di formazione rivolta atutti gli o<strong>per</strong>atori co<strong>in</strong>volti nelle attività di ch<strong>in</strong>irgia con l'obiettivo di accrescere sia le abilitàtecniche che quelle cognitivo-comportamentali.Il presente manuale comprende le raccomandazioni e <strong>la</strong> checklist, e<strong>la</strong>borate dall'OrganizzazioneMondiale del<strong>la</strong> Sanità nell'ambito del programma "Safe Surgery Saves Lives" e adattate al contestonazionale. Rappresenta uno strumento costruito nel<strong>la</strong> logica del miglioramento del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> edel<strong>la</strong> qualità e, <strong>per</strong>tanto, assume partico<strong>la</strong>re rilevanza <strong>la</strong> sua adozione e le conseguenti azioni dimonitoraggio da parte di Regioni, Provìnce Autonome ed Aziende sanitarie. 11 manuale è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ecorredato di un video esplicativo di come si usa e di come non si usa <strong>la</strong> checklist, che potrà essereutilizzato come strumento di <strong>in</strong>formazione e formazione <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori.li Capo del Dipartimento<strong>per</strong>no duco^_<strong>sicurezza</strong> dei pazienti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20091. Introduzione1.1 II problemaIn Italia i volumi di attività chirurgica rappresentano il 40,6% del<strong>la</strong> totalità dei ricoveri <strong>per</strong> acuti: nel2007 sono stati dimessi circa 4 milioni e 600 mi<strong>la</strong> pazienti a seguito di <strong>in</strong>terventi o procedurechirurgiche; tra questi quasi 3 milioni sono stati eseguiti <strong>in</strong> regime ord<strong>in</strong>ario e poco più di unmilione e 600 mi<strong>la</strong> <strong>in</strong> day surgery (1). A livello nazionale, sono stati effettuati numerosi studiepidemiologici sul<strong>la</strong> frequenza delle <strong>in</strong>fezioni del sito chirurgico (2-6), ma ad oggi non esistono datisul più ampio tema dell'<strong>in</strong>cidenza di eventi avversi associati all'assistenza chirurgica; dallees<strong>per</strong>ienze di altri Paesi è stata riportata un'<strong>in</strong>cidenza compresa tra il 3% ed il 16% nelle procedureeseguite nei ricoveri ord<strong>in</strong>ari, con un tasso di mortalità compreso tra lo 0,4 % e lo 0,8 %; <strong>in</strong> talistudi, circa <strong>la</strong> metà degli eventi avversi sono stati considerati prevenibili (7-15).Nonostante <strong>la</strong> difficoltà nel<strong>la</strong> metodologia di misurazione degli eventi avversi e <strong>la</strong> scarsacomparabilità dei dati, anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> variabilità del case mix, i risultati riportati dagli studi<strong>in</strong>ternazionali giustificano <strong>la</strong> crescente attenzione al problema, considerato una delle priorità del<strong>la</strong>sanità pubblica nel mondo.1.2 La complessità <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoriaRispetto ad altri settori, <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria si contraddist<strong>in</strong>gue <strong>per</strong> <strong>la</strong> complessità<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca caratterizzante tutte le procedure chirurgiche, anche quelle più semplici: numero di<strong>per</strong>sone e professionalità co<strong>in</strong>volte, condizioni acute dei pazienti, quantità di <strong>in</strong>formazioni richieste,l'urgenza con cui i processi devono essere eseguiti, l'elevato livello tecnologico, molteplicità dìpunti critici del processo che possono provocare gravi danni ai pazienti (dal<strong>la</strong> identificazione delpaziente al<strong>la</strong> correttezza del sito chirurgico, al<strong>la</strong> appropriata sterilizzazione dello strumentario,all'<strong>in</strong>duzione dell'anestesia, ecc.).Partico<strong>la</strong>re rilevanza assumono i processi di comunicazione all'<strong>in</strong>terno dell'equipe o<strong>per</strong>atoria, nel<strong>la</strong>quale U chirurgo, l'anestesista e l'<strong>in</strong>fermiere non <strong>la</strong>vorano iso<strong>la</strong>tamente l'uno dall'altro e devonoassicurare un clima di col<strong>la</strong>borazione tra le diverse professionalità, <strong>in</strong>dispensabile <strong>per</strong> prevenirel'occorrenza di <strong>in</strong>cidenti <strong>per</strong>i-o<strong>per</strong>atori e <strong>per</strong> <strong>la</strong> buona riuscita dell'<strong>in</strong>tervento.<strong>sicurezza</strong> dei pazienti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009Nel nostro Paese il problema del<strong>la</strong> carenza di <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong>fermieristico ha <strong>in</strong>dotto, talvolta, leaziende sanitarie ad impiegare altre figure professionali, quali l'o<strong>per</strong>atore socio sanitario el'o<strong>per</strong>atore socio sanitario specializzato, co<strong>in</strong>volgendole <strong>in</strong> alcune attività di sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoriatradizionalmente eseguite dagli <strong>in</strong>fermieri, contribuendo ad aumentare il rìschio di eventi avversi <strong>in</strong>sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria.Per questo motivo, nell'ottica del miglioramento qualità dell'assistenza, è necessario che lepolitiche <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dei pazienti delle Direzioni <strong>Azienda</strong>li prevedano anche <strong>la</strong> formalizzazionedegli adeguati <strong>per</strong>corsi formativi e di addestramento <strong>per</strong> i professionisti <strong>in</strong>seriti nelle attività di sa<strong>la</strong>o<strong>per</strong>atoria.1.3 Organizzazione Mondiale del<strong>la</strong> Sanità: "Safe Surgery Saves Lives"Nel maggio del 2004, Ì'OMS ha avviato <strong>la</strong> World Alliance for Patient Safety <strong>in</strong> risposta al<strong>la</strong>risoluzione dell'assemblea mondiale sanitaria del 2002, <strong>in</strong> cui si chiedeva agli Stati Membri edall'OMS di porre <strong>la</strong> massima attenzione al problema del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dei pazienti.Ogni anno l'OMS avvia programmi e progetti volti al<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dei pazienti e, tra questi, il temadel<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria è stato <strong>in</strong>dividuato quale importante sfida e priorità globale <strong>per</strong> <strong>la</strong><strong>sicurezza</strong> dei pazienti (second global safety challenge). Il programma "Safe Surgery Saves Lives"mette <strong>in</strong> evidenza <strong>la</strong> stretta re<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>tercorrente tra <strong>sicurezza</strong> dell'assistenza chirurgica e viteumane potenzialmente salvate; l'impatto, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di sanità pubblica globale, è enorme se siconsiderano l'immenso volume di procedure chirurgiche erogate nel mondo, il tasso di mortalità,l'<strong>in</strong>cidenza dì eventi avversi e <strong>la</strong> evitabilità degli stessi. Per tale scopo, il programma OMS èf<strong>in</strong>alizzato a:fomite direttive sul<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria agli o<strong>per</strong>atori co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> tali attività edagli amm<strong>in</strong>istratori ospedalieri;- def<strong>in</strong>ire un dataset m<strong>in</strong>imo di <strong>in</strong>dicatori <strong>per</strong> il monitoraggio nazionale ed <strong>in</strong>ternazionaledel<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dell'assistenza <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria;- <strong>in</strong>dividuare un semplice set di standard <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria da <strong>in</strong>cludere <strong>in</strong> unachecklist da implementare nelle sale o<strong>per</strong>atorie di tutti i Paesi ed <strong>in</strong> diversi sett<strong>in</strong>g;- s<strong>per</strong>imentare <strong>la</strong> checklist e gli strumenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> sorveglianza da diffondere successivamente<strong>in</strong> tutte le strutture sanitarie del mondo.<strong>sicurezza</strong> dei pazienti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009Nel 2008 sono state pubblicate e diffuse le l<strong>in</strong>ee guida OMS "Guidel<strong>in</strong>es for Safe Surgery" (16) <strong>per</strong><strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria. Esse si pongono l'obiettivo di migliorare <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> degli <strong>in</strong>terventichirurgici attraverso <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione e <strong>la</strong> promozione di raccomandazioni e standard di <strong>sicurezza</strong> chepossano essere adattati nei diversi Paesi e sett<strong>in</strong>g o<strong>per</strong>ativi, rafforzandone i processi pre-o<strong>per</strong>atori,<strong>in</strong>tra-o<strong>per</strong>atori e post-o<strong>per</strong>atori.Inoltre, sul<strong>la</strong> base di tali raccomandazioni, l'OMS ha costruito una checklist <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong>o<strong>per</strong>atoria a supporto delle équipe o<strong>per</strong>atorie, con <strong>la</strong> f<strong>in</strong>alità di favorire, <strong>in</strong> modo sistematico,l'aderenza all'implementazione degli standard di <strong>sicurezza</strong> raccomandati <strong>per</strong> prevenire gli eventiavversi evitabili. 1 risultati emersi dal<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione condotta <strong>in</strong> otto ospedali di diversi Paesisuggeriscono che l'utilizzo del<strong>la</strong> checklist può migliorare <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dei pazienti e ridurre ilnumero di morti e dì complicanze post-o<strong>per</strong>atorie (17),2. ObiettivoMigliorare <strong>la</strong> qualità e <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> degli <strong>in</strong>terventi chirurgici eseguiti nel SSN attraverso1) <strong>la</strong> diffusione di raccomandazioni e standard dì <strong>sicurezza</strong> volti a rafforzare i processi preo<strong>per</strong>atori,<strong>in</strong>tra-o<strong>per</strong>atori e post-o<strong>per</strong>atori (capitolo 4)2 ) Fimplementazione degli standard di <strong>sicurezza</strong> tramite l'applicazione del<strong>la</strong> Checklist <strong>per</strong> <strong>la</strong><strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria <strong>in</strong> tutte le sale o<strong>per</strong>atorie e nel corso di tutte le procedure chirurgicheeffettuate (capitolo 5).2.1 Dest<strong>in</strong>atali del documento ed implementazioneII presente documento è rivolto pr<strong>in</strong>cipalmente a:1) direzioni aziendali, uffici di qualità, direttori dì dipartimento chirurgico e di anestesia erianimazione, dirigenti <strong>in</strong>fermieristici e tutti i responsabili dell'organizzazione e gestione delle saleo<strong>per</strong>atorie;2) équipe chirurgiche e re<strong>la</strong>tive componenti professionali: chirurghi, anestesisti, <strong>in</strong>fermieri, tecnici ealtro <strong>per</strong>sonale di sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong> attività chirurgiche.Le raccomandazioni richiedono un processo di adattamento e contestualizzazione, che le rendacompatibili alle caratteristiche ed alle esigenze dell'organizzazione che le adotta.<strong>per</strong>no dico


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009Le raccomandazioni del presente documento non riguardano i pazienti <strong>in</strong> età pediatrica e le pazientiostetriche; tuttavia, ove <strong>per</strong>t<strong>in</strong>ente, si è ritenuto opportuno fornire alcune <strong>in</strong>dicazioni specifiche <strong>per</strong> ipazienti <strong>in</strong> età pediatrica.In questo documento non vengono trattati gli aspetti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> corretta gestione degli impianti edelle tecnologie di sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria, con partico<strong>la</strong>re riferimento al rischio di <strong>in</strong>cendio, che,considerata <strong>la</strong> specificità dell'argomento, saranno oggetto di un successivo documento.Tuttavia è necessario che le Direzioni aziendali, tramite le strutture deputate specificamente algoverno del patrimonio tecnologico biomedìco ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re il Servizio di Ingegneria Cllnica(SIC), <strong>la</strong>ddove presente, adott<strong>in</strong>o una procedura aziendale proattiva <strong>per</strong> <strong>la</strong> corretta gestione degliimpianti e delle tecnologie di sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria, aspetto fondamentale <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dei pazienti.


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20093. Metodologia3.1 Le attività del M<strong>in</strong>istero del Lavoro del<strong>la</strong> Salute e delle politiche Sociali sul<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong>sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoriaPer gestire il problema del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dei pazienti il M<strong>in</strong>istero del Lavoro del<strong>la</strong> Salute e dellePolitiche Sociali ha avviato le seguenti l<strong>in</strong>ee dì attività:1. monitoraggio degli eventi sent<strong>in</strong>el<strong>la</strong>2. e<strong>la</strong>borazione di raccomandazioni;3. e<strong>la</strong>borazione di un manuale <strong>per</strong> l'analisi degli errori e di strategìe <strong>per</strong> l'implementazionedel<strong>la</strong> formazione;4. metodologie dì co<strong>in</strong>volgimento dei pazienti;5. sistema di monitoraggio delle polizze assicurative.L'e<strong>la</strong>borazione di raccomandazioni da pane del M<strong>in</strong>istero ha l'obiettivo di richiamare l'attenzionedegli o<strong>per</strong>atori salutari su condizioni cllniche ed assistenziali ad elevato rischio di errore e suprocedure potenzialmente <strong>per</strong>icolose; nel contempo <strong>in</strong>tende fornire strumenti efficaci <strong>per</strong> mettere <strong>in</strong>atto azioni <strong>in</strong> grado di ridurre i rischi e promuovere l'assunzione di responsabilità da parte deglio<strong>per</strong>atori nel favorire il cambiamento del sistema.Nel corso dell'ultimo anno, anche sul<strong>la</strong> base delle <strong>in</strong>dicazioni delTOMS (second global safetychallengc), è stato <strong>in</strong>dividuato il tema del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria, quale area prioritaria di<strong>in</strong>tervento <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dei pazienti e <strong>per</strong>tanto il M<strong>in</strong>istero ha provveduto a:aggiornare il protocollo degli eventi sent<strong>in</strong>el<strong>la</strong> def<strong>in</strong>endo una nuova categoria di eventiavversi: morte o grave danno imprevisti a seguito dell'<strong>in</strong>tervento chirurgico;e<strong>la</strong>borare raccomandazioni specifiche <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria a supportodelle strutture sanitarie SSN e dei professionisti;avviare un programma con l'obiettivo di sviluppare un progetto di formazioneìnterprofessionate sul<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dei pazienti <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria rivolto alle équipeo<strong>per</strong>atorie e che utilizzi le metodologie e gli strumenti ritenuti più efficaci <strong>per</strong> favorireil cambiamento del<strong>la</strong> pratica cllnica. Tale programma è stato affidato al<strong>la</strong> DirezioneGenerale Sanità del<strong>la</strong> Regione Lombardia.scurezza dei parenti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20093.2 Sviluppo delle raccomandazioniAI f<strong>in</strong>e di e<strong>la</strong>borare le presentì raccomandazioni, il M<strong>in</strong>istero ha <strong>in</strong>dividuato le l<strong>in</strong>ee guida predonenel 2008 dall' OMS "Guidel<strong>in</strong>es for Surgery" (16) quale documento dì riferimento. Tali l<strong>in</strong>ee guida,basate sull'evidenza cllnica o sull'op<strong>in</strong>ione di es<strong>per</strong>ti, sono state adattate al<strong>la</strong> nostra realtà nazionalee sono state aggiunte altre raccomandazioni e<strong>la</strong>borate dal M<strong>in</strong>istero del Lavoro del<strong>la</strong> Salute e dellePolitiche Sociali, anche sul<strong>la</strong> base del consenso degli es<strong>per</strong>ti del gruppo di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong>dei pazienti.3.3 Def<strong>in</strong>izioniÉquipe o<strong>per</strong>atoriaL'equipe o<strong>per</strong>atoria comprende chirurghi, anestesisti, <strong>in</strong>fermieri, tecnici e tutto il <strong>per</strong>sonale di sa<strong>la</strong>o<strong>per</strong>atoria co<strong>in</strong>volto nell'attività chirurgica. La responsabilità del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> e dell'esito degli<strong>in</strong>terventi chirurgici non è attribuibile al s<strong>in</strong>golo chirurgo, ma a tutti i componenti dell'equipe.Evento avversoEvento <strong>in</strong>atteso corre<strong>la</strong>to al processo assistenziale e che comporta un danno al paziente, non<strong>in</strong>tenzionale e <strong>in</strong>desiderabile. Gli eventi avversi possono essere prevenibìli o non prevenibìli. Unevento avverso attribuibile ad errore è "un evento avverso prevenibile"Interventi chirurgiciSi def<strong>in</strong>iscono <strong>in</strong>terventi chirurgici '"tutte le procedure eseguite <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria che comprendono<strong>in</strong>cisioni, escissioni, manipo<strong>la</strong>zioni o suture di tessuti che solitamente richiedono anestesia locale,regionale o generale o profonda sedazione <strong>per</strong> il controllo del dolore".Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dei pazientiNell'ambito del sistema di monitoraggio degli eventi sent<strong>in</strong>el<strong>la</strong> proposto dal M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> salutesi <strong>in</strong>tendono tutte le <strong>in</strong>dicazioni, rivolte alle strutture sanitarie e/o ai professionisti, f<strong>in</strong>alizzate al<strong>la</strong>riduzione del rischio di Decorrenza di eventi avversi e prodotte da istituzioni del SSN.Sicurezza dei pazientiDimensione del<strong>la</strong> qualità dell'assistenza sanitaria, che garantisce, attraverso l'identificazione,l'analisi e <strong>la</strong> gestione dei rischi e degli <strong>in</strong>cidenti possibili <strong>per</strong> i pazienti, <strong>la</strong> progettazione el'implementazione di sistemi o<strong>per</strong>ativi e processi che m<strong>in</strong>imizzano <strong>la</strong> probabilità di errore, i rischipotenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti<strong>sicurezza</strong> dei pazienti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria ~ Ottobre 20094. Obiettivi SpecificiIntroduzioneLe raccomandazioni riportate <strong>in</strong> questo capìtolo sono riferite a 16 obiettivi specifici, che riguardanoimportanti aspetti <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dei pazienti nel processo <strong>per</strong>i-o<strong>per</strong>atorio; i primi 10 obiettividerivano dal documento OMS "Guidel<strong>in</strong>cs for Safe Surgery" (16), con adattamenti al<strong>la</strong> realtànazionale, mentre i successivi 6 sono stati e<strong>la</strong>borati dal M<strong>in</strong>istero del Lavoro, del<strong>la</strong> Salute e dellePolìtiche Sociali, anche con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione degli es<strong>per</strong>ti del gruppo di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> deipazienti.I sedici obiettivi <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoriaObiettivo 1Obiettivo 2Obiettivo 3Obiettivo 4Obiettivo 5Obiettivo 6Obiettivo 7Obiettivo 8Obiettivo 9Obiettivo 10Obiettivo 1 1Obiettivo 12Obiettivo 13Obiettivo 14Obiettivo 15Obiettivo 16O<strong>per</strong>are il paziente corretto ed il sito correttoPrevenire <strong>la</strong> ritenzione di materiale estraneo nel sito chirurgicoIdentificare <strong>in</strong> modo corretto i campioni chirurgiciPreparare e posizionare <strong>in</strong> modo corretto il pazientePrevenire i danni da anestesia garantendo le funzioni vitaliGestire le vie aeree e <strong>la</strong> funzione respiratoriaControl<strong>la</strong>re e gestire il rischio emorragicoPrevenire le reazioni allergiche e gli eventi avversi del<strong>la</strong> terapiafarmacologicaGestire <strong>in</strong> modo corretto il risveglio ed il controllo posto<strong>per</strong>atorioPrevenire il tromboembolismo posto<strong>per</strong>atorioPrevenire le <strong>in</strong>fezioni del sito chirurgicoPromuovere un'efficace comunicazione <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoriaGestire <strong>in</strong> modo corretto il programma o<strong>per</strong>atorioGarantire <strong>la</strong> corretta redazione del registro o<strong>per</strong>atorioGarantire una corretta documentazione anestesie logicaAttivare sistemi di valutazone dell'attività <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria10


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20094.1 Obiettivo 1. O<strong>per</strong>are il paziente corretto ed il sito correttoL'errata identificazione dei pazienti o del sito chirurgico è un evento avverso poco frequente,ma quando si verifica può provocare gravi conseguenze al paziente e compromettere seriamente<strong>la</strong> fiducia dei cittad<strong>in</strong>i nei confronti dei professionisti e dell'<strong>in</strong>tero sistema sanitario.Le direzioni aziendali devono adottare una politica aziendale proattiva <strong>per</strong> <strong>la</strong> correttaidentificazione dei pazienti, del sito e del<strong>la</strong> procedura.La strategia aziendale <strong>per</strong> <strong>la</strong> corretta identificazione dei pazienti, del sito e del<strong>la</strong> proceduradeve essere formalizzata dal<strong>la</strong> direzione aziendale con procedura scritta e deve comprendereil monitoraggio dell'implementazione, anche tramite verifica del<strong>la</strong> documentazione cllnica odi sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria (ad esempio consenso <strong>in</strong>formato, checklist o<strong>per</strong>atoria).La procedura aziendale <strong>per</strong> <strong>la</strong> corretta identificazione dei pazienti, del sito e del<strong>la</strong> proceduradeve contenere Ì pr<strong>in</strong>cipi e le raccomandazioni <strong>in</strong>dicate nel<strong>la</strong> Raccomandazione delM<strong>in</strong>istero del Lavoro, del<strong>la</strong> Salute e delle Politiche Sociali n. 3 <strong>per</strong> <strong>la</strong> corretta identificazionedei pazienti, del sito e del<strong>la</strong> procedura (18), che verrà aggiornata, secondo quanto previsto,anche sul<strong>la</strong> base delle nuove <strong>in</strong>dicazioni ed evidenze disponibili.11 Per evitare sovrapposizioni di azioni, con partico<strong>la</strong>re riferimento al <strong>per</strong>iodo del time out, sisuggerisce di tenere conto delle <strong>in</strong>dicazioni riportate nel paragrafo 5.3.1 Sostituzione del<strong>la</strong> "Schedapre-o<strong>per</strong>atoria <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> corretta identificazione del paziente e del sito chirurgico e del<strong>la</strong>procedura" a pag<strong>in</strong>a 41 del presente documento.MeWdipM11


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20094.2 Obiettivo 2. Prevenire <strong>la</strong> ritenzione di materiale estraneo nel sito chirurgicoLa ritenzione di materiale estraneo all'<strong>in</strong>terno del sito chirurgico può causare gravi danni aìpazienti, quali <strong>in</strong>fezioni, re<strong>in</strong>tervento chirurgico, <strong>per</strong>forazione <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale, fisto<strong>la</strong> o ostruzione emorte.Le direzioni delle strutture sanitarie devono adottare una politica aziendale proattiva <strong>per</strong> <strong>la</strong>prevenzione del<strong>la</strong> ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'<strong>in</strong>terno del sitochirurgico.La strategia aziendale <strong>per</strong> <strong>la</strong> prevenzione del<strong>la</strong> ritenzione di garze, strumenti o altromateriale all'<strong>in</strong>terno del sito chirurgico deve essere formalizzata dal<strong>la</strong> direzione aziendalecon procedura scritta e deve comprendere il monitoraggio deH'ìmplementazione, anchetramite verifica del<strong>la</strong> documentazione cllnica o di sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria.La procedura aziendale <strong>per</strong> <strong>la</strong> prevenzione del<strong>la</strong> ritenzione di garze, strumenti o altromateriale all'<strong>in</strong>terno del sito chirurgico deve contenere i pr<strong>in</strong>cipi e le <strong>in</strong>dicazioni del<strong>la</strong>Raccomandazione n. 2 del M<strong>in</strong>istero del Lavoro, del<strong>la</strong> Salute e delle Politiche Sociali <strong>per</strong>prevenire <strong>la</strong> ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'<strong>in</strong>terno del sito chirurgico(19), che verrà aggiornata, secondo quanto previsto, anche sul<strong>la</strong> base delle nuove <strong>in</strong>dicazionied evidenze disponibili.Il conteggio sistematico dì garze, bìsturi, aghi e ad ogni altro materiale deve essere effettuatoogni volta che si eseguono <strong>in</strong>terventi chirurgici che comportano l'a<strong>per</strong>tura del<strong>la</strong> cavità<strong>per</strong>itoneale, retro<strong>per</strong>itoneale, pelvica o toracica.Il chirurgo dovrebbe eseguire una sistematica esplorazione del<strong>la</strong> ferita al momento del<strong>la</strong>chiusura di ciascuna cavità anatomica o del sito chirurgico.Il conteggio deve essere effettuato <strong>per</strong> tutte le procedure nelle quali è previsto l'utilizzo digarze e altri strumenti che potrebbero essere ritenuti all'<strong>in</strong>terno del paziente e dovrebbeessere effettuato nelle seguenti fasi :1. prima di <strong>in</strong>iziare l'<strong>in</strong>tervento chirurgico (conta <strong>in</strong>iziale)2. durante l'<strong>in</strong>tervento chirurgico, prima di chiudere una cavità ali*<strong>in</strong>terno di un'altracavità3. prima di chiudere <strong>la</strong> ferita4. al<strong>la</strong> chiusura del<strong>la</strong> cute o al term<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> proceduraico /fscura dei pazienti12


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20095. al momento dell'eventuale cambio dell'<strong>in</strong>fermiere o chirurgo responsabiledell'equipeII conteggio ed il controllo dell'<strong>in</strong>tegrità dello strumentario deve essere effettuato dal<strong>per</strong>sonale <strong>in</strong>fermierìstico (strumentista, <strong>in</strong>fermiere di sa<strong>la</strong>) o da o<strong>per</strong>atori di supporto,preposti all'attività di conteggio, ti chirurgo verifica che il conteggio sia stato eseguito e cheil totale di garze utilizzate e rimanenti corrisponda a quello delle garze ricevute prima edurante l'<strong>in</strong>tervento.- Il conteggio deve essere registrato, con il nome e <strong>la</strong> qualifica del <strong>per</strong>sonale che lo esegue, especificando chiaramente concordanze o discrepanze del conteggio f<strong>in</strong>ale. Tali risultatidevono essere chiaramente comunicati a tutti i componenti dell'equipe.- Tecnologie validate <strong>per</strong> il conteggio automatico, quali garze con codici a barre o conmarcatori a radio frequenza dovrebbero essere tenute <strong>in</strong> considerazione, quando sonodisponibili.<strong>sicurezza</strong> dei pazienti13


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 200943 Obiettivo 3. Identificare <strong>in</strong> modo corretto i campioni chirurgiciLa non corretta identificazione dei campioni chirurgici può causare gravi conseguenze aipazienti e <strong>la</strong> prevenzione di tali errori è fondamentale <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dei pazienti.Ogni campione (o campioni multipli dello stesso paziente) deve essere accompagnato da unaapposita richiesta di esame.L'equipe o<strong>per</strong>atoria deve verifìcare, <strong>per</strong> ogni richiesta di esame, <strong>la</strong> corretta compi<strong>la</strong>zionedel<strong>la</strong> richiesta e <strong>la</strong> corretta etichettatura (sulle pareti e non sul co<strong>per</strong>chio) del contenitore conle seguenti <strong>in</strong>formazioni da riportare su entrambi:1) Identificazione del paziente (nome, cognome, data di nascita, sesso)2) Identificazione del richiedente (unità o<strong>per</strong>ativa, nome, cognome e firma delrichiedente)3) Identificazione del materiale, specificando data del prelievo, tipo di prelievo,localizzazione topografica e <strong>la</strong>teralità del prelievo (es. prostata lobo destro, rene destro,cute braccio destro, lobo su<strong>per</strong>iore del polmone s<strong>in</strong>istro, ecc)4) Modalità di conservazione del campione (senza fissativo "a fresco" o se <strong>in</strong>liquido fissativo)5) Numero di contenitori; <strong>in</strong> caso di prelievi multipli differenziati deve essere riportato ilnumero arabo identificatJvo del campione, corrispondente a quanto riportato sul<strong>la</strong>richiesta; sul contenitore deve essere riportata l'eventualità di rischio biologico nel casodi materiali provenienti da pazienti con patologie <strong>in</strong>fettive rilevanti.Un o<strong>per</strong>atore dell'equipe deve leggere ad alta voce le <strong>in</strong>formazioni contenute sul<strong>la</strong> richiestadi esame e sul contenitore ed un secondo o<strong>per</strong>atore control<strong>la</strong> e conferma verbalmente(doppio controllo).Le direzioni aziendali, anche sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re del M<strong>in</strong>istero n. 3 dell' 8 marzo2003, devono e<strong>la</strong>borare ed implementare una procedura scritta <strong>per</strong> <strong>la</strong> corretta modalità ditrasporto, <strong>in</strong>tra ed extraospedaliero, del materiale biologico dal<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria al serviziodi anatomia patologica o altro servizio diagnostico, <strong>in</strong>dicando <strong>la</strong> responsabilità e <strong>la</strong>tracciabilità del processo.<strong>sicurezza</strong> dei pazienti14


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20094.4 Obiettivo 4. Preparare e posizionare <strong>in</strong> modo corretto il pazienteLa non corretta preparazione e/o il non corretto posizionamento può causare gravi conseguenze aipazientiPreparazione del paziente- La direzione aziendale deve e<strong>la</strong>borare ed implementare un protocollo <strong>per</strong> <strong>la</strong> correttapreparazione dei pazienti, che deve prevedere almeno l'igiene del paziente, <strong>la</strong> tricotomia delsito chirurgico, il digiuno, <strong>la</strong> gestione di protesi (ad esempio protesi dentarie, acustiche ooculistiche), <strong>la</strong> gestione di monili/pierc<strong>in</strong>g e cosmetici, l'abbigliamento appropriato <strong>per</strong> <strong>la</strong>sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria e le modalità di <strong>in</strong>vio dei paziente <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria.Corretto posizionamento del paziente- La direzione sanitaria aziendale deve adottare una procedura <strong>per</strong> il corretto posizionamentodei pazienti e <strong>per</strong> le tecniche da adottare nelle diverse tipologie di <strong>in</strong>terventi, con partico<strong>la</strong>reriferimento alle manovre da evitare. La procedura deve anche prevedere un addestramentospecifico degli o<strong>per</strong>atori.- Tutti i componenti dell'equipe o<strong>per</strong>atoria condividono <strong>la</strong> responsabilità <strong>per</strong> il correttoposizionamento del paziente, co 11 aborano all'identificazione ed esecuzione del<strong>la</strong> posizioneche garantisce <strong>la</strong> migliore esposizione chirurgica <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al tipo di <strong>in</strong>tervento ed al<strong>la</strong>tecnica chirurgica, compatibilmente con <strong>la</strong> necessità di assicurare <strong>la</strong> sorveglianzaanestesie logica e le condizioni ottimali di o me o sta si respiratoria e cardiovasco<strong>la</strong>re, evitandodi procurare danni fisici da compressione e/o stiramento di strutture nervose, artico<strong>la</strong>zionie/o tessuti.- L'anestesista deve control<strong>la</strong>re e verificare il corretto posizionamento del capo e assicurare <strong>la</strong><strong>per</strong>vietà delle vie aeree.- L'<strong>in</strong>fermiere di sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria deve posizionare il paziente secondo le <strong>in</strong>dicazioni del 1°o<strong>per</strong>atore e dell'anestesista ed assicurare <strong>la</strong> protezione dei punti di compressione.15


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20094.5 Obiettivo 5. Prevenire i danni da anestesia garantendo le funzioni vitaliUn evento avverso prevenibile nel corso delle manovre an estesi o logiche, quale può essere <strong>la</strong>disconnessone del venti<strong>la</strong>tore dal paziente, può avere conseguenze catastrofiche <strong>per</strong> il paziente,come <strong>la</strong> morte o un danno cerebrale. La prevenzione degli eventi avversi corre<strong>la</strong>bilì all'anestesiaviene attuata garantendo un adeguato monitoraggio delle funzioni vitaliRequisito fondamentale <strong>per</strong> una anestesia sicura è <strong>la</strong> presenza cont<strong>in</strong>ua di un anestesista <strong>per</strong>l'<strong>in</strong>tera durata dell'anestesia e f<strong>in</strong>o al recu<strong>per</strong>o delle condizioni cllniche che consentono <strong>la</strong>dimissione dal blocco o<strong>per</strong>atorio.Prima di eseguire l'anestesia si deve verificare che i pazienti sottoposti a ch<strong>in</strong>irgia elettivasiano a digiuno. Per l'adulto il digiuno da un pasto rego<strong>la</strong>re è di 8 ore, da un pasta leggero èdi 6 ore; possono essere assunti liquidi chiari f<strong>in</strong>o a 2 ore prima dell'anestesia. Per ilbamb<strong>in</strong>o l'ultimo al<strong>la</strong>ttamento al seno deve essere eseguito almeno 4 ore primadell'anestesia, il digiuno da altri tipi di <strong>la</strong>tte deve essere di 6 ore; <strong>per</strong> quanto riguarda i cibisolidi il digiuno da osservare è lo stesso dell'adulto così come <strong>per</strong> quel che riguarda i liquidichiari. I pazienti con reflusso, devono essere trattati preventivamente <strong>per</strong> ridurre <strong>la</strong>secrezione gastrica ed aumentare il pH.Deve essere monitorizzata cont<strong>in</strong>uamente <strong>la</strong> <strong>per</strong>vietà delle vie aeree e <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione. Ognivolta che viene impiegata <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione meccanica, deve essere predisposto e collegato ildispositivo di al<strong>la</strong>rme <strong>per</strong> <strong>la</strong> deconnessione del circuito di venti<strong>la</strong>zione dal paziente.Deve essere monitorata durante tutta <strong>la</strong> fase di anestesia <strong>la</strong> concenti-azione di ossigeno<strong>in</strong>spirato e un dispositivo di al<strong>la</strong>rme dovrebbe essere tarato su una bassa <strong>per</strong>centuale diossigeno. Inoltre, deve essere utilizzato un dispositivo di protezione <strong>in</strong> caso di erogazione dimiscele di gas ipossici e un al<strong>la</strong>rme che <strong>in</strong>dichi l'<strong>in</strong>terruzione del<strong>la</strong> somm<strong>in</strong>istrazione dìossigeno.Devono essere costantemente misurate e visualizzate su disp<strong>la</strong>y <strong>la</strong> concentrazione di COzespirata e <strong>la</strong> sua curva (capnografia) <strong>per</strong> confermare il corretto posizionamento del tuboendotracheale e l'adeguatezza del<strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione.Deve essere utilizzato un Monitor paziente con canale ECO dotato di frequenza m<strong>in</strong>ima emassima <strong>per</strong> monitorare <strong>la</strong> frequenza cardiaca ed il ritmo.Deve essere sempre disponìbile un defibril<strong>la</strong>tore cardiaco.ico /jr«em dei pazienti16


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009Deve essere eseguita quotidianamente <strong>la</strong> verifica del corretto funzionamentodell'apparecchiatura di anestesia.- Deve essere monitorata <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura corporea, tramite apposito dispositivo <strong>per</strong> <strong>la</strong>misurazione cont<strong>in</strong>ua o ripetuta, nei pazienti esposti al rischio di ipotermia passiva (neonato,grande anziano) e durante procedure accompagnate da termodis<strong>per</strong>sione (ad esempio, ampie<strong>la</strong>paratomie). Per quanto riguarda il rischio di i<strong>per</strong>termia maligna: deve essere disponibiledantrolene sodico ali'<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> struttura, <strong>in</strong> un ambiente noto a tutte le professionalitàco<strong>in</strong>volte.Devono essere misurate senza soluzione di cont<strong>in</strong>uità le concentrazioni di alogenati cosìcome il volume dei gas <strong>in</strong>spiratori o cspìratori.- Deve essere effettuato almeno ogni 5 m<strong>in</strong>uti o più frequentemente, se <strong>in</strong>dicato dallecondizioni cllniche, il monitoraggio del<strong>la</strong> pressione arteriosa.Deve essere sempre disponibile il monitoraggio del<strong>la</strong> trasmissione neuromusco<strong>la</strong>re.- Deve essere fornita a tutti i pazienti una misce<strong>la</strong> di gas arricchita con ossigeno.- Deve essere monitorata l'ossigenazione e <strong>la</strong> <strong>per</strong>fusione dei tessuti <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo utilizzando unpulso ss i metro a tono acustico variabile <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale di saturazione dell'ossigeno<strong>per</strong>iferico ed udibile all'<strong>in</strong>terno di tutta <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria.<strong>sicurezza</strong> dei pazienti17


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20094.6 Obiettivo 6. Gestire le vìe aeree e <strong>la</strong> funzione respiratoriaL'<strong>in</strong>adeguata gestione delle vie aeree, anche a seguito di <strong>in</strong>adeguata identificazione dei rischi,rappresenta un importante fattore che contribuisce al<strong>la</strong> morbilità e mortalità evitabile associataall'anestesia.Prima dell'avvio di qualsiasi tipo di anestesia, tutti i pazienti dovrebbero essere valutatie Unicamente ed essere oggetto di un'anamnesi accurata al f<strong>in</strong>e dì <strong>in</strong>dividuare eventualidifficoltà di gestione delle vie aeree , anche quando non sia prevista l'<strong>in</strong>tubazione.La direzione aziendale dovrebbe predisporre ed implementare una procedura <strong>per</strong> <strong>la</strong>corretta gestione delle vie aeree anche nei casi critici e gli anestesisti di sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoriadovrebbero essere adeguatamente formati e preparati a metter<strong>la</strong> <strong>in</strong> praticaimprevista <strong>per</strong>dita del<strong>la</strong> <strong>per</strong>vietà delle vie aeree.La procedura dovrà prevedere che, allorquando il paziente presenta<strong>in</strong> caso dicaratteristicheanalomiche tali da far prevedere un possibile quadro di difficoltà nel<strong>la</strong> gestione delle vieaeree, o una anamnesi suggestiva <strong>in</strong> tal senso, deve essere previsto l'<strong>in</strong>tervento di unsecondo anestesista es<strong>per</strong>to e deve essere predisposta l'<strong>in</strong>tubazione tracheale mediantefìbrobroncoscopio con ìl paziente <strong>in</strong> respiro spontaneo, garantendo, comunque, tutte leprocedure idonee al<strong>la</strong> risoluzione del problema.In qualunque caso, anche quando non sia disponibile una procedura aziendale <strong>in</strong> merito,<strong>la</strong>ddove si verifichi una improvvisa ed imprevista difficoltà di <strong>in</strong>tubazione e l'anestesia siagià stata <strong>in</strong>dotta, l'anestesista dovrà garantire l'ossigenazione e <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione, richiederel'<strong>in</strong>tervento di un secondo anestesista e decidere se procedere con l'<strong>in</strong>tervento chirurgico or<strong>in</strong>viarlo.Dopo aver eseguito l'<strong>in</strong>tubazione, l'anestesista deve control<strong>la</strong>re che il tubo endotracheale sìacorrettamente posizionato tramite auscultazione, osservando <strong>la</strong> comparsa del<strong>la</strong> curvacapnografìca sul monitor e verificando l'adeguatezza dell'ossigenazione.I parametri di vantazione delle difficoltà di gestione delle vie aeree e <strong>la</strong> descrizione del<strong>la</strong>facilità o del<strong>la</strong> prevista/imprevista difficoltà al<strong>la</strong> <strong>in</strong>tubazione e/o venti<strong>la</strong>zione devono essereregistrati nel<strong>la</strong> scheda anestesiologica e comunicati successivamente ai pazienti.Tutti gli anestesisti dovrebbero essere es<strong>per</strong>ti nel<strong>la</strong> gestione delle vie aeree ed averecompetenza, familiarità e padronanza nell1 utilizzo delle diverse strategie <strong>per</strong> <strong>la</strong> risoluzionedei problemi re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> gestione delle vie aeree, prevedendo <strong>la</strong> possibilità di simu<strong>la</strong>zioni18<strong>sicurezza</strong> dei pazienti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009o<strong>per</strong>ative con le metodiche già <strong>la</strong>rgamente diffuse e/o di un "affiancamento" <strong>per</strong> glio<strong>per</strong>atori alle prime es<strong>per</strong>ienze.<strong>sicurezza</strong> dei pazienti19


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20094.7 Obiettivo 7. Control<strong>la</strong>re e gestire il rischio emorragicoLa <strong>per</strong>dita di quantità rilevanti di sangue può provocare gravissime conseguenze ai pazientichirurgici, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i dì complicanze e mortalità evitabile.La Direzione aziendale, con il supporto del Comitato del buon uso del sangue (CBUS),deve adottare il protocollo aziendale <strong>per</strong> <strong>la</strong> corretta vantazione e gestione del rìschioemorragico <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria e <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazone del<strong>la</strong> richiesta massima di sangue <strong>per</strong> tipodi <strong>in</strong>tervento (MSBOS: Maximum Surgical Blood Order Schedule), predispome emonitorame l'adozione da parte delle équipe chirurgìche.L'equipe o<strong>per</strong>atoria deve sempre valutare iJ rischio del<strong>la</strong> <strong>per</strong>dita di grandi quantità di sanguee, se il rischio risulta significativo, l'anestesista dovrà provvedere ad assicurare adeguatiaccessi venosi.In ogni caso, deve essere prevista una modalità di comunicazione tempestiva tra <strong>la</strong> sa<strong>la</strong>o<strong>per</strong>atoria e il Servizio trasfusionale <strong>per</strong> il rapido approvvigionamento di sangue edemocomponenti a seguito di improvvise ed impreviste necessità.Negli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> cui è previsto il rischio di <strong>per</strong>dita di grandi volumi ematici, è opportunoavere a disposizione un sistema <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o <strong>per</strong>io<strong>per</strong>atorio del sangue e un dispositivo<strong>per</strong> l'<strong>in</strong>fusione rapida dì fluidi.La Direzione aziendale dovrà predisporre un protocollo <strong>per</strong> l'approccio al sangumamentomaggiore che possa prevedere una soluzione adeguata <strong>per</strong> le diverse condizioni nell'ambito,ad esempio, del pò I i tra urna, ch<strong>in</strong>irgia maggiore epatica, trapianti, ch<strong>in</strong>irgia cardiaca evasco<strong>la</strong>re, con eventuale ricorso a trattamenti terapeutici condivisi.<strong>sicurezza</strong> dei pazienti20


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20094.8 Obiettivo 8. Prevenire le reazioni allergiche e gli eventi avversi del<strong>la</strong> terapia farmacologicaGli errori <strong>in</strong> terapia, occorsi <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria possono avvenire durante <strong>la</strong> fase di prescrizione,preparazione o somm<strong>in</strong>istrazione dei farmaci e possono provocare morte o gravi complicazioniai pazienti.Tutti i componenti dell'equipe devono avere un'ampia conoscenza del<strong>la</strong> farmacologia ditutti i farmaci che prescrivono e somm<strong>in</strong>istrano, <strong>in</strong>clusa (a loro tossicità.Il medico e/o l'<strong>in</strong>fermiere devono sempre identificare <strong>in</strong> maniera esplicita il paziente a cuisomm<strong>in</strong>istrano un farmaco.Prima di somm<strong>in</strong>istrare una terapia farmacologica deve essere sempre raccolta una anamnesicompieta del paziente e dei farmaci assunti, <strong>in</strong>cluso le <strong>in</strong>formazioni sulle allergie e sullereazioni di i<strong>per</strong>sensibilità.I preparati farmaceutici, soprattutto se <strong>in</strong> sir<strong>in</strong>ghe, devono riportare etichette compi<strong>la</strong>te <strong>in</strong>maniera appropriata e comprensibile e devono essere verificati prima di effettuare qualsiasisomm<strong>in</strong>istrazione, e riportare tutte le <strong>in</strong>formazioni utili (ad esempio, concenti-azione, data discadenza).All'atto di somm<strong>in</strong>istrare un farmaco, un'esplicita comunicazione tra il prescrittore e chisomm<strong>in</strong>istra dovrebbe assicurare che entrambi abbiano pienamente acquisito e compreso le<strong>in</strong>dicazioni, le contro<strong>in</strong>dicazioni ed ogni altra rilevante <strong>in</strong>formazione.I farmaci custoditi <strong>in</strong> scaffali e armadi o disponibili su carrelli devono esseresistematicamente ord<strong>in</strong>ati anche <strong>per</strong> assicurare una corretta conservazione dei farmaci,separando quelli ad "alto livello di attenzione"e quelli di aspetto e con nome simili (LASA)che possono generare confusione nell'o<strong>per</strong>atore.I farmaci <strong>per</strong> l'anestesia devono essere preparati ed etichettati dall'anestesista o dal<strong>per</strong>sonale qualificato che li somm<strong>in</strong>istra.1 farmaci appartenenti al<strong>la</strong> stessa categoria terapeutica devono riportare un codice coloreconcordato, facilmente riconoscibile e comprensibile da tutta l'equipe.Gli eventi avversi da farmaci ed i near misses avvenuti durante <strong>la</strong> somm<strong>in</strong>istrazioneendovenosa di farmaci <strong>in</strong> corso di <strong>in</strong>tervento chirurgico devono essere segna<strong>la</strong>ti, riesam<strong>in</strong>atied analizzati.<strong>sicurezza</strong> dei pazienti21


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009- Si raccomanda l'implementazione del<strong>la</strong> Raccomandazione del M<strong>in</strong>istero del Lavoro, del<strong>la</strong>Salute e delle Politiche Sociali <strong>per</strong> <strong>la</strong> prevenzione del<strong>la</strong> morte, coma o grave danno derivatida errori <strong>in</strong> terapia farmacologia, Raccomandazione n. 7 - Marzo 2008 (20).<strong>per</strong>no dicoscurezza dei pazienti22


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20094.9 Obiettivo 9. Gestire <strong>in</strong> modo corretto il risveglio ed il controllo posto<strong>per</strong>atorioLa sorveglianza idonea e temporanea da parte di <strong>per</strong>sonale medico ed <strong>in</strong>fermieristicospecializzato <strong>in</strong> un'area che può essere <strong>la</strong> stessa sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria oppure un ambiente adeguato eappositamente attrezzato è necessaria <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dei pazienti sottoposti ad <strong>in</strong>terventichirurgici.L'<strong>Azienda</strong> sanitaria deve formalizzare una procedura aziendale sul<strong>la</strong> corretta gestione delrisveglio e del controllo post o<strong>per</strong>atorio che <strong>in</strong>cluda anche i tempi di osservazione, lemodalità di dimissione e di trasferimento dei pazienti dal blocco o<strong>per</strong>atorio ai reparti e <strong>la</strong>prevenzione delle cadute.L'osservazione temporanea del paziente consta di un monitoraggio cl<strong>in</strong>ico (respiratorio,cardiocirco<strong>la</strong>torio, neurologico, neuromusco<strong>la</strong>re, colorito cute e tem<strong>per</strong>atura corporea) e,ove le condizioni del paziente lo richiedano, di uno strumentale (pulsossimetria,elettrocardiogramma, pressione arteriosa cruenta ed <strong>in</strong>cruenta, impiego di devices attivi epassivi <strong>per</strong> garantire <strong>la</strong> normotermia).Un report verrà redatto durante tutto il tempo di osservazione. Questi dati possono essereannotati sul<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> di anestesia oppure su una scheda apposita da allegare al<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong>cllnica del paziente. Deve essere <strong>in</strong>coraggiato l'uso di appropriati sistemi a punteggio (tipoAlderete) al momento del<strong>la</strong> dimissione.La dimissione dall'area di risveglio viene decisa dall'anestesista dopo aver verificato lecondizioni del paziente.pano eneo€ <strong>sicurezza</strong> dei pazienti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20094.10 Obiettivo 10. Prevenire il tromboembolismo posto<strong>per</strong>atorioII tromboembolismo post-o<strong>per</strong>atorio rappresenta un importante problema associatoall'assistenza sanitaria, che può causare aumento significativo del<strong>la</strong> mortalità, complicanze eprolungamento del<strong>la</strong> degenza. I pazienti sottoposti ad <strong>in</strong>terventi di ch<strong>in</strong>irgia generale presentanouna prevalenza di trombosi venosa profonda pari al 15-40%, <strong>in</strong> assenza di profi<strong>la</strong>ssiantitromboembo lica.Le aziende sanitarie devono adottare una strategia aziendale proattiva e formalizzata <strong>per</strong> <strong>la</strong>prevenzione del tromboembolismo post-o<strong>per</strong>atorio.La strategia aziendale <strong>per</strong> <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi del tromboembolismo post-o<strong>per</strong>atorio deve essereformalizzata dal<strong>la</strong> direzione aziendale con procedura scritta.La procedura aziendale <strong>per</strong> <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi antitromboembolica deve contenereraccomandazioni basate sull'evidenza ed <strong>in</strong>cludere i criteri <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutatone dei fattori dirischio, <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi meccanica e <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi farmacologia.La procedura aziendale deve <strong>in</strong>cludere le <strong>in</strong>dicazioni <strong>per</strong> una efficace comunicazione conpazienti e/o familiari sui possibili rischi di trombosi venosa profonda ed emboliapolmonare e sull'efficacia del<strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi, sostenuta anche da <strong>in</strong>formazioni basatesull'evidenza.Si raccomanda l'utilizzo di metodi attivi <strong>per</strong> migliorare l'implementazione delle procedure<strong>per</strong> <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi del tromboembolismo post-o<strong>per</strong>atorio, quali i sistemi <strong>in</strong>formatizzati disupporto al<strong>la</strong> decisione, schede prestampate, audit <strong>per</strong>iodici.I metodi passivi (ad esempio distribuzione di materiale educativo, organizzazione dimeet<strong>in</strong>g), non devono essere usati come unica strategia <strong>per</strong> migliorare l'aderenza al<strong>la</strong>profi<strong>la</strong>ssi del tromboembolismo post-o<strong>per</strong>atorio.Nel caso <strong>in</strong> cui il paziente sia candidato ad anestesia sp<strong>in</strong>ale o <strong>per</strong>idurale dovranno essere prese tuttele precauzioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> anestesia loco regionale <strong>in</strong> tema di profi<strong>la</strong>ssi del<strong>la</strong> trombosivenosa profonda. È consigliato <strong>in</strong>iziare dopo l'<strong>in</strong>tervento <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi del<strong>la</strong> TVP mediante l'uso diepar<strong>in</strong>e non frazionate o frazionate, fondapar<strong>in</strong>ux o anticoagu<strong>la</strong>nti <strong>per</strong> via orale adattando gli oraridi somm<strong>in</strong>istrazione di tali farmaci a quanto riportato <strong>in</strong> scheda tecnica e all'esecuzione del<strong>la</strong>manovra anestesie logica (<strong>in</strong>clusa l'estrazione del catetere <strong>per</strong>idurale), senza correre il rischio diematoma sp<strong>in</strong>ale.24


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20094.11 Obiettivo 11. Prevenire le <strong>in</strong>fezioni del sito chirurgicoLe <strong>in</strong>fezioni del sito chirurgico rappresentano un importante problema del<strong>la</strong> qualitàdell'assistenza sanitaria e possono determ<strong>in</strong>are aumento significativo del<strong>la</strong> mortalità, dellecomplicanze e del<strong>la</strong> degenza ospedaliera.Le direzioni aziendali devono adottare una strategia aziendale proattiva e formalizzata <strong>per</strong> <strong>la</strong>prevenzione delle <strong>in</strong>fezioni del sito chirurgico.La procedura aziendale <strong>per</strong> <strong>la</strong> prevenzione delle <strong>in</strong>fezioni del sito chirurgico deve contenere<strong>in</strong>formazioni basate sull'evidenza e deve comprendere le raccomandazioni contenute nel<strong>la</strong>l<strong>in</strong>ea guida "Antibioticoprofi<strong>la</strong>ssi <strong>per</strong>io<strong>per</strong>atoria nell'adulto - 2008", e<strong>la</strong>borata nell'ambitodel Sistema Nazionale L<strong>in</strong>ee guida (21) <strong>in</strong>cluse le raccomandazioni sull'<strong>in</strong>dicazione al<strong>la</strong>profi<strong>la</strong>ssi antibiotica <strong>per</strong> tipologia di <strong>in</strong>tervento chirurgico (Raccomandata, Nonraccomandata).La decisione f<strong>in</strong>ale riguardante i benefici e i rìschi del<strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi antibiotica <strong>per</strong> ognis<strong>in</strong>golo paziente dipenderà dal rischio di <strong>in</strong>fezione del sito, dal<strong>la</strong> potenziale gravitadell'eventuale <strong>in</strong>fezione, dal<strong>la</strong> efficacia del<strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi <strong>per</strong> quel determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>tervento,dalle possibili conseguenze del<strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi <strong>per</strong> quel determ<strong>in</strong>ato paziente.Gli antibiotici utilizzati <strong>per</strong> <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi delle <strong>in</strong>fezioni devono essere somm<strong>in</strong>istrati entro i30-60 m<strong>in</strong>uti precedenti l'<strong>in</strong>cisione, con il dosaggio appropriato e con lo spettro d'azioneefficace nei confronti dei probabili agenti contam<strong>in</strong>ati.Prima dell'<strong>in</strong>cisione del<strong>la</strong> cute, l'equipe o<strong>per</strong>atoria deve control<strong>la</strong>re che gli antibiotici sianostati somm<strong>in</strong>istrati entro i 30-60 m<strong>in</strong>uti precedenti l'<strong>in</strong>cisione. Qualora si rendessenecessario l'impiego del<strong>la</strong> Vancomic<strong>in</strong>a, l'<strong>in</strong>izio delia <strong>in</strong>fusione deve essere effettuataprevedendo che il suo completamento debba avvenire entro 1 ora dall'<strong>in</strong>cisione del<strong>la</strong> cute.Dovrebbe essere tenuta <strong>in</strong> considerazione <strong>la</strong> somm<strong>in</strong>istrazione di una dose aggiuntiva<strong>in</strong>trao<strong>per</strong>atoria di antibiotico se:• l'<strong>in</strong>tervento è ancora <strong>in</strong> corso dopo un tempo dall'<strong>in</strong>izio dell'<strong>in</strong>tervento pari aldoppio deli'emivita del farmaco impiegato;• se <strong>la</strong> procedura chirurgica ha una durata su<strong>per</strong>iore alle quattro ore;• se è presente di una notevole <strong>per</strong>dita di sangue.«ezza dei pazienti25


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009Qualora si rendesse necessario l'impiego del<strong>la</strong> Vancomic<strong>in</strong>a, non è necessario ripetere ildosaggio nelle o<strong>per</strong>azioni di durata <strong>in</strong>feriore a 10 ore.- L'estensione del<strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi alle prime 24 ore posto<strong>per</strong>atorie non è giustificata, se non <strong>in</strong>presenza di situazioni cl<strong>in</strong>iche def<strong>in</strong>ite, quando l'<strong>in</strong>dice di rischio di <strong>in</strong>fezioni posto<strong>per</strong>atorieè alto. La decisione di prolungare <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi oltre <strong>la</strong> durata stabilita dal<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea guidaadottata dovrebbe essere sempre motivata <strong>in</strong> cartel<strong>la</strong> cllnica,- Tutte le sale o<strong>per</strong>atorie devono sempre avvalersi di procedure <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> sterilitàdegli strumenti chirurgici, dispositivi e materiali. Indicatori devono essere utilizzati <strong>per</strong>valutare <strong>la</strong> sterilità e devono essere control<strong>la</strong>ti prima che <strong>la</strong> strumentazione venga <strong>in</strong>trodottasul campo sterile.- Prima dell' <strong>in</strong>duzione dell'anestesia, l'<strong>in</strong>fermiere o un altro o<strong>per</strong>atore responsabile <strong>per</strong> <strong>la</strong>preparazione del set chirurgico deve confermare <strong>la</strong> sterilità degli strumenti, tramite ilcontrollo e <strong>la</strong> vantazione degli <strong>in</strong>dicatori di sterilità e deve comunicare eventuali problemial chirurgo e all'anestesista.Evitare <strong>la</strong> tricotomia a meno che i peli nell'area di <strong>in</strong>cisione non <strong>in</strong>terferiscano conl'<strong>in</strong>tervento. Se <strong>la</strong> tricotomia è necessaria, dovrebbe essere eseguita solo nelle aree<strong>in</strong>teressate, immediatamente prima dell'<strong>in</strong>tervento e utilizzando rasoi elettrici con test<strong>in</strong>emonouso.Durante l'<strong>in</strong>tero <strong>per</strong>iodo o<strong>per</strong>atorio <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura corporea dovrebbe essere mantenuta neilimiti del<strong>la</strong> norma, <strong>per</strong> ridurre le possibilità di <strong>in</strong>sorgenza di <strong>in</strong>fezioni.- La glicemia deve essere control<strong>la</strong>ta e mantenuta all'<strong>in</strong>terno di valori <strong>per</strong> i quali <strong>la</strong> resistenzaalle <strong>in</strong>fezioni e Ì normali processi di cicatrizzazione non siano compromessi.- La cute dei pazienti chirurgici deve essere preparata con un agente antisettico appropriatoprima dell'<strong>in</strong>izio dell'<strong>in</strong>tervento. L'agente antimicrobico dovrebbe essere scelto sul<strong>la</strong> basedel<strong>la</strong> capacità <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca di dim<strong>in</strong>uire rapidamente <strong>la</strong> conta microbica cutanea e dimantenere tale effetto <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>tera durata dell'<strong>in</strong>tervento.- L'antisepsi chirurgica delle mani dovrebbe essere assicurata da un sapone antimicrobico.Le mani e gli avambracci dovrebbero essere <strong>la</strong>vati <strong>per</strong> 2-5 m<strong>in</strong>uti. Quando le mani sonoTisicamente pulite, un antisettico deve essere utilizzato <strong>per</strong> l'antisepsi.I componenti dell'equipe chirurgica, prima dell'<strong>in</strong>tervento, devono <strong>in</strong>dossare unamascher<strong>in</strong>a che copra adeguatamente bocca e naso, una cuffia/copricapo <strong>per</strong> coprire icapelli o un copricapo <strong>in</strong>tegrale <strong>per</strong> capelli e barba;<strong>sicurezza</strong> dei pazienti26


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009- I componenti dell'equipe chirurgica devono <strong>in</strong>dossare guanti sterili dopo aver effettuato il<strong>la</strong>vaggio e l'asepsi delle mani e dopo aver <strong>in</strong>dossato il camice sterile.- Se possibile, <strong>in</strong>coraggiare il paziente a sospendere il fumo di tabacco nei 30 giorniprecedenti l'<strong>in</strong>tervento programmato.- I pazienti chirurgici dovrebbero effettuare una doccia pre-o<strong>per</strong>atoria con sapone antisettico<strong>in</strong> monodose.- Eventuali <strong>in</strong>fezioni preesistenti devono essere elim<strong>in</strong>ate prima di ogni <strong>in</strong>terventoprogrammato.- Usare teli chirurgici <strong>in</strong> grado di m<strong>in</strong>imizzare il rischio di trasmissione di <strong>in</strong>fezioni e chemantengano l'efficacia di barriera anche quando sono bagnati.- Proteggere le ferite ch<strong>in</strong>irgie he <strong>per</strong> 24-48 ore con medicazioni sterili.In sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria deve essere mantenuta una venti<strong>la</strong>zione a pressione positiva, rispetto ailocali adiacenti.- L'<strong>in</strong>gresso al<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria deve essere limitato al <strong>per</strong>sonale strettamente necessario <strong>per</strong>l'attività chirurgica- La sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria deve essere pulita accuratamente, con detergenti antisettici, dopo<strong>in</strong>terventi su ferite sporche o <strong>in</strong>fette e al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e di ogni giornata o<strong>per</strong>atoria.- Dovrebbero essere implementate procedure standardizzate di controllo delle <strong>in</strong>fezioni.La sorveglianza attiva delle <strong>in</strong>fezioni del sito chirurgico dovrebbe essere condotta <strong>in</strong> ogniazienda prospetticamente da <strong>per</strong>sonale specificamente formato nel controllo delle <strong>in</strong>fezioni.- Le équipe chirurgiche devono essere formate e aggiornate sulle tecniche <strong>per</strong> <strong>la</strong> prevenzionee il controllo delle <strong>in</strong>fezioni almeno una volta l'anno.- Il Comitato <strong>in</strong>fezioni ospedaliere (CIO) deve adottare una procedura aziendale <strong>per</strong> ilmonitoraggio dell'<strong>in</strong>cidenza delle <strong>in</strong>fezioni del sito chirurgico, prevedendo <strong>per</strong>iodicamentel'Invio bidirezionale delle re<strong>la</strong>tive <strong>in</strong>formazioni alle direzioni sanitarie, ai chirurghi e a tutti iprofessionisti delle équipe o<strong>per</strong>atorie.<strong>sicurezza</strong> dei pazienti27


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria ~ Ottobre 20094.12 Obiettivo 12, Promuovere un'efficace comunicazione <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria£' sempre più forte l'evidenza che Ì fallimenti del<strong>la</strong> comunicazione, quali omissioni di<strong>in</strong>formazioni, errate <strong>in</strong>terpretazioni, conflitti <strong>in</strong>tercorrenti tra i componenti dell'equipe, sono unafrequente causa di errori sanìtari ed eventi avversi, che possono generare gravi danni ai pazienti,costituendo un rilevante ostacolo al<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> e qualità dell'assistenza.Le politiche aziendali devono favorire le discussioni <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>aii <strong>per</strong> assicurareun'adeguata pianificazione e preparazione di ogni <strong>in</strong>tervento chirurgico e l'<strong>in</strong>serimento degli<strong>in</strong>terventi nel<strong>la</strong> lista o<strong>per</strong>atoria, .rafforzando i processi di comunicazione all'<strong>in</strong>ternodell'equipe.Nel<strong>la</strong> fase preo<strong>per</strong>atoria deve essere garantita <strong>la</strong> comunicazione tra tutti i componentidell'equipe:• i] chirurgo deve sempre assicurarsi che i componenti dell'<strong>in</strong>tera équipe siano<strong>in</strong>formati sulle criticità dell'atto o<strong>per</strong>atorio, sull'entità del rischio emorragico,sull'uso di eventuali dispositivi necessari <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>tervento (strumenti, impianti, eapparecchiature <strong>per</strong> <strong>la</strong> diagnostica <strong>per</strong> immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong>trao<strong>per</strong>atoria o di anatomiapatologica) e su qualsiasì eventuale variazione tecnica rispetto al<strong>la</strong> procedurastandard;• L'anestesista deve comunicare, s<strong>in</strong> dal<strong>la</strong> fase preo<strong>per</strong>atoria, ai componentidell'equipe le eventuali criticità legate al<strong>la</strong> condizione cllnica del paziente;• L'<strong>in</strong>fermiere deve comunicare ai componenti dell'equipe o<strong>per</strong>atoria eventualicriticità organizzative, come ad esempio <strong>la</strong> non disponibilità di partico<strong>la</strong>ristrumentazioni.Nei casi dì bi<strong>la</strong>teralità, parti del corpo multiple (ad esempio, dita di mani o piedi) o livellimultipli (ad esempio, colonna vertebrale) o quando si devono prendere decisioni<strong>in</strong>trao<strong>per</strong>atorie sul<strong>la</strong> estensione del<strong>la</strong> resezione chirurgica con il supporto delle immag<strong>in</strong>iradiografiche, l'equipe dovrebbe accertarsi che le immag<strong>in</strong>i necessarie siano disponibili evisualizzabìli <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria.Al term<strong>in</strong>e dell'<strong>in</strong>tervento <strong>la</strong> comunicazione dovrà prevedere:• il chirurgo deve <strong>in</strong>formare Ì componenti dell'equipe o<strong>per</strong>atoria di tutte le eventualivariazioni apportate al<strong>la</strong> strategia chirurgica nel corso del<strong>la</strong> procedura, di possibili<strong>sicurezza</strong> dei pazieotì28


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009problematiche posto<strong>per</strong>atorie e degli elementi essenziali del p<strong>la</strong>no posto<strong>per</strong>atorio(antibiotici, profi<strong>la</strong>ssi del<strong>la</strong> trombosi venosa profonda, drenaggi e mediazione del<strong>la</strong>ferita);• L'anestesista deve riferire ai componenti dell'equipe le condizioni cllniche delpaziente registrate durante l'<strong>in</strong>tervento e dare tutte le successive istruzioni necessaire<strong>per</strong> garantire un sicuro recu<strong>per</strong>o nel post o<strong>per</strong>atorio. Le consegne devono esserededicate e differenziate a seconda che si trasferisca il paziente <strong>in</strong> reparto o <strong>in</strong> terapia<strong>in</strong>tensiva;• L'<strong>in</strong>fermiere deve rendere note all'equipe eventuali problematiche riscontrate durantel'<strong>in</strong>tervento o nel<strong>la</strong> fase posto<strong>per</strong>atoria.Tutte le <strong>in</strong>formazioniriguardanti il paziente chirurgico devono essere registrate nel<strong>la</strong>documentazione sanitaria <strong>in</strong> modo accurato e completo e devono recare <strong>la</strong> firma di chi le hariportate. La documentazione sanitaria, <strong>in</strong>oltre, deve possedere i seguenti requisiti:a) chiarezza: scrittura chiara e comprensibile;b) veridicità: le <strong>in</strong>formazioni registrate devono contenere elementi oggettivi;e) contemporaneità: le <strong>in</strong>formazioni devono essere registrate contestualmente al loroverifìcarsi o nell'immediato;d) protezione: protetta da manomissione, smarrimento, distruzione, accesso od uso nonautorizzato;e) orig<strong>in</strong>alità e tracciabilità; una volta conclusa <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> documentazionesanitaria, essa non deve essere soggetta a modificazioni o cancel<strong>la</strong>zioni; ognirettifica, modifica, nota aggiuntiva o correzione deve sempre risultare trace <strong>la</strong>bile eriportare data, autore e firma. Inoltre, deve essere riportata <strong>la</strong> motivazione che possa\e <strong>la</strong> correzione da parte dell'autore.Le <strong>in</strong>formazioni registrate dal chirurgo dovrebbero contenere almeno i seguenti elementi: <strong>la</strong>procedura pr<strong>in</strong>cipale e ogni altra procedura secondaria, il nome di ogni assistente chirurgoche ha partecipato all'<strong>in</strong>tervento, i dettagli tecnici re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> procedura, strumenti o garzespecificatamente ed <strong>in</strong>tenzionalmente <strong>la</strong>sciate all'<strong>in</strong>terno del paziente, <strong>la</strong> stima delle <strong>per</strong>diteematiche <strong>in</strong>trao<strong>per</strong>atorie.Le <strong>in</strong>formazioni registrate dall'anestesista devono <strong>in</strong>cludere almeno i seguenti elementi: oradi <strong>in</strong>izio e f<strong>in</strong>e <strong>in</strong>tervento, parametri vitali moniterati ad <strong>in</strong>tervelli rego<strong>la</strong>ri, farmacì e liquidisomm<strong>in</strong>istrati durante l'<strong>in</strong>tervento con bi<strong>la</strong>ncio delle entrate e delle uscite, ogni evento opano dico ^"^<strong>sicurezza</strong> dei paziend


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009presenza di <strong>in</strong>stabilità <strong>in</strong>trao<strong>per</strong>atoria, (vedi obiettivo 15 sul<strong>la</strong> corretta documentazioneanestesiologica).Le <strong>in</strong>formazioni registrate dagli <strong>in</strong>fermieri devono <strong>in</strong>cludere almeno i seguenti elementi:conta di garze, aghi, taglienti e strumenti chirurgici effettuata nelle vane fasi dell'<strong>in</strong>tervento;nome ed ruolo del <strong>per</strong>sonale che ha eseguito il conteggio; strumenti o garzespecificatamente ed <strong>in</strong>tenzionalmente <strong>la</strong>sciate all'<strong>in</strong>terno del paziente, qualsiasiprovvedimento preso <strong>in</strong> seguito ad una discrepanza nel conteggio, eventuali motivazioni <strong>per</strong>cui non è stato eseguito il conteggio.aera dei pazienti30


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20094.13 Obiettivo 13. Gestire <strong>in</strong> modo corretto il programma o<strong>per</strong>atorioLa non corretta programmazione degli <strong>in</strong>terventi chirurgici può causare errori o <strong>in</strong>cidenti <strong>in</strong> sa<strong>la</strong>o<strong>per</strong>atoria e costituire un rilevante ostacolo al<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> e qualità dell'assistenza.<strong>la</strong> direzione aziendale, <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con le unità o<strong>per</strong>ative chirurgiche, deve def<strong>in</strong>ire edadottare una procedura aziendale <strong>per</strong> garantire <strong>la</strong> pianificazione sistematica degli <strong>in</strong>terventio<strong>per</strong>atori;<strong>la</strong> procedura aziendale deve prevedere i criteri di <strong>in</strong>serimento dei pazienti nel<strong>la</strong> listao<strong>per</strong>atoria (ad esempio tipologia di <strong>in</strong>tervento, priorità cllniche, disponibilità dei posti lettodi terapia <strong>in</strong>tensiva);il responsabile dell'unità o<strong>per</strong>ativa chirurgica, sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> procedura aziendale ed <strong>in</strong>accordo con l'anestesista e con il coord<strong>in</strong>atore di sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria, effettua una pianificazionerealistica dell'attività chirurgica settimanale, specificando i seguenti elementi: sa<strong>la</strong>o<strong>per</strong>atoria, dati identificativi de! paziente, patologia e tipo di <strong>in</strong>tervento previsto, ora di<strong>in</strong>izio dell'<strong>in</strong>tervento, durata prevista, équipe o<strong>per</strong>atoria, tipo di anestesia pianificata <strong>in</strong>re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> vantazione preo<strong>per</strong>atoria, <strong>la</strong>to dell' <strong>in</strong>tervento, posizione del paziente,necessità di emocomponenti, eventuali allergie (ad esempio, farmaci, <strong>la</strong>ttice, ecc), ricoveroprogrammato <strong>in</strong> terapia <strong>in</strong>tensiva;il programma o<strong>per</strong>atorio settimanale deve giungere tempestivamente, ad esempio il giovedìprecedente <strong>la</strong> settimana programmata, alfe figure co<strong>in</strong>volte attivamente nell'organizzazionedei processi, quali i responsabili di blocco o<strong>per</strong>atorio, del reparto di degenza, anestesia erianimazione e del<strong>la</strong> direzione sanitaria;il programma o<strong>per</strong>atorio giornaliero deve giungere puntualmente entro le ore 12:00 delgiorno precedente l'<strong>in</strong>tervento alle figure co<strong>in</strong>volte attivamente nell'organizzazione deiprocessi, quali i responsabili di blocco o<strong>per</strong>atorio, del reparto di degenza, anestesia erianimazione e del<strong>la</strong> direzione sanitaria;modalità <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione degli eventuali cambiamenti dei programmi o<strong>per</strong>atori; eventualiurgenze/emergenze devono essere condivise da parte di tutti i componenti dell'equipe;verifica dell'attività chirurgica: al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell'<strong>in</strong>tervento dovrebbe essere trascritto sulprogramma o<strong>per</strong>atorio giornaliero se F <strong>in</strong>tervento è stato effettuato ovvero se non è statoeseguito, specificandone il motivo;parodico **** <strong>sicurezza</strong> dei parenti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009modalità di archiviazione del programma o<strong>per</strong>atorio giornaliero al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> giornata;- responsabilità re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> programmazione, verifica ed archiviazione del programmao<strong>per</strong>atorio giornaliero;- monitoraggio dell'effettiva implementazione del<strong>la</strong> procedura aziendale <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione delprogramma o<strong>per</strong>atorio giornaliero, adottando <strong>in</strong>dicatori specìfici, anche con riferimento allecancel<strong>la</strong>zioni di <strong>in</strong>terventi programmati (<strong>la</strong>te cancel<strong>la</strong>tions).32


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20094.14 Obiettivo 14. Garantire <strong>la</strong> corretta redazione del registro o<strong>per</strong>atorioII Registro o<strong>per</strong>atorio è il verbale ufficiale di ogni <strong>in</strong>tervento chirurgico e <strong>per</strong> tale ragionecostituisce parte <strong>in</strong>tegrante e rilevante del<strong>la</strong> documentazione cllnica; H RO documenta il numero ele modalità di esecuzione degli <strong>in</strong>terventi chirurgici e di qualunque procedura <strong>in</strong>vasiva eseguita <strong>in</strong>sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria.Le aziende sanitarie devono e<strong>la</strong>borare una procedura <strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione del registro o<strong>per</strong>atorio.Il registro o<strong>per</strong>atorio deve comprendere almeno i seguenti requisiti formali:• unhà o<strong>per</strong>ativa dove èricoveratoil paziente;• data dell'<strong>in</strong>tervento chirurgico o qualunque procedura <strong>in</strong>vasiva;• ora di <strong>in</strong>gresso e ora di uscita del paziente dal<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria;• ora di <strong>in</strong>izio dell'<strong>in</strong>tervento chirurgico (momento dì <strong>in</strong>cisione del<strong>la</strong> cute) ed ora diconclusione (momento di sutura del<strong>la</strong> cute);• dati anagrafici del paziente;• c<strong>la</strong>sse ASA come da vantazione preo<strong>per</strong>atoria;• c<strong>la</strong>ssificazione dell'<strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> pulito, pulito-contam<strong>in</strong>ato, contam<strong>in</strong>ato e sporco;• tipo di antibiotico somm<strong>in</strong>istrato, dose, via di somm<strong>in</strong>istrazione, numero di dosi emomento del<strong>la</strong> somm<strong>in</strong>istrazione;• diagnosi f<strong>in</strong>ale e denom<strong>in</strong>azione del<strong>la</strong> procedura eseguita (compreso il codice ICD-9-CM);• descrizione chiara e sufficientemente partico<strong>la</strong>reggiata del<strong>la</strong> procedura attuata;• chirurghi, anestesisti ed <strong>in</strong>fermieri componenti dell'equipe o<strong>per</strong>atoria, specificandoqualifica, cognome e nome;• eventuali farmaci utilizzati dal chirurgo nel campo o<strong>per</strong>atorio.Il primo o<strong>per</strong>atore al<strong>la</strong> conclusione dell' <strong>in</strong>tervento chirurgico e prima che il paziente vengadimesso dal blocco o<strong>per</strong>atorio redige e firma il registro o<strong>per</strong>atorio.La redazione del registro o<strong>per</strong>atorio è un atto pubblico <strong>per</strong> cui ogni modifica, aggiunta,alterazione o cancel<strong>la</strong>zione di quanto già scritto si configura come falso <strong>in</strong> atto pubblico.Nell'ipotesi di una annotazione errata, è possibile redigere l'annotazione corretta, senzacancel<strong>la</strong>re le precedenti scritture, che vanno barrate e firmate.ìf ìdflraddpiti33


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20094.15 Obiettivo 15. Garantire una corretta documentazione aneslesiologicaLa non corretta documentazione anestesiologica può causare errori o generare gravi danni aipazienti e costituisce un rilevante ostacolo al<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> e qualità dell'assistenza.Le aziende sanitarie devono e<strong>la</strong>borare una procedura <strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione del<strong>la</strong> documentazioneanestesiologica.I requisiti generali richiesti da una cartel<strong>la</strong> anestesiologica <strong>per</strong>io<strong>per</strong>atoria possono esserecosì s<strong>in</strong>tetizzati:• fornire una base <strong>in</strong>formativa <strong>per</strong> le scelte assistenziali razionali e <strong>per</strong> documentare <strong>la</strong>cont<strong>in</strong>uità assistenziale, descrivendo il quadro cl<strong>in</strong>ico, i processi di agnosticoterapeuticirealizzati ed i risultati conseguiti;• consentire <strong>la</strong> tracciabilità, <strong>per</strong> le diverse attività svolte, dì responsabilità delle azioni,cronologia delie stesse e modalità del<strong>la</strong> loro esecuzione;• facilitare l'<strong>in</strong>tegrazione di competenze multiprofessionali nel processo diagnosticoterapeutico;• costituire una fonte <strong>in</strong>formativa <strong>per</strong> ricerche cl<strong>in</strong>ico-scientifiche, formazione deglio<strong>per</strong>atori, studi valutativi dell'attività assistenziale ed esigenze amm<strong>in</strong>istrative egestionali.In partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> cllnica anestesiologica sarà composta dalle seguenti sezioni:1) vantazione preo<strong>per</strong>atoria. comprendente anagrafìca, anamnesi anestesiologica e generale(eventualmente raccolta anche mediante questionario), esame obiettivo anestesìologico,s<strong>in</strong>tesi delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i preo<strong>per</strong>atorie, terapia farmacologica <strong>in</strong> atto, giudizio di idoneità al<strong>la</strong>procedura e consenso anestesìologico.Al term<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> valutazone preo<strong>per</strong>atoria deve essere prevista una sezione <strong>per</strong> <strong>la</strong>comunicazione delle <strong>in</strong>dicazioni <strong>per</strong> il reparto, da utilizzarsi <strong>in</strong> caso di necessità (adesempio: necessità trasfusionali, prescrizione del<strong>la</strong> premedicazione o altre terapie).2) vantazione immediatamente precedente I ' <strong>in</strong>tervento: il giorno dell' <strong>in</strong>tervento ènecessario effettuare una rivalutazione delle condizioni del paziente, <strong>per</strong> escluderel'<strong>in</strong>sorgenza di nuove modificazioni dello stato di salute.34<strong>sicurezza</strong> dei paTientì


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20093) scheda <strong>in</strong>tra-o<strong>per</strong>atorìa comprendente le seguenti <strong>in</strong>formazioni:nome dell'anestesista che pratica il trattamento,- tipo di anestesia praticata,- presidi utilizzati,- modalità di venti<strong>la</strong>zione scelta,grìglia <strong>per</strong> il rilievo dei parametri vitali, dei farmaci e delle <strong>in</strong>fusioni praticate,- schema <strong>per</strong> il bi<strong>la</strong>ncio idrico <strong>in</strong>trao<strong>per</strong>atorio,spazio <strong>per</strong> eventuali segna<strong>la</strong>zioni;4) risveglio, comprendente le seguenti <strong>in</strong>formazioni:- registrazione dei parametri monitorati,- vantazione del dolore,formaci e <strong>in</strong>fusioni praticate nell'area dì risveglio o sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria,- rilievo degli orari di <strong>in</strong>gresso ed uscita dall'area,ora e parametri rilevati all'uscita del paziente dal blocco o<strong>per</strong>atorio;L'ora <strong>in</strong> cui viene autorizzata l'uscita del paziente dal blocco o<strong>per</strong>atorio e le re<strong>la</strong>tivecondizioni cllniche (eventualmente valutate mediante scale a punteggio) dovranno essereannotati <strong>in</strong> cartel<strong>la</strong>.5) <strong>in</strong>dicazioni <strong>per</strong> il reparto re<strong>la</strong>tive ai trattamenti terapeutici, al<strong>la</strong> terapia antalgica e almonitoraggio posto<strong>per</strong>atorio.<strong>sicurezza</strong> dei pazienti35


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20094.16 Obiettivo 16. Attivare sistemi dì valuta/ione dell'attività <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoriaI miglioramenti del<strong>la</strong> qualità e del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria sono associati al<strong>la</strong> capacità deisistema di valutare i propri successi ed <strong>in</strong>successi. L'OMS raccomanda fortemente l'adozione diuna lista di <strong>in</strong>dicatori semplici ed essenziali, 'Vita] sta tisi ics", <strong>per</strong> <strong>la</strong> sorveglianza dell'attività <strong>in</strong> saiao<strong>per</strong>atoria da utilizzarsi sia a livello delie strutture sanitarie, sia a livello dei professionisti.Le Direzioni <strong>Azienda</strong>li dovrebbero utilizzare strumenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> misurazione del<strong>la</strong> qualitàdell'attività <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria.Le Direzioni <strong>Azienda</strong>li devono avviare una vantazione standardizzata e sistematica di tutti icasi di decesso occorsi nelle prime 24 ore post-<strong>in</strong>tervento.I seguenti <strong>in</strong>dicatori devono essere sistematicamente calco<strong>la</strong>ti a livello ospedaliere:• Tasso di mortalità nelle prime 24 ore post-<strong>in</strong>tervento: numero di pazienti decedutientro le prime 24 ore post <strong>in</strong>tervento sul totale delle procedure chirurgiche eseguite<strong>in</strong> un anno.• Tasso dì mortalità post o<strong>per</strong>atoria <strong>in</strong>traospedaliera: numero di pazienti decedutiall'<strong>in</strong>terno dell'ospedale entro 30 giorni dall'<strong>in</strong>tervento chirurgico <strong>per</strong> categoria di<strong>in</strong>tervento sul totale delle procedure chirurgiche eseguite <strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato <strong>per</strong>iododi tempo.• Tasso di <strong>in</strong>fezioni del sito chirurgico: numero di <strong>in</strong>fezioni del sito chirurgico <strong>in</strong>sortenel post o<strong>per</strong>atorio <strong>per</strong> categoria di <strong>in</strong>tervento sul totale delle procedure chirurgicheeseguite <strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato <strong>per</strong>iodo di tempo.Non è appropriato utilizzare tali <strong>in</strong>dicatori <strong>per</strong> effettuare comparazioni tra regioni, strutture os<strong>in</strong>goli professionisti; <strong>per</strong> attuare tali confronti, <strong>in</strong>fatti, sarebbe necessario prendere <strong>in</strong>considerazione valutazione del case mix e delle comorbidìtà mediante l'applicazione dimetodologie più complesse di risk adjustment. La f<strong>in</strong>alità, <strong>in</strong>vece, è quel<strong>la</strong> di migliorare <strong>la</strong> qualitàassistenziale consentendo al<strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> struttura sanitaria di identificare le aree <strong>per</strong> ilmiglioramento e tracciarne il trend temporale.weraodico j^«radei pazienti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20095. La checklìst <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong><strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoriawemocico€scurezza dei paaenfi37


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20095.1 IntroduzioneSul<strong>la</strong> base delle raccomandazioni "Guidel<strong>in</strong>es for Surgery" (1) POMS ha costruito una checklist <strong>per</strong><strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria contenente 19 item, quale strumento guida <strong>per</strong> l'esecuzione deicontrolli, a supporto delle équipe o<strong>per</strong>atorie, con <strong>la</strong> f<strong>in</strong>alità di favorire <strong>in</strong> modo sistematicol'aderenza alPimpIementazione degli standard di <strong>sicurezza</strong> raccomandati <strong>per</strong> prevenire <strong>la</strong> mortalitàe le complicanze post-o<strong>per</strong>atorie. Tale strumento sostiene sia i cambiamenti di sistema, sia icambiamenti dei comportamenti <strong>in</strong>dividuali rafforzando gli standard <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> ed i processi dicomunicazione, contrastandone i possibili fattori di fallimento.La checklist è stata oggetto di s<strong>per</strong>imentazione <strong>in</strong> un recente studio prospettico (17), condotto su uncampione di otto ospedali di diversi Paesi, con un disegno dello studio di tipo before - a/ter; dallostudio è emerso che l'implementazione del<strong>la</strong> checklist è associata ad una concomitante riduzionedel tasso di mortalità e delle complicanze post-o<strong>per</strong>atorie. In partico<strong>la</strong>re, si è rilevato che il tasso dicomplicanze che era dell'11% nel<strong>la</strong> fase precedente rimplementazione del<strong>la</strong> checklist è sceso f<strong>in</strong>oal 7% dopo l'<strong>in</strong>troduzione del<strong>la</strong> stessa (p


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009La checklist <strong>in</strong>clude 3 fasi (Sign In, Time Out, Sign Out), 20 item con i controlli da effettuare nelcorso dell'<strong>in</strong>tervento chirurgico e le re<strong>la</strong>tive caselle da contrassegnare (V) dopo l'avvenutocontrollo.FasiSign InQuandjg: prima dell'<strong>in</strong>duzionedell'anestesiaChi: è richiesto il co<strong>in</strong>volgimento ditutti i componenti dell'equipeTime OutQuando: dopo l'<strong>in</strong>duzionedell'anestesia e prima dell'<strong>in</strong>cisionechirurgica <strong>per</strong> confermare che i diversicontrolli siano stati eseguitiChi: è richiesto il co<strong>in</strong>volgimento ditutti i componenti dell'equipeSign OutQuando: si svolge durante oimmediatamente dopo <strong>la</strong> chiusura del<strong>la</strong>ferita chirurgica e prima che il pazienteabbandoni <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoriaChi: è richiesto il co<strong>in</strong>volgimento dìtutti Ì componenti dell'equipe120 controlli del<strong>la</strong> checklist1) il paziente ha confermato identità, sede di <strong>in</strong>tervento, procedura e consensi2) conferma marcatura del sito di <strong>in</strong>tervento3) conferma dei controlli <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dell'anestesia4} conferma posizionamento del pulsossimetro e verifica del correttofunzionamento5) identificazione rischi allergie6) identificazione rischi difficoltà di gestione delle vie aeree o rischio diaspirazione7] identificazione rischio di <strong>per</strong>dita ematica1) si sono presentati tutti i componenti dell'equipe con il proprio nome efunzione2) il chirurgo, l'anestesista e l'<strong>in</strong>fermiere hanno confermato identità del paziente- sede d'<strong>in</strong>tervento - procedura - corretto posizionamento3) criticità chirurgo4) criticità anestesista5) criticità <strong>in</strong>fermiere6) conferma profi<strong>la</strong>ssi antibiotica eseguita negli ultimi 60 m<strong>in</strong>uti7) visualizzazione immag<strong>in</strong>i diagnostiche1} conferma nome del<strong>la</strong> procedura effettuata e sua registrazione2) conferma conteggio f<strong>in</strong>ale di garze, bisturi, aghi e altro strumentariochirurgico3) conferma etichettatura del campione chirurgico4) conferma problemi re<strong>la</strong>tivamente all'uso di dispositivi medici5) chirurgo, anestesista e <strong>in</strong>fermiere revisionano gli aspetti importanti e glielementi critici <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione dell'assistenza post o<strong>per</strong>atoria6) conferma del piano <strong>per</strong> <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi del tromboembolìsmo venoso39^/<strong>sicurezza</strong> dei pazienti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009Sign In/sette controlli da effettuare prima dell'<strong>in</strong>duzionedell'anestesia1) II paziente ha confermato:- identità- sede di <strong>in</strong>tervento- procedura- consensi (anestesìologico, chirurgico, emocomponenti)2) II sito di <strong>in</strong>tervento è stato marcato/non applicabile3) Controlli <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dell'anestesia completati4) Posizionamento del Pulsossimetro sul paziente everifica del corretta funzionamentoIdentificazione del rischi del paziente:5) Allergie:nosi6) Difficolti di gestione delle vie aeree o rìschio diaspirazione?nosi, e <strong>la</strong> strumentazione/assistenza disponibile7) Rischio di <strong>per</strong>dita ematica > 500 mi (7ml/kg neibamb<strong>in</strong>i)?nosì, l'accesso endovenoso è adeguato e i fluidi sonodisponibiliChecklist <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoriaTimeOutI sette controlli da effettuare primadell '<strong>in</strong>cisione del<strong>la</strong> cuteD i) tutti I componenti dell'equipe si sono presentaticon il proprio nome e funzioneD 2) II chirurgo, l'anestesista e l'<strong>in</strong>fermiere hannoconfermato: identità del paziente, sede d'<strong>in</strong>tervento,procedura, il corretto posizionamentoAnticipazione di eventuali criticità o preoccupazioni:Q 3) chirurgo: durata dell'<strong>in</strong>tervento, rischio di <strong>per</strong>ditadi sangue, altro?0 4) anestesista: specificità riguardanti il paziente,sca<strong>la</strong> ASA, altro?Q 5) <strong>in</strong>fermiere: è stata verificata <strong>la</strong> sterilità (compresi1 risultati degli <strong>in</strong>dicatori) e ci sono eventuali problemire<strong>la</strong>tivi ai dispositivi e/o altre preoccupazioni?6) La profi<strong>la</strong>ssi antibiotica è stata eseguita negliultimi 60 m<strong>in</strong>uti?OsiO non applicabile7) Le Immag<strong>in</strong>i diagnostiche sono state visualizzate?siD non applicabileSign OutI sei controlli da effettuare prima che il pazienteabbandoni <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoriaL'<strong>in</strong>fermiere conferma verbalmente <strong>in</strong>sieme aicomponenti dell'equipe:1) nome del<strong>la</strong> procedura registrata (Qualeprocedura è stata eseguita?)2) 11 conteggio f<strong>in</strong>ale di garze, bisturi, aghi e altrostrumentario chirurgico, è risultato corretto3) il campione chirurgico, con re<strong>la</strong>tivo contenitore erichiesta, e stato etichettato (compreso Pldentlfìcativodel paziente e descrizione del campione)4) eventualità di problemi re<strong>la</strong>tivamente all'uso didispositivi medici5) chirurgo, anestesista e Infermiere revisionano gliaspetti Importanti e gli elementi critici <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestionedell'assistenza posto<strong>per</strong>atoria6) P<strong>la</strong>no <strong>per</strong> <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi del tromboembollsmopost-o<strong>per</strong>atortoNomeeCognomeData di nascitaProceduraeseguitaDati del pazienteLa JieMitt non ha valore esaustivo, <strong>per</strong>tanto sono consigliate <strong>in</strong>tegrazioni e modifiche <strong>per</strong> l'adattamento alle esigenze locali.<strong>sicurezza</strong> dei pazienti40


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20095.3 Come applicare <strong>la</strong> checklist5.3.1 Sostituzione del<strong>la</strong> "Scheda preo<strong>per</strong>atoria <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> corretta identificazione delpaziente e del sito chirurgico e del<strong>la</strong> procedura"Re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria, il M<strong>in</strong>istero ha pubblicato nel 2006 <strong>la</strong>Raccomandazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e del<strong>la</strong> procedura,revisionata ed aggiornata nel 2008, <strong>in</strong> condivisione con il Coord<strong>in</strong>amento delle Regioni e Prov<strong>in</strong>ceAutonome <strong>per</strong> <strong>la</strong> Sicurezza dei pazienti. Tale raccomandazione comprende l'Allegato 1,raffigurante le 5 fasi <strong>per</strong> garantire <strong>la</strong> corretta identificazione del paziente e del sito chirurgico el'allegato 2 contenente <strong>la</strong> Checklist o scheda pre-o<strong>per</strong>atoria <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> correttaidentificazione del paziente e del sito chirurgico e del<strong>la</strong> procedura e del<strong>la</strong> procedura.Per evitare <strong>la</strong> sovrapposizione di controlli, si precisa che <strong>la</strong> nuova checklist <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong>o<strong>per</strong>atoria sostituisce <strong>la</strong> checklist "Scheda pre-o<strong>per</strong>atoria <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> correttaidentificazione del paziente e del sito chirurgico e del<strong>la</strong> procedura" contenuta nell'allegato 2del<strong>la</strong> raccomandazione sopracitata.53.2 II coord<strong>in</strong>atore del<strong>la</strong> ChecklistPer migliorare Pìmplementazione del<strong>la</strong> checklist è consigliabile <strong>la</strong> designazione di un coord<strong>in</strong>atoredel<strong>la</strong> checklist tra i componenti dell'equipe o<strong>per</strong>atoria, che sarà responsabile del<strong>la</strong> verifica deicontrolli da parte dei rispettivi componenti dell'equipe o<strong>per</strong>atoria e, soltanto dopo aver accertatol'avvenuto controllo, si farà carico di contrassegnare <strong>la</strong> casel<strong>la</strong> del re<strong>la</strong>tivo item; l'OMS suggerisce<strong>la</strong> designazione dell'<strong>in</strong>fermiere di sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria.E* previsto che <strong>la</strong> maggioranza dei controlli venga effettuata verbalmente <strong>per</strong> verificare che icontrolli previsti siano stati eseguiti.In ciascuna fase è importante creare un ambiente <strong>la</strong>vorativo che faciliti il compito del coord<strong>in</strong>atore;l'equipe o<strong>per</strong>atoria deve agevo<strong>la</strong>re il coord<strong>in</strong>atore nel porre le specìfiche domande e fornire ledovute risposte.5.3,3 Adattamento del<strong>la</strong> checklist al<strong>la</strong> propria organizzazioneAnche sul<strong>la</strong> base dei risultati positivi riportati dal<strong>la</strong> letteratura <strong>in</strong>ternazionale, si raccomanda allestrutture sanitarie del SSN di implementare <strong>la</strong> checklist nelle proprie sale o<strong>per</strong>atorie, adattando<strong>la</strong>alle caratteristiche del<strong>la</strong> propria organizzazione. Infatti, <strong>la</strong> checklist non ha valore esaustivo ed è41sicuremddpaziei


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009stata e<strong>la</strong>borata anche <strong>per</strong> essere modificata ed <strong>in</strong>tegrata, sul<strong>la</strong> base delle specifiche esigenze locali.Ad esempio, se <strong>in</strong> una determ<strong>in</strong>ata realtà, <strong>la</strong> pulsossimetria viene utilizzata <strong>in</strong> modo sistematico, ire<strong>la</strong>tivi controlli potrebbero essere rimossi dal<strong>la</strong> checkiist, poiché potrebbero apparire pocorilevanti. E* fortemente sconsigliata <strong>la</strong> rimozione di item se <strong>la</strong> motivazione è riferita a resistenzeall'<strong>in</strong>terno del contesto <strong>la</strong>vorativo (ad esempio l'equipe non comprende l'utilità di questostrumento).Se partico<strong>la</strong>ri esigenze locati o specifiche procedure rendono opportuna l'aggiunta di ulterioricontrolli, sarà possìbile arricchire <strong>la</strong> checkiist con ulteriori item, avendo cura di non rendere troppocomplessa <strong>la</strong> gestione e <strong>la</strong> praticabilità dei controlli stessi.<strong>sicurezza</strong> dei pazienti42


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20095.4 Le tre fasi del<strong>la</strong> checklist1° Fase: Sign InII Sign In si svolge prima dell'<strong>in</strong>duzione dell'anestesia, richiede <strong>la</strong> presenza di tutti i componentidell'equipe e comprende i seguenti controlli:• Conferma da parte del paziente di identità, procedura, sito e consensoII coord<strong>in</strong>atore deve verificare verbalmente con il paziente <strong>la</strong> correttezza dell'identità, del sito, del<strong>la</strong>procedura e che sia stato dato il consenso all'<strong>in</strong>tervento chirurgico. Se il paziente, <strong>per</strong> <strong>la</strong> propriacondizione cllnica o <strong>per</strong> età, non è <strong>in</strong> grado di rispondere alle domande poste sul<strong>la</strong> correttaidentificazione, è necessario co<strong>in</strong>volgere i familiari o altre <strong>per</strong>sone <strong>in</strong> grado dì risponderecorrettamente.• Sito marcatoII coord<strong>in</strong>atore dovrà contrassegnare <strong>la</strong> corrispettiva casel<strong>la</strong> soltanto dopo aver verificato,guardando, che il sito chirurgico sia stato marcato, ovvero che tale controllo non sia applicabile altipo di <strong>in</strong>tervento chirurgico (ad esempio <strong>in</strong>terventi su organi s<strong>in</strong>goli), come <strong>in</strong>dicato nel<strong>la</strong>Raccomandazione n. 3 <strong>per</strong> <strong>la</strong> corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e del<strong>la</strong>procedura (18).• Controlli <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dell'anestesiaII coord<strong>in</strong>atore dovrà control<strong>la</strong>re verbalmente con l'anestesista che siano stati effettuati i controlli<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dell'anestesia (gestione paziente, farmaci e presidi, apparecchiature) e che sia statoconfermato il corretto posizionamento e funzionamento del puisossimetro.• Identificazione dei rischi del pazienteII coord<strong>in</strong>atore dovrà control<strong>la</strong>re verbalmente con l'anestesista che sia stato valutato il rischio direazioni allergiche, dì difficoltà di gestione delle vie aeree, di <strong>per</strong>dita ematica.<strong>per</strong>no eneo<strong>sicurezza</strong> dei pazienti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20092° fase: Time OutII lime out è un breve momento di "pausa chirurgica" che si svolge dopo l'<strong>in</strong>duzione dell'anestesiae prima dell'<strong>in</strong>cisione cutanea, richiede il co<strong>in</strong>volgìmento di tutti i componenti dell'equipe ecomprende i seguenti sette controlli:• Presentazione dell'equipeII coord<strong>in</strong>atore chiede ad ogni componente dell'equipe o<strong>per</strong>atoria di presentarsi, enunciando ilproprio nome e il proprio ruolo. Se tale presentazione è già avvenuta nel corso del<strong>la</strong> giornatao<strong>per</strong>atoria, può essere sufficiente che ognuno confermi di conoscere tutti gli altri componentidell'equipe.• Chirurgo, anestesista ed <strong>in</strong>fermiere confermano il paziente, il sito, <strong>la</strong> procedura ed Ucorretto posizionamentoII coord<strong>in</strong>atore chiede all'equipe o<strong>per</strong>atoria di confermare ad alta voce il nome del paziente, <strong>la</strong>procedura chirurgica, il sito chirurgico e il corretto posizionamento del paziente rispettoall'<strong>in</strong>tervento programmato (ad esempio il coord<strong>in</strong>atore dice ad alta voce: "Adesso è l'ora del timeout", qu<strong>in</strong>di cont<strong>in</strong>ua: "Siete d'accordo che il nome del paziente è XY, che sta <strong>per</strong> essere sottopostoad <strong>in</strong>tervento dì riparazione di ernia <strong>in</strong>gu<strong>in</strong>ale destra?").La casel<strong>la</strong> deve essere riempita soltanto dopo che il chirurgo, l'anestesista e l'<strong>in</strong>fermiereprofessionale abbiano dato conferma.• Anticipazione di eventuali criticitàSuccessivamente ogni componente, a turno, revisiona gli elementi critici del proprio programmao<strong>per</strong>atorio, utilizzando, come guida, le domande del<strong>la</strong> check lisi; (ad esempio il chirurgo potrebbedire: "Questo è un <strong>in</strong>tervento dì rout<strong>in</strong>e di X durata" e successivamente chiedere all'anestesista edall'<strong>in</strong>fermiere se ci sono elementi di preoccupazione; l'anestesista potrebbe rispondere: "non hopartico<strong>la</strong>re preoccupazioni <strong>per</strong> questo caso", mentre l'<strong>in</strong>fermiere potrebbe dire: "La sterilità è stataverificata, non ci sono altri elementi di partico<strong>la</strong>re preoccupazione").• Profi<strong>la</strong>ssi antibioticaII coord<strong>in</strong>atore chiede ad alta voce di confermare che <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi antibiotica sia stata somm<strong>in</strong>istratanei 60 m<strong>in</strong>uti precedenti. Il responsabile del<strong>la</strong> somm<strong>in</strong>istrazione del<strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi antibiotica devefornire conferma verbale.Nel caso ìn cui l'antibiotico sia stato somm<strong>in</strong>istrato da oltre i 60 m<strong>in</strong>uti, dovrà essere somm<strong>in</strong>istrata<strong>la</strong> dose aggiuntiva di antibiotico.<strong>sicurezza</strong> dei pazienti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009F<strong>in</strong>o a quando <strong>la</strong> dose aggiuntiva non sia stata somm<strong>in</strong>istrata, il coord<strong>in</strong>atore deve <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong>re<strong>la</strong>tiva casel<strong>la</strong> <strong>in</strong> bianco.• Visualizzazione immag<strong>in</strong>iLa visualizzazione delle immag<strong>in</strong>i è importante <strong>per</strong> garantire l'adeguata pianificazione edesecuzione degli <strong>in</strong>terventi chirurgici. Il coord<strong>in</strong>atore deve chiedere al chirurgo se <strong>la</strong> visualizzazionedelle immag<strong>in</strong>i è necessaria <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>tervento; <strong>in</strong> caso affermativo, conferma che le immag<strong>in</strong>iessenziali sono disponibili nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> e pronte <strong>per</strong> essere visualizzate durante l'<strong>in</strong>tervento.<strong>sicurezza</strong> dei parenti45


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 20093° fase: Sign OutL'obiettivo del Sign Out è quello di facilitare l'appropriato trasferimento delle <strong>in</strong>formazioniall'equipe ed al <strong>per</strong>sonale responsabile <strong>per</strong> l'assistenza del paziente dopo l'<strong>in</strong>tervento. Il Sign outdovrebbe essere completato prima che il paziente abbandoni <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria, può ancheco<strong>in</strong>cidere con <strong>la</strong> chiusura del<strong>la</strong> ferita chirurgica, dovrebbe essere completato prima che il chirurgoabbia <strong>la</strong>sciato <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria e comprende i seguenti sei controlli• L'<strong>in</strong>fermiere di sa<strong>la</strong> conferma verbalmente <strong>in</strong>sieme all'equipe o<strong>per</strong>atoria:- Nome del<strong>la</strong> procedura chirurgica registrataDal momento che <strong>la</strong> procedura potrebbe essere modificata nel corso dell'<strong>in</strong>tervento, il coord<strong>in</strong>atoredeve confermare con il chirurgo e con il resto dell'equipe <strong>la</strong> procedura che è stata effettuata (adesempio potrebbe chiedere: "Quale procedura è stata effettuata?1' oppure chiedere conferma: "Noiabbiamo effettuato <strong>la</strong> procedura X, è vero?").- Conteggio di strumenti, garze* bisturi, aghi e altro strumentario chirurgicoII ferrista o l'<strong>in</strong>fermiere di sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria deve confermare ad alta voce l'effettuato conteggio sul<strong>la</strong>base delle <strong>in</strong>dicazioni riportate nel<strong>la</strong> Raccomandazione n. 2 <strong>per</strong> prevenire <strong>la</strong> ritenzione di garze,strumenti o altro materiale all'<strong>in</strong>terno del sito chirurgico (19). Nel caso <strong>in</strong> cui si verifich<strong>in</strong>odiscrepanze nel conteggio f<strong>in</strong>ale, l'equipe o<strong>per</strong>atoria deve essere avvisata tempestivamente, <strong>in</strong>modo da poter adottare gli opportuni provvedimenti.- Etichettatura del campione chirurgico (<strong>in</strong>cluso nome del paziente e descrizione)L'<strong>in</strong>fermiere di sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria conferma <strong>la</strong> corretta etichettatura dei campioni chirurgici leggendoad alta voce i dati anagrafici del paziente e <strong>la</strong> descrizione dei campioni.- Problemi o malfunzionamenti nell'utilizzo dei dispositiviII coord<strong>in</strong>atore assicura che qualora siano emersi eventuali problemi nel funzionamento deidispositivi, essi vengano identificati e segna<strong>la</strong>ti, <strong>in</strong> modo da evitare che il dispositivo vengariutilizzato prima che il problema sia stato risolto.• Revisione degli elementi critici <strong>per</strong> l'assistenza post-o<strong>per</strong>atoria:II coord<strong>in</strong>atore conferma che il chirurgo, l'anestesista e l'<strong>in</strong>fermiere abbiano revisionato gli aspettiimportanti e gli elementi critici <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione dell'assistenza posto<strong>per</strong>atoria del paziente,fecalizzando l'attenzione sugli eventuali problemi <strong>in</strong>trao<strong>per</strong>atori o anestesie logici che possono<strong>in</strong>fluire negativamente sul decorso posto<strong>per</strong>atorio.pno etneo " sicuiraa dei pazienti46


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009• Profi<strong>la</strong>ssi del tromboembolismo post-o<strong>per</strong>atorioH coord<strong>in</strong>atore chiede conferma al chirurgo che sia stato predisposto il piano <strong>per</strong> <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi deltromboembolismo posto<strong>per</strong>atorio, come da procedura aziendale (mobilizzazione precoce,dispositivi compressivi, Tarmaci);La checklist compi<strong>la</strong>ta può essere collocata nel<strong>la</strong> documentazione cllnica del paziente oppurearchiviata <strong>per</strong> <strong>la</strong> va lutazione del<strong>la</strong> qualità degli <strong>in</strong>terventi.5.5 Come si usa e come non si usa <strong>la</strong> Checklist: i Video esplicativiA corredo del<strong>la</strong> checkJist e <strong>per</strong> renderne un uso più fruibile, è stato prodotto un materiale di<strong>in</strong>formazione, che è composto dai seguenti tre video illustrativi:1. Come si usa <strong>la</strong> checklist <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria nelle procedure semplici2. Come si usa <strong>la</strong> checklist <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria nelle procedure complesse3. Come non si usa <strong>la</strong> checklist <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoriaII M<strong>in</strong>istero <strong>in</strong>vita ed autorizza tutte le strutture o<strong>per</strong>anti nel SSN a riprodurre il materiale <strong>per</strong> f<strong>in</strong>ididattici e non commerciali.<strong>per</strong>no elico ^"^<strong>sicurezza</strong> dei pazienti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009Bibliografìa1. M<strong>in</strong>istero del Lavoro del<strong>la</strong> Salute e delle Politiche Sociali, Attività di ricovero 2007. Disponìbilesul sito http://www.m<strong>in</strong>isterQsalute.it/programmazione/sdo/sezDocumenti.jspT<strong>la</strong>befcosp2. Pros<strong>per</strong>o E, Cavicchi A, Sacelli S, Barbadoro P, Tantucci L, D'Errico MM. Survel<strong>la</strong>nce forSurgical Site Infection Afìer Hospital Discharge: A Surgical Procedure-Specijìc. Perspective InfectContrai Hosp Epidemici 2006; 27; 12:1313-1317.3. Greco D, Moro ML, Tozzi AE, De Giacomi GV. Effectiveness of an <strong>in</strong>tervention program <strong>in</strong>reduc<strong>in</strong>gposto<strong>per</strong>atìve <strong>in</strong>fections. Italian PRINOS Study Group. AmJMed 1991 91: 164S-169S.4. Moro ML, Sommel<strong>la</strong> L, Gialli M, <strong>la</strong>vanti L, Cìolli L, Masettì R, Capaccioli L, Tomoli R,Tresalti E, Mas<strong>in</strong>i R. Surgical <strong>in</strong>fections surveil<strong>la</strong>nce: results afa six-month <strong>in</strong>cìdence study <strong>in</strong> twoItalian hospitals, Eur JEpidemiol 1991; 7: 641-48.5. Barano L, Castaido L, Maestri F, Sgarel<strong>la</strong> A, Rescigno G, Prati U, Berti A, Mourad Z, Nazari S,Zonta A. Posto<strong>per</strong>atìve <strong>in</strong>fections. A prospective analysis of 1.396 cases. M<strong>in</strong>erva Chirl992; 47:1177-87.6. Agenzìa regionale del<strong>la</strong> sanità, Regione Friuli Venezia Giulia. Programma di sorveglianza econtrollo delle <strong>in</strong>fezioni ospedaliere. Rete di sorveglianza delle <strong>in</strong>fezioni del<strong>la</strong> ferita chirurgica.Report anno 2000. (wwwjanita.fog.it/ars/$pecializza/progetti/allegati/report%20IFC.doc)7. Brennan TA, Leape LL, Laird N et al. Incidence ofadverse events and neglìgence <strong>in</strong> hospitalisedpatìents: results of thè Harvard Medicai Practice Study, NewEng<strong>la</strong>nd Journal of Medic<strong>in</strong>e, 1991,324 (6):37Q-7.8. Leape LL, Brennan TA, Laird N et al. The nature of adverse events <strong>in</strong> hospitalized patìents.Results of thè Harvard Medicai Practice Study IL New Eng<strong>la</strong>nd Journal of Medic<strong>in</strong>e. 1991, 324(6):377-84.9. Wilson RM, Runciman WB, Gibberd RW et al. The Quality <strong>in</strong> Australian Health Care Study.Medicai Journal of Australia, 1995, 163:458-71.10. V<strong>in</strong>cent C, Neale G, Woloshynowych M. Adverse events <strong>in</strong> Brìtish hospitals: prelim<strong>in</strong>aryretrospective record review. British Medicai Journal, 2001, 322:517-9.11. Davis P, Lay-Yee R, Brìant R et al Adverse events <strong>in</strong> New Zea<strong>la</strong>nd public hospitals I:occurrence and impaci. New Zea<strong>la</strong>nd Medicai Journal, 2002, 115 (1167):U271.12. Davis P, Lay-Yee R, Brìant R et al. Adverse events <strong>in</strong> New Zea<strong>la</strong>nd public hospitals 11:occurrence and impaci. New Zea<strong>la</strong>nd Medicai Journal, 2003, 116 (U83):U624.<strong>sicurezza</strong> dei pazienti48


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 200913. Baker GR, Norton PG, Ft<strong>in</strong>tolf V, et al. The Canadian Adverse events Study: thè <strong>in</strong>cidence ofadverse events among hospital patients <strong>in</strong> Canada. Canadian Medicai Association Journal, 2004,179(11): 1678 -1686.14. Thomas EJ, Studdert DM, Runchiman, WB et al. A comparison of iatronic <strong>in</strong>jury studies <strong>in</strong>Australia and thè USA I: context, method, casemix, popu<strong>la</strong>tion, patient and hospital characteristìcs.InternationalJournal ofQuality <strong>in</strong> Health Care, 2000,12 (5);37I-378.15. Schìoler T, Lipezak ff, Pedersen BL et al. Danish Adverse Event Study. Incidence of adverseevents <strong>in</strong> hospitals. A retrospective study of medicai records, Ugeskr <strong>la</strong>eger, 2001, 163 (39):5370-8.16. Gawande AA. Weiser TG. World Health Organization Guidel<strong>in</strong>es for Safe Surgery. Geneva:World Health Organization, 2008.17. Haynes AB, Weiser TG, Gawande AA et al A Surgicaì Safety Checklist to Reduce MorbidityandMortality <strong>in</strong> a Global Popu<strong>la</strong>tion. New Eng<strong>la</strong>nd Journal of Medic<strong>in</strong>e. 2009; 36Q(5):491-9.18. Raccomandazione n. 3 del M<strong>in</strong>istero del Lavoro, del<strong>la</strong> Salute e delle Politiche Sociali <strong>per</strong> <strong>la</strong>corretta identificazione dei pazienti, del sito e del<strong>la</strong> procedura (disponìbile sul sitohttp://www. m<strong>in</strong>isterosalute. it/qualita/aualita .isp}.19. Raccomandazione n. 2 del M<strong>in</strong>istero del Lavoro, del<strong>la</strong> Salute e dette Politiche Sociali <strong>per</strong>prevenire <strong>la</strong> ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'<strong>in</strong>terno del sito chirurgico(disponibile sul sito20. Raccomandazione n. 7 del M<strong>in</strong>istero del Lavoro, del<strong>la</strong> Salute e delle Politiche Sociali <strong>per</strong> <strong>la</strong>prevenzione del<strong>la</strong> morte, coma o grave danno derivati da errori <strong>in</strong> terapia farmacologia(disponibile sul sito http://www.m<strong>in</strong>isterosalute.it/qualita/qualita.jsp).21. SNLG-ISS Antìbioticoprofì<strong>la</strong>ssij>erio<strong>per</strong>atoria_adulto_2008 (http://www.snlgiss.it/lgn_antibioticoprofì<strong>la</strong>ssi__<strong>per</strong>io<strong>per</strong>atoria_adulto_2008)22. Informazioni disponìbili sul sito dell 'NPSA: http://www.npsa.nhs.uk/sicurezxadeipaàentì


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009Allegato A: Lavoro di New Eng<strong>la</strong>nd Journal of Medic<strong>in</strong>e.Haynes AB, Weiser TG, Gawande AA et al A Surgical Safety Checklist to Reduce Morbidityand Mortality <strong>in</strong> a Global Popu<strong>la</strong>tion. New Eng<strong>la</strong>nd Journal of Medic<strong>in</strong>e. 2009; 360(5):491-9.Tir NEW ENGLAND JOURNAL af MEDICINESPECIAL A1LTECLEA Surgical Safety Checklist to Reduce Morbidityand Mortality <strong>in</strong> a Global Popu<strong>la</strong>tìonAle* 8. Haynes, M.D., M.P.H., Thomas G. Wetser, M.D, M.P.H,William R. Berry, M.D., M.P.H, Stuart R. Lipsitr, ScD,Abdel-Hadi S. Bretzat, M.D, PKD.. E. Patchen Dell<strong>in</strong>ger, M.D..Teodoro Herbosa. M.D., Sudhir Joseph. M.S.. Pascience L Kìbata<strong>la</strong>. M.O.,Mancarme<strong>la</strong> M. Upftan, M.D.. A<strong>la</strong>n F. Merry. M.B,Ch.B., FANZ.CA, F.R.C A,Krishna Moortfy, M.D, F.R.CS, Richard K. Reznkk, M.D., M.Ed, BryceTaylor. M.D.,and Atul A. Gawande, M.D., M. P.H., for thè Safe Surgerv Saves Lives Study Group*ABSTRACTUCICKOUMDSurgery has bacarne an ìntegra! part of gtabal healtfa care, wkh an estimated 234mìlllon o<strong>per</strong>at<strong>la</strong>ns <strong>per</strong>fonned yeariy. Surgical compUcanoas are common and oftenpnrentable. We hypotaesfeed tfaat a program to impjement a 19-hern surgica!safety caecfcDst designed to improve t**m ctggmunkatjoo and consìsteocy of caiewouù reduce mmpticatians and deatas assocìated with sorger;.MITHODBBetween OctDOer2007 and September 2008, tight hospitalsJn eightcities(TOK>nto^Canada; New Ddii, India; Amman, Jotdan; Auddand, NewZea<strong>la</strong>nd; Mani<strong>la</strong>, Phjlippioes;I&kara, Tanzanìa; Londoo, Eng<strong>la</strong>nd; and Seatde, WA] representìng a varietyof economie drcamstances and diverse popa<strong>la</strong>tions of patients partictpatsd <strong>in</strong>die Wodd Healtta Organìzatìoa's Saie Sorgety Szres Uves program. We prospectwdycdlected data on cfioical processes and outcomes ftom 3733 «asecutfftìyemoMed patients 16 years of age or dtdezwho were nDdergoìag aoncardjac surgety.We subseqoentiy coOectsd data oo 3955 coDseoitrrely ettndled patìents after thè<strong>in</strong>troduobaof thè Surgical Saf^ Chectjjst. The primary end poiot was che rane ofcomplicaticns, <strong>in</strong>dudiog death, dnr<strong>in</strong>g hoapìtalJratìoQ wkh<strong>in</strong> thè first 30 days aftadie o<strong>per</strong>atjon.•IIULTIThe rata of deatb was 1.5% before thè cheddist was <strong>in</strong>troduced and ded<strong>in</strong>ed to04% atamani &XQJQQ&Ì. Inpatìeot complicatioos occurred <strong>in</strong> n.CRt of patients atbasd<strong>in</strong>e aad <strong>in</strong> 7.0% after <strong>in</strong>troduction of thè cheddist CP*ilft, famattn, jonta (fL-RSA); Unìvettìtfaf Wuhngton, 5e«ttle (E.P.Oj;Colege of Medcme. Unlveni^ of thèM<strong>in</strong>Oi (T.H.); St Stepharfil, NnrDcM, Indii PJ4;St Pnrvdi Oetìywted DMrìct Hoàpttd, Akara,T<strong>in</strong>zanta (P.LR.); NsfloruJ Intttuk ofHet»tìv_Urwers«r of thèManli (MJ^-MJ^); UnlwiHjtand «nd Auddand Clly Ho^ttai, And*.i<strong>in</strong>d, New Zeattnd ^.FJM.); Im<strong>per</strong>iliCde|t He^tficare Mattonai Hetlth Ser.wte TVutì, London (tM^; and Univera^Health Network, Untven^r of Toronta,Toronto (RJCR, S.T.J.Addrtu repnntrt.quetts to IX Gmandc al thè De<strong>per</strong>tmeriaf Suraerj!, Brighirn*ndWon»en'(Ntoaptìd, 7S frmch SL. Sorton. MA 02US,or at nÌ>9urgeqr9hsph.ttamKLedu.*Mentb«rs of tìie SafeSurgery S«v« LìvesStudy Group are fated <strong>in</strong> ttwAppendh.ptAfaberi « N^M jarf onjamarr M, 2009.Implemematjoo of die caecldìst was associateti with concomitant reductbns <strong>in</strong> thè '""^ **"* ^^^fj^^cates of death and compUcatìonsamangpatietttsatleast 16 years of age whowere cundergo<strong>in</strong>g noncardìac sorgery <strong>in</strong> a diverse group of hospitais.• ^^.r>^ 50<strong>sicurezza</strong> dei pentì


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009Tkr NEW ENGLAND JOOK.NAL «/MEDICINEf~\L CARE 15 AN INTEGRAI, RAR.T OFbealth care tbrooghout thè worid, wìth anesòmated 234 millton o<strong>per</strong>atkxts <strong>per</strong>fbrmedannuaUy.1 Uri» yeariy volume now atceeds that ofduldbjrth.* Suigeiy is <strong>per</strong>fbrmed m every coronfcmJty:weatìhy md pooc, mral and oiban, and <strong>in</strong>ali regkutf. The worid Bank reported that <strong>in</strong> 2002,an estimateti 164 mìDioa disabiihy-adjusted lifeyears,represent<strong>in</strong>g 11% of tbe entìte djsease buidea,wereattributaWe to surgjcally treataWe eoadjtions.5Alchoogb suigkal care caa prerent lossof lift or limo, it is also assocìated witfa a consideraledsk of rompìicatìons and death. The riskof comiflìcaùons is poody cbaractenzed <strong>in</strong> mattyparts of thè wodd, bui stadks <strong>in</strong> mdcstrializedcoonttieshweshowna<strong>per</strong>JopecativeEateofdeatiiftom ìnpatioit surgeiy of 0.4 to a8% and a rateof major complìcatìon* of 3 to 17%.*-* Theserates aie likdy to be mudi hi^ier ìacountries.'-' Thus, suigica] caie and hs attendantcorapHcatiois represent a rabstantial burden ofdiseaseworti^ofattenticcifromtheFubDchealthcwfflQB<strong>in</strong>Jty woridwjde.Data saggest thatat feasthalf of aU surgìcalcomplìcatìons aie avoidable^ Preròus effbrts toimfiement pcactioes desìgned to reduce sutgicalsite<strong>in</strong>fections or anescbesia-re<strong>la</strong>ted mishaps bavebeco shown to reduce complicatìoos sigoificantty.10*13A giow<strong>in</strong>g body of eridence also l<strong>in</strong>ksteaniwotk <strong>in</strong> surgery co Jn^Hond outcomes, wkhhigh-functioa<strong>in</strong>g teams achiev<strong>in</strong>g sjgnifìcantlyreduced caces of adrerae ewajts."-14In 2006, tbe Wodd HeaMb Organizatioo(WHO) published guiddioes ideadfy<strong>in</strong>g multiplerecommended prictices to ecsure thè safety ofsurgìcal patients woridwide," OD thè basis ofSfcnbianeitfH^The pttient ha> verified hb or her tden%, die curpcal sfte and procedure, and comentThe wjKal aittii maHted oc Ette maihirtB * tot ipplkableThe putte acimater it Oh thè patìent a«d funetwriflgThe pmUent"* drwty and riik of «sp<strong>in</strong>tton hm been evaiuated and appropriate equip<strong>in</strong>ecitwid uÀtMce veavifebietfthen [t a rUc ofblood lou of at least SOO mi (or 7 rrJ/kg ofbody w«(jK <strong>in</strong> ehJdren), appropriate acce» and fluidiTmMoutBdbfc sk<strong>in</strong> mcbkxv thè entìre team {nurse», sufgeoris, «nes^tesia profeaìoruh, and <strong>in</strong>f otben parttópat<strong>in</strong>f b tbe careof thè piriti*) oraHpConfirmi ihu aU team rneirbtn have been ìntrodueed by name and rateConfirms 4w pitwnf f Uentìtf, aufpcal site, and procedureRevuws thè anticipated criticai eventiSurgeon reviewi oitkal and unexpected ftepa, o<strong>per</strong>ative duration, and antìcipned blood (osiAnvxlheci> staff review coneems ipedfic to thè patientNunìns staff review csnSmutJon of stedlfty, «qu^ntrit avaiiibjlily, md ath«f ccncemsConfimtsthitpraphy«K^>ntftNaCkshmebe«nadrTi<strong>in</strong>staered«EOm<strong>in</strong>befóretndswn n nwdeortiiatanttHoticcaKnot<strong>in</strong>dicatedConfirms that »Ì1 esiential Ìmagm|reiutes fof tfw correct pztKnt «r«dtspJayed <strong>in</strong> theo<strong>per</strong>ktìngroomBefore thè putkm leav« thè epcrat<strong>in</strong>g BXwn:SfeBMltNurse RVÌCWE rMmt aloud wtoS die teamNwne ofthe procedure ai reoordedTtiat thè neede, sponoe. and imtrument counti ire complete (or not applkable)Th*t 4ie specfanen (ifany) i* correctjy <strong>la</strong>bded, ìndud<strong>in</strong>giwith thè pitienf t nameWhedierthere are ut) Isiuei wilh e^uipm«nttft be addressedThe surgeon, nune, and anesthesi» proreuional feview abud thè key concerm toc thè recowerf *nd care ofthe patfent* The cbedcfat it baaed on thè fi* edMon ofthe WHO GukM<strong>in</strong>ei fcr SASuroery." FOT thè complete dteddkt see thèSuppiementan; Appendk.NCNGI.J Mn>j6o;s Nqu.onc RT jft 1009<strong>sicurezza</strong> dei paàentì51


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009A SUWHCALaAPrrYCHECKLISTthese guidel<strong>in</strong>es, we desàgoed a 19-item check-IJst ìotended to be globally applicable and toreduce thè rate of major surgkal compUcations(Table IX (Far thè fonnatted checklist, see thèSupplementaiy Appenda, araj<strong>la</strong>ble with thè fillitest of this artide at N3M.org.) We hypothesizedthat ìmpleroeotatjon of this cbeddist and thèassodateti culture changes it sjgnified would teducethè rate* of death and major compUcatìonsafta sorger? <strong>la</strong> diverse setti ngs.METHODSS TU BY DESIGNWe coadncted a prospettive stndy of prejnterrcntionand postìatetTentkm petìods at thè ejghthospiols partjàpat<strong>in</strong>g as pìlot srtes <strong>in</strong> die SaieSurgery Swes JJws program (Table 2). The» <strong>in</strong>stitmionswere selected on thè baste of theìr geognphìcdistribution with<strong>in</strong> WMO reg jons, withthè goal of reptesent<strong>in</strong>g a diverse set of sodoeco<strong>la</strong>ide3 lists «irgàcal safety policies <strong>in</strong> piace ateach <strong>in</strong>sàtnticD befbre thè Rudy. We required thata oo<strong>in</strong>vestigatot at cadi ske lead thè pnject kxallyand titat thè hocpital adm<strong>in</strong>ìstratkM snpport thèmterrmtìou. A locai data cdfector was chos«a ateach site and naioed b? thè Ebur primarr mfeaigaflorahi die identification and report<strong>in</strong>g of processmeasures and compUcations. ThJs petsonwozked on thè study fiill-time and djd not baved<strong>in</strong>ical reaponsftìlhieB at thè study site. Eacb hosphaljdentified between eoe and fbur o<strong>per</strong>at<strong>in</strong>groora* to aore as stuày tooms. Patìents who were16 years of age or oider and were unda^o<strong>in</strong>g noncaidjacsaigery<strong>in</strong>thoseroomswerecoo«cutLvdyenrolled <strong>in</strong> thè stud?. The human subjects committecsof thè Harvard Schod of PuhUc Health,thè WHO, and each participatiag hospitil approvedthè study and waiwd thè requirement fotwritten <strong>in</strong>fbrmed consent fram patjents.IMTEIVEHTIOHThe <strong>in</strong>terantion ìnrolved a two-step dxeddist-(mptemenution program. After cotlectìng base-Ime data, eacfa locai <strong>in</strong>vestìgatorwas ghen iofarmatìonaboot areas of rdentified deficiencìes andwas then asked to impiemem thè 19-jtem WHOsafè-suigery cheddist CTible 1] to improre practfceswith<strong>in</strong> thè <strong>in</strong>stìtatk». The chedcùst coaàttsof an orai confirmation bysur£ìcaJ teams of thècompletioo of thè basic steps fbr oisur<strong>in</strong>g safeddircry of anesthesia, prophjdaiìs aga<strong>in</strong>st mfectìoo,eflèctjwe ceamworic, and other essentìal pcactàces<strong>in</strong> sorgery.lt isusedatthree criticai junoures<strong>in</strong> caro: beiate anesthesh ffl adm'mistered, ìnunedjafiefybefbre tndsion, aad beforc thè patìent ìstaken out ofthe opemàng toom. The cheddist wastraos<strong>la</strong>ted imo locai <strong>la</strong>nguage «hen appropriateand was adjus&ed to fit <strong>in</strong>to thè flow of caie ateach <strong>in</strong>stitutiofl. The locai studjr team <strong>in</strong>tzodacedthè cheddist to o<strong>per</strong>anng-room stafl; us<strong>in</strong>g lectuies,written matedals, or direa guidaace. The<strong>in</strong>g by dìstribatìng a recorded video to thè stud/sires, partkàpatiag <strong>in</strong>a tdecooference with cacilocai study team, and maidng a vishto eacfa site.The cfaeddistwai <strong>in</strong>troduced to die stady roanaorar a<strong>per</strong>ìod of 1 weekto 1 monm. Data ooUectianresumed dudng thè first week of cheddist use.StaLocatimiB«diTyp«Pr<strong>in</strong>ceHBmzih Ho^AtlUniveni^ of Wash<strong>in</strong>gton McdalCenterSt Francis Designateti District HoifritalPtilipp<strong>in</strong>e Ornerai HospblTorofto CenemiNew Deftil, Indùifek>r*,T»nzwiiaM<strong>in</strong>ih, Phlipp<strong>in</strong>e»Toronto, CwudcLoodon, Enfl»f>dAudc<strong>la</strong>nd, NewZn<strong>la</strong>nd5007])410371IMO7445417101524319le31Charitjr, urtaiPutte. u*«iDirtrkt, mral* & Mary't Hospitd hu sface been renamed St Miry'i HoapftaUIm<strong>per</strong>ìd Cotìeg* Nràorwl Heahh Service Trust.N ENGLJ UCDjfifl^ NQH.OIC JANUkRY 2g, 2OO9àcurezzadeipaàaitì52


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009Tl( NEW ENOLAND JOUX-NAt. •/ MEDICINEDATA COLLECTIONWe obtajned data on each o<strong>per</strong>aàon frena aandardòeddata sheets completed by thè locai datacofiectors or die dioica! teams ùwohred <strong>in</strong> surgìcaJcare. The data coUectors recejred tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g andsu<strong>per</strong>vision fiora thè primary <strong>in</strong>vestigatore <strong>in</strong> thèidentificatk» and dassìficatìon of compUcationsand process rneasures, Petio<strong>per</strong>atire data <strong>in</strong>dudedthè demographfc characteristics of pacients,procedura! data, type of anestbeticused, and safètfdata. Data co&ectots foUowed patients prospeawelyunta discaarge « fot 30 days, whichenrcarne firn, far deatb and complications,Ou&comes were identified throogh durt monitoriogand caramamcatJoa whh dìnical staff Con>pteted data fbcms wae strippai of diteci identifìenof patieots aod txansm<strong>in</strong>ed to thè ptimaiyiorestigatocs. We zìroed to coUect data on 500cocsecutrreJy emoifed patients at eacb sce wìthma <strong>per</strong>iod of less than 3 monti» fix each rf dieoro phases of thè smdy. At thè thiee sites a wtùchthis goal could not be achieved, thè petjod ofdata coUectioowas ettmded fi» yp to 3 addhìonalmonths to allcw fi» accnial of a suffictem numberof patients. The sampie «ze was calcu<strong>la</strong>ted todeteaa 20% nductìon <strong>in</strong> complications after thèchecklist was imptemented, with a statàticalpower of 80% and an alpha «lue of 0X6.o UT co M csTbe primaiy ad pomi was tue occarience cfaaymajor complication, ìnctad<strong>in</strong>g death, daóttg thèpetìod of posti<strong>per</strong>ative bospitalizatjon, tip to 30days. CompUcatJorw went defioed as they are mthè American College of Surgeoas' Natkmal SurgkalQoality Improrement Program17: acute cenaifatiate, Weed<strong>in</strong>g requir<strong>in</strong>g thè transfiiskm of 4 ormore units of red oeOs wìth<strong>in</strong> thè first 72 hourcafter sutgery, cantiac arrest requirìag cardiopulmonaryissuscitatkxi, coma of 24 houcs' duntìonor more, deep-vàn thromhosis, nyocardial feiÉirctton,nnp<strong>la</strong>na«d <strong>in</strong>tubation, «ntf<strong>la</strong>tor ose Gx 48hoon or more, pneumonìa, pdraooary anbdism,Btroke, major disrupòan of wound, ìnfectioo ofBirgkal àte, sepsis, septìc shock, thè systenuc<strong>in</strong>f<strong>la</strong>mmatorr response srndrome, uopianned retntnto thè o<strong>per</strong>atìfig toom, vascu<strong>la</strong>r grafi fàilure,and death. Utìnaiy tract ìnfectioo was noecoasidered a m^or compjjcation, A groop of phyùcìaiiterieweis determ<strong>in</strong>ed, by coosensus, wbetherposto<strong>per</strong>anVe enats reported as "otfaet corapUcatìons"qoalified as major conipUcatìons,uàng thè tìwjen dasèfàcatìon fbr guldance.We assessed adherence to a subgioop of sh;safety meaniics as an ìodicaior of process adheteace.The sh measures were thè objectìve eraltationand documentation of thè status of thèpatienft airwjy beforcadm<strong>in</strong>iRratìont of thè anesthetic;thè use of pulse oxìroetry at thè thne ofmtóation of anesthesia; dw picseoce of at: ieastwo peccherà] huravenons cathetos or a centraiTCOODS catfaeter befbce <strong>in</strong>osion m caies UTratvktgan esdroated Wood loss of 500 m] or more; thèadm<strong>in</strong>istiatfa» of ptophy<strong>la</strong>ctìc antibiotìcs wìth<strong>in</strong>60 mimttes belbie <strong>in</strong>dsk» except ia die case ofpreoistìng itifectìon, a procedure oot ìnrotv<strong>in</strong>gJncìaon, or a coatarómated o<strong>per</strong>ative fidd; oca!confirmation, immediatety befbce <strong>in</strong>cjskHi, of thèParasi Temi BrhftngFVnpenrtì» Porto*»*'eYe*YnYecYMNoNoYwY«NoNeY«NoNoNoNoY«sT«YesYnNoY«NoNoNoNoNoNoNoNeNoNoNeNeNoNoNoNeNaNoNoNoNeNeNoNeNoNeSha Ithn»ugh4 ve located <strong>in</strong> hìgtt-tncDme counlriei; A«t 3 thraugh 4 iw locMed hltw-er middle-<strong>in</strong>come courtrìec.1'ileo /jr<strong>sicurezza</strong> dei pazioiti53


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009A SUP.OICAL SAFETlf CHECK LISTidentity of die patient, thè o<strong>per</strong>ative site, and thèprocedure to be <strong>per</strong>fbrmed; and compdttioo ofa spenge count at thè end of thè procedale, ifan Incitò» was made. We lecorded whether aliax of these safèty measures were taken for eachpatient.ITKTIITICAL ANALTSISStatistial aaaljnes were <strong>per</strong>ibrmed wìth die useof thè SAS statistica! software package, vernai 9.1(SAS Insa<strong>la</strong>te). To m<strong>in</strong>jmjze thè efiect of dìfièrenceslo die nambers ofpatìems at each site, wettandardìied thè rates of various end poma toreflect thè proportioa of patients ftom cadi àte.These Handardìged rates were used to computetfeefiequenctes of <strong>per</strong>formance of spetified safétymeasures, major complJcations, and deadi ateach site befbce and afte* ìmplemeatatian of thèchecldjst1* We used logìstk-regrwsian analysisto calco<strong>la</strong>» wo-sKted P values far each cooipar}-son, wfeh she as a fixed efiècL We used genetalteeoVestìmatiDg^uatkmmethods to test fbr aayefièct of duster<strong>in</strong>g accord<strong>in</strong>g to site,We <strong>per</strong>fbtmed additìonal analyses to test thècobusmess of otti fmd<strong>in</strong>gs, iododìag logisticcegressionaoaljrses <strong>in</strong> which thè presene? or abaeaceof a data coflectot m thè o<strong>per</strong>at<strong>in</strong>g toomand thè case mix were added as rariaUes. Wedanì6ed caaes as orthopedìc, thccacìc, nonobstaricabdomioopeWc,obttetoc,Tascu<strong>la</strong>i; endoscopic,or othet. To detennìnc whether tìie effect ofthè cheddist at any one she dom<strong>in</strong>ated thè resolts,we <strong>per</strong>focmed cros*-vaUdatìc» by sequentìaìlyretnov<strong>in</strong>g each site from thè analjrèis. Ftnally,we djsaggregated thè shes on thè baais ofwhether they were Iccated <strong>in</strong> high-<strong>in</strong>come or kwormiddle-<strong>in</strong>come owntries and repeated ouranaJysis of prìmary end poìntt. Ali reportedP vahiefi are two-sided, and oo adJustmeDts weremade fbr multiple compansoos.B.ESULTSWe enrolled 3733 patìents duriag thè baseUoe<strong>per</strong>iod and 3955 pittóncs afta implementatjonofthè cheddist. Table 4 ] jsts charactenstìcs of thèpadeots and theit distributkn among thè sìtes;there were no sgnificant dififeimces between thèpatìents <strong>in</strong> thè mo phases of thè swdjr.The rate of any complicatimi at ali àtesdropped fìnm 11.0% at baseUoe to 7Sfk aftaiatroductìoo of thè cheddist (P to0^% (P=0.003) (TaUe 5), The orerall rates ofsur^ica-l-fiit£ ìnfèctiao and onp<strong>la</strong>itoed reo<strong>per</strong>monalso ded<strong>in</strong>ed s^ùfkantty (P 0,0 49.1 55.921,9 05 OJZ 97.5 94J46.7*175 56J S7.6 22.3 23J 9.9 9.4 Tifi 7730.63 0.21 0-2fi 0.40 o.aRw-mviui vilues ire meim &SD. Uient cases were those <strong>in</strong> whicti lurgery wfth<strong>in</strong> 24 houn was deened neos«wr by thè dìnkal team,Outprtent procedurec were ihose for whkk ifischarge from thè hotpittl ocaimd on thè une diy M thè o<strong>per</strong>alion. P viluw tre >hown forthè oomptmon of thè totd vtlue dtw eheditrt impìémentiboo with thè total vilue before implementitioaScurezza dei parenti54


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009Tit NEW ENGLAND JOUKNAL «/MEDICINE^y|fe^^fly%^:^wSSwsiSto No.N*.«f PattartiEnrolUdBeforeAfterWiT;vssUnebnnod R«am toMatiteliTrsvjbS-ssÈ-&S?>$j&?>ìtit!s!r-:3Bàft»4^j«B. JVMv'j.- «.i-,-;..^*.;-.^rt'H*i**


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009A SU «.OIC Al SAEETY CHECK LISTact mechanism of ìmprovement ìs lese dear andmost lìkely raulti&ct&tìal. Use of thè checklistmvolved bota changes io eyste<strong>in</strong>s and changesm thè behavior of <strong>in</strong>dividuai surgical teams. loimplpmfttt thè cheddìst, ali sfres aad to <strong>in</strong>troducea. formai passe In care dur<strong>in</strong>g surgery fot preo<strong>per</strong>ativeteam ìntroductions and briefrags andpotto<strong>per</strong>atta debrref<strong>in</strong>gs, team practices thatbare preikutiy beco shown to be assotiaredwìthJmprored iiftty processes and atthudes*4'*''31 andwith a rate of compUcatìons and death redttcedby as nuch as 60%.1J The phjlosophy of ensurìngthè correct ideotity of thè patìent and siteducagli preo<strong>per</strong>atiie alte mark<strong>in</strong>g, orai confizmaùoa<strong>in</strong> che o<strong>per</strong>athg toom, and ocber measuresprored robe new to most of thè sojdyhospitals.In adcUtìon, <strong>in</strong>atitutioti of thè checkiisi reqokeddtanges <strong>in</strong> systenos at three <strong>in</strong>stìtutìons,<strong>in</strong> order to caange tbe location of admmìstrationofantìbiotics, dwddtst impIaDaitatìon enoonragedthè adm<strong>in</strong>ìsoation of antìbjotìcs fa thè o<strong>per</strong>at<strong>in</strong>groom tather than ài tìi* pieo<strong>per</strong>athewarda, whete ddays are fiequent. The checklistptovided additional orai conf<strong>in</strong>natjon of appropriateantibìotic use, hicieaffiiig die adbetencetate from 56 to 83%; thh <strong>in</strong>teneatkn alone basbeen shown to reduce die rate of surgical-Dtekifectk» by 33 to 88%.»" Otiier p«aitìal!ylifesav<strong>in</strong>g measures were also moie lìkdy to bejnatitoted, ìndudìng an objectrre airway eva<strong>la</strong>atìonand u« of pube oxìmetry, tìxxigh thè change<strong>in</strong> tfaeae meaanres wu leas dmnatìc." Althoogbdie onùstion of <strong>in</strong>dividuai siepe was stili freqoent,orerall adherence io thè ajbgroup of siitófety hidìcaeors <strong>in</strong>creased by two thìrds, Tbemra of these <strong>in</strong>dividuai systemic and behavjoralchanges could accoont fbr die improremaitsobserved.Anotber mechanism, however, could be thèHawthorne efftct, an improvement <strong>in</strong> <strong>per</strong>formancedue to sobjects* knowledge of bekig observed.1*The coumbution of me Hawmome effèct is djffìcult to dteentangle <strong>in</strong> diis study. TbechecJdtet 3s oralb/ <strong>per</strong>fbnned by peers and ìs ìntentjonattjrdesigned m create a collectire awarenessamong surgical teams about wboher saiètyproceasea are be<strong>in</strong>g oompleted. However, ouranajyàs does sbow that die presence of study<strong>per</strong>sonod <strong>in</strong> die o<strong>per</strong>at<strong>in</strong>g roam was not responsjblefbr me ckange <strong>in</strong> thè rate of compiicatiatis.Thìs ttadjr has severa! lìmàattans. Tbe design,ìnvoMng a comparison of preiQtttventioa data~JIp"


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009Tic NEW ENGLAHD JOURNAL «/MEDICINEwìth post<strong>in</strong>tervention data and thè consecutiverecruitment of thè two groups of patients frorathè si<strong>in</strong>e o<strong>per</strong>at<strong>in</strong>g rooms at thè sanie hospitaìs,was chosen because fc was not possible to randomlyassign thè use of me checklist to specifico<strong>per</strong>at<strong>in</strong>g rooms without signifìcant cross-contamjnaiion.One c<strong>la</strong>nger of thìs design is confbundìngby seco<strong>la</strong>r trends. We thcrefoie conf<strong>in</strong>edthè dutation of thè study to less tban 1 year, s<strong>in</strong>cea dsange <strong>in</strong> outcoroes of thè observed magnitudeis unlikdy to occur <strong>in</strong> sudi a short <strong>per</strong>iod as aresult of seco<strong>la</strong>r traoda alone. In addkion, utevahiatkm of thè American College of Surgeons'National SurgicsI Quality Improvement Programcohort <strong>in</strong> thè United States dur<strong>in</strong>e 2007 dM notreveal a substantial change <strong>in</strong> die rate of deathand complicaiions (Ashley S. <strong>per</strong>sona! commuajcation,http:tfacsnsqip.org). We also fbund nochange <strong>in</strong> our study groups wirii regard to thèrates of nrgent cases, outpatient surgery, or useof generai anesthetic, and we fòund that changes<strong>in</strong> thè case mix had no efftct on thè signi ficaneeof thè outcomes. Other tempori! effects,«neh u seasonal variation and thè tim<strong>in</strong>g ofsurgìcaJ tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>per</strong>iods, were mMgated, s<strong>in</strong>cethè study skes are geograpfaìcally mjxed andhave djffèrent cydes of sorgkal tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g. Tberefoce,k is onlikeljr that a tem<strong>per</strong>ai trend was responsjfcàefot thè difference we observed betweenthè two groups <strong>in</strong> thìs study.Another limhation of thè study ie that datacoUection was restricted to <strong>in</strong>patient compUcatìons.Ihe effect of thè ìnterventìon on outpatientcompi reations is not koown. This [imitation ispartjcu<strong>la</strong>ily rdevant to patients undergo<strong>in</strong>g oatpatientprocedures, fbr whom thè coUectkm ofoutcome data ceased cn their discbarge frora thèhospitaJ oc thè day of thè procedare, resulùng<strong>in</strong> an underestimatìon of thè rates of complications.In addrtkm, data collectocs were tra<strong>in</strong>ed <strong>in</strong>thè jdentificanon of compljcatjons and coHectionof compiications data at thè beg<strong>in</strong>nìng of thèstudy. There may bave been a leam<strong>in</strong>g curve <strong>in</strong>thè process of collectmg thè data. However, )f thiswere thè case, it is likety that <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g numbersof coraplicatioas would be identìfied as thèstudy progzessed, wttich would tàas thè results <strong>in</strong>thè dJrectkn of an underestjmatkxi of thè effectOne additìonal concern is bow fèa&ìble diecheddist Ìnterventìon mìght be fbr other hospjtals.Implementation proved neither cosdy norlengmjr. Ali sites were able to <strong>in</strong>troduce thèchecklist orer a <strong>per</strong>iod of 1 week to 1 month.Only two of thè safety measures <strong>in</strong> thè cheddistentail me commitment of significane resources:use of poi se oiiraetry and use of propby<strong>la</strong>cticantìbfcrtics. Eoth were avaf<strong>la</strong>ble at ali me srtes,<strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g Che low-<strong>in</strong>come sites, befbre thè <strong>in</strong>tervendati,although thetr use was JnconsJstent.SurgicaJ complications are a ccoaderable auseof death and disahiljty around thè worid* Tfaeyare devastat<strong>in</strong>g to patients, costar to health caresystems, and often preventaWe, though their preveotìontyptcaQyreauiresa change <strong>in</strong> systemsand<strong>in</strong>dividuai befaavìor. In thìs study, a checktistbased program was assotìated with a significantdecl<strong>in</strong>e <strong>in</strong> thè rate of complications and deathtroni surgery <strong>in</strong> a diverse gronp of mstitutìonsaround thè wodd. Applied on a global basis, thischeddist program nas thè potential to prevent<strong>la</strong>rge numbers of deaths and disabl<strong>in</strong>g complicatìons,although rurther study ts needed to determ<strong>in</strong>ethè precise mecbanisrn and durabilhy ofthè effect <strong>in</strong> specifìc sett<strong>in</strong>gs.Snppoctedby gnau fmmtke Wodd H«3AOrj;aiUttóoo.caofiktof ùtnvtt ideiuit to tiii arride wai•Qw B<strong>in</strong>nbai ofàe Sde Snigajr Sam Lhm SBidyGicBpiwKii fbflow* AUTOMI,Jori» A.S. Bioaa^ AJ. Awamkh. Q.G. Sjdìdi;AMUH4,tta*Ze*m& AJ. Mer?, S.J. MtetnB, V. CodtEKM. A.-M. WBktoc», I Wtodior, H. lU*emoo. H. Snitfa, w. Oràde. V.Bearli; ffifcn,IkBBBtt: P. JObttah, B. feOu. IU Maycta, M. Cimi<strong>la</strong>. W. Smatt, H. Pik: Looii»,Eagl«L A. Dnl K. Mootày. A.Vtti.R.D»^rH«f^M.Sac^M«h.PHMtT^fiT.»gtx^K^S. Jouepb, A. tana*. H. Sngb Quotai ; Sanie, WttbàgMi EJ. DeffiagCT, K.Ge*^To«»^CaMd«i Lt ReafctE.Tayiot, A.BUBI Bo^ontHiiMEfancn-i WJt, E«if, AJL Omaade, A.B. H^aa, S.JL Urprits, TJ3. Wriio; Cenni,SwfaerittubL. Douìdua,a Dò*», e. Philip; hkkMH^Muyfandi M. Makary; Ankn,Tirici L Si^ck; Sydncy, A««rrfft B. Btmdougb.•EFCBINCUI. Waier TG, Bj^q^agai SE. TfcompcoaETÀ «al. Aa «rtìmartoa of thè g<strong>la</strong>ba!votame of tutfety. i modeìBngbaHEl oo ani<strong>la</strong>Ucitett. Lancrt 2008^72:139-44.2. Ronimant C, Gnbam WJ.<strong>sicurezza</strong> dei pazientimoaalhy: wlw, whcn. wtee. and 57X Dei»! HT, Goiidio R. McGort C,


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009ASUROICALSAFBTYCHECKLCSTTitad A. augerf, Ini Juntion UT. Erema»JO, HculuuD AB, etai. ed*. Diseuecontrai prioritie» lo dndapfng «meda.2jtfid.DìHW Conni Marita* Pxoject., DCi taennitmal Buk <strong>la</strong>rd DevdbpmattfWtxU*, Canade AA, Tboaui EJ, Oaaer HJ.Bauan TX. He tacMeaes «ad nitore oftarme «MB» m Cdocado aadI. EUric AK. Olbberd UT,AD. Aitane erotti <strong>in</strong> «untai pMwu<strong>in</strong>AmcfiUB-Iat | Qnallfeakli Caie 2003:14]2SW5.& Betta SW. &aaae«Baadt B, Epid»mfekfrof paodfattic nrgfcal •dmitrfooito i guvmamt oAml botplw In tfatG«ni*a,B« 8 Wo* Hciltb Orgw 2ÙOft7l,13304.T. TaMK.HKC-UilMilj«Mdi«t8lcxInttwtt dMKJUUM «nbfl T*M=»1«doafaul ni{^ In nasi StenW«M I <strong>la</strong>rg 20CQJ6.SD9-13.li OaioCai^B M<strong>in</strong>» A£, Ibimtt K.Alif<strong>la</strong>u^M fi, CkobU M. CXMtbi «uocimd«tó waAedi <strong>la</strong> Togo. VtatAfi*-DW; «t d. ItaftaJ* cflIUbaaM u deseneMugici! tòfìnfecdca*. Amj SBIJ2005,190*15-13, O«MB OC, bui IX P«tMB)t SL,Hon tt>, «ttlon M, tezke JP. 31e (texntknof u-Hril tfct ti*. V <strong>la</strong>g! J Med 19924KJSM.12. Bfl mlmaB Wl bftogcolc barai udb Ao«aiU. Aaandi IB«B-D,Satgfal mm bdwiwt aad padmt «ncomH.Ani J bug 3008 teptembn II14. Lapid L, Refltiu G, Oner t. a al.EnJattìoB afa peapetttìK dMctt<strong>in</strong> aadteam brief<strong>in</strong>g <strong>in</strong>ung nrgeoni, oonei,•pd aneidiaialogim «i radon fiftoniIn caBUBUkuiia). Atdh Sirg 20014431124.15. Wotìd jUBawe fiw Pttkat Sriay.WHO piltóta« f<strong>in</strong> caft nnjerf. GotettiWnldUakb OrguiutioB. 300B.X. Wodd Boik. Otta « uatitfksi conDtiy(Amiti )aoarf ^ 300%O. Eteri SE, Diìqr 1 Bortcrmi W. et iLgfcal Uri: SMIp dik afl)MiiDaji fi» tbeQt pf tì* H SNCIJ MEDjfiOQ NQU.OfiG JAN IH «T 29, ZOO9<strong>sicurezza</strong> dei pazienti58


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009Supplementary AppendbcThu appendi* has been prwided by die aotboa to pve teados addhìonai mfeamatioo about theìr wodc.SappLement to: HaynesAB, WeiserTG, Eeny WR, et al. A sutgicai safety checkfotto reduce morbidity md mortaltyto a global popu<strong>la</strong>tìon. N EnglJ Med 2009;36(M91-9. DOI: 10.1056/NEjMsaOS10U9.rózzadei pazienti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009SlJRGICAL SAFtlY G-HTKUSTBeimeskJiìlncislonBifore pat»ntleavesof»fat<strong>in</strong>groom<strong>sicurezza</strong> fi pazienti


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria ~ Ottobre 2009R<strong>in</strong>graziamentiU presente <strong>Manuale</strong> è stata e<strong>la</strong>borato dall'Ufficio III - Qualità delle attività e dei servizi del<strong>la</strong>Direzione Generale del<strong>la</strong> Programmazione <strong>Sanitaria</strong>, dei livelli essenziali di assistenza e dei pr<strong>in</strong>cipietici di sistema dello scrivente Dicastero (Alessandro Ghirard<strong>in</strong>i, Roberta Andrioli Stagno,Giandomenico Cannizzaro, Rosetta Cardone, Antonietta Colonna, Guer<strong>in</strong>o Carnevale, SusannaCiampal<strong>in</strong>ì, Ange<strong>la</strong> De Feo, Danìe<strong>la</strong> Fur<strong>la</strong>n, Giorgio Leomporra, Carme<strong>la</strong> Matera, Gaia Mirando<strong>la</strong>,Maria Concetta Patisse, Giuseppe Murolo e C<strong>la</strong>udio Seraschi), anche con il supporto tecnico dies<strong>per</strong>ti e dei componenti del Gruppo di <strong>la</strong>voro "Vantazione degli approcci metodologici <strong>in</strong> tema diRischio cl<strong>in</strong>ico"II documento è stato qu<strong>in</strong>di sottoposto ad un processo di consultazione a<strong>per</strong>ta con es<strong>per</strong>ti delleseguenti Istituzioni, Società Scientifiche, Ord<strong>in</strong>i e Collegi Professionali, che si r<strong>in</strong>graziano <strong>per</strong> <strong>la</strong>col<strong>la</strong>borazione fornita:- Società Italiana di Ch<strong>in</strong>irgia - SIC- Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani - ACOISocietà Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapìa Intensiva - SIAARTI- Associazione Infermieri di Camera O<strong>per</strong>atoria - AICO- Società Italiana di Anatomia, Patologia e Citopatologia Diagnostica - SIAPEC- Società Italiana Farmacia Ospedaliera - SIFOAssociazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere - ANMDO- Società Italiana <strong>per</strong> <strong>la</strong> Qualità dell'Assistenza <strong>Sanitaria</strong> - SIQuAS-VRQFederazione Nazionale degli Ord<strong>in</strong>i dei Medici Chirurghi e Odontoiatri - FNOMCEO- Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigi<strong>la</strong>tricid'<strong>in</strong>fanzia -IPASVI- Federazione Nazionale Collegi Ostetriche - FNCO,nonché l'AOU di Modena (Massimo Saviano, Alberto Tassi, Livio Presutti, Alberto Pasetto,Consuelo Basili, Elena Vecchi, Massimo Lugli, Raimondo Ferrano, Roberta Gelmìni, Pierà Zu<strong>in</strong>,Marco Marietta, Patrizia Marchigiano, Antonia Gherard<strong>in</strong>i, Gianfranco Baraghim) ed il Policl<strong>in</strong>icoUniversitario A. Gemelli, Roma (Dott. Andrea Cambieri e il gruppo di risk management).Un partico<strong>la</strong>re r<strong>in</strong>graziamento <strong>per</strong> il loro contributo ai seguenti es<strong>per</strong>ti: Prof. Guido Fanelli(Direttore U.O.C. 2a Anestesia, rianimazione e terapia antalgica, A.O.U. Parma), Dott.ssa Gabriel<strong>la</strong>Bettolii (Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione, INRCA Ancona), Prof. Giorgio Del<strong>la</strong> Rocca(Direttore U.O.C Anestesia e Rianimazione, AOU Ud<strong>in</strong>e), Dott.ssa Rita Maria Melotti (U.O.C.Anestesia e Rianimazione,), Dott.ssa Maria Luisa Moro (Agenzia <strong>Sanitaria</strong> e Sociale dell'EmiliaRomagna), Dott. V<strong>in</strong>cenzo Parr<strong>in</strong>ello (Responsabile U.O. Qualità, A.O.U. Vittorio Emanuele,Catania).Si r<strong>in</strong>graziano <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro partecipazione al video, <strong>per</strong> il Cast: Stefano Cencetti, Direttore Generale<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria Policl<strong>in</strong>ico di Modena, Gianfranco P<strong>in</strong>zi, Presidentedell'Associazione Nazionale Medici delle Direzioni Ospedaliere, Francesco Basile, Preside del<strong>la</strong>Facoltà dì Medic<strong>in</strong>a e Ch<strong>in</strong>irgia dell'Università di Catania, <strong>Azienda</strong> Ospedaliera-UniversitariaVittorio Emanuele, Ferrarono, S.Bamb<strong>in</strong>o di Catania, Luigi Conte, Associazione ChirurghiOspedalieri Italiani - ACOI, Consigliere Comitato Centrale FNOMCeO, <strong>Azienda</strong> Ospedaliera-Universitaria di Ud<strong>in</strong>e, Giorgio Del<strong>la</strong> Rocca, Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazionee Terapia Intensiva - SIAARTI, <strong>Azienda</strong> Ospedaliera-Universitaria di Ud<strong>in</strong>e, Giuseppe Greco,Coord<strong>in</strong>atore Nazionale Conferenza Regionale Cittad<strong>in</strong>anza Attiva, Tribunale del Ma<strong>la</strong>to, GianluigiMelotti, Presidente eletto del<strong>la</strong> Società Italiana di Ch<strong>in</strong>irgia - SIC <strong>Azienda</strong> USL di Modena, Walter<strong>sicurezza</strong> dei pazienti61


Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria - Ottobre 2009Mazzucco, Presidente Nazionale Segretario Italiano medici Specializzandi, Barbara Mangiacavalli,Segretario Generale Federazione Nazionale IPASVI, IRCCS San Matteo di Pavia, GiuseppeManc<strong>in</strong>i, Presidente Associazione Infermieri di camera o<strong>per</strong>atoria - AICO, <strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria di Ancona. Sì r<strong>in</strong>graziano <strong>per</strong> il gruppo di <strong>la</strong>voro del video: Alessandro Ghirard<strong>in</strong>i,Direzione Generale del<strong>la</strong> Programmazione <strong>Sanitaria</strong>, M<strong>in</strong>istero del Lavoro, del<strong>la</strong> Salute e dellePolitiche Sociali, Salvatore Paolo Cantaro, <strong>Azienda</strong> Ospedaliera-Universitaria Vittorio Emanuele,Ferrarono, S. Bamb<strong>in</strong>o di Catania, Stefano Cencetti, Direttore Generale <strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria Policl<strong>in</strong>ico di Modena , Giuseppe Muralo, Direzione Generale del<strong>la</strong> ProgrammazioneSanità, M<strong>in</strong>istero del Lavoro, del<strong>la</strong> Salute e delle Politiche Sociali, Salvatore Favitta, CentroServizio Multimediale, Francesco Pa<strong>la</strong>zzo, U.O. Ch<strong>in</strong>irgia Generale, V<strong>in</strong>cenzo Parr<strong>in</strong>ello, U.O. <strong>per</strong><strong>la</strong> Qualità, V<strong>in</strong>cenzo Scuderi, U.O. Anestesia e Rianimazione, A.O.U. Vittorio Emanuele,Ferrarotto, S, Bamb<strong>in</strong>o di Catania, GB Video di Giuseppe Boccacc<strong>in</strong>i & Figli - CataniaII documento è stato condiviso con il Coord<strong>in</strong>amento delle Regioni e Prov<strong>in</strong>ce Autonome <strong>per</strong> <strong>la</strong>Sicurezza dei pazienti.In co<strong>per</strong>t<strong>in</strong>a; La più antica sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atona d'Inghilterra presso il St Thomas 's Hospital.i • ^^.^*- 62<strong>per</strong>no dico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!