12.07.2015 Views

Infezioni ospedaliere: proposta per un progetto ... - CCM Network

Infezioni ospedaliere: proposta per un progetto ... - CCM Network

Infezioni ospedaliere: proposta per un progetto ... - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ed il 31% degli Ospedali con reparti chirurgici ha protocolli <strong>per</strong> la prevenzionedelle infezioni post-o<strong>per</strong>atorie” .INDICAZIONI NORMATIVE NAZIONALI principali• Circolari Ministeriali n. 52 (1985) e n. 8 (1988): ‘Lotta contro le <strong>Infezioni</strong>Ospedaliere’.• PSN 98-2000 – Obiettivo 2 ‘Contrastare le principali patologie’ - L’incidenza diinfezioni acquisite in Ospedale, che in Italia colpisce tra il 5% e il 10% di tutti ipazienti ricoverati, è <strong>un</strong> importante e sensibile indicatore della qualitàdell’assistenza prestata. Accanto ai tradizionali rischi legati ai problemi di igieneambientale, particolare rilevanza nella prevenzione delle <strong>Infezioni</strong> Ospedaliereassume infatti l’adozione di comportamenti e pratiche professionali e di assettiorganizzativi orientati a minimizzare il rischio di trasmissione dell’infezione […].L’incidenza delle <strong>Infezioni</strong> Ospedaliere dovrà ridursi di almeno il 25%, conparticolare riguardo a infezioni delle vie urinarie, infezioni della ferita chirurgica,polmoniti post-o<strong>per</strong>atorie o associate a ventilazione assistita e infezioni associate acateteri intravascolari […], l’attivazione di <strong>un</strong> programma <strong>per</strong> la sorveglianza, laprevenzione e il controllo delle infezioni in ogni Presidio Ospedaliero, orientatosia ai pazienti sia agli o<strong>per</strong>atori sanitari. Tale programma rappresenta <strong>un</strong> criterio diaccreditamento della Struttura e deve prevedere l’istituzione di <strong>un</strong> Comitato dicontrollo delle <strong>Infezioni</strong> Ospedaliere, l’assegnazione di specifiche responsabilitàgestionali a <strong>per</strong>sonale qualificato e la definizione di politiche di intervento e diprotocolli scritti.• PSN 2002–2004 – riprende l’obiettivo ‘sorvegliare le infezioni nosocomiali equelle a trasmissione iatrogena’.ESPERIENZE DI ALTRE REGIONILOMBARDIA: Nel 1987 è stata istituita <strong>un</strong>a Commissione Regionale <strong>per</strong> la Lottacontro le <strong>Infezioni</strong> Ospedaliere e da allora sono state effettuate ripetute indaginiregionali rivolte a censire le attività di sorveglianza e controllo messe in o<strong>per</strong>a nellesingole Aziende nonché le modalità di f<strong>un</strong>zionamento di alc<strong>un</strong>e attività essenziali,quali le centrali di sterilizzazione o la formazione specialistica del <strong>per</strong>sonale medicodelle Direzioni Sanitarie. Nel 2000 è stato effettuato <strong>un</strong>o studio regionale diprevalenza delle <strong>Infezioni</strong> Ospedaliere, preceduto da <strong>un</strong> corso di formazione <strong>per</strong> irilevatori che ha interessato tutti gli Ospedali pubblici e che ha rappresentato <strong>un</strong>ostimolo all’attivazione di procedure di sorveglianza standardizzate. Più recentementela Regione ha scelto di applicare <strong>un</strong> modello organizzativo mutuato dall’es<strong>per</strong>ienzafrancese dei C-CLIN, attraverso l’attivazione di corsi di formazione mirati el’istituzione con Decreto Regionale del Coordinamento Regionale dei Comitati diControllo delle <strong>Infezioni</strong> Ospedaliere.4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!