12.07.2015 Views

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA TECNICO ... - Sogisnc.it

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA TECNICO ... - Sogisnc.it

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA TECNICO ... - Sogisnc.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>PROGRAMMAZIONE</strong> <strong>CLASSE</strong> <strong>QUINTA</strong> <strong>TECNICO</strong>MATERIA: MATEMATICA APPLICATAANNO SCOLASTICO:2012/20131. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari)OBIETTIVI GENERALI rispetto alle final<strong>it</strong>à dell’indirizzo di studi:Accanto alla formazione strettamente tecnico-professionale, gli studenti dovranno maturare una piùampiae ricca formazione culturale ed umana attraverso le seguenti final<strong>it</strong>à formative:il rispetto degli altri, di se stessi e dell’ambiente;una profonda e consapevole conoscenza dei dir<strong>it</strong>ti e dei doveri dei c<strong>it</strong>tadini di una societàdemocratica;lo sviluppo di motivazioni e di interessi di tipo culturale generale;l’orientamento allo studio e all’impegno professionaleGli studenti devono inoltre essere a conoscenza dei rapporti tra l’azienda e l’ambiente in cui essaopera; saper cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali, saper analizzares<strong>it</strong>uazioni e rappresentarle con modelli funzionali al problema da risolvere.2. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari)5° ANNONel corso del I° trimestre verranno svolti i seguenti argomenti:richiami di geometria anal<strong>it</strong>ica: retta, parabola, iperbole equilatera.richiami su disequazioni di I° e II° grado: razionali intere e fratte e loro sistemi.cenni su disequazioni esponenziali e logar<strong>it</strong>miche.campo di esistenza, intersezione con gli assi e variazione del segno di una funzione in unasola variabile con relativa rappresentazione grafica.lim<strong>it</strong>i: calcolo dei lim<strong>it</strong>i e loro proprietà, applicazione del calcolo dei lim<strong>it</strong>i allo studio difunzione.Nel corso del II° semestre verranno svolti i seguenti argomenti:derivate: principali regole di derivazione, applicazione delle derivate al calcolo dei lim<strong>it</strong>i eallo studio di funzione;ricerca degli asintoti, dei massimi e dei minimi, dei punti di flesso di una funzione;


grafico di una funzione costante, di I° e II° grado, esponenziale, logar<strong>it</strong>mica, irrazionale, d<strong>it</strong>ipo composto.la matematica e l’economia: domanda, offerta, elastic<strong>it</strong>à; equilibrio tra domanda e offerta inregime di monopolio e di libera concorrenza. costo totale, costo medio, costo marginale,ricavo e prof<strong>it</strong>to totali, medi e marginali. campo di esistenza (in senso economico) dellefunzioni di domanda, offerta, costo, ricavo e prof<strong>it</strong>to.funzioni di due variabili lineari: definizione, disequazioni e sistemi.problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati ad una variabile.2. COMPETENZE (sapere i contenuti disciplinari proposti)Saper individuare i concetti fondamentali, possedere le nozioni ed i procedimenti indicati sottol’aspetto concettuale, acquisire l’esatta terminologia per una corretta comunicazione.Acquisire un efficace metodo di studio individualizzato, acquisire precisione di linguaggio, saperutilizzare consapevolmente le procedure di calcolo studiate.3. ABILITA (sapere applicare le competenze elencate)Sviluppare capac<strong>it</strong>à logiche e di ragionamento coerente ed argomentato, sviluppare att<strong>it</strong>udiniall’analisi ed alla sintesi, sviluppare capac<strong>it</strong>à a risolvere problemi anche diversi da quelli trattati,saper cogliere analogie tra i vari argomenti trattati.4. METODOLOGIAMetodi: lezione frontale, lavori di gruppo, ricerche, studio dei casi, discussione.I cr<strong>it</strong>eri fondamentali cui si farà sempre riferimento sono:svolgimento del programma in conform<strong>it</strong>à alla linea dei programmi ministeriali e alleindicazioni in essa contenute.continui riferimenti al concreto, stimolando l’interesse degli alunni con semplic<strong>it</strong>àe chiarezza di linguaggio.i vari argomenti, pertanto, anche se trattati con il rigore necessario a conferire allamatematica valore formativo, saranno introdotti in forma piana e discorsiva, motivatida esempi concreti, tratti dalla realtà economica.gli esercizi applicativi, graduati per difficoltà crescenti, saranno corretti in gran parte nellalezione successiva, inv<strong>it</strong>ando lo studente a riflettere e ad eserc<strong>it</strong>are le sue capac<strong>it</strong>à diintuizione e interpretazione dei fenomeni economici che lo circondano.Mezzi e strumenti: uso laboratori anche multimediali, lavagne luminose, proiettori, sussidiaudiovisivi, conferenze, seminari.Per quanto concerne i mezzi e gli strumenti da utilizzare, si ricorrerà spesso a:esposizione dei concetti con uso frequente di schemi e rappresentazioni grafiche.utilizzo ragionato della calcolatrice elettronica, affinché essa non rimanga un puro esemplice strumento di calcolo.utilizzo del libro di testo in forma applicativa delle nozioni di base attraverso losvolgimento di esercizi di riferimento.


svolgimento consequenziale degli argomenti per i quali, data la loro razionaleconcatenazione, non verrà affrontato alcun argomento successivo fin quando gli alunni nonavranno assimilato quelli precedenti.scopo ultimo è quello di rendere gli alunni capaci di intendere i principali fenomenieconomici con una solida e consapevole base matematica.5. PROVE DI VERIFICAVerifiche: prove di ingresso, frequenza e caratteristiche delle verifiche.Nei primi giorni di scuola è previsto un test di ingresso, a discrezione del docente, senza valutazioneeffettiva dei risultati, per poter constatare il livello di partenza di ogni singolo alunno.Per la verifica di tipo FORMATIVO verranno richiesti interventi dal posto (senza valutazione)durante lo svolgimento della lezione.Per la verifica SOMMATIVA verranno utilizzate almeno due prove scr<strong>it</strong>te ed una interrogazioneorale nel I° trimestre ed almeno tre prove scr<strong>it</strong>te e due interrogazioni orali nel II° semestre.Valutazione: cr<strong>it</strong>eri di valutazione con esplic<strong>it</strong>azione del livello di sufficienza.La valutazione del I° trimestre sarà espressa dalla media ar<strong>it</strong>metica semplice delle prove scr<strong>it</strong>te edella prova orale.La valutazione del II° semestre sarà espressa dalla media ar<strong>it</strong>metica semplice calcolata sulla mediadelle prove scr<strong>it</strong>te e su quella delle prove orali. Nel caso in cui l’alunno consegua un solo risultatonegativo nell’arco di tutto l’anno, l’insegnante ne terrà conto solo parzialmente ai fini dellavalutazione finale. Il voto di presentazione allo scrutinio finale sarà rifer<strong>it</strong>o alla media del I°trimestre e a quella del II° semestre, cioè a tutti i voti consegu<strong>it</strong>i dall’alunno durante l’intero annoscolastico. Il livello di sufficienza viene accordato quando l’alunno svolge in modo corretto metàdella prova assegnata.6. INTERVENTI PER L’APPROFONDIMENTO ED IL RECUPEROVerranno corretti in classe alcuni degli esercizi dati a casa e non esegu<strong>it</strong>i correttamente.Verranno somministrati degli esercizi (senza valutazione) precedenti una determinata verifica erelativi ad un ripasso sull’ultima parte di programma svolto per avere una visione globale sullapreparazione della classe prima di una prova scr<strong>it</strong>ta.Qualora se ne verificasse l’esigenza, verranno effettuati corsi pomeridiani di recupero rivolti aquegli alunni che, nonostante l’impegno sostenuto al mattino, si trovassero in difficoltànell’affrontare lo studio di questa materia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!