12.07.2015 Views

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA TECNICO ... - Sogisnc.it

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA TECNICO ... - Sogisnc.it

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA TECNICO ... - Sogisnc.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

svolgimento consequenziale degli argomenti per i quali, data la loro razionaleconcatenazione, non verrà affrontato alcun argomento successivo fin quando gli alunni nonavranno assimilato quelli precedenti.scopo ultimo è quello di rendere gli alunni capaci di intendere i principali fenomenieconomici con una solida e consapevole base matematica.5. PROVE DI VERIFICAVerifiche: prove di ingresso, frequenza e caratteristiche delle verifiche.Nei primi giorni di scuola è previsto un test di ingresso, a discrezione del docente, senza valutazioneeffettiva dei risultati, per poter constatare il livello di partenza di ogni singolo alunno.Per la verifica di tipo FORMATIVO verranno richiesti interventi dal posto (senza valutazione)durante lo svolgimento della lezione.Per la verifica SOMMATIVA verranno utilizzate almeno due prove scr<strong>it</strong>te ed una interrogazioneorale nel I° trimestre ed almeno tre prove scr<strong>it</strong>te e due interrogazioni orali nel II° semestre.Valutazione: cr<strong>it</strong>eri di valutazione con esplic<strong>it</strong>azione del livello di sufficienza.La valutazione del I° trimestre sarà espressa dalla media ar<strong>it</strong>metica semplice delle prove scr<strong>it</strong>te edella prova orale.La valutazione del II° semestre sarà espressa dalla media ar<strong>it</strong>metica semplice calcolata sulla mediadelle prove scr<strong>it</strong>te e su quella delle prove orali. Nel caso in cui l’alunno consegua un solo risultatonegativo nell’arco di tutto l’anno, l’insegnante ne terrà conto solo parzialmente ai fini dellavalutazione finale. Il voto di presentazione allo scrutinio finale sarà rifer<strong>it</strong>o alla media del I°trimestre e a quella del II° semestre, cioè a tutti i voti consegu<strong>it</strong>i dall’alunno durante l’intero annoscolastico. Il livello di sufficienza viene accordato quando l’alunno svolge in modo corretto metàdella prova assegnata.6. INTERVENTI PER L’APPROFONDIMENTO ED IL RECUPEROVerranno corretti in classe alcuni degli esercizi dati a casa e non esegu<strong>it</strong>i correttamente.Verranno somministrati degli esercizi (senza valutazione) precedenti una determinata verifica erelativi ad un ripasso sull’ultima parte di programma svolto per avere una visione globale sullapreparazione della classe prima di una prova scr<strong>it</strong>ta.Qualora se ne verificasse l’esigenza, verranno effettuati corsi pomeridiani di recupero rivolti aquegli alunni che, nonostante l’impegno sostenuto al mattino, si trovassero in difficoltànell’affrontare lo studio di questa materia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!