12.07.2015 Views

Dispense di Fisica e Tecnologia del Vuoto

Dispense di Fisica e Tecnologia del Vuoto

Dispense di Fisica e Tecnologia del Vuoto

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

legato è caratterizzato da una buca <strong>di</strong> potenziale più profonda rispetto al caso<strong>del</strong>l’adsorbimento fisico (fisisorzione).La chemisorzione è spesso accompagnata da rotture <strong>di</strong> legami chimici conconseguente <strong>di</strong>ssociazione molecolare: a tale processo è associata un’energia <strong>di</strong>attivazione E a . La forma <strong>del</strong> legame chimico che si instaura <strong>di</strong>pende dalla struttura<strong>del</strong>l’elemento adsorbente e da quello adsorbito e dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong>assorbimento. A titolo d’esempio riportiamo in figura varie possibili formed’adsorbimento chimico nel caso <strong>di</strong> una molecola <strong>di</strong> CO sul reticolo metallico M.O O|| ||C C O C=O C|| || || | | / \-M-M-M-M- -M-M-M-M- -M-M-M-M- -M-M-M-Ma)b) c) d)Nel primo caso da sinistra a) la molecola <strong>di</strong> CO occupa un sito <strong>di</strong> adsorbimento , neglialtri casi due siti. Nel caso b) abbiamo poi un esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione molecolare.L’ adsorbimento fisico (detto anche <strong>di</strong> Van der Waals) è determinato dall’azione<strong>di</strong> forze d’interazione più deboli qualia) interazioni tra i <strong>di</strong>poli elettrici permanenti <strong>del</strong>le molecole adsorbite,b) forze <strong>di</strong> polarizzazione, legate alla <strong>di</strong>storsione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> caricanelle molecole adsorbitec) forze repulsive a corto raggio: esse nascono quando si ha compenetrazione<strong>del</strong>le nuvole elettroniche degli atomi interagenti. Per questo sono repulsive edhanno un ruolo significativo solo a corta <strong>di</strong>stanzad) forze <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione che traggono origine dai momenti elettrici indotti dallenuvole elettroniche <strong>del</strong>le molecole o degli ioni a<strong>di</strong>acenti in movimento.Le forze <strong>del</strong> tipo c) e d) sono sempre presenti. Alle forze <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione vieneassociata un’energia potenziale che, secondo il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> London, ha un andamentocon la <strong>di</strong>stanza <strong>del</strong> tipoU A = - c / r 6dove c è una costante che <strong>di</strong>pende dalle proprietà fisiche degli atomi, quali la loropolarizzabilità.Le forze repulsive a corto raggio sono rappresentata dalla relazione empiricaU C = b / r 12dove b è una costante caratteristica <strong>del</strong> sistema interagente.Sommando U c e U A otteniamo la funzione potenziale complessiva che rende conto<strong>del</strong>l’esistenza <strong>di</strong> un valor minimo U o in corrispondenza <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza r o . In generalela funzione potenziale viene riscritta nella forma nota come potenziale <strong>di</strong> Lenard-Jones19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!