12.07.2015 Views

Analisi e sfruttamento didattico di un testo - DITALS

Analisi e sfruttamento didattico di un testo - DITALS

Analisi e sfruttamento didattico di un testo - DITALS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>DITALS</strong> I LIVELLOSezione B - <strong>Analisi</strong> e <strong>sfruttamento</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>testo</strong>2) CONTESTO DIDATTICOFacendo riferimento ai parametri elencati nella colonna a sinistra, in<strong>di</strong>chi i destinatari a cuiproporrebbe il <strong>testo</strong> analizzato al p<strong>un</strong>to 1.ETÀ DEI DESTINATARILIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA DEIDESTINATARICONTESTO IN CUI PENSA CHE POTREBBEESSERE USATO A SCOPO DIDATTICO:- in Italia / all'estero;- all'interno dell'orario scolastico / inlaboratori ad hoc;- in corsi intensivi / in incontri brevi e<strong>di</strong>stanziati;- in corsi strutturati in classi chiuse/ in corsi"aperti" con fluttuazione <strong>di</strong> studenti;- corsi <strong>di</strong> grammatica; corsi <strong>di</strong>conversazione; …- altro …RILEVANZA PER L’APPRENDENTEIn<strong>di</strong>chi perché la tipologia <strong>di</strong> <strong>testo</strong> proposta èadeguata al tipo <strong>di</strong> destinatario prescelto3) SFRUTTAMENTO DIDATTICO3 a) COORDINATE DI RIFERIMENTOSempre tenendo presente il tipo <strong>di</strong> destinatario e la situazione <strong>di</strong>dattica da Lei in<strong>di</strong>viduati nelp<strong>un</strong>to 2, osservi <strong>di</strong> nuovo il <strong>testo</strong> analizzato e costruisca <strong>un</strong>’attività (<strong>un</strong>a soltanto, da realizzareutilizzando la scheda <strong>di</strong> lavoro) seguendo le in<strong>di</strong>cazioni date nelle seguenti tabelle.FASE DELL’UNITÀABILITÀ E /O COMPETENZALINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICAO PRAGMATICA DA SVILUPPARETECNICA DIDATTICA3 b) DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀIn<strong>di</strong>chi schematicamente il modo in cui proporrebbe l’attività che ha progettato (eventualepreparazione preliminare, tempi <strong>di</strong> svolgimento, modalità <strong>di</strong> esecuzione dell’attività…)2/4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!