12.07.2015 Views

Biolghini Davide (a cura di), Comunità in rete e Net ... - Univirtual.eu

Biolghini Davide (a cura di), Comunità in rete e Net ... - Univirtual.eu

Biolghini Davide (a cura di), Comunità in rete e Net ... - Univirtual.eu

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Biolgh<strong>in</strong>i</strong> <strong>Davide</strong> (a <strong>cura</strong> <strong>di</strong>), Comunità <strong>in</strong> <strong>rete</strong> e <strong>Net</strong>Learn<strong>in</strong>g. Innovazione dei sistemi organizzativi e processi <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>mento nelle comunità virtuali, Etas, Milano 2001pp. 337Recensione <strong>di</strong> Cristiana Car<strong>di</strong>nali – 29 giugno 2007 –AbstractIl testo affronta il rapporto tra comunità d'appren<strong>di</strong>mento on l<strong>in</strong>e (professionali, d'<strong>in</strong>teresse, <strong>di</strong> praticaecc.) e lo sviluppo <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> <strong>rete</strong> più stabili ed efficaci all'<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> tali Comunità approfondendocome tale rapporto possa facilitare la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> progetti con<strong>di</strong>visi, f<strong>in</strong>alizzati all'<strong>in</strong>novazione deisistemi <strong>in</strong> cui le comunità <strong>di</strong> pratica e/o <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sono <strong>in</strong>serite.The text faces the relationship between community of learn<strong>in</strong>g on l<strong>in</strong>ens (professional, <strong>in</strong>terest, practicaletc.) and the development of stabler and effective relations of net to the <strong>in</strong>side of such Communitiesdeepen<strong>in</strong>g as such relationship can facilitate the def<strong>in</strong>ition of plans you flavored yourself, f<strong>in</strong>alizes you tothe <strong>in</strong>novation of the systems <strong>in</strong> which the community of practical and/or learn<strong>in</strong>g they are <strong>in</strong>serted.RecensioneQuesto libro è stato progettato <strong>in</strong> rapporto con una serie <strong>di</strong> sem<strong>in</strong>ari <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> confronto sul tema dei processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>in</strong> <strong>rete</strong>,promossi nel corso del 2000-2001 dal Forum Cooperazione e Tecnologia <strong>di</strong> Milano.I sem<strong>in</strong>ari sono stati de<strong>di</strong>cati <strong>in</strong> particolare ai contesti <strong>di</strong>: Scuola (marzo 2000,presso l'Università Statale <strong>di</strong> Milano), PMI e Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione (ottobre2000, presso Edu-<strong>Net</strong>/SMAU a Milano), Formazione Professionale (giugno 2001,presso il Centro <strong>di</strong> Formazione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro aTor<strong>in</strong>o).Il libro risulta <strong>di</strong>viso <strong>in</strong> quattro partì pr<strong>in</strong>cipali: modelli teorici <strong>di</strong> riferimento, casisignificativi nei <strong>di</strong>versi contesti del <strong>Net</strong> Learn<strong>in</strong>g (con una prima esperienza <strong>di</strong>riferimento, il progetto SCREEN per 500 PMI10), contributi <strong>di</strong> servizio per i lettori,punti <strong>di</strong> vista nei confronti <strong>di</strong> aspetti teorici e delle esperienze/contesti presentati.Il libro propone percorsi <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong>fferenziati <strong>in</strong> modo da poter sod<strong>di</strong>sfare leesigenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> lettori: un primo percorso è relativo ai contenuti (lesezioni e i capitoli del libro); un secondo è relativo alle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> ruoli<strong>in</strong>teressati allo sviluppo dei sistemi educativi e formativi <strong>in</strong> generale e dellecomunità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento on l<strong>in</strong>e <strong>in</strong> particolare (decisori, gestori, progettisti,docenti/tutor, semplici utenti o esperti).Inoltre, a ciascun autore delle sezioni "Contributi teorici" ed "Esperienze e contesti",è stato chiesto <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>care, rispetto ai contenuti proposti, le parole chiave, gli aspetticritici, i fattori <strong>di</strong> successo, le questioni rimaste aperte, i l<strong>in</strong>k; <strong>in</strong> tal modo è possibile<strong>in</strong>trecciare, <strong>in</strong> parallelo alle riflessioni teoriche e al racconto <strong>di</strong> ogni esperienza,alcuni riferimenti utili all'approfon<strong>di</strong>mento e al collegamento dei <strong>di</strong>versi argomentiproposti.Per facilitare il confronto tra gli autori e <strong>in</strong> particolare la stesura dei punti <strong>di</strong> vista edei capitoli f<strong>in</strong>ali, è stato utilizzato uno spazio <strong>in</strong>terattivo nell'ambiente <strong>di</strong> <strong>rete</strong> delForum Cooperazione e Tecnologia (basato sulla piattaforma CONFAD <strong>di</strong> Teos); <strong>in</strong>questo spazio "virtuale" sono stati resi <strong>di</strong>sponibili i materiali via via forniti dai s<strong>in</strong>goli1


autori, nelle <strong>di</strong>verse versioni f<strong>in</strong>o a quella revisionata dal <strong>cura</strong>tore ed è statopossibile <strong>di</strong>scuterne tramite un apposito forum.Il testo affronta il rapporto tra comunita d'appren<strong>di</strong>mento on l<strong>in</strong>e (professionali,d'<strong>in</strong>teresse, <strong>di</strong> pratica ecc.) e lo sviluppo <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> <strong>rete</strong> più stabili ed efficaciall'<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> tali Comunità approfondendo come tale rapporto possa facilitare ladef<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> progetti con<strong>di</strong>visi, f<strong>in</strong>alizzati all'<strong>in</strong>novazione dei sistemi <strong>in</strong> cui lecomunità <strong>di</strong> pratica e/o <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sono <strong>in</strong>serite.<strong>Net</strong> Learn<strong>in</strong>g, rappren<strong>di</strong>mento collaborativo attraverso la <strong>rete</strong>, ha il duplicesignificato <strong>di</strong> apprendere attraverso la <strong>rete</strong> e <strong>di</strong> apprendere <strong>in</strong> <strong>rete</strong>. Nel primo casoci si riferisce alla <strong>rete</strong> Internet, alla <strong>rete</strong> costruita e resa <strong>di</strong>sponibile dalla tecnologiamentre nel secondo caso si tratta della <strong>rete</strong> tra le persone, <strong>in</strong>tesa come struttura irelazione e collaborazione. Questo riferimento viene ulteriormente sviluppato e sipuò sud<strong>di</strong>videre <strong>in</strong> due enunciati, tra loro correlati: gruppi <strong>in</strong>formali <strong>di</strong> persone cheoperano <strong>in</strong> specifici contesti, possono costituire determ<strong>in</strong>ate con<strong>di</strong>zioni, il motoredei processi <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione dei sistemi, <strong>in</strong> genere debolmente connessi, <strong>di</strong> cui sonoparte: <strong>in</strong> particolare tali gruppi possono produrre e fornire le conoscenze utili alcambiamento del sistema cui essi appartengono; le comunità d'appren<strong>di</strong>mentopossono essere <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa: formali, scolastiche e non, o non formali,professionali, <strong>di</strong> settore, reti <strong>di</strong> attori per lo sviluppo locale, associazioni ecc; <strong>in</strong> ognicaso, lo svolgimento <strong>in</strong> <strong>rete</strong> <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> comune <strong>in</strong>teresse richiede conoscenzeesplicite e tacite con<strong>di</strong>vise, relazioni sociali <strong>di</strong> tipo collaborativo, creazione enegoziazione <strong>in</strong>terattiva dei significati e dell'identità <strong>di</strong> riferimento.In altre parole, l'<strong>in</strong>novazione dei sistemi <strong>in</strong> cui operano comunità <strong>di</strong> pratica sarebbebasala su tre elementi strettamente <strong>in</strong>trecciati: da un lato la valorizzazione deiprocessi collaborativi e <strong>in</strong>terattivi <strong>di</strong> generazione, <strong>di</strong>scussione, selezione evalidazione delle conoscenze "pratiche" che si sviluppano all'<strong>in</strong>terno delle comunitàstesse, anche tramite i "community leader" da esse espressi e riconosciuti;dall'altro il presi<strong>di</strong>o consapevole della <strong>di</strong>ffusione dei risultati dei processi <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>mento anche verso l'esterno, da parte <strong>di</strong> figure <strong>di</strong> "knowlodgeadm<strong>in</strong>istrator", legate al sistema <strong>in</strong> cui le comunità sono <strong>in</strong>serite; per ultimo l'uso <strong>di</strong>opportuni strumenti <strong>di</strong> <strong>rete</strong>, a supporto delle relazioni formali e <strong>in</strong>formali all'<strong>in</strong>ternodelle comunità e dei cicli <strong>di</strong> selezione e <strong>di</strong>ffusione della conoscenze da esseprodotte.I <strong>di</strong>versi contributi a questo libro si propongono <strong>di</strong> verificare se il modellopresentato possa fornire spunti e strumenti utili ad affrontare una serie <strong>di</strong> questioniaperte, quali quelle relative a: la trasformazione delle comunità <strong>di</strong> pratica realianche <strong>in</strong> comunità virtuali, comunità cioè che "trovano <strong>in</strong> Internet l'ambiente peraccedere a specifiche <strong>in</strong>formazioni, per <strong>in</strong>contrarsi, per <strong>in</strong>teragire e con<strong>di</strong>videreesperienze e conoscenza"! e per costruire risultati <strong>di</strong> comune <strong>in</strong>teresse; la verificadelle con<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong> cui le relazioni <strong>di</strong> comunità <strong>di</strong> pratica possano favorire lacostituzione <strong>di</strong> comunità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento on l<strong>in</strong>e e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> l'organizzazione <strong>di</strong>ambienti <strong>di</strong>dattici che traggano vantaggio da relazioni collaborative, già esistenti nel"gruppo classe"; l'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione e il presi<strong>di</strong>o permanente, anche attraverso la <strong>rete</strong>e anche al <strong>di</strong> là delle fasi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento "formale", degli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> motivazionee <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgimento delle persone nelle comunità on l<strong>in</strong>e e degli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong>stabilità e <strong>di</strong> sviluppo nel tempo <strong>di</strong> tali comunità; il legame tra il cambiamento<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e il cambiamento collettivo determ<strong>in</strong>ato dalle esperienze conoscitive "<strong>in</strong><strong>rete</strong> e tramite la <strong>rete</strong>", con la trasformazione <strong>in</strong>novativa del sistema <strong>in</strong> cui gli<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui e la comunità sono <strong>in</strong>seriti.Da una prima analisi dei casi e delle riflessioni presentati <strong>in</strong> questo libro, emergonoalcune risposte stimolanti, anche se ancora non facilmente <strong>in</strong>tegrabili, all'<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong>tali questioni.Mazzocchi, propone il caso <strong>di</strong> una comunità professionale costruita ex nova,<strong>di</strong>rettamente on l<strong>in</strong>e, e che solo "dopo" un proficuo periodo <strong>di</strong> consolidamento tra2


mite le relazioni on l<strong>in</strong>e, passa anche a relazioni "vis a vis", per cercare <strong>di</strong> limitare ilcarattere "carsico" dell'identità e della partecipazione dei propri componenti.Manca e Sarti, analizzando le posizioni <strong>di</strong> Etienne Wenger, uno dei primi teorici dellecomunità virtuali come ambienti particolarmente favorevoli ai processi <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>mento cercano <strong>di</strong> entrare nel merito delle misure che possono essereadottate per garantire le valenze formative <strong>di</strong> tali comunità.Per De Pietro, la ricerca <strong>di</strong> una cont<strong>in</strong>ua legittimazione all'<strong>in</strong>terno della propriacomunità <strong>di</strong> riferimento sp<strong>in</strong>ge i partecipanti a con<strong>di</strong>videre, anche <strong>in</strong> <strong>rete</strong>, i saperigenerai: nel proprio vissuto quoti<strong>di</strong>ano.Blecic e Cecch<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, propongono le comunità lu<strong>di</strong>che on l<strong>in</strong>e come riferimentopei promuovere attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse comune, basate su"partecipazione, gratuità piacere".Una riflessione esplicita è comune a tutti gli <strong>in</strong>terventi: la cosa più importante cheper ora si può affermare è che l'appren<strong>di</strong>mento collaborativo attraverso la <strong>rete</strong>,<strong>in</strong>tegrato con i processi educativi e formativi "tra<strong>di</strong>zionali", permette <strong>di</strong> entrare concretamentesul terreno della formazione permanente <strong>in</strong>terattiva e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> deiprocessi cont<strong>in</strong>ui <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento collaborativo. Il concetto <strong>di</strong> lifelong leam<strong>in</strong>g, cuioggi viene aggiunto quello <strong>di</strong> e-learn<strong>in</strong>g, è <strong>di</strong>ventato <strong>in</strong> questi anni una delle parolechiave più ricorrenti: esso viene proposto da tempo dall'Unione Europea come l<strong>in</strong>ea<strong>di</strong> sviluppo dei sistemi educativi e formativi, senza che tale <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione abbia ancoratrovato applicazioni ed esperienze significative <strong>di</strong> riferimento.Questa considerazione ne richiama alcune altre non parimenti elaborate: l'esistenzao la costituzione <strong>di</strong> comunità <strong>di</strong> pratica, nel senso ampio <strong>di</strong> gruppi che adottanopratiche collaborative nella soluzione dei problemi, non è determ<strong>in</strong>ataautomaticamente da ambiti comuni <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> tipo professionale, associativoo <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse "locale"; questo vale sia per i gruppi co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> processi <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>mento "formale", sia per ogni altro <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> persone che svolge attività<strong>di</strong> gruppo per gli scopi più <strong>di</strong>versi, <strong>in</strong> "presenza" o tramite Internet. Non bastalavorare assieme per essere e apprendere <strong>in</strong>sieme.Per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, rendere attive o consolidare comunità <strong>di</strong> pratica, reali o virtuali,come motore dell'<strong>in</strong>novazione del sistema <strong>in</strong> cui sono <strong>in</strong>serite, è necessarioanalizzarne e rendere esplicite le modalità <strong>di</strong> confronto, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione degliobiettivi, <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> un l<strong>in</strong>guaggio comune. Ciò richiede <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> esperti e<strong>di</strong> figure <strong>di</strong> supporto, con la funzione <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>are e <strong>di</strong> favorire il processo <strong>di</strong>collaborazione, cioè il modo <strong>in</strong> cui si articola l'<strong>in</strong>sieme delle attività che generanoconoscenze e risultati con<strong>di</strong>visi.In questo modo, come suggerisce Simone, si può affrontare anche la <strong>di</strong>mensionedella "gestione della conoscenza... con lo scopo <strong>di</strong> identificare strumenti... chesappiano aumentare l'efficacia <strong>di</strong> pratiche osservate empiricamente nellacollaborazione, senza <strong>di</strong>struggerne i meccanismi".In sostanza si tratta <strong>di</strong> verificare come, attraverso opportuni sistemi <strong>di</strong> "gestionedelle conoscenze" che <strong>in</strong>tegrano le attività non strutturate delle comunità <strong>di</strong> praticae ne co<strong>di</strong>ficano i risultati, sia possibile collegare le fasi <strong>di</strong> formazione e istruzione"formali" con i processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>in</strong>formale e tacito: quei processi cioè,che, seppure <strong>in</strong> forme <strong>di</strong>verse, caratterizzano il contesto (organizzativo, storico,sociale) <strong>in</strong> cui gli utenti sono <strong>in</strong>seriti, con<strong>di</strong>videndo <strong>in</strong>formazioni e conoscenze,problemi e ricerca <strong>di</strong> soluzioni, realizzazione <strong>di</strong> obiettivi.Tutto ciò richiede un <strong>in</strong>treccio articolato <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> supporto, sia reali, condottecioè <strong>in</strong> presenza e all'<strong>in</strong>terno della comunità <strong>di</strong> pratica, sia virtuali, gestite cioètramite un <strong>in</strong>sieme <strong>in</strong>tegrato <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> <strong>in</strong>/formazione, comunicazione epartecipazione on l<strong>in</strong>e; la progettazione <strong>di</strong> tale <strong>in</strong>treccio costituisce il valoreaggiunto proposto da chi si occupa dei "sistemi che apprendono", <strong>in</strong> <strong>rete</strong> e tramitela <strong>rete</strong>, come fattore strategico <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione e cambiamento delle organizzazioni edelle società.3


In<strong>di</strong>cePrologo: Chi prende le <strong>di</strong>stanze dalla Formazione a Distanza?Introduzione: Processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e sviluppo delle comunità <strong>in</strong> <strong>rete</strong>Parte Prima. Contributi Teorici; 1. Il rapporto tra comunità virtuale eappren<strong>di</strong>mento; 2. Classificare per con<strong>di</strong>videre e cooperare; 3. Comunità virtuali,giochi impliciti, appren<strong>di</strong>mento e partecipazione; Parte Seconda. Esperienze econtesti: Le Imprese; 4. Il progetto Screen: 500 PMI lombarde <strong>in</strong> <strong>rete</strong>; 5. Comunitàe imprese: L’esperienza <strong>di</strong> quattro comunità <strong>di</strong> professionisti delle aziende delNordest; Parte Terza. Esperienze e Contesti: La Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione; 6.Politiche pubbliche <strong>in</strong>novative, reti e sistemi debolmente connessi; Parte Quarta.Esperienze e Contesti: La Scuola; 7. “100 idee per cambiare la scuola”:un’esperienza <strong>di</strong> progettazione partecipata dell’<strong>in</strong>novazione nella scuola posata sullenuove tecnologie; Parte Qu<strong>in</strong>ta. Esperienze e Contesti: La Formazione Manageriale:9. “Donne CGIL Futuro”: un percorso <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> ricerca delle <strong>di</strong>rigenti dellaCGIL Toscana; Parte Sesta. Esperienze e Contesti: La Formazione Professionale;10c “Gestione Tecnologie FaD”: un corso per riqualificare operatori dellaFormazione Professionale; Parte Settima. Esperienze e Contesti: Simulazione eGioco; 11. “P<strong>in</strong>occhio impara ad imparare”: un gioco educativo pensato e costruito<strong>in</strong> <strong>rete</strong>; Parte Ottava. Contributi <strong>di</strong> Servizio; 12. In<strong>di</strong>rizzi web; 13. “VasiComunicanti”: una piattaforma per supportare comunità on l<strong>in</strong>e; 14. L’<strong>in</strong>iziativa<strong>eu</strong>ropea eLearn<strong>in</strong>g per la società della conoscenza e il Quadro <strong>di</strong> SostegnoComunitario; Parte Nona. Punti <strong>di</strong> Vista; 15. La necessità <strong>di</strong> pensare le tecnoscienzee qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le TIC; 16. Considerazione dull’e-Learn<strong>in</strong>g nell’Università; 17. Cultura ededucazione popolare: creatività e resistenze; Postfazione; Epilogo.Autore<strong>Biolgh<strong>in</strong>i</strong> <strong>Davide</strong> si è Laureato <strong>in</strong> Fisica, orientamento cibernetica, ha svolto attività<strong>di</strong> ricerca presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano sull’organizzazione <strong>di</strong> sistemiformativi <strong>in</strong>novativi, con particolare riferimento alle tecnologie <strong>di</strong> supporto allacomunicazione non strutturata; ha sviluppato poi tali attività all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>oTEOS, <strong>di</strong> cui è Partner e <strong>di</strong>rettore del Centro Servizi FaD, mantenendo al centro deisuoi <strong>in</strong>teressi l’uso delle nuove tecnologie per migliorare i processi collaborativi e <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>mento ed i flussi comunicativi nelle organizzazioni.Bibliografia essenziale dell’autore<strong>Biolgh<strong>in</strong>i</strong> <strong>Davide</strong>, Il popolo dell’economia solidale. Alla ricerca <strong>di</strong> un’altra economia,EMI, 2007<strong>Biolgh<strong>in</strong>i</strong> <strong>Davide</strong>, Cengarle Marisa, <strong>Net</strong>Learn<strong>in</strong>g: imparare <strong>in</strong>sieme attraverso la<strong>rete</strong>, ETAS/RCS, Milano 2001L<strong>in</strong>kshttp://www.forum.teos.it/chisiamo.htmhttp://www.teos.it/WebSite/In<strong>di</strong>viduo.aspx?Id=34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!