12.07.2015 Views

Anno VI - Numero 1 Giugno 2012 - Comune di Nerviano

Anno VI - Numero 1 Giugno 2012 - Comune di Nerviano

Anno VI - Numero 1 Giugno 2012 - Comune di Nerviano

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la tua città<strong>Nerviano</strong>informaamministrazionestoria localePaolo Caccia Dominioni: “Dall’Olonaal Sahara”, una storia italianaIl 12 agosto <strong>2012</strong> cadrà il 20° anniversariodella scomparsa <strong>di</strong>Paolo Caccia Dominioni, nobilefigura italiana, soldato e partigianopluridecorato, artista eduomo <strong>di</strong> genio, che ha legato inmaniera in<strong>di</strong>ssolubile la sua vitaa <strong>Nerviano</strong>, dove nacque e doveancora la sua famiglia risiede.Di seguito una piccola biografiaessenziale ed alcune notizie sulleattività in programma a <strong>Nerviano</strong>per ricordare questo pezzo<strong>di</strong> storia italiana.Paolo Caccia Dominioni contee barone, nasce a Casa Vecchiain <strong>Nerviano</strong> il 14 maggio 1896,giorno dell’Ascensione; l’avvenimentovenne salutato dal paesecon un concerto <strong>di</strong> campanedella Chiesa Prepositurale <strong>di</strong>Santo Stefano.Visse la sua infanzia al seguitodel padre <strong>di</strong>plomatico, viaggiandoper Francia, Austria-Ungheria,Egitto, Tunisia.Appassionato <strong>di</strong> navi, innamoratodel mare, come <strong>di</strong>mostranoin maniera precisa i suoi <strong>di</strong>segnigiovanili quando si <strong>di</strong>vertivaa tracciare schizzi delle navi ancoratenel porto <strong>di</strong> Fiume, alloraparte dell’Impero Austro-Ungarico;le vicende della vita lo tennerosempre lontano da questa suapassione regalando a noi una figurain<strong>di</strong>menticabile.A 19 anni è volontario nella PrimaGuerra Mon<strong>di</strong>ale, prima nel10° reggimento Bersaglieri, inseguito ufficiale nel genio e poinei lanciafiamme (<strong>di</strong> questo repartoideò e realizzò il <strong>di</strong>stintivo)sul Carso. Medaglia <strong>di</strong> Bronzoal Valor Militare per il coraggioe lo sprezzo del pericolo <strong>di</strong>mostratoin azione. Dopo lamorte del fratello Niccolò (Cino),ufficiale degli Alpini, vienetrasferito a Tripoli poi al forte <strong>di</strong>Si<strong>di</strong> Abel Krim, dove rimarrà finoalla fine della guerra.Nel dopoguerra si laurea in ingegneriaal Politecnico <strong>di</strong> Milanoe nel 1924 apre una propriaattività professionale in Egitto,lontano dall’Italia per l’insofferenzache provava nei confrontidel regime fascista.Sarà impegnato anche nella costruzionedell’Ambasciata Italianaad Ankara, dove trovarono lavoromolti nervianesi, specialmentecoloro che avevano avuto problemicon il regime <strong>di</strong>ttatoriale.Prima della guerra in AfricaOrientale (1935-36) fa parte <strong>di</strong>una organizzazione per raccogliereinformazioni, la ReteK; durante le operazioni bellicheè al comando <strong>di</strong> una pattugliainformativa, la PattugliaAstrale, formata da Ascari, postaall’avanguar<strong>di</strong>a delle truppe italianein avanzata, per raccoglierele informazione necessarie.Nella Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>aleviene destinato al SIM (ServizioInformazioni Esercito) ma riescea farsi assegnare un comandoin prima linea, il XXXI BattaglioneGuastatori del Genio, un veroe proprio reparto d’élite con ilmotto “La va a pochi”. Prese partealla battaglie <strong>di</strong> El Alameine dopo lo sfondamento ingleseriu scì a portare il suo battaglionefuori dall’accerchiamento,meritandosi la medaglia Argentoal Valor Militare. La sua relazioneufficiale allo Stato Maggioredell’Esercito, gli costò 3mesi <strong>di</strong> arresti in fortezza per lescomode verità che elencava.Dopo l’8 settembreviene catturato aBologna dai nazisti,riuscendo a fuggiregrazie all’aiuto <strong>di</strong>alcuni operai.Raggiunse “Casa Vecchia” a <strong>Nerviano</strong>;questo luogo <strong>di</strong>venne unpunto <strong>di</strong> ritrovo <strong>di</strong> patrioti dellazona fino ad ospitarne 74. Allafine del gennaio 1944 la formazione<strong>di</strong> <strong>Nerviano</strong> venne assorbitadalla 106° Brigata Garibal<strong>di</strong>.Nel febbraio 1944 sfuggì all’arrestodei militi della RSI e si videcostretto alla latitanza ed il<strong>di</strong>staccamento <strong>di</strong> <strong>Nerviano</strong> venneguidato da Silvio Avaminipagina 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!