12.07.2015 Views

Leggi consegna agli studenti - ITIS G. Galilei

Leggi consegna agli studenti - ITIS G. Galilei

Leggi consegna agli studenti - ITIS G. Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RVCRETE VENETA PER LECOMPETENZECoordinamento RetiProgetti FSE 1758LA CONSEGNA AGLI STUDENTIPer “<strong>consegna</strong>” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta <strong>agli</strong> <strong>studenti</strong>, sulla base del quale essi si attivano realizzando ilprodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione.1^ nota:2^ nota:3^ nota:il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono <strong>agli</strong> <strong>studenti</strong> competenze e loroarticolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forzadella potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per unaripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.CONSEGNA AGLI STUDENTITitolo UdAControllo dimensionale di un elemento esterno (dente) di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie.Cosa si chiede di fareOgni studente dovrà redigere il disegno quotato del pezzo meccanico, con particolare attenzione alle tolleranze dimensionali, di forma e diposizione.Lavorando in piccoli gruppi, gli <strong>studenti</strong> dovranno eseguire il controllo dimensionale dei denti sui pezzi forniti dall’azienda partner “NuovaTrasmissione” di Susegana (TV).Con i dati ottenuti nella prova dovrà essere condotta un’analisi statistica corredata da tabelle e grafici.E’ richiesta una relazione individuale comprensiva di nozioni teoriche, calcoli (compresi quelli di resistenza del dente), risultati delle prove eglossario in lingua inglese.Col materiale prodotto dovrà essere predisposta una presentazione multimediale (di gruppo) per illustrare il lavoro eseguito e che sarà oggetto divalutazione da parte dei docenti.In che modo (singoli, gruppi ...)Piccoli gruppi, singoli.Quali prodottiRelazioni individuali, elaborati grafici, glossario dei termini specifici in lingua inglese, presentazione multimediale in PowerPoint.Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)Lo scopo dell’Unità di Apprendimento (UdA), che vede come materie coinvolte: Tecnologie meccaniche di processo e prodotto, Disegno,progettazione e organizzazione industriale, Meccanica, macchine ed energia, Sistemi e Automazione, Italiano, Inglese e Matematica, è quello di farcomprendere <strong>agli</strong> <strong>studenti</strong> la stretta correlazione tra disegno di un pezzo, precisione dei vari elementi di esso, sue caratteristiche di resistenza,strumenti di controllo utilizzati, importanza dell’uso corretto della lingua italiana e delle conoscenze di matematica e inglese anche in contestitecnici, l’importanza del controllo in campo produttivo. Essa consente un’applicazione significativa di uno dei più importanti argomenti del corso distudio: le ruote dentate.TempiPer lo svolgimento del’UdA sono assegnate 60 ore.Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…)Nelle ore di DPOI, svolte in aula CAD con l’utilizzo del relativo software, gli <strong>studenti</strong> eseguono il disegno quotato del pezzo, in quelle di Meccanica ilcalcolo di verifica della resistenza del dente, in quelle di Tecnologia (svolte in Laboratorio tecnologico con la consulenza dell’azienda esternafornitrice dei pezzi) è svolto il controllo dimensionale del dente e la prova di durezza sul materiale, nelle ore di Matematica sono svolti i calcoli erealizzati i grafici relativi, nelle ore di Italiano e di Inglese vengono svolte singolarmente le relazioni scritte ed il glossario.L’UdA rappresenta per gli <strong>studenti</strong> un’opportunità riguardo l’importanza dei controlli in azienda e, come detto sopra, un’applicazione significativa diuno dei più importanti argomenti del corso di studio: le ruote dentate.<strong>ITIS</strong> G. GALILEI – Conegliano – 4^ AM Pagina 5 di 8 <strong>ITIS</strong>_Tecnologico_Meccatronica_UdA2_dente_2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!