12.07.2015 Views

L'olio extra vergine d'oliva e la salute - GAL Sarcidano Barbagia di ...

L'olio extra vergine d'oliva e la salute - GAL Sarcidano Barbagia di ...

L'olio extra vergine d'oliva e la salute - GAL Sarcidano Barbagia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Olio <strong>extra</strong> <strong>vergine</strong> d’olivae <strong>la</strong> SaluteLAORE SARDEGNATecnico Ivo Porcu


TOSSICITA’Non TossicoNOME SCIENTIFICOFamigliaScheda aromatica “OLIVO”Olea europea L. var. europeaOLEACEAELAORE SARDEGNATecnico Ivo PorcuHABITATFIORITURAPARTI UTILIZZATETEMPO BALSAMICOCOMPOSIZIONEOriginario dell’Asia Minore è <strong>la</strong>rgamente coltivato nelle regioni a climame<strong>di</strong>terraneoAprile - GiugnoFoglie, Corteccia, Drupa.Marzo - NovembreFrutto: L’olio estratto per pressione del mesocarpo dell’oliva, contiene,per <strong>la</strong> maggior parte (98-99%) del<strong>la</strong> cosidetta frazione saponificabilecostiuita da gliceri<strong>di</strong> degli aci<strong>di</strong> grassi: Oleico-Palmitico, linoleico,linolenico, miristico. Vitamina A-E-D, polifenoli. Il contenuto <strong>di</strong> clorofil<strong>la</strong>,che da il colore verde, e quello del carotene, che da <strong>la</strong> pigmentazionerossiccia, determinano il colore finale <strong>di</strong> ogni olio.Foglie: Oleuroprina, triterpeni, alcaloi<strong>di</strong>, legnani furanici, tannini.PROPRIETA’ Uso interno. Le foglie <strong>di</strong> olivo manifestano un’azioneipocolesterolemizzante, antipertensiva, ipoglicemizzante ed antiateroscleroticaconseguente all’eccesso <strong>di</strong> colesterolo ematico edell’ipertensione arteriosa. Hanno inoltre proprietà febbrifughe e<strong>di</strong>uretiche. L’olio è usato come <strong>la</strong>ssativo.Uso esterno. L’olio viene impiegato in numerose preparazionifarmaceutiche (pomate, linimenti, unguenti, saponi) e come veicolo inalcuni me<strong>di</strong>camenti iniettabili.EFFETTI SALUTISTICISvolge un sicuro effetto protettivo sul metabolismo, sulle arterie, sullostomaco, sul fegato e sulle vie biliari, favorisce l’accrescimento delbambino, e prolunga <strong>la</strong> vita dell’anziano. Caratteri organoletticipeculiari, composizione equilibrata, ricco patrimonio antiossidante.


L’olio e.v. d’oliva e <strong>la</strong> <strong>salute</strong>• L’olio d’oliva contiene componenti molto benefici per <strong>la</strong> <strong>salute</strong> delcorpo umano.• Il valore biologico e terapeutico è in rapporto al<strong>la</strong> sua strutturachimica.• La composizione nei trigliceri<strong>di</strong> formati in aci<strong>di</strong> grassi, doveprevalgono i monoinsaturi (54-83%) principalmente l’acidooleico, mentre nei grassi animali sono formati da aci<strong>di</strong> grassi saturie negli oli <strong>di</strong> semi <strong>di</strong> polinsaturi (negli oli <strong>di</strong> soia e <strong>di</strong> girasole dal 50al 70%).• Gli aci<strong>di</strong> monoinsaturi sono molto più stabili dei polinsaturi neiprocessi <strong>di</strong> ossidazione che producono l’irranci<strong>di</strong>mento.• L’olio d’oliva ha anche una bassa proporzione <strong>di</strong> polinsaturi (dal 3,5al 22,5%, che sono aci<strong>di</strong> grassi essenziali, che non possono esseresintetizzati dall’organismo ma che in quantità normali, sono beneficiper i <strong>la</strong>ttanti e gli adulti.• I componenti del<strong>la</strong> frazione insaponificabile, hanno una importanteazione antiossidante e sono strettamente connessi agli oli d’olivavergini, perché i processi <strong>di</strong> raffinazione li alterano o li eliminano inparte negli altri tipi.LAORE SARDEGNATecnico Ivo Porcu


L’olio e.v. d’oliva e <strong>la</strong> <strong>salute</strong>• Secondo alcuni stu<strong>di</strong>osi, l’olio d’oliva, per l’alto contenuto <strong>di</strong> acidooleico, è l’olio meglio tollerato dallo stomaco.• Il riflusso dei succhi gastrici è meno alterato dall’olio d’oliva, ilburro è il grasso meno tollerato, l’olio <strong>di</strong> girasole ha effetti interme<strong>di</strong>.• Fin dai tempi remoti si conoscono i benefici dell’olio d’oliva sullegastriti ipercloridriche e sulle ulcere gastro-duodenali grazie al<strong>la</strong>sua funzione protettiva.• La prescrizione dell’olio d’oliva non <strong>di</strong>spensa dal<strong>la</strong> terapiafarmacologica. Due cucchiai al giorno <strong>la</strong> mattina al <strong>di</strong>giuno sembranoavere un effetto buono nel trattamento del<strong>la</strong> stitichezza cronica.• Agisce inoltre sull’atonia del<strong>la</strong> cistifellea. La sua somministrazioneinibisce <strong>la</strong> secrezione biliare epatica durante il tempo <strong>di</strong> svuotamentodel<strong>la</strong> cistifellea, per cui è un co<strong>la</strong>gogo puro, quin<strong>di</strong> può essere usatocome alimento-me<strong>di</strong>camento.• Nel<strong>la</strong> calcolosi biliare colesterolica, l’alimentazione sovrabbondante,ricca <strong>di</strong> grassi saturi e <strong>di</strong> colesterolo, porta ad un aumento del<strong>la</strong>secrezione biliare del colesterolo e ad una riduzione degli aci<strong>di</strong> biliari edel<strong>la</strong> licitina. Quin<strong>di</strong> gli eccessi <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi e polinsaturi aumentanoil rischio <strong>di</strong> Litiasi, Colesterolo alto, mentre l’olio d’oliva ricco <strong>di</strong> grassimonoinsaturi non da questi problemi.LAORE SARDEGNATecnico Ivo Porcu


Olio e.v. d’oliva e Infanzia• L’alimentazione lipi<strong>di</strong>ca nel <strong>la</strong>ttante, nel bambino svezzato è moltoimportante. Uno scarso apporto <strong>di</strong> acido linoleico può ritardarel’accrescimento, produrre alterazioni cutanee, epatiche e metaboliche.• Gli oli <strong>di</strong> semi, ricchi <strong>di</strong> polinsaturi, non conviene somministrarli inquantità elevate perché non interessa ridurre il tasso <strong>di</strong> colesterolo neibambini, inoltre favoriscono gli eventi perossidativi, soprattutto neisoggetti immaturi che non posseggono riserve sufficienti <strong>di</strong> vitaminaE.• Importante è mantenere l’equilibrio tra gli aci<strong>di</strong> linoleico elinolenico, somministrati nell’alimentazione; un rapporto alto puòdare problemi delle turbe nel sistema nervoso.• L’olio d’oliva fornisce una quantità re<strong>la</strong>tivamente bassa <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>grassi essenziali, ma in un rapporto linoleico/linolenico simile aquello che si trova nel <strong>la</strong>tte materno.• Il ruolo dell’olio d’oliva è importante inoltre nel<strong>la</strong> mineralizzazionee nello sviluppo delle ossa. Gli effetti migliori si hanno quando siforniscono gliceri<strong>di</strong> oleici ad<strong>di</strong>zionati con una picco<strong>la</strong> quantità <strong>di</strong>poilinsaturi, per cui le <strong>di</strong>ete migliori sono quelle contenenti oliod’oliva.LAORE SARDEGNATecnico Ivo Porcu


Olio e.v. d’oliva e Senescenza• Una delle problematiche del<strong>la</strong> vecchiaia è <strong>la</strong> calcificazione delle ossa.• L’olio d’oliva sembra <strong>di</strong>mostrare un effetto favorevole che sarebbead<strong>di</strong>rittura dose-<strong>di</strong>pendente in quanto ad un maggior consumocorrisponde una migliore mineralizzazione dell’osso.• Secondo i ricercatori francesi l’olio d’oliva, oltre essere necessarioper l’accrescimento corporeo, è molto utile nell’età adulta perlimitare le per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> calcio.• Nel<strong>la</strong> vecchiaia si verifica una riduzione del<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong>gestiva edun cattivo assorbimento delle sostanze nutritive, in partico<strong>la</strong>re dellevitamine e dei Sali minerali.• L’olio d’oliva possiede i migliori requisiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>geribilità e <strong>di</strong>assorbibilità, nonché un azione b<strong>la</strong>ndamente <strong>la</strong>ssativa.• Consumato cotto, fritto, e ancor meglio crudo, così da conservare ilsuo patrimonio vitaminico ed antiossidante, contribuisce arendere appetibili le vivande e ad una corretta <strong>di</strong>geribilità.LAORE SARDEGNATecnico Ivo Porcu


Olio e.v. d’oliva eArteriosclerosi• L’Arteriosclerosi è una delle ma<strong>la</strong>ttie più <strong>di</strong>ffuse nei paesiindustrializzati, nei quali rappresenta <strong>la</strong> principale causa <strong>di</strong> morte.• Accanto ad elementi <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione genetica, esistononumerosi fattori <strong>di</strong> rischio che concorrono all’instaurarsi del<strong>la</strong>ma<strong>la</strong>ttia: il fumo, l’ipertensione e l’ipercolesterolomia. Dasegna<strong>la</strong>rsi anche l’età, il sesso (maschile), il <strong>di</strong>abete, <strong>la</strong> gotta,l’inattività fisica.• Nel<strong>la</strong> prevenzione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia si dovrà provvedere al<strong>la</strong> riduzionedei grassi animali, e quin<strong>di</strong> al<strong>la</strong> sostituzione con olio d’oliva, riccoin monoinsaturi, ma contenente anche un’equilibrata quantità <strong>di</strong>polinsaturi adeguatamente protetta dagli antiossidanti.LAORE SARDEGNATecnico Ivo Porcu


Olio e.v. d’oliva e fritture• I grassi sono soggetti a fenomeni <strong>di</strong> autossidazione che siaccelerano con l’aumento delle temperature.• Dei prodotti <strong>di</strong> alterazione formati, alcuni sono vo<strong>la</strong>tili, e vengonofacilmente eliminati, altri, i polimeri, <strong>di</strong>fficilmente assorbiti; nerestano altri che possono risultare tossici e interessare <strong>di</strong>versiorgani e danneggiare il valore nutritivo degli alimenti.• I grassi animali, pur essendo <strong>di</strong> bassa insaturazione, subisconorapidamente il processo <strong>di</strong> autossidazione in quanto privi <strong>di</strong> agentiantiossidanti. Gli oli <strong>di</strong> semi sono molto insaturi e si ossidanopresto. L’olio d’oliva, si comporta in maniera stabile per il suogrado interme<strong>di</strong>o d’insaturazione e per gli antiossidanti checontiene.• Da tutte le ricerche condotte l’olio d’oliva è, per <strong>la</strong> sua resistenzaal deterioramento ossidativo, il più in<strong>di</strong>cato per le fritture.LAORE SARDEGNATecnico Ivo Porcu


L’olio e.v. d’oliva nel<strong>la</strong>gastronomia• La nostra cultura eno-gastronomica ha un grande varietà <strong>di</strong> piattitipici nei quali le olive, l’olio d’oliva o entrambi sono ingre<strong>di</strong>entifondamentali.• L’olio d’oliva accresce l’appetibilità degli alimenti, specialmentedei meno grassi, rendendoli più gradevoli al pa<strong>la</strong>to, es. gli olifruttati.• L’olio d’oliva è un ingre<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne per: cibi cru<strong>di</strong>(insa<strong>la</strong>te), sul pane abbrustolito, nel<strong>la</strong> preparazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>piatti fred<strong>di</strong> e cal<strong>di</strong>. In<strong>di</strong>cato nel<strong>la</strong> preparazione delle salse, neglistufati, i soffritti e gli arrosti al forno, al<strong>la</strong> griglia o in fritture.• Quando si usa per friggere, il cibo assorbe soltanto una picco<strong>la</strong> parte<strong>di</strong> grasso giacchè si forma una crosta esterna, protettrice, ancorapiù efficace se si usa farina, pane grattato, uove, ecc.Inoltre dato che l’olio aumenta il volume quando è sottoposto adalte temperature, bisogna usarne <strong>di</strong> meno.LAORE SARDEGNATecnico Ivo Porcu


Il prezzo dell’olio e.v. d’oliva• La produzione dell’olio d’oliva <strong>di</strong> buona qualità comincianell’Oliveto.• La produzione dell’olio in frantoio richiede molte cure, come <strong>la</strong>separazione dei frutti in buono stato da quelli con vari gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>deterioramento; poi devono essere c<strong>la</strong>ssificati e immagazzinati indepositi adeguati perché non si alterino.• La produzione dell’olio d’oliva è più cara da quel<strong>la</strong> degli oli <strong>di</strong>semi, ma ampiamente compensato dal fatto che è un prodottonaturale ottenuto dall’oliva me<strong>di</strong>ante proce<strong>di</strong>menti fisici, e chemantiene il sapore, l’aroma e le vitamine del frutto.• Proprietà che non si trovano in nessun altro olio vegetale.Il valore biologico, terapeutico e gastronomico dell’olio d’olivagiustifica il suo più alto prezzo.LAORE SARDEGNATecnico Ivo Porcu


La Dieta Me<strong>di</strong>terranea• In questi ultimi decenni l’aumento del processo tecnologico hacontribuito e mo<strong>di</strong>ficato il nostro sistema alimentare.• Il ricorso più frequente ai fast foods, mo<strong>di</strong>fiche delle abitu<strong>di</strong>ni e delgusto, non posso che esercitare ripercussioni negative sullo stato <strong>di</strong><strong>salute</strong> delle popo<strong>la</strong>zioni con aumento delle ma<strong>la</strong>ttie metaboliche edegenerative.• Evidente è l’esigenza <strong>di</strong> porre un freno a questo modo <strong>di</strong> alimentarsie ricondurci verso un modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>eta più equilibrata come <strong>la</strong> <strong>di</strong>etame<strong>di</strong>terranea, caratterizzata da un moderato, ma sufficiente,consumo <strong>di</strong> carne e <strong>di</strong> prodotti <strong>la</strong>ttiero-caseari. Da una maggioreintroduzione <strong>di</strong>:cereali e <strong>di</strong> leguminose (carboidrati complessi)frutta e vegetali freschi (fibre, minerali e vitamine e antiossidanti)pesce (proteine <strong>di</strong> alto valore biologico, anche aci<strong>di</strong> grassi essenziali)Olio e.v. d’oliva (per quanto riguarda i lipi<strong>di</strong>)“Per tutto quello che è stato dettose non esistesse, bisognerebbe inventarlo”.LAORE SARDEGNATecnico Ivo Porcu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!