12.07.2015 Views

quaderno di campagna: consigli per una corretta ... - Riviste

quaderno di campagna: consigli per una corretta ... - Riviste

quaderno di campagna: consigli per una corretta ... - Riviste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FITOSANITARI/NORMETERRA TRENTINA24Lista<strong>di</strong>revisioneN°sostanzeattiveIscrittiinallegato I*DIRETTIVA 91/414Gli scopi <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>rettivasono molteplici. Armonizzarele <strong>di</strong>verse normative nazionalirelative all’autorizzazione deiprodotti fitosanitari, definendoprocedure e criteri uniformi<strong>per</strong> la valutazione dei possibili<strong>per</strong>icoli <strong>per</strong> l’uomo(o<strong>per</strong>atori e consumatori), glianimali e l’ambiente.Stabilire <strong>una</strong> lista <strong>di</strong> sostanzeattive valutate positivamentesecondo criteri uniformi semplificandole procedure <strong>di</strong> registrazioneattraverso il mutuoriconoscimento tra tutti gli Statimembri. Questo principio delmutuo riconoscimento, non èstato fino ad ora mai applicato.Facilitare gli scambi commercialitra gli Stati membri.Tutte le sostanze attive (principiattivi) presenti sul mercatocomunitario al 26/07/93 sonostate sottoposte al processo <strong>di</strong>revisione con i nuovi criterifissati dalla <strong>di</strong>rettiva.Le sostanze attive <strong>di</strong> nuova introduzione(dopo il 1993),hanno seguito le nuove procedure<strong>di</strong> registrazione ed iscrizionenella apposita lista comein<strong>di</strong>cato dall’Allegato I dellaDirettiva stessa.Le sostanze attive, terminatol’iter <strong>di</strong> revisione o <strong>di</strong> registrazioneavranno definito ancheil Limite Massimo Residuo(L.M.R.) armonizzato anche inambito comunitario.Il tempo <strong>di</strong> attuazione previsto<strong>per</strong> l’intera revisione era <strong>di</strong> 10anni; nel corso dei lavori si èaccumulato un ritardo che haprotratto il termine ultimo ipoteticamenteal 2008.La presentazione della domanda<strong>di</strong> revisione <strong>di</strong> sostanze attivegià precedentemente registrateo <strong>di</strong> nuova registrazionecomporta costi molto elevatistimati in almeno 10 milioni <strong>di</strong> <strong>per</strong> singola molecola.La prima conseguenza è statal’eliminazione <strong>di</strong> <strong>una</strong> lunga serie<strong>di</strong> molecole che pur essendoregistrate, non venivanoutilizzate. Inoltre la Direttivaimpone che <strong>per</strong> ogni colturaed avversità inserita in etichettadebbano essere presentatealla Commissione <strong>di</strong> valutazionealmeno due prove specifiche,aspetto che ha penalizzatoin maniera predominante lecolture cosiddette minori.Visto che <strong>per</strong> l’Italia le coltureminori rappresentano comunqueun segmento importantedella produzione agricola, è statoistituito un progetto nazionaleche vede il coinvolgimento delMipaf Ministero ProduzioniAgricole e Forestali, dell’IstitutoNazionale <strong>per</strong> la Patologia Vegetale<strong>di</strong> Roma, dei <strong>di</strong>versi ServiziFitosanitari regionali e provinciali,e le università con lo scopo<strong>di</strong> valutare la possibilità <strong>di</strong> estenderel’impiego degli agrofarmacisu queste colture. Lo stato attualedella revisione (febbraio2006) riportato nella tabella 1.*Allegato o Annex I è la listapositiva <strong>di</strong> sostanze che sonoaccettabili <strong>per</strong> l’ambiente, lasalute umana e degli animali.Le sostanze attive che dopo larevisione non vengono iscrittein allegato 1 sono revocate.Tabella 1:EscluseIn corso<strong>di</strong>valutazioneTermine<strong>per</strong> lavalutazioneU.E.I 90 54 27 9 31/12/2005II 148 2 96 50 30/09/2006III 389 – 245 144 31/12/2008IV 391 – 86 305 31/12/2008Tabella 2Acefate Diclofuanide Oxa<strong>di</strong>xil Tetra<strong>di</strong>fonAmitraz Eptenofos Paration metile TriforineBenomyl Esaflumuron Pirifenox Tria<strong>di</strong>mefonBenzossimate Metalaxil Polisolfuro <strong>di</strong> bario vinclozolincarbendazim Metidation Quinalfos Bromopropilato*Diclorpop Nuarimol Simazina Vamidothion**<strong>per</strong> queste sostanze attive, è stato concesso l’uso essenziale fino al 31/12/2007 e cioè la possibilità del loroimpiego <strong>per</strong> avversità e coltura specifica.La 91/414 prevede inoltre l’allegato3. Esso costituisce la listapositiva <strong>di</strong> tutti i prodotticommerciali contenenti la sostanzaattiva già iscritta in AllegatoI. Può capitare che la sostanzaattiva sia iscritta inAllegato I, ma non tutti i relativiprodotti commerciali sianoiscritti in allegato 3 e <strong>di</strong> conseguenza<strong>di</strong> questi ne viene revocatol’uso. Il Ministero dellaSalute è l’organo nazionale deputatoall’emanazione dei decreti<strong>di</strong> registrazione o revocadegli agrofarmaci. Nel caso <strong>di</strong>revoca viene stabilito anche iltempo <strong>per</strong> lo smaltimento delleeventuali scorte. Oltre alladata stabilita non è più possibileimpiegare l’agrofarmacoin questione.Nella tabella 2 vengono riportatele sostanze attive già revocateche venivano impiegateanche in provincia <strong>di</strong> Trento.RICLASSIFICAZIONE, RIETI-CHETTAURA DEI PREPARATIPERICOLOSIQuesta normativa riguarda tuttele sostanze chimiche e nonspecificatamente gli agrofarmaciimpiegabili <strong>per</strong> qualsiasiutilizzo, quin<strong>di</strong> anche domestico.Introduce il concetto <strong>di</strong> valutazionedel rischio, valutan-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!