12.07.2015 Views

Febbraio 2009 - Università Carlo Cattaneo

Febbraio 2009 - Università Carlo Cattaneo

Febbraio 2009 - Università Carlo Cattaneo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LIUC newsfebbraio <strong>2009</strong>10 anni dell’Archiviodel Cinema Industrialealla LIUC ospite il Presidente di Confindustria Emma MarcegagliaLIUC ALUMNI:tempo di crescitae consolidamento«Questa <strong>Università</strong> è la testimonianzaconcreta dell’attenzioneche il sistema Confindustriarivolge alla formazione,nell’ottica dello svilupposociale ed economico delPaese. Un esempio di eccellenzache mi auguro possa infuturo lavorare in sinergia conLUISS, l’altro ateneo legato aConfindustria»: ospite delConvegno organizzato pressol’Auditorium dell’<strong>Università</strong><strong>Carlo</strong> <strong>Cattaneo</strong> – LIUC, inoccasione del decennale dell’Archiviodel Cinema Industrialee della Comunicazioned’Impresa e nell’ambito dellaSettimana della Cultura d’Impresa,il Presidente di ConfindustriaEmma Marcegaglia hasottolineato come l’Archiviorappresenti «un unicum nelnostro Paese, di particolarevalore in un momento comequesto, in cui è quanto maiimportante attingere allenostre radici, alla storia dellanostra cultura industriale emanifatturiera».L’Archivio è nato nel 1998come punto di arrivo – e diincontro – dei percorsi diriflessione sulla documentazioned’impresa portati avantinegli anni precedenti dai duesoci fondatori, LIUC e Confindustria,appunto, e a cui nel2000 ha aderito come socio ilCentro studi per la documentazionestorica ed economicadell’impresa.A rappresentare il mondo confindustrialein questa importanteoccasione, anche il Presidentedella CommissioneCultura, Alessandro Laterza, ilquale ha auspicato un ulteriorepotenziamento dell’Archivio,anche con uno sforzonella digitalizzazione dei materiali,«perché attraverso la storiadell’industria, si fa non solola storia economica ma anchequella sociale e culturale delnostro Paese».Il convegno ha visto alternarsila proiezione di documentariindustriali e interventi di esperti,quali il critico cinematograficoPaolo Mereghetti: autentica“perla” della giornata,la proiezione dell’intervistaesclusiva rilasciata dal granderegista Ermanno Olmi al giornalistaVincenzo Mollica.Nata lo scorso luglio su iniziativadi un gruppo di ex-studenti,l’Associazione dei laureatidell’<strong>Università</strong> <strong>Carlo</strong><strong>Cattaneo</strong> – LIUC, denominataLIUC ALUMNI, riunisce laureatidi tutte e tre le facoltà diEconomia, Giurisprudenza edIngegneria, ed attualmenteoccupati presso primariesocietà multinazionali.«È significativo – spiega il Rettoredella LIUC, il professorAndrea Taroni – che l’Associazionenasca ora che l’<strong>Università</strong>ha raggiunto unamassa critica di circa 6.000laureati nelle tre facoltà: LIUCALUMNI rappresenta efficacementeuna delle caratteristichedella nostra <strong>Università</strong> checuriamo maggiormente, ovveroil senso di appartenenza,che ora si potrà tradurreanche dopo il conseguimentodella laurea».Presidente dell’Associazione:Antonio Bulgheroni, ex-Presidentedell’<strong>Università</strong> nonchéattuale componente del Consigliodi Amministrazione edex Presidente dell’Unionedegli Industriali della Provinciadi Varese. Vice-Presidenti:i laureati Francesca Rinni eMarco Scansetti. «Ci proponiamo– continuano Rinni eScansetti – di organizzareconferenze a tema e tavolerotonde, di avviare un’attivitàdi supporto e consulenza aneolaureati e laureandi per l’ingressonel mondo del lavoro eper la scelta del percorso disviluppo MBA/Master e di realizzareworkshop dedicati alcareer development». L’ambizionedegli ALUMNI è quella diraggiungere entro il 2010 i 500associati: «Il nostro piùgrande asset – continuano –sono i laureati. Stiamo quindilavorando in due sensi; da unaparte cercando di attrarreneolaureati e laureandi e dall’altrarafforzando i rapporticon i laureati senior cheoggi occupano posizioni diprestigio nei rispettivi ambitilavorativi». Per maggiori informazioniè possibile consultareil sito dell’Associazione:www.liucalumni.itConvenzionetra LIUC e <strong>Università</strong>di San PietroburgoUna partnership che si articolasu più fronti ed ampliaulteriormente gli orizzontiinternazionali della LIUC: èstata siglato nello scorsomese di dicembre l’accordodi collaborazione tra l’<strong>Università</strong><strong>Cattaneo</strong> e l’<strong>Università</strong>di San Pietroburgo.Dai contatti con la Russiache l’<strong>Università</strong> ha avviato inquesti mesi, è nato un progettostrutturato, che prevedelo scambio di studenti edi docenti, nonché interazionitra i due atenei per la condivisionedi progetti di ricerca.L’<strong>Università</strong> di San Pietroburgo,in particolare, è interessataalla formazionemanageriale in Sanità.La firma di questa importanteconvenzione va ad implementarela già ricca gammadi possibilità di scambi all’esteroper gli studenti LIUC:sono infatti circa 250 gli studentistranieri che ogni an -no frequentano l’<strong>Università</strong><strong>Cattaneo</strong> per periodi di studioe 200 gli studenti LIUCall’estero per studio o stage,nell’ambito degli scambiprevisti in virtù delle 94 convenzionicon altrettante <strong>Università</strong>,in 33 Paesi nelmondo (7 sono gli accordi didoppio titolo di laurea).3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!