12.07.2015 Views

COMPONENTE PAESISTICA - Comune di Lodi Vecchio

COMPONENTE PAESISTICA - Comune di Lodi Vecchio

COMPONENTE PAESISTICA - Comune di Lodi Vecchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carta della sensibilità paesistica e delle azionicompatibiliSulla scorta delle analisi e delle letture interpretative è possibilepassare alla definizione della carta della “sensibilità paesistica” deiluoghi, che in<strong>di</strong>vidua nel territorio comunale gli ambiti, gli elementie i sistemi a maggiore o minore sensibilità/vulnerabilità dal punto <strong>di</strong>vista paesaggistico.In modo coerente con l’impostazione del Piano, per cui lacomponente paesistica ed ambientale hanno con<strong>di</strong>zionato ladefinizione <strong>di</strong> molti degli in<strong>di</strong>rizzi, la azioni compatibili con la naturaed i caratteri dello spazio aperto sono state declinate in rapportoalla sensibilità paesistica dei luoghi.La seguente carta riporta cinque livelli <strong>di</strong> sensibilità, che corrispondonoad altrettanti ambiti riconosciuti dal Piano e <strong>di</strong>sciplinati in particolaredal Piano delle Regole come segue:• sensibilità molto bassa: corrisponde alla città consolidata;• sensibilità bassa: gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione;• sensibilità me<strong>di</strong>a: il territorio agricolo escuso dalle successivearee;• sensibilità elevata: gli spazi aperti, il corridoio sovrasistemico <strong>di</strong>valore ambientale 1;• sensibilità molto elevata: i nuclei <strong>di</strong> antica formazione, il Plis deiSillari e del Lambro; il Canale Muzza il corridoio sovrasistemico <strong>di</strong>valenza ambientale 2le azioni del piano prevedono l’introduzione delle compensazioniambientali che concorreranno a realizzare la riqualificazione delterritorio in rapporto alla sensibilità paesistica riconosciuta.Le classi <strong>di</strong> sensibilità paesistica sopra trattate, attengono ad aspettiinerenti la forma dello spazio fisico della città e del territorio agricolo.Questa visione integra la maggiore complessità dello spazio urbano,i cui caratteri non sono riconducibili solamente a fatti percettivi, masi arricchiscono <strong>di</strong> ulteriori significati che derivano dai <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>d’uso, dalle relazioni che li legano alle traiettorie della società cheabita il territorio, dalla memoria dei luoghi.in particolare, questo ultimo aspetto <strong>di</strong>venta rilevante per la presenza<strong>di</strong> numerosi reperti archeologici <strong>di</strong>stribuiti su gran parte del territorio<strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>Vecchio</strong>. Il sistema in<strong>di</strong>viduato dal parco archeologico chesi estende dai luoghi prossimi a piazza S. Maria fino alla Basilica,costituisce l’esempio più rilevante della complessità <strong>di</strong> significatiriconducibili ad un unico spazio urbano che emerge nel paesaggio<strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>Vecchio</strong>.DP | 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!