12.07.2015 Views

corsi proposti a.a. 2011-12 - Conservatorio di Verona

corsi proposti a.a. 2011-12 - Conservatorio di Verona

corsi proposti a.a. 2011-12 - Conservatorio di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Conservatorio</strong> <strong>di</strong> Musica “E. F. Dall’Abaco” <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>Proposte <strong>di</strong> <strong>corsi</strong> per l’a.a. <strong>2011</strong>-<strong>12</strong>Materia: MANAGEMENT MUSICALE ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE ELEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLODocente: GRION ROMILDOAnno accademico: <strong>2011</strong>-20<strong>12</strong>Numero lezioni: 8Ore per lezione: 0Programma: Struttura - lezioni collettive - 21 ore in due moduli:il primo modulo è <strong>di</strong> 8 ore (4 incontri <strong>di</strong> due ore tardo pomeriggio o sera del venerdì da febbraio 20<strong>12</strong>);il secondo modulo è <strong>di</strong> 13 ore (4 incontri <strong>di</strong> tre ore tardo pomeriggio o sera del venerdì da marzo 20<strong>12</strong>)prevede approfon<strong>di</strong>menti praticiConoscere la struttura e le <strong>di</strong>namiche del mondo del lavoro è ovviamente non un presupposto ma ilpresupposto per potervi accedere. I cambiamenti oc<strong>corsi</strong> nel mondo del lavoro dello spettacolo negli ultimivent'anni, infatti, hanno determinato uno scenario complesso nel quale è semplicemente impossibilemuoversi senza spiccate attitu<strong>di</strong>ni impren<strong>di</strong>toriali e aggiornate competenze <strong>di</strong> natura giuri<strong>di</strong>ca e managerialea supporto del sapere e del saper fare artistico. Il corso si prefigge <strong>di</strong> fornire gli strumenti <strong>di</strong> base peraccedere a dette competenze.ContenutiIl lavoro nel mondo dello spettacolo.LAVORO DIPENDENTE - LAVORO AUTONOMO LE VARIE COLLABORAZIONI -IL COLLOCAMENTO - LA PREVIDENZA SOCIALE - LA SIAE - struttura e normativaENTI DI PRODUZIONEPubblici - Privati - FondazioniTERZO SETTORECooperative - Associazioni.Organizzazione <strong>di</strong> un evento musicaleIl contesto culturale - Il contesto istituzionale - Il progetto artisticoIl bilancio <strong>di</strong> previsione - Il progetto esecutivoIl modello gestionale - La promozioneLa contrattualistica - Il bilancio consuntivoDestinatari - Il corso è destinato agli iscritti al Biennio Sperimentale <strong>di</strong> Specializzazioni inMusicoterapia per i quali è materia obbligatoria (obbligatorio primo modulo <strong>di</strong> 8 ore) ma puòinteressare ovviamente tutti gli studenti dei <strong>corsi</strong> superiori del <strong>Conservatorio</strong> e gli iscritti ai <strong>corsi</strong>accademici <strong>di</strong> primo e <strong>di</strong> secondo livello, insomma tutti colori che sono in procinto <strong>di</strong> confrontarsicon il mercato del lavoro.Bibliografia:Prova finale: Alla fine del primo modulo verifica con test a risposta multipla cre<strong>di</strong>ti formativi 2L'esame finale del secondo modulo sarà pratico con preparazione <strong>di</strong> una tesina finale consistente onella redazione <strong>di</strong> uno statuto per associazione o cooperativa con esemplificazione pratica <strong>di</strong>scrittura della contabilità primaria, dell'azione amministrativa, della redazione <strong>di</strong> verbali degliorgani assembleari e gestionali e bilanci oppure nella redazione <strong>di</strong> un progetto artistico checontenga analisi del contesto culturale e del contesto istituzionale nel quale dovrà collocarsi, ilbilancio <strong>di</strong> previsione, il progetto esecutivo, il modello gestionale, in<strong>di</strong>cazioni sulla promozioneesempi sulla contrattualistica delle persone coinvolte e bilancio consuntivo - cre<strong>di</strong>ti formativi 3Per gli studenti dei <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> I livello questa materia è riconosciuta come "COCM/01Organizzazione, <strong>di</strong>ritto e legislazione dello spettacolo musicale: Organizzazione dello spettacolomusicale". da 3 cre<strong>di</strong>ti formativi.Cre<strong>di</strong>ti per biennio: primo modulo 2, secondo modulo 3Cre<strong>di</strong>ti per triennio: due moduli inscin<strong>di</strong>bili 3Vers. M 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!