12.07.2015 Views

corsi proposti a.a. 2011-12 - Conservatorio di Verona

corsi proposti a.a. 2011-12 - Conservatorio di Verona

corsi proposti a.a. 2011-12 - Conservatorio di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Conservatorio</strong> <strong>di</strong> Musica “E. F. Dall’Abaco” <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>Proposte <strong>di</strong> <strong>corsi</strong> per l’a.a. <strong>2011</strong>-<strong>12</strong>Materia: Psicologia musicaleDocente: ZECCHINELLI LUISAAnno accademico: <strong>2011</strong>-20<strong>12</strong>Numero lezioni: 8Ore per lezione: 2h 30'Programma: ObiettiviDurante il corso saranno esaminate teorie e approcci sperimentali relativi alla percezione musicale,con lo scopo <strong>di</strong> portare attenzione e rendere consapevoli i processi organizzativi della strutturamusicale nell'ascolto, nell’esecuzione, nella creazione. Gli esempi musicali analizzeranno alcuniaspetti psicologici ed effetti particolari legati alle strategie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, abilità esecutive,rappresentazioni mentali, lettura musicale e memoria; teorie e approcci sperimentali relativi allasemantica psicologica nell'ascolto e nelle risposte emotive all’espressione musicale; le tipologie <strong>di</strong>ascolto, le condotte musicali con in<strong>di</strong>cazioni per la <strong>di</strong>dattica e l’analisi, la percezione dei vissutimusicali con le loro valenze simboliche.Programma:1. Introduzione storica: terminologia e definizioni2. Organizzazione percettiva: gestalt nel campo visivo, le leggi <strong>di</strong> Wertheimerla <strong>di</strong>mensione temporale: gestalt nel campo acustico, <strong>di</strong>fferenze con il campo visivo, il contornomelo<strong>di</strong>cole strutture musicali: le leggi <strong>di</strong> percezione acustica, processi <strong>di</strong> segregazione degli elementimusicalila segmentazione dell'ascolto: ritmo, contrasti <strong>di</strong>namici ed armonici, densità timbrical'organizzazione percettiva nell'ascolto3. Esecuzione musicale e cognitivismostrategie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: processi cognitivi ed abilità in esecuzionerappresentazione mentale e <strong>di</strong>namiche esecutivela lettura musicale e la memoriatiming ed espressività nellinterpretazione4. La sfera emotiva - Teorie dellemozionerisposte emotive allespressione musicale: dalla percezione al vissutoattivazione, controllo, regolazioneteorie cognitivo-attivazionali e della valutazioneneurobiologia delleccellenza:stato <strong>di</strong> flusso, competenza emotivaconvenzionalità dei segni, denotazione e connotazione, metaforascala delle espressività: schemi <strong>di</strong> risonanza emotivadall'induzione motoria all'empatia partecipativaattese percettive ed emozione: ambiguità e complessità formalesintonizzazione e razionalizzazione:valenze simboliche e inconscio5. La voce delle emozionipotenzialità espressive della voce, co<strong>di</strong>ci non verbalicompetenze comunicative, paralinguaggio e tratti soprasegmentali6. Organizzazione percettiva nell'ascoltosemantica psicologica: teorie ed orientamentitipologie <strong>di</strong> ascolto: preminenze percettivemusica e gesto: condotte musicali, in<strong>di</strong>cazioni per la <strong>di</strong>datticamemoria nell'ascolto: accessibilità e ruolo del contestomodelli <strong>di</strong> riconoscimento dello stile: musica tonale e atonaleschemi psicologici della strutturazione del tempo: macrostruttureelementi proso<strong>di</strong>ci in relazione al testo e alla forma musicaleVers. M 48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!