12.07.2015 Views

corsi proposti a.a. 2011-12 - Conservatorio di Verona

corsi proposti a.a. 2011-12 - Conservatorio di Verona

corsi proposti a.a. 2011-12 - Conservatorio di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Conservatorio</strong> <strong>di</strong> Musica “E. F. Dall’Abaco” <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>Proposte <strong>di</strong> <strong>corsi</strong> per l’a.a. <strong>2011</strong>-<strong>12</strong>Materia: Training autogeno per musicisti, strumentisti e cantantiDocente: ZAMUNER FERNANDOAnno accademico: <strong>2011</strong>-20<strong>12</strong>Numero lezioni: <strong>12</strong>Ore per lezione: 1h 15'Programma: Gli obiettivi del progettoIl progetto è rivolto ai conservatori e agli istituti musicali. Lo scopo <strong>di</strong> tale progetto è <strong>di</strong> rendere gliallievi, quin<strong>di</strong> i futuri musicisti e cantanti, capaci <strong>di</strong> utilizzare, qualora ce ne fosse la necessità, unatecnica psicoterapica breve, che li aiuti a gestire al meglio le proprie risorse psicofisiche e ilrapporto con il pubblico. Concerti, saggi, spettacoli sono tutte situazioni in cui gli artisti possonotrovarsi ad affrontare tensioni emotive notevoli, oltre allo stress e a tutti i <strong>di</strong>sturbi psicosomatici chene conseguono; in particolare l'ansia da prestazione e la paura del giu<strong>di</strong>zio del pubblico spessopossono compromettere significativamente la performance.Il progetto è impostato per risolvere tali problemi e prevede l'insegnamento <strong>di</strong> una tecnicapsicoterapica autogena breve <strong>di</strong> riconosciuto valore me<strong>di</strong>co-scientifico, oltre che psicologico, ingrado <strong>di</strong> riportare lo stato psicofisico dei soggetti in una con<strong>di</strong>zione bionomica, vale a <strong>di</strong>rearmonizzando i processi psico-fisiologici del soggetto per renderli ottimali.Il Training Autogeno è una tecnica elaborata da Iohannes Heinrich Schultz. Il termine trainingsignifica allenamento; infatti, è solo esercitandosi che si riesce a raggiungere il vero rilassamentocorporeo. Il termine autogeno in<strong>di</strong>ca, invece, come i cambiamenti psichici provengano daipraticanti, e non sono generati da un operatore (psicologo/psicoterapeuta), se non nella fase inizialed'appren<strong>di</strong>mento della tecnica. La pratica del training autogeno quin<strong>di</strong> ha come finalitàl'eliminazione dello stress, dell'ansia, scaricare la tensione e il recupero delle energie. Questa tecnicaè in<strong>di</strong>cata per atleti, sportivi, professionisti in genere in quanto favorisce il recupero <strong>di</strong> energiepermettendo una migliore gestione delle proprie risorse, migliora la concentrazione e contribuisce alconseguimento <strong>di</strong> alte prestazioni.La tecnica è stata proficuamente applicata anche in campo musicale, dando risultati efficaci nelmigliorare il controllo emotivo e psicofisico nel rapporto con lo strumento, o la voce, e nellagestione della relazione tra l'artista e il pubblico.I membri del gruppo saranno convocati per un colloquio in<strong>di</strong>viduale con lo psicologo, atto araccogliere informazioni anamnestiche utili per i criteri d'uso <strong>di</strong> tale tecnica.Colloquio preliminare1- Introduzione alla tecnica, l'Esperienza della Calma2- Primo esercizio fondamentale: la pesantezza3- Il Corpo pesante4- Secondo esercizio fondamentale: calore5- Il Corpo caldo6- Terzo esercizio complementare: il cuore7- Quarto esercizio complementare: il respiro8- Quinto esercizio complementare: il plesso solare9- Esercizio <strong>di</strong> rilassamento complementare: spalle pesanti e calde10- Sesto esercizio complementare: fronte fresca11- Verifica e analisi dei vissuti<strong>12</strong>- Aspetti pratici e teorici del Training Autogeno Superiore; gli allievi saranno coinvolti nellascelta degli esercizi relativi alle cinque ore de<strong>di</strong>cate all'appren<strong>di</strong>mento del modulo superiore dellatecnica.13-16 Esercizi <strong>di</strong> Training Autogeno Superiore scelti dagli allievi.Bibliografia: Iohannes Heinrich Schultz: Training AutogenoProva finale: Laboratorio esperienziale con valutazione <strong>di</strong> idoneitàVers. M 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!