12.07.2015 Views

Geotermia a bassa entalpia - geo.power

Geotermia a bassa entalpia - geo.power

Geotermia a bassa entalpia - geo.power

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 1Energia<strong>geo</strong>termicadella terra3Le attivitàLe attività di GEO.POWER prevedono l’analisi di alcunetra le migliori pratiche esistenti a livello europeonel settore della <strong>geo</strong>termia a <strong>bassa</strong> <strong>entalpia</strong>, alfine di approfondirne le potenzialità di trasferimentoed adattabilità presso ciascuna regione coinvolta nelprogetto tramite una metodologia comune adottatada tutti i partner; l’elaborazione di strategielocali e piani energetici specifici, basati sullemigliori tecnologie e conoscenze oggi disponibili inEuropa. Gli scopi sono quelli di fornire utili indirizzi4I risultatiA partire da una strategia generale definita a livellodi progetto, il risultato principale del progettoGEO.POWER consiste nella definizione di piani d’azionelocali per lo sviluppo dell’energia <strong>geo</strong>termica a<strong>bassa</strong> <strong>entalpia</strong> che tenga in considerazione un setdi indicazioni tecniche riferite alle migliori tecnologiedisponibili e alle migliori applicazioni sull’edilizia residenzialeed industriale, alle condizioni <strong>geo</strong>morfologicheed idro<strong>geo</strong>logiche ottimali legate alla resa deiterreni, all’analisi costi e benefici per stimolare un approvvigionamentoenergetico da fonti <strong>geo</strong>termiche.agli strumenti programmatori regionali presenti e futuri;promuovere soluzioni tecnologiche legate alla<strong>bassa</strong> <strong>entalpia</strong> presso le amministrazioni regionali,provinciali e comunali e presso gli operatori del settore,ivi inclusa la predisposizione di manuali tecniciper promuovere la diffusione sul territorio di impiantia <strong>bassa</strong> <strong>entalpia</strong> ed un supporto nella gestione dellepratiche amministrative necessarie per ottenere leautorizzazioni.In questo progetto risulta fondamentale il coinvolgimentodelle c.d. Autorità di Gestione dei ProgrammiOperativi Regionali, ovvero le amministrazioni regionali,le quali condividono ed indirizzano lo sviluppodel progetto al fine di integrare i risultati tecnici diGEO.POWER all’interno del quadro programmaticoregionale e promuovere - attraverso il ruolo di regiache tradizionalmente rivestono - effetti moltiplicatorisu tutto il loro territorio.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!