12.07.2015 Views

Geotermia a bassa entalpia - geo.power

Geotermia a bassa entalpia - geo.power

Geotermia a bassa entalpia - geo.power

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2Impiantol’energia<strong>geo</strong>termica èsempre disponibile365 giorniall’anno<strong>geo</strong>termicoUn impianto <strong>geo</strong>termico è costituito da sonde <strong>geo</strong>termiche,da pompe di calore e da serbatoi di accumulo.La pompa di calore rappresenta una tecnologiaormai consolidata nella climatizzazione, anchese la diffusione è molto diversa a secondadelle aree <strong>geo</strong>grafiche e del clima stagionalepresente. Tale dispositivoè una macchina elettrica o a gasche viene installata dentro l’edificioe consente di trasferire ilcalore tra le sonde e l’ambienteinterno all’edificio. La pompa dicalore, tramite la somministrazionedi energia elettrica, contrariamente aquanto avverrebbe naturalmente, trasferisceil calore da una sorgente a temperatura più <strong>bassa</strong>(denominata sorgente fredda) ad una sorgente atemperatura più alta (denominata pozzo caldo).Il principio di funzionamento di una pompa di calore è chiamatociclo di Carnot inverso ed è il seguente (Figura 3):• Circolazione di acqua + glicole dentro le sondetermiche; l’energia termica viene trasferita dalsottosuolo alla superficie;• grazie allo scambiatore di calore (evaporatore),la miscela acqua + glicole riscalda il fluido frigoriferoliquido che evapora in un circuito interno allapompa di calore;• un compressore comprime il vapore e contemporaneamentene aumenta la temperatura (il vaporeumido si trasforma in vapore secco);• in un secondo scambiatore (condensatore) il gascaldo cede calore all’acqua del circuito di riscaldamentoo di acqua sanitaria fino a condensarecompletamente e ridiventare liquido;• la pressione e la temperatura del fluido frigoriferoviene ab<strong>bassa</strong>ta ulteriormente grazie ad una valvolad’espansione ed il ciclo ricomincia.Figura 3Funzionamentodi una pompa dicalore <strong>geo</strong>termicain fase diriscaldamento(configurazioneinvernale).In questo modo la pompa di calore assorbe calore dall’ambiente esterno (aria, acqua, terreno) e lo cede all’edificio.Grazie all’inversione del ciclo è possibile utilizzare la pompa di calore sia in fase di riscaldamento che incondizionamento estivo, rendendo tale dispositivo ancor più fruibile rispetto agli impianti tradizionali. Durantel’inverno il sistema pompa di calore-sonde <strong>geo</strong>termiche provvederà ad estrarre calore dal sottosuolo, mentrein estate si avrà l’effetto contrario per cui nel sottosuolo si andrà a smaltire il calore estratto dall’edificio.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!