12.07.2015 Views

la voce.qxp - Comune di Finale Ligure

la voce.qxp - Comune di Finale Ligure

la voce.qxp - Comune di Finale Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>la</strong> <strong>voce</strong>.<strong>qxp</strong> 13/12/2004 20.57 Pagina 5Salvatore Finocchiaro prende il posto <strong>di</strong> Gabriel<strong>la</strong> Fracchia CampiNOMINATO IL NUOVO DIFENSORE CIVICOGLI ORARIDI RICEVIMENTODEL DIFENSORE CIVICOIl Consiglio Comunale, nel<strong>la</strong> sedutadel 9 novembre, ha nominato a<strong>la</strong>rghissima maggioranza il nuovoDifensore Civico. Si tratta del professorSalvatore Finocchiaro, chesuccede nell’incarico al<strong>la</strong> professoressaGabriel<strong>la</strong> Fracchia Campi.Spiega il professor Finocchiaro: “IlDifensore Civico non va confusocon il Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace ed è l’erededel romano defensor civitatis,rimodel<strong>la</strong>to nel<strong>la</strong> figura dell’ombusdmanistituito in Svezia nel 1809.In Italia, il Difensore Civico èattualmente in funzione soltantopresso quei Comuni che lo hannoprevisto nei propri statuti, come<strong>Finale</strong>, in virtù dell’art. 32 eseguenti del suo Statuto. IlDifensore Civico è una figuraparagiuris<strong>di</strong>zionale super partes,con <strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> evidenziare, suistanza del singolo citta<strong>di</strong>no odautonomamente, le possibili<strong>di</strong>sfunzioni o le lentezze del<strong>la</strong> pubblicaamministrazione, o <strong>di</strong> in<strong>di</strong>carele vie più opportune perché,quanto rilevato, possa avere <strong>la</strong>soluzione migliore nel rispetto deidoveri e dei <strong>di</strong>ritti pubblici e privati.Il Difensore Civico svolge, senecessaria, una funzione <strong>di</strong> controlloe <strong>di</strong> stimolo propositivoverso gli Amministratori suggerendole opportune iniziative perrisolvere, ad esempio, i piccoligran<strong>di</strong>problemi delle fasce deboliod offrendo l’eventuale consulenzaper aspetti partico<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> vitacomunale. Molto <strong>di</strong>pende dal<strong>la</strong>sensibilità dei Funzionari pubbliciche non hanno mancato alleaspettative <strong>di</strong> chi deve esserevisto come un sincero col<strong>la</strong>boratore,impegnato a facilitare <strong>la</strong> comunicazioneistituzionale fra i citta<strong>di</strong>nie l’Ente locale. La riconfermadel ruolo del Difensore Civico sottolinea<strong>la</strong> continuità <strong>di</strong> una culturaamministrativa che vuole esseretrasparente e sensibile ai bisognidel citta<strong>di</strong>no e che supera lo stessodemocratico avvicendarsi delleGiunte”.Il nuovo Difensore Civico,Salvatore FinocchiaroIL SALUTO DI GABRIELLA FRACCHIA CAMPIA conclusione <strong>di</strong> un’esperienza <strong>di</strong> prestigio,quasi a coronamento <strong>di</strong> un percorso<strong>di</strong> vita, vissuta come sprone asentirmi parte <strong>di</strong> un’impresa piùampia, <strong>di</strong> proiezione verso il futuro,sento il dovere <strong>di</strong> porgere i sensi del<strong>la</strong>mia gratitu<strong>di</strong>ne all’Amministrazionecomunale guidata dal dottor Pier PaoloCervone, per avermi affidato il serviziodel<strong>la</strong> Difesa civica comunale.Ringrazio l’attuale Sindaco dottorF<strong>la</strong>minio Richeri Vival<strong>di</strong> Pasqua, ilConsiglio comunale, in tutte le suerappresentanze elettive, per avermiconfermato fiducia e stima, e tuttequelle persone che, a vario titolo, con<strong>la</strong> loro professionalità, <strong>di</strong>sponibilità,col<strong>la</strong>borazione, hanno reso efficacel’azione del<strong>la</strong> Difesa civica.Un ringraziamento partico<strong>la</strong>re a tuttiquei citta<strong>di</strong>ni che hanno voluto partecipareal<strong>la</strong> vita amministrativa conistanze formali ed informali, suggerimenti,segna<strong>la</strong>zioni, attraverso ilricorso all’ufficio come luogo <strong>di</strong> opportunità,<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, <strong>di</strong> trasparenza, <strong>di</strong>correttezza.La frequentazione dell’ufficio da partedei citta<strong>di</strong>ni ha ulteriormente rafforzato<strong>la</strong> mia personale convinzione chel’istituto del<strong>la</strong> Difesa civica costituisceun momento alto <strong>di</strong> civiltà giuri<strong>di</strong>ca epolitica, introduce elementi <strong>di</strong> equitànell’or<strong>di</strong>namento e nel<strong>la</strong> comunitàpolitica, stimo<strong>la</strong> l’umanizzazione delleistituzioni, richiamandole ai loro fini <strong>di</strong>servizio, agevo<strong>la</strong> i rapporti <strong>di</strong> fiduciaSalvatore FINOCCHIAROUfficio:Sa<strong>la</strong> Giuntadel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Finale</strong> <strong>Ligure</strong>(Via T. Pertica, 29 – 2° piano)Riceve:martedì e giovedì,dalle 15 alle 17Telefono: 019.689.011(orario e sede provvisori)tra citta<strong>di</strong>ni, favorisce <strong>la</strong> partecipazioneall’amministrazione del<strong>la</strong> cosa pubblica,induce al rispetto del<strong>la</strong> legalità.Pur nel<strong>la</strong> imperfetta identità del ruolo<strong>di</strong> Difensore civico, hanno ispirato ilmio “modus operan<strong>di</strong>” i principi fondamentali,il primato del<strong>la</strong> “persona integrale”tito<strong>la</strong>re <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti civili, politici,sociali, culturali e comunitari, del<strong>la</strong>sussi<strong>di</strong>arietà, del<strong>la</strong> solidarietà, delbene comune secondo il para<strong>di</strong>gmavaloriale scolpito nel<strong>la</strong> Costituzione.Per conseguenza, hanno qualificato irapporti tra citta<strong>di</strong>no e Ufficio, peraltroancora da intensificare: “familiarità”che si è espressa in uno stile <strong>di</strong>scorsivoe confidenziale, per facilitare l’interlocutorenell’esporre le proprierichieste; “informalità” al fine <strong>di</strong>cogliere l’essenza dell’istanza peristruir<strong>la</strong> e portar<strong>la</strong> a compimento;“gratuità” intesa come facilità <strong>di</strong>accesso e <strong>di</strong> interlocuzione.In questo spirito saluto il neoDifensore civico, dottore SalvatoreFinocchiaro, con l’auspicio <strong>di</strong> CarloCattaneo: “Paghi del merito <strong>di</strong> averdato l’esempio <strong>di</strong> un’impresa chesperiamo non finirà con noi, se inostri successori in bell’or<strong>di</strong>ne e piùprofon<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> oscureranno questodebole e frettoloso nostro <strong>la</strong>voro, noici rallegreremo sempre nel vederetanto più feconda <strong>la</strong> semente cheavremo sparsa…”.Gabriel<strong>la</strong> Fracchia Campi5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!