12.07.2015 Views

Visualizza le proposte nel dettaglio! (PDF) - Valle di Susa. Tesori di ...

Visualizza le proposte nel dettaglio! (PDF) - Valle di Susa. Tesori di ...

Visualizza le proposte nel dettaglio! (PDF) - Valle di Susa. Tesori di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12Provincia <strong>di</strong> TorinoCOMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEAttività / LaboratorioRealizzazione <strong>di</strong> un manufattotoPrezzo a personaPulman € 25,00 - Treno € 21,00 su base50 studentiLa quota comprendeNo<strong>le</strong>ggio pullman 54 posti oppure bigliettodel treno A/R, guida, ingressi, laboratorio<strong>di</strong>dattico a scelta, struttura alcoperto, assicurazione RC, organizzazionetecnica del viaggioLa quota non comprendeGli extra e tutto quanto non in<strong>di</strong>cato ne“La quota comprende”Durata 1 giornoDestinatariScuola primaria e secondaria <strong>di</strong> I gradoTour OperatorV.I.C.Via Rio Misureto, 8 – 12051 Alba (CN)Tel. 0173 223250 – Fax 0173 366968gianni@piemontevic.comwww.viaggi<strong>di</strong>classe.comProgramma della gitaIn pullman: partenza dalla scuola e incontrocon la guida in Piazza della Repubblicaa <strong>Susa</strong>. In treno partenza dalla stazioneferroviaria più vicina alla scuola ed incontrocon la guida a <strong>Susa</strong>.Inizio del percorso archeologico citta<strong>di</strong>nocon <strong>le</strong> strutture murarie che costituisconoi resti del tempio urbano, la Porta Savoia,l’arco <strong>di</strong> Augusto, imponente struttura adun solo fornice in marmo bianco della Val<strong>le</strong><strong>di</strong> <strong>Susa</strong>, e<strong>di</strong>ficato <strong>nel</strong> 9-8 sec. a.C. persancire il patto <strong>di</strong> al<strong>le</strong>anza tra Augusto eil re loca<strong>le</strong> Cozio, l’antico acquedotto romano,<strong>le</strong> rovine del castrum romano e l’arenaantonina. Termine del percorso conla visita del centro me<strong>di</strong>eva<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>Susa</strong> e laCattedra<strong>le</strong> <strong>di</strong> San Giusto.Dopo aver visitato <strong>Susa</strong> la scolaresca sirecherà presso il palazzo del Seminariodove potrà visitare il lapidario ricco <strong>di</strong> repertiromani, successivamente i ragazzivisiteranno l’Archivio Storico e la BibliotecaDiocesana che custo<strong>di</strong>sce antichepergamene, documenti miniati, registri,carte topografiche, con documenti datatitra il 1029 e i giorni nostri e qui gli alunnientreranno a contatto con testi antichi.Pausa pranzo.Pomeriggio laboratorio a scelta: gli alunni,dopo essere entrati a contatto con i testiantichi, si trasformeranno in miniatori esi cimenteranno quin<strong>di</strong> in una piacevo<strong>le</strong>attività che li porterà a decorare la riproduzione<strong>di</strong> una sp<strong>le</strong>n<strong>di</strong>da pagina oppure<strong>di</strong> un segnalibro miniato (segnalare lascelta al momento della prenotazione).L’oggetto che realizzeranno sarà loro lasciatocome ricordo.Partenza per il rientro.Possibilità <strong>di</strong> organizzare un pranzo pressoun agriturismo.COMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEPrezzo a persona€ 12,00 sulla base <strong>di</strong> 40 partecipanti;€ 14,00 per gruppi inferiori a 39 partecipantiLa quota comprendeL’affitto del<strong>le</strong> racchette da neve, l’accompagnamento<strong>di</strong> una Guida, <strong>di</strong>rezionetecnica per l’organizzazione delprogrammaLa quota non comprendeIl trasferimento in bus, la merenda inrifugio, tutto quanto non descritto <strong>nel</strong>la“quota comprende”Durata1 giorno (è possibi<strong>le</strong> organizzare stagescolastici <strong>di</strong> due o più giorni, conpreventivo e programma su richiesta)DestinatariScuola primaria e secondaria <strong>di</strong> IgradoTour OperatorSentieri <strong>di</strong> AnthoraVia Frà Dolcino 11 - 13854 Quaregna (BI)Tel. 348.856.85.89 - Fax 015.33349info@anthora.itwww.anthora.itAttività / LaboratorioConoscenza del territritoriorio o della ValSangone, sotto to il profilo naturalisticoico egeologico, studtu<strong>di</strong>oe osservarvazione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>tracce deglianimaliche vivono <strong>nel</strong>laval<strong>le</strong>.Programma della gitaFaci<strong>le</strong> escursione con <strong>le</strong> racchetteda neve in Val Sangone, <strong>nel</strong>la zonadell’Alpe Colombino.L’itinerario più adatto verrà scelto dallaGuida che accompagnerà il gruppodurante l’escursione, in base al<strong>le</strong>con<strong>di</strong>zioni meteorologiche e all’etàdei ragazzi.Durante il percorso verranno svolteattività <strong>di</strong> esplorazione del territorioe conoscenza del<strong>le</strong> risorse naturali eculturali.


Provincia <strong>di</strong> Torino 13COMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEPrezzo a personaPulman € 25,00Treno € 21,00 su base 50 studentiLa quota comprendeNo<strong>le</strong>ggio pullman 54 posti oppure bigliettodel treno A/R, guida, ingressi,laboratorio <strong>di</strong>dattico a scelta, strutturaal coperto, assicurazione RC, organizzazionetecnica del viaggioLa quota non comprendeGli extra e tutto quanto non in<strong>di</strong>cato ne“La quota comprende”Durata 1 giornoDestinatariScuola primaria e secondaria <strong>di</strong> I gradoTour OperatorV.I.C.Via Rio Misureto, 8 – 12051 Alba (CN)Tel. 0173 223250 – Fax 0173 366968gianni@piemontevic.comwww.viaggi<strong>di</strong>classe.comProgramma della gitaIn pullman: partenza dalla scuola eincontro con la guida in Piazza dellaRepubblica a <strong>Susa</strong>. In treno partenzadalla stazione ferroviaria più vicina allascuola ed incontro con la guida a <strong>Susa</strong>.Visita al Museo Diocesano <strong>di</strong> Arte Sacrache ospita al proprio interno i piùpreziosi oggetti <strong>di</strong> scultura lignea e lapidea,oreficeria, pittura e tessili provenientida tutta la Val<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>Susa</strong>, databilitra il IV e il XX secolo.Proseguimento per Piazza Savoia e<strong>di</strong>nizio del percorso archeologico citta<strong>di</strong>nocon <strong>le</strong> strutture murarie che costituisconoi resti del tempio urbano, la PortaSavoia, l’Arco <strong>di</strong> Augusto, imponentestruttura ad un solo fornice in marmobianco della Val<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>Susa</strong>, e<strong>di</strong>ficato <strong>nel</strong>9-8 sec. a.C. per sancire il patto <strong>di</strong> al<strong>le</strong>anzatra Augusto e il re loca<strong>le</strong> Cozio,Attività / LaboratorioAttività <strong>di</strong> laboratortoriosu temi storici.l’antico acquedotto romano, <strong>le</strong> rovinedel castrum romano e l’arena antonina.Termine del percorso con la visitadel centro me<strong>di</strong>eva<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>Susa</strong> e la Cattedra<strong>le</strong><strong>di</strong> San Giusto. Pausa pranzo conpossibilità <strong>di</strong> organizzare un pranzopresso un agriturismo.Pomeriggio laboratorio a scelta fra:Creiamo l’arco <strong>di</strong> Cozio.Uomini Celti e Romani: <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong>abiti, gioielli ed armi.Le armi del fregio. Scu<strong>di</strong> celti e romani:ogivali o roton<strong>di</strong> ? Gioielli e scu<strong>di</strong>: i misteriosino<strong>di</strong>...COMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEPrezzo a persona€ 24 ,00 sulla base <strong>di</strong> 50 studentiLa quota comprendeNo<strong>le</strong>ggio pullman 54 posti, guidaturistica , ingresso al museo e 1 laboratorio<strong>di</strong>dattico a scelta, struttura alcoperto in caso <strong>di</strong> pioggia, assicurazioneRC, organizzazione tecnica delviaggio.La quota non comprendeGli extra, € 1,50 per ogni km in piùrispetto al percorso concordato e tuttoquanto non in<strong>di</strong>cato ne “La quotacomprende”Durata1 giornoDestinatari Scuola primariaTour OperatorV.I.C.Via Rio Misureto, 8 - 12051 Alba (CN)Tel. 0173 223250 – Fax 0173 366968gianni@piemontevic.comwww.viaggi<strong>di</strong>classe.comProgramma della gitaIl Museo Laboratorio della Preistoria avvicinai bambini al mondo dell’archeologiae del<strong>le</strong> tecnologie antiche. Scoprendo <strong>le</strong>ragioni <strong>di</strong> tanti “perché”, si entra <strong>nel</strong>la vitaquoti<strong>di</strong>ana dell’uomo preistorico: l’ambiente,<strong>le</strong> risorse, <strong>le</strong> attività, il fuoco, gli utensili,il riparo, il cibo.Partenza per Vaie. Visita guidata al PercorsoArcheologico (sito neolitico, bosco,area palustre) e al Museo (<strong>le</strong> ricostruzionisperimentali, l’interno <strong>di</strong> una capanna neolitica,la nuovissima sezione “tatti<strong>le</strong>”). Pausapranzo. Nel pomeriggio laboratorio a sceltacon materiali, strumenti e proce<strong>di</strong>mentiin uso <strong>nel</strong>la Preistoria.Laboratori scuola d’infanzia (visite animate)e 1° ciclo scuola primaria “Alla scopertadegli gnomi”; “Agrù primo conta<strong>di</strong>no delmondo”; “Le stagioni <strong>di</strong> Gocciolina”.Laboratori scuola primaria e secondaria <strong>di</strong>1° Lavorazione dell’argilla; Tessitura; Graffitie pittura parieta<strong>le</strong>; Fabbricazione <strong>di</strong> monili;Lavorazione dell’osso; Esperienze <strong>di</strong> stratigrafiaarcheologica.Laboratori scuola secondaria <strong>di</strong> 1°: visitaalla “parete del<strong>le</strong> macine” e al vecchio mulino<strong>di</strong> Vaie.Possibilità <strong>di</strong> organizzare un pranzo pressoun agriturismo. Partenza per il rientro.Attività / LaboratorioLaboratorio <strong>di</strong> archeoheologlogiaa scelta.


14Provincia <strong>di</strong> TorinoCOMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEPrezzo a persona€ 30,50 bassa stagione fino al 8 marzo2013. € 35,00 alta stagione dal 11marzo 2013.Le quote in<strong>di</strong>cate sono valide per unafascia da 40 a 47 studenti paganti. Èprevista la gratuità per i professoriLa quota comprendeTrasporto in autobus, attività <strong>di</strong>dattiche,esperto per l’intera giornata,pranzo in ristorante, assicurazioneLa quota non comprendeGli extra e tutto quanto non in<strong>di</strong>catone “La quota comprende”Durata1 giornoDestinatariScuola primaria e secondaria <strong>di</strong> I gradoTour OperatorLinea Verde Giachino s.r.l.Via Natta, 6 - 10148 TorinoTel. 011/22.61.941 - Fax 011/22.63.114viaggi@buscompany.itwww.buscompany.itProgramma della gitaLo scenario del<strong>le</strong> attività è il Mulino <strong>di</strong>Mattie, immerso <strong>nel</strong> cuore della Val<strong>le</strong><strong>di</strong> <strong>Susa</strong>. Ad accogliere gli studentisaranno l’intenso profumo <strong>di</strong> timo e finocchioselvatico, il fruscio del<strong>le</strong> fogliedei secolari alberi <strong>di</strong> castagno, il rumoredell’acqua che scorre nei ruscellie tantissimi e<strong>le</strong>ganti e nobili cavalli. Ilmattino è de<strong>di</strong>cato ad una passeggiata<strong>nel</strong> bosco che permetterà agli studenti<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenzadegli alberi e degli arbusti presenti sulterritorio e <strong>di</strong> osservare il passaggio<strong>di</strong> animali selvatici attraverso la ricercadel<strong>le</strong> tracce che lasciano. Dopo ilpranzo (incluso <strong>nel</strong>la quota) presso ilristorante è prevista la visita del<strong>le</strong> scuderiecon la presentazione del<strong>le</strong> razzee del<strong>le</strong> caratteristiche morfologichedel cavallo che si concluderà con un<strong>di</strong>vertente ed emozionante giro insella.Attività / LaboratorioL’osservazione in campo,la raccolta<strong>di</strong> materia<strong>le</strong> e <strong>di</strong> notizie, i giochi<strong>di</strong>percezione e e <strong>di</strong> orientamtamentento,la visitadel<strong>le</strong> scuderiecon la presentazionedel<strong>le</strong> razze ze e il battesimo del cavalvallolopermetmettontono o lo studtu<strong>di</strong>odell’al’ambimbiente <strong>nel</strong>suo insiesieme.COMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEPrezzo a persona€ 19,50 bassa stagione fino al 8 marzo2013.€ 24,00 alta stagione dal 11 marzo2013.Le quote in<strong>di</strong>cate sono valide per unafascia da 40 a 47 studenti paganti. Èprevista la gratuità per i professoriLa quota comprendeTrasporto in autobus, ingressi e visitaguidata del Museo Diocesano <strong>di</strong> ArteSacra <strong>di</strong> <strong>Susa</strong>, loca<strong>le</strong> al coperto perconsumare il pranzo al sacco in caso<strong>di</strong> pioggia, laboratorio <strong>di</strong>dattico, assicurazioneLa quota non comprendeGli extra, il pranzo e tutto quanto nonin<strong>di</strong>cato ne “La quota comprende”Durata1 giorno.Non effettuabi<strong>le</strong> il lunedìDestinatariScuola primaria e secondaria <strong>di</strong> I gradoTour OperatorLinea Verde Giachino s.r.l.Via Natta, 6 - 10148 TorinoTel. 011/22.61.941 - Fax 011/22.63.114viaggi@buscompany.itwww.buscompany.itProgramma della gitaIl Museo Diocesano <strong>di</strong> Arte Sacra <strong>di</strong><strong>Susa</strong> ospita oggetti d’arte preziosi esignificativi, provenienti dal<strong>le</strong> chiesedella città.Con la visita del<strong>le</strong> sue sa<strong>le</strong> gli studentipotranno ripercorrere la storiadella Val<strong>le</strong> e conoscere <strong>le</strong> vicendedei personaggi che nei secoli hannoattraversato questa importante via <strong>di</strong>transito.Nel pomeriggio con un <strong>di</strong>vertentegioco a tappe i ragazzi ricostruirannoil cammino fatto da Carlo Magnoattraverso <strong>le</strong> Alpi per combattere iLongobar<strong>di</strong>.Pranzo facoltativo a partire da € 10,00a persona (studenti e insegnanti).Attività / LaboratorioL’obiettivo è sviluppupparel’attenzionedei ragazzi stimolmolandandoliad appreprendenderela storiaattraverso il gioco


Provincia <strong>di</strong> Torino 15COMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEPrezzo a persona€ 22,50 sulla base <strong>di</strong> 50 partecipantiLa quota comprendeNo<strong>le</strong>ggio pullman 54 posti, attività <strong>di</strong>datticacon 2 operatori, assicurazioneRC, organizzazione tecnica del viaggioLa quota non comprendeGli extra e tutto quanto non in<strong>di</strong>catone “La quota comprende”Durata1 giornoDestinatariScuola primaria e secondaria <strong>di</strong> I gradoTour OperatorV.I.C.Via Rio Misureto, 8 – 12051 Alba (CN)Tel. 0173 223250 – Fax 0173 366968gianni@piemontevic.comwww.viaggi<strong>di</strong>classe.comProgramma della gita“La città <strong>di</strong> Leonia rifà se stessa tuttii giorni: ogni mattina la popolazionesi sveglia tra <strong>le</strong>nzuola fresche, si lavacon saponette appena sgusciatedall’involucro, estrae dal più perfezionatofrigorifero barattoli <strong>di</strong> lattaancora intonsi...” (I. Calvino, Le cittàinvisibili).Partenza per la Val<strong>le</strong> <strong>Susa</strong>, Busso<strong>le</strong>no.Incontro con <strong>le</strong> guide ufficiali del parcoOrsiera Rocciavré che vi guiderannoin un percorso <strong>di</strong>dattico attraversoun’attività <strong>di</strong> ricerca sul concetto <strong>di</strong> rifiutoe sui rifiuti per giungere alla scopertadegli a spet ti che possono avereuna va<strong>le</strong>nza educativa rif<strong>le</strong>ttendo suinostri mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> pensare ed agire. L’attivitàteorica e pratica sarà intervallatadalla pausa pranzo al sacco.Attività / LaboratorioAnalizzare <strong>le</strong> formorme <strong>di</strong> inquinamentoche permeanola nostra quoti<strong>di</strong>anitàsenza che più ce ne accoccorgirgiamoe checambianonoi stessessi.Si proporranno deiconfrontinti tra ciòche avviene in naturae i nostri cicli i produttivi. Argomentitrattattati, ti, <strong>di</strong>versecategoriee accezionidel termine rifiuto: esisteste il rifiufiuto <strong>di</strong>per se stesso?La percezcezione e delrifiutoe i sentimenmentiche susciscita in noi. Qualè la spinta interioreche ci fa buttuttaregli oggetgetti? ti? Gli oggetti“usa& getta”.Il ciclomerceologlogico: piùespelli, piùaccumuli!L’inquinuinameamentoluminosooso: lanotte patrimrimonio o del<strong>le</strong>ll’Umanità.L’inquinamentorumoumorosroso. o. L’attittivitvità prevede lavisita ad una <strong>di</strong>sciscariarica.COMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEPrezzo a persona€ 87,00 bassa stagione fino al 8 marzo2013; € 97,00 alta stagione dal 11marzo 2013. Le quote in<strong>di</strong>cate sonovalide per minimo 45 studenti paganticon 4 gratuità per gli insegnantiLa quota comprendeTrasporto in autobus, sistemazionealberghiera con trattamento <strong>di</strong> pensionecomp<strong>le</strong>ta, laboratori e attività<strong>di</strong>dattiche con esperti, assicurazioneLa quota non comprendeGli extra e tutto quanto non in<strong>di</strong>catone “La quota comprende”Durata2 giorniDestinatariScuola primaria e secondaria <strong>di</strong> I gradoTour OperatorLinea Verde Giachino s.r.l.Via Natta, 6 - 10148 TorinoTel. 011.22.61.941 - Fax 011.22.63.114viaggi@buscompany.itwww.buscompany.itProgramma della gitaNell’affascinante cornice del Mulino<strong>di</strong> Mattie i ragazzi potranno trascorreredue giorni totalmente immersi<strong>nel</strong>la natura. Assistiti dagli animatorifaranno conoscenza con gli animalipresenti, in particolare con i cavalli,imparando a prendersi cura <strong>di</strong> loro evivendo l’emozione <strong>di</strong> un giro in sella.Ma non solo; verranno organizzateescursioni <strong>nel</strong> bosco alla ricerca del<strong>le</strong>tracce che gli animali lasciano alloro passaggio. Con l’in<strong>di</strong>viduazionee l’osservazione <strong>di</strong> impronte, tane,avanzi <strong>di</strong> cibo si comprenderanno <strong>le</strong>loro abitu<strong>di</strong>ni e gli ambienti frequentatidal<strong>le</strong> <strong>di</strong>verse specie durante <strong>le</strong>varie fasi del loro ciclo vita<strong>le</strong>. Anchela sera sarà de<strong>di</strong>cata ad escursioni,ad attività <strong>di</strong> aggregazione o semplicementeal racconto <strong>di</strong> una storiaattorno al fuoco.


16Provincia <strong>di</strong> TorinoCOMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEPrezzo a persona€ 20,50 bassa stagione fino al 8 marzo2013; € 24,50 alta stagione dal 11 marzo2013. Le quote in<strong>di</strong>cate sono valideper una fascia da 40 a 47 studentipaganti. È prevista la gratuità per iprofessoriLa quota comprendeTrasporto in autobus, ingressi e visitaguidata della Sacra <strong>di</strong> San Miche<strong>le</strong>,esperto per l’intera giornata, assicurazioneLa quota non comprendeGli extra e tutto quanto non in<strong>di</strong>catone “La quota comprende”Durata1 giorno. Non effettuabi<strong>le</strong>: lunedìDestinatariL’itinerario è adatto a scuo<strong>le</strong> <strong>di</strong> ognior<strong>di</strong>ne e gradoTour OperatorLinea Verde Giachino s.r.l.Via Natta, 6 - 10148 TORINOTel. 011.2261941 - Fax 011.2263114viaggi@buscompany.itwww.buscompany.itProgramma della giornataLa giornata inizia con la visita dellaSacra <strong>di</strong> San Miche<strong>le</strong>, abbazia che damil<strong>le</strong> anni domina e protegge la Val<strong>le</strong><strong>di</strong> <strong>Susa</strong>. I ragazzi saranno condotti attraversoluoghi <strong>di</strong> grande importanzastorico-artistica come il Porta<strong>le</strong> delloZo<strong>di</strong>aco, il bellissimo interno della chiesae <strong>le</strong> rovine del monastero nuovo.Nel pomeriggio ci si sposta a <strong>Susa</strong>,per seguire da vicino la nascita e losviluppo della città, <strong>di</strong>venuta prefetturaromana in età augustea, attraversoi suoi monumenti eccezionalmenteconservati e <strong>le</strong> testimonianze dellareligiosità me<strong>di</strong>eva<strong>le</strong> quali la Cattedra<strong>le</strong><strong>di</strong> San Giusto e la Chiesa <strong>di</strong> SanFrancesco.Pranzo facoltativo a partire da € 10,00a persona (studenti e insegnanti).Attività / LaboratorioSu richiesta è possibsibi<strong>le</strong>i<strong>le</strong> sostituirelavisita <strong>di</strong> <strong>Susa</strong>con il laboratorio<strong>di</strong> miniatura‘I dragragonidellaSacra’.COMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEPrezzo a persona€ 55,00 a persona per gruppi <strong>di</strong> almeno35 persone (gratuità per due insegnanti)La quota comprendeAccompagnamento da parte <strong>di</strong> unaGuida UIAGM, sistemazione con trattamento<strong>di</strong> mezza pensione, attrezzaturacomune <strong>di</strong> sicurezza e pronto soccorso,no<strong>le</strong>ggio del<strong>le</strong> racchette per due giorni,pranzo al sacco per il secondo giornoLa quota non comprendeGli extra e bevande, trasprto fino a Bousone rientroDurata2 giornoDestinatariScuo<strong>le</strong> secondarie <strong>di</strong> I e II gradoContattiCapanna Mautino - Tel. 347 3654510info@capannamautino.itwww.capannamautino.itProgramma della gitaRitrovo a Bousson frazione <strong>di</strong> CesanaTorinese1° giorno.Visita alla chiesa parrocchia<strong>le</strong> <strong>di</strong> SantaMaria del<strong>le</strong> Nevi <strong>di</strong> Bousson.- Visita alla Casa del<strong>le</strong> Lapi<strong>di</strong>. Questo stranoe<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> pietra costruito su due pianisorge <strong>nel</strong> borgo superiore <strong>di</strong> Bousson.- Salita al rifugio Capanna Mautino tramiteil sentiero dei forestali che si snodaattraverso un incantevo<strong>le</strong> bosco <strong>di</strong> laricie cembri <strong>nel</strong> qua<strong>le</strong> è possibi<strong>le</strong> scorgerecaprioli, volpi, ermellini e altri esemplaridella ricca fauna che abita la zona (dueore e mezza circa <strong>di</strong> marcia, 600 m. <strong>di</strong><strong>di</strong>slivello).- Pranzo al sacco- Arrivo in rifugio <strong>nel</strong> pomeriggio, thecaldo e merenda, quin<strong>di</strong> sistemazioneper la notte.- Cena (un primo, un secondo con contorno,dolce).2° giorno- Colazione in rifugio- Faci<strong>le</strong> escursione ad a<strong>nel</strong>lo su pistabattuta e segnalata passando in territoriofrancese per ammirare la vista versoil magnifico gruppo del Delfinato e <strong>le</strong> cimecircostanti, immersi in un suggestivoambiente da Grande Nord integro e selvaggio,dove tra cembri, larici e abeti potretescorgere i magnifici esemplari del<strong>le</strong>fauna che popola questi luoghi (un’ora emezza circa <strong>di</strong> marcia, <strong>di</strong>slivello da superarepraticamente nullo).- Pranzo al sacco- Visita alla Cappella del<strong>le</strong> Madonna dellago Nero e ai suoi fregi lignei esterni.- Rientro lungo la pista che conduce aBousson (un’ora e mezza circa <strong>di</strong> marcia,<strong>di</strong>slivello in <strong>di</strong>scesa 500 m. circa).Attività / LaboratorioDue giorni tra naturae cultura in unadel<strong>le</strong> più bel<strong>le</strong>aree montane delPiemonte.Il perioriodomiglioreva da iniziofebbraioalla a fine<strong>di</strong> marzo


Provincia <strong>di</strong> Torino 17COMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEPrezzo a persona€ 19,50 bassa stagione fino al 8 marzo2013; € 24,00 alta stagione dal 11marzo 2013.Le quote in<strong>di</strong>cate sono valide per unafascia da 40 a 47 studenti paganti. Èprevista la gratuità per i professoriLa quota comprendeTrasporto in autobus, visita guidatadell’Abbazia della Nova<strong>le</strong>sa, espertoper l’intera giornata, laboratorio <strong>di</strong>dattico,assicurazioneLa quota non comprendeGli extra, il pranzo e tutto quanto nonin<strong>di</strong>cato ne “La quota comprende”Durata1 giorno. Non effettuabi<strong>le</strong> il lunedì,martedì e giovedìDestinatariScuola primaria e secondaria <strong>di</strong> IgradoTour OperatorLinea Verde Giachino s.r.l.Via Natta, 6 - 10148 TorinoTel. 011.22.61.941 - Fax 011.22.63.114viaggi@buscompany.itwww.buscompany.itProgramma della gitaAl mattino è prevista la visita dell’antichissimaAbbazia della Nova<strong>le</strong>sa,fondata il 30 gennaio 726 da Abbone,signore <strong>di</strong> <strong>Susa</strong> e fede<strong>le</strong> esecutore del<strong>le</strong>volontà dei franchi, che utilizzavanoi monasteri come basi strategiche per<strong>le</strong> incursioni contro <strong>le</strong> popolazioni nemiche.Ancora oggi, come in passato,i monaci si occupano <strong>di</strong> conservaree salvaguardare gli antichi e preziosico<strong>di</strong>ci miniati. Il pomeriggio è de<strong>di</strong>catoall’esecuzione <strong>di</strong> lavori manuali checonsentiranno ai ragazzi <strong>di</strong> imparare<strong>le</strong> antiche tecniche <strong>di</strong> scrittura e miniatura,attraverso la creazione <strong>di</strong> proprimanufatti che potranno portare a casaa ricordo della giornata.Attività / LaboratorioLa visita ed il laborboratoatoriopermettono<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>rela storia del comp<strong>le</strong>p<strong>le</strong>ssomonasticoprotaotagonista del<strong>le</strong>lla giornatae <strong>di</strong> compomprenrendere e <strong>le</strong> impomportantiattivitàche venivnivanosvoltolte daimonaci.COMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEPrezzo a persona€ 18,50 bassa stagione fino al 8marzo 2013; € 22,00 alta stagionedal 11 marzo 2013.La quota in<strong>di</strong>cata è valida per unafascia da 40 a 47 studenti paganti.È prevista la gratuità per i professoriLa quota comprendeTrasporto in autobus, ingressi evisita guidata del Forte <strong>di</strong> Exil<strong>le</strong>s,esperto per l’intera giornata, assicurazioneLa quota non comprendeGli extra e tutto quanto non in<strong>di</strong>cato<strong>nel</strong> “La quota comprende”Durata1 giorno.Non effettuabi<strong>le</strong>: lunedìDestinatariL’itinerario è adatto a scuo<strong>le</strong> <strong>di</strong> ognior<strong>di</strong>ne e gradoTour OperatorLinea Verde Giachino s.r.l.Via Natta, 6 - 10148 TORINOTel. 011.2261941 - Fax 011.2263114viaggi@buscompany.itwww.buscompany.itProgramma della giornataNella prima parte della giornata sivisita il Forte <strong>di</strong> Exil<strong>le</strong>s, imponente fortezzasabauda testimone del<strong>le</strong> innumerevolibattaglie franco-piemontesiche si sono susseguite <strong>nel</strong> corso deisecoli. Grazie all’attua<strong>le</strong> al<strong>le</strong>stimentoi ragazzi verranno condotti attraverso<strong>le</strong> strutture più importanti dell’e<strong>di</strong>ficioed avranno modo <strong>di</strong> rivivere, permezzo <strong>di</strong> suggestive rievocazioni, ladura con<strong>di</strong>zione dei soldati. L’itinerarioprosegue <strong>nel</strong> pomeriggio tra <strong>le</strong>affascinanti vie <strong>di</strong> <strong>Susa</strong>, antica cittàgovernata dal re Cozio, <strong>di</strong>venuta poiprefettura romana in età augusteae, in epoca me<strong>di</strong>eva<strong>le</strong>, testimone deinumerosi passaggi dei pel<strong>le</strong>grini chepercorrevano la Via Francigena.Attività / LaboratorioLa visita illustra l’impimportanza a strategi-ca <strong>di</strong> una partedel territorio piemontentese,permettettendo<strong>di</strong> cogliglierel’impimportan-za dei fattottoriambienientaltali <strong>nel</strong>lo sviluppodel terrirritorio.L’attattenzenzione postosta sullul<strong>le</strong>piazzezzeforfortisabaudaude alpilpineconsente<strong>di</strong> integrarei programmiscolaolastisticiinerenrenti l’etàmoderna e l’epoepocadel<strong>le</strong>gran<strong>di</strong>rivoluziuzioni.


18Provincia <strong>di</strong> TorinoCOMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEPrezzo a persona€ 55,00 ad alunno sulla base <strong>di</strong> 25 pagantiLa quota comprendeassistenza <strong>di</strong> n. 1 Guida Ambienta<strong>le</strong>Escursionistica sui due giorni; pensionecomp<strong>le</strong>ta a partire dalla cena delprimo giorno al pranzo al sacco deldell’ultimo- visite come da programma;assicurazione.La quota non comprendeil trasporto, gli extra, quanto nonespressamente in<strong>di</strong>cato <strong>nel</strong>la quotacomprendeDurata2 giorniDestinatariScuo<strong>le</strong> secondarie <strong>di</strong> I e II gradoContattiPolvere <strong>di</strong> Stel<strong>le</strong>Borgata Sala, 13 - 10040 Caprie(TO)Tel. 011/9632151 Cell. 339/4269402info@rifugio<strong>le</strong>vimolinari.itwww.rifugio<strong>le</strong>vimolinari.itProgramma della giornataPrimo giorno: escursione storico naturalisticaall’interno del Parco Natura<strong>le</strong>del Gran Bosco <strong>di</strong> Salbertrand lungoil sentiero dei Franchi che ripercorreil cammino <strong>di</strong> avvicinamento <strong>di</strong> CarloMagno e del suo esercito al<strong>le</strong> Chiuseasse<strong>di</strong>ate dai Longobar<strong>di</strong>. Si percorreràil tratto che da Oulx conduce a Salbertrandcomunemente detto Viò deSarazin. Un itinerario insolito <strong>nel</strong> Parco,che attraversa zone <strong>di</strong> grande interessestorico e naturalistico frequentatepiù dagli animali selvatici che dall’uomo!Nel pomeriggio trasferimento esistemazione al Rifugio Levi-Molinari.In serata passeggiata notturna con <strong>le</strong><strong>le</strong>ggende della montagna e del bosco.Secondo giorno: <strong>di</strong>scesa a Salbertrandlungo il sentiero del “Glorioso rimpatriodei Valdesi” sulla tappa che li portò dalCol<strong>le</strong> del Moncenisio alla battaglia risolutivacon l’esercito francese apostatatosul ponte <strong>di</strong> SalbertrandAttività / LaboratorioSi scoprirà il significaicatostorico e socia-<strong>le</strong> dei due itineraeraririCOMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEPrezzo a persona€ 4,80 ad alunno sulla base <strong>di</strong> 25 partecipanti,costo <strong>di</strong> ingresso al Forte <strong>di</strong>Exil<strong>le</strong>s € 2,00La quota comprendeassistenza <strong>di</strong> n. 1 Guida Ambienta<strong>le</strong>Escursionistica; visite come da programma;assicurazione RC.La quota non comprendeil trasporto, pranzo, extra, quanto nonespressamente in<strong>di</strong>cato <strong>nel</strong>la quotacomprendeDurata1 giornoDestinatariScuo<strong>le</strong> secondarie <strong>di</strong> I e II gradoContattiPolvere <strong>di</strong> Stel<strong>le</strong>Borgata Sala, 13 - 10040 Caprie(TO)Tel. 011/9632151 Cell. 339/4269402info@rifugio<strong>le</strong>vimolinari.itwww.rifugio<strong>le</strong>vimolinari.itProgramma della gitaDalla stazione ferroviaria <strong>di</strong> Salbertrandove anche possibi<strong>le</strong> parcheggiareun autobus si raggiunge la sededell’Ente <strong>di</strong> gestione Parco Alpi Coziedotato <strong>di</strong> un interessante museo naturalisticoe sede <strong>di</strong> esposizioni non permanenti<strong>di</strong> cultura materia<strong>le</strong>. Da questopunto parte prima un sentiero epoi su strada sterrata l’itinerario che ciporta a quota 1.187 m in località Sapè<strong>di</strong> Exil<strong>le</strong>s.Il percorso coincide con la ViaFrancigena <strong>di</strong> recente tracciatura ed èestremamente interessante <strong>nel</strong> primotratto per gli aspetti naturalistici. La zonadel Sapè è caratterizzata da un anticoforte dell’800 ben identificabi<strong>le</strong> con<strong>le</strong> sue mura e il fossato <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa. Daqui si raggiunge prima Champbonse successivamente Exil<strong>le</strong>s. Tempo <strong>di</strong>percorrenza effettivo all’incirca 3 ore.Con guida e attività <strong>di</strong>dattica 5,00 ore.E’ possibi<strong>le</strong> abbinare l’escursione allavisita del Forte <strong>di</strong> Exil<strong>le</strong>s.Attività / LaboratorioIl percorso porterà glistudentilungouna porzioneone dellos toricoitinerariodella Via Francancigena

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!