12.07.2015 Views

xliii congresso nazionale sin rimini 2012 - Società italiana di ...

xliii congresso nazionale sin rimini 2012 - Società italiana di ...

xliii congresso nazionale sin rimini 2012 - Società italiana di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XLIII CONGRESSO NAZIONALESIN RIMINI <strong>2012</strong>6-9 Ottobre <strong>2012</strong>Sabato 6 ottobre <strong>2012</strong>REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI AL CONGRESSOSIMPOSIO16.00-17.00 L’appropriatezza <strong>di</strong> gestione dei farmaci innovatici nel trattamento della Sclerosi Multiplain collaborazione con Genzyme16.30-17.00 PAUSA CAFFÈSIMPOSIO17.00-18.00 Sclerosi Multiplain collaborazione con Teva18.00 APERTURA DEL CONGRESSO - INTRODUZIONEG. COMI (Milano), A. BARUZZI (Bologna), L. PROVINCIALI (Ancona)18.30 LETTURA MAGISTRALE• La storia della Via EmiliaE. RICCOMINI (Bologna)19.30 SPETTACOLO “PAROLE IN MUSICA”20.30 COCKTAIL DI BENVENUTODomenica 7 ottobre <strong>2012</strong>08.30-10.00 SESSIONE PLENARIAProfili e correlati dei <strong>di</strong>sturbi cognitivi nelle malattie neurologicheModeratori: S. CAPPA (Milano), C. MARIANI (Milano)• Profili cognitivi nelle demenzeC. CALTAGIRONE (Roma)• Caratterizzazione MRi dei <strong>di</strong>sturbi cognitiviM. FILIPPI (Milano)• Disturbi cognitivi e markers <strong>di</strong> laboratorioA. PADOVANI (Brescia)10.00-10.30 PAUSA CAFFÈ12.30-14.00 PAUSA PRANZO e DISCUSSIONE POSTER


SIMPOSI13.30-14.30 Quando l’esperienza conta: l’interferone Beta1b nella Sclerosi Multiplain collaborazione con Bayer14.30-15.30 Diagnosi e fattori prognostici nella Malattia <strong>di</strong> Pompein collaborazione con Genzyme• Nuovi target per la valutazione dei meccanismi d’azione e efficacia dell’interferone Beta1ain collaborazione con Merck Serono• Malattia <strong>di</strong> Parkinsonin collaborazione con Novartis14.30-16.00 Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante (CIDP):dalla <strong>di</strong>agnosi alla terapia14.30-16.30 I nuovi anticoagulanti: l’impegno assistenziale per il neurologoin collaborazione con Bayer, Boehringer Ingelheim, Pfizer15.30-16.30 Malattie neurodegenerativein collaborazione con Epitech• Sclerosi Multiplain collaborazione con Novartis16.30-17.00 PAUSA CAFFÈ17.00-19.00 WORKSHOPS1 Le cefalee nella neurologia. Il problema dell’abuso nell’emicrania cronicaModeratori: V. BONAVITA (Napoli), G. BUSSONE (Milano)• Una nuova collocazione delle cefalee da abuso nella Classificazione Inter<strong>nazionale</strong> delle CefaleeG.C. MANZONI (Parma)• Cefalea cronica e iperuso <strong>di</strong> farmaci: causa o effetto? Riflessioni patogeneticheS. CEVOLI (Bologna)• Il percorso <strong>di</strong>agnostico - terapeutico nell’emicrania cronica con abuso <strong>di</strong> farmaciL. GRAZZI (Milano)• La neurostimolazione nell’emicrania cronicaG. BUSSONE (Milano)2 Disturbi del sonno e funzioni cognitiveModeratori: L. FERINI STRAMBI (Milano), G.L. GIGLI (U<strong>di</strong>ne)• I <strong>di</strong>sturbi cognitivi nel REM Behaviour Disorder: l’importanza <strong>di</strong> valutazioni longitu<strong>di</strong>naliR. MANNI (Pavia)• Gli effetti dell’OSA sulle funzioni cognitive: reversibilità dopo terapia?L. FERINI STRAMBI (Milano)• I <strong>di</strong>sturbi cognitivi nella narcolessia: correlazione con la vigilanza?G. PLAZZI (Bologna)• Deterioramento cognitivo, <strong>di</strong>sturbi del sonno e speranza <strong>di</strong> vitaG.L. GIGLI (U<strong>di</strong>ne)3 Problematiche e prospettive della stimolazione cerebrale profondaModeratori: L. LOPIANO (Torino), A. PRIORI (Milano)• Progresso tecnologico: principi generali della stimolazione cerebrale profonda adattiva (aDBS)S. MARCEGLIA (Milano)


• Questioni aperte: può la DBS influire sulla capacità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e decisione del paziente?M. FUMAGALLI (Milano)• Questioni aperte: la DBS nella Malattia <strong>di</strong> Parkinson mo<strong>di</strong>fica la progressione e la qualità della vita a lungo termine?M. RIZZONE (Torino)• Stato dell’arte: nuove in<strong>di</strong>cazioni in neuropsichiatriaF. MORGANTE (Mes<strong>sin</strong>a)4 Sclerosi Multipla: criticità <strong>di</strong>agnostiche e terapeuticheModeratori: M.G. MARROSU (Cagliari), C. POZZILLI (Roma)• NMO-spectrumR. BERGAMASCHI (Pavia)• Form pseudotumoraliP. GALLO (Padova)• Stu<strong>di</strong>o CoSMoG. COMI (Milano), G.L. MANCARDI (Genova)• Epstein Barr VirusM. SALVETTI (Roma)5 Trattamento e prevenzione del delirium fra pratica ed evidenzaModeratori: A.T. CANTISANI (Perugia), R. STERZI (Milano)Gestione del paziente con delirium• Il parere dell’internistaL. PATOIA (Perugia)• Il parere dello psichiatraA. VALENTINIS (Palmanova, UD)• Il parere del neurologoP. TIRABOSCHI (Milano)Revisioni Cochrane• Trattamento farmacologicoM. CONGEDO (U<strong>di</strong>ne)• Trattamento non farmacologicoC. MOTTO (Milano)• Discussione multi<strong>di</strong>sciplinareL. PATOIA, A. VALENTINIS, P. TIRABOSCHI, M. CONGEDO, C. MOTTO• Discussione e conclusioni6 Le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> coscienza nel paziente anzianoModeratori: C. SERRATI (Genova), S. SORBI (Firenze)• Diagnosi <strong>di</strong>fferenziale della <strong>sin</strong>cope in età geriatricaA. UNGAR (Firenze)• Epilessia in età geriatrica: problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale e <strong>di</strong> gestione terapeuticaP. TINUPER (Bologna)• Ipotensione ortostatica e parkinsonismiG. FABBRINI (Roma)• Video Session con <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi cliniciG. CALANDRA BUONAURA (Modena)


7 Monitoraggi in neurosonologia: in<strong>di</strong>cazioni e prospettiveModeratori: M. DEL SETTE (Genova), S. RICCI (Perugia)• E’ utile registrare i microemboli nella stenosi carotidea?F. VIARIO (Padova)• Il monitoraggio in ICUM. DIOMEDI (Roma)• SonotrombolisiT. MAZZOLI (Perugia)• La stenosi carotidea lieve <strong>sin</strong>tomaticaE. VICENZINI (Roma)Lunedì 8 ottobre <strong>2012</strong>08.30-10.00 SESSIONE PLENARIADisturbi persistenti <strong>di</strong> coscienzaModeratori: G. COMI (Milano), L. PROVINCIALI (Ancona)• Inquadramento e contributo del neuroimagingM. MONTI (Milano)• Valutazione neurofisiologiaA. RAGAZZONI (Firenze)• Implicazioni eticheD. TARQUINI (Roma)10.00-10.30 PAUSA CAFFÈ12.30-13.30 PAUSA PRANZO e DISCUSSIONE POSTER13.30-14.30 ASSEMBLEA DEI SOCI SINSIMPOSI14.30-15.30 Sindrome miastenica <strong>di</strong> Lambert - Eatonin collaborazione con Biomarin EuropePoliterapia o monoterapia nella neuropatia <strong>di</strong>abetica dolorosa? I risultati dello Stu<strong>di</strong>o COMBOin collaborazione con Eli Lilly• Sclerosi Multiplain collaborazione con Novartis14.30-16.30 Neurodegenerazione: focus sulle Malattie <strong>di</strong> Parkinson e Alzheimerin collaborazione con Lundbeck15.30-16.30 First day treatment? Come cambia l’approccio teraputico alla luce dei nuovi criteri <strong>di</strong> MC Donald 2010. Opinioni a confrontoin collaborazione con Merck Serono16.00-16.30 Tapendolo e suo meccanismo d’azionein collaborazione con Grunenthal16.30-17.00 PAUSA CAFFÈ


17.00-19.00 WORKSHOPS8 Dolore e complicanze neurologiche in corso <strong>di</strong> malattia oncologicaModeratori: G. CRUCCU (Roma), P. MARCHETTINI (Milano)• Le neuropatie secondarie a trattamento oncologicoG. CAVALETTI (Milano)• Dolore oncologicoA. CARACENI (Milano)• Trattamento del dolore oncologico e neuroprotezioneA. TRUINI (Roma)• Chemofog: le complicanze neuropsicologiche della chemioterapiaR. TORTA (Torino)9 Neurologia al femminileModeratori: A. PROTTI (Milano), M.R. VALENTE (U<strong>di</strong>ne)• Biologia <strong>di</strong> genere e Sclerosi MultiplaC. FARINA (Milano)• Insonnia e vita ormonale nella donnaR. SILVESTRI (Mes<strong>sin</strong>a)• Epidemiologia dell’ictus nella popolazione femminileM.R. VALENTE (U<strong>di</strong>ne)• Epilessia e genereM. SALADINI (Padova)10 Tremore essenziale: dalle basi genetiche al trattamentoModeratori: G. ABBRUZZESE (Genova), A. ALBANESE (Milano)• Tremore essenziale: un <strong>di</strong>sturbo mono<strong>sin</strong>tomatico o una <strong>sin</strong>drome?G. ABBRUZZESE (Genova)• Variabilità genetica nel tremore essenzialeC. VITALE (Napoli)• La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale del tremore essenzialeA. ALBANESE (Milano)• Il trattamento del tremore essenzialeM. ZAPPIA (Catania)11 Basi biologiche della neuroriparazioneModeratori: D. CENTONZE (Roma), A. UCCELLI (Genova)• Il ruolo dei precursori oligodendrocitariM.P. ABBRACCHIO (Milano)• Il ruolo dei precursori neuraliG. MARTINO (Milano)• Il ruolo degli astrocitiA. BUFFO (Torino)• Il ruolo della microgliaC. VERDERIO (Milano)


SIMPOSI14.30-15.30 Malattia <strong>di</strong> Alzheimerin collaborazione con Novartis• Morbo <strong>di</strong> Wilson, Porfirie e Omocistinuria: complicanze neurologichein collaborazione con Orphan Europe14.30-16.30 Sclerosi Multiplain collaborazione con Biogen Idec15.30-16.30 I problemi nutrizionali e <strong>di</strong> assorbimento nella Malattia Parkinsonin collaborazione con Chiesi16.30-17.00 PAUSA CAFFÈ17.00-19.00 WORKSHOPS13 Danno vascolare e neurodegenerazione: meccanismi <strong>di</strong> interazione e nuovi target terapeuticiModeratori: P. CALABRESI (Perugia), C. FERRARESE (Milano)• Ictus e demenzaL. PANTONI (Firenze)• Ischemia, stress ossidativo e beta amiloide: un circolo viziosoM. TABATON (Genova)• Plasticità <strong>sin</strong>aptica patologica nel danno ischemico e neurodegenerativoM. DI FILIPPO (Perugia)• Eccitotossicità, infiammazione e neurodegenerazioneL. TREMOLIZZO (Monza)14 L’ischemia del circolo posterioreModeratori: D. INZITARI (Firenze), D. TONI (Roma)• Epidemiologia e classificazione eziopatogeneticaV. PALUMBO (Firenze)• Principali <strong>sin</strong>dromi cliniche e scala <strong>di</strong> valutazioneM. CAPPELLARI (Verona)• DiagnosticaC. BARACCHINI (Padova)• Trombolisi ischemica e loco-regionaleA. ZINI (Modena)15 Il neurologo <strong>di</strong> fronte ai tumori cerebrali rari: qual è il miglior percorso <strong>di</strong>agnostico–terapeutico?Moderatori: R. SALMAGGI (Milano), R. SOFFIETTI (Torino)• Linfomi primitiviR. RUDÀ (Torino)• Medulloblastomi e germinomiA. SILVANI (Milano)• Epen<strong>di</strong>momiA. PACE (Roma)• Varianti rare <strong>di</strong> meningiti neoplasticheM.G. PASSARIN (Caserta)


16 Nuove evidenze in tema <strong>di</strong> autoimmunitàModeratori: R. FAZIO (Milano), B. GIOMETTO (Padova)• Encefalite limbica con anticorpi anti - canali del potassio e anti - NMDARL. ZULIANI (Treviso)• Neuromielite ottica (NMO) e spettro <strong>di</strong> malattie con anticorpi anti-AcquaporinaR. FAZIO (Milano)• Autoanticorpi nelle <strong>sin</strong>dromi miasteniche: rilevanza clinica e valore <strong>di</strong>agnosticoA. EVOLI (Roma)• Neuropatie nei linfomiC. BRIANI (Padova)17 Recenti sviluppi su aspetti clinici, <strong>di</strong>agnostici e terapeutici in miologiaModeratori: N. BRESOLIN (Milano), T. MONGINI (Torino)• Aggiornamenti su <strong>di</strong>agnosi e terapia delle malattie della giunzione neuromuscolareC. RODOLICO (Mes<strong>sin</strong>a)• Distrofia facio-scapolo-omerale (FSH): nuovi aspetti <strong>di</strong>agnostici e geneticiR. TUPLER (Modena)• Nuove prospettive <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche nelle malattie mitocondrialiM. ZEVIANI (Milano)• Le nuove tecniche genetico-molecolari: <strong>di</strong>agnosi più semplici o più complesse?E. PEGORARO (Padova)18 Troppe linee guida per il neurologo? Come scegliere la miglioreModeratori: M. LEONE (Novara), M. ZAPPIA (Catania)• Le linee guida come strumento <strong>di</strong> buona pratica clinicaG. FILIPPINI (Milano)• Forame ovale pervio e prevenzione dell’ictusA. CICCONE (Seriate, BG)• Terapia della Malattia <strong>di</strong> ParkinsonN. VANACORE (Roma)• Trattamento della prima crisi epiletticaM. LEONE (Novara)19 Sessione formativa Giovani NeurologiModeratori: R. PELLICCIARI (Bari), M. SPINAZZI (Padova)• L’esame <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento come neurologo europeo EBNA. MACEROLLO (Bari)• Come fare una application e vincere una borsa ENS/EFNS per specializzarsi all’esteroR. ZULIANI (Treviso)• Come e perché pubblicare un case – reportR. LIGUORI (Bologna)• Quali competenze possono favorire l’occupazione <strong>di</strong> un giovane neurologoM. SPINAZZI (Padova)


20 Gli elementi qualificanti dell’assistenza ai soggetti con mielolesione: dalla fase acuta alla riabilitazionein collaborazione con la Società Italiana Riabilitazione Neurologica SIRNModeratore: S. PAOLUCCI (Roma)• Approccio <strong>di</strong>agnostico e terapeutico alla compromissione vegetativa e sfinterica secondaria a lesione midollareP. DI BENEDETTO (U<strong>di</strong>ne)• Fattori prognostici dell'evoluzione funzionale dopo lesioni midollareG. SCIVOLETTO (Roma)• Le strategie <strong>di</strong> miglioramento della deambulazione nelle mielopatie demielinizzantiM. FRANCESCHINI (Roma)• Criteri <strong>di</strong> scelta <strong>di</strong> ausili ed ortesi nelle mielolesioniM. SACCAVINI (Treviso)19.00 CERIMONIA DI CHIUSURA E PREMIAZIONI


RAZIONALEIl XLIII Congresso della Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia avrà luogo a Rimini, presso ilPalacongressi dal 6 al 9 Ottobre <strong>2012</strong>.Nel corso degli anni il Congresso Annuale della SIN si è progressivamentesviluppato ed arricchito, <strong>di</strong>ventando ormai un insostituibile momento dellaformazione specialistica in quanto rappresenta l’occasione della presentazione edel confronto della ricerca neurologica <strong>nazionale</strong> e la sede ove vengono <strong>di</strong>scussee identificate le ricadute assistenziali della ricerca neurologica.Il Congresso si articolerà nella prima giornata con corsi <strong>di</strong> aggiornamento anumero chiuso sia la mattina che nel pomeriggio. Nei tre giorni successivi èprevista una Sessione Plenaria nella prima parte della mattina per poi proseguirecon comunicazioni orali, Simposi in collaborazione con le Case Farmaceutiche einfine Workshop dei Gruppi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o e Associazioni autonome aderenti alla SIN.Lo specialista neurologo verrà informato e aggiornato su tutti gli aspetti dellaneurologia, acquisendo così anche conoscenze sui più recenti in<strong>di</strong>rizzi dellaricerca scientifica e sulle aree <strong>di</strong> interesse dell’industria farmaceutica.Il Congresso annuale della SIN è pertanto il momento in cui tutto il mondoneurologico <strong>nazionale</strong> si raduna, per mettere in <strong>di</strong>scussione le proprie esperienze econoscenze, confrontarsi con i ricercatori del proprio o <strong>di</strong> altri settori, con leAssociazioni laiche <strong>di</strong> pazienti e con la realtà assistenziale e scientifica <strong>nazionale</strong>.Il Congresso SIN così come si è venuto strutturando negli ultimi anni è un eventocon caratteristiche formative e scientifiche nello stesso tempo. Di particolareinteresse è stato inoltre l’alto numero <strong>di</strong> comunicazioni scientifiche, 1026,testimoniando la scelta da parte <strong>di</strong> molti <strong>di</strong> confrontare i propri lavori scientificiproprio nell’ambito della Società.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!