12.07.2015 Views

viscount - Balzo

viscount - Balzo

viscount - Balzo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale di RiferimentoViscount UNICO SeriesUTILIZZO DI BRANI REGISTRATI E/O MODIFICATI TRAMITE SOFTWARE DEDICATOLe basi MIDI registrate con il sequencer interno dello strumento possono essere modificate tramite i piùcomuni software di editing MIDI per computer. Questo talvolta può risultare utile per correggere eventualierrori emersi durante la registrazione oppure per migliorie varie. Si consiglia comunque di eseguire talioperazioni solo ad utenti esperti.Durante la modifica di una base MIDI è comunque necessario attenersi a queste regole:- Non modificare i canali delle tracce. Se ciò deve essere fatto (per cambiare sezione di esecuzione peresempio) occorre rispettare la canalizzazione interna del sequencer dell’organo. La sezioni infatti sonocosì canalizzate:• Pedale: 1• Positivo: 4• Grande Organo: 2• Recitativo: 3Il sequencer dell’organo in fase di memorizzazione assegna anche un nome alle tracce, nome che corrispondealla sezione in cui le note sono state suonate. La maggior parte dei programmi per computerriconosco i nomi delle tracce, per cui potrete risalire molto velocemente alla sezione:• traccia “Pedal”: Pedale• traccia “Choir”: Positivo• traccia “Great”: Grande Organo• traccia “Swell”: Recitativo• traccia”Volumes”: volumi divisionali e staffe espressive• traccia “Stops”: stato dei registriSono inoltre presenti altre tre tracce per usi interni e sviluppi futuri che non vanno modificate.- I volumi divisionali sono registrati come eventi di Control Change 7. Le posizioni delle staffe espressivecome Control Change 11. I canali di questi Control Change sono identici a quelli riportati nel puntoprecedente.- Lo stato dei registri, così come quello di comandi generali quali il Cancel, Enclosed, Unioni, ecc... vengonoregistrati come codici di Sistema Esclusivo. Si consiglia di non modificare questi codici. Se si desideraaggiungere o eliminare registri da una esecuzione dovete conoscere il codice di Sistema Esclusivo associatoalla voce in oggetto. A tal fine vi consigliamo di monitorare la porta MIDI OUT dell’organo edaccedendo e spegnendo il registro controllare il codice MIDI trasmesso. Aggiungete o eliminate questocodice esclusivamente nella traccia “Stops”.- In fase di salvataggio della file MIDI non modificare la risoluzione di 384 t.p.q.n. (tick per quarter note,tick per nota della durata di un quarto).E’ altresì possibile utilizzare sequenze non registrate con il sequencer interno. Anche in questo caso occorretenere presente che:- La canalizzazione delle tracce potrebbe non essere compatibile con il sequencer dell’organo. Reimpostarequindi i canali mantenendo la canalizzazione descritta nei punti precedenti.- I codici di gestione dei registri potrebbero non essere presenti all’interno della sequenza MIDI. Si consigliapertanto di eseguire una procedura di sovraincisione (vedi par. 12.2), inserendo e spegnendo i registriove necessario.- Anche i volumi divisionali ed i valori delle staffe espressive potrebbe mancare. Anche in questo caso viconsigliamo di aggiungerle tramite una sovraincisione.73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!