12.07.2015 Views

viscount - Balzo

viscount - Balzo

viscount - Balzo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale di RiferimentoViscount UNICO Series14. APPENDICE14.1 IL TEMPERAMENTOL’accordatura di uno strumento ad intonazione fissa consiste nella creazione di una catena di dodici quinte,opportunamente dimensionate, affinchè ai due estremi della stessa ci si trovi su un intervallo riconducibile,mediante opportune moltiplicazioni o divisioni per due, ad una ottava perfetta.La quinta pura si ha quando due suoni sono in rapporto frequenziale 3:2. Se ad un qualunque suono, che perfacilità di calcolo consideriamo di frequenza unitaria, concateniamo 12 quinte pure ascendenti otteniamo unaltro suono di frequenza (3/2) 12 .Concatenando invece ad esso 7 ottave si otterrà un suono di frequenza 2 7 . Paragonando i due valori si osservasubito che il primo è, seppur di poco, maggiore del secondo. Arrotondando al quarto decimale abbiamo che:(3/2) 12 =129,7463 mentre 2 7 = 128,0000. Il rapporto tra questi due valori è chiamato comma pitagorico.Potremmo definire esso come il rapporto che esprime l’esubero di una catena di 12 quinte pure rispetto aduna catena di 7 ottave, entrambe principianti da un unico suono.Il disegno soprastante pur non essendo in scala (l’eccedenza a livello grafico sarebbe praticamente impercettibile)può dare un’idea abbastanza esatta del problema.Ora, se si divide il comma pitagorico in 12 parti uguali e se ne sottrae ciascuna ad ogni quinta pura, si otterràuna catena di 12 quinte che termina in coincidenza della settima ottava.81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!