12.07.2015 Views

viscount - Balzo

viscount - Balzo

viscount - Balzo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Viscount UNICO SeriesManuale di RiferimentoE’ questo il caso del temperamento equabile (Equal Temperament System con divisione dell’ottava in 12parti uguali).PureETS12MeantoneEqualpure: pure 5thETS12: Equal Tempered 5thsc: synthonic commapc: pythagorean commaIl comma pitagorico può essere suddiviso in parti più grandi e ripartito, quindi, solo su alcune quinte. Così ècostruito, ad esempio, il temperamento Werckmeister III che lo recupera, in quattro parti uguali, sulle quinteC-G, G-D, D-A e B-F#.Un altro intervallo particolarmente importante nella storia del temperamento è la terza maggiore. Se siconcatenano quattro quinte pure si arriva a (3/2) 4 . L’intervallo di terza maggiore naturale è invece rappresentatodalla relazione 5/4. Quindi, sempre arrotondando al quarto decimale, la terza maggiore generata daquinte pitagoriche ha frequenza 1,2656 mentre quella naturale è 1,2500. Questo esubero è chiamato commasintonico.Se si concatenano quattro quinte ridotte ciascuna di 1/4 di comma sintonico si ottiene una terza maggiorepura. Le quinte sottese sono dette quinte mesotoniche; esse sono piuttosto calanti ma ancora accettabili. Vaosservato che se un temperamento recupera un solo comma sintonico per “chiudersi” bene è necessariocompensare ancora la differenza tra comma pitagorico e comma sintonico. Tale rapporto è detto skisma.Sul comma sintonico è basato ad esempio il temperamento di Kirnberger II che recupera in due quinte ilcomma sintonico (D-A, A-E) e lo skisma tra F#-C#.Concatenando 3 terze maggiori naturali (5:4 dicevamo) avremo la frequenza (5/4) 3 . Il rapporto tra l’ottava equesta è detto comma enarmonico.Quando un temperamento recupera nell’arco delle sue quinte più del comma pitagorico, in genere, una solaquinta compensa tutto il gap acquisito e diventa inutilizzabile. Essa è detta lupo o quinta del lupo.Il circolo delle quinte sotteso ad ogni temperamento può essere fatto iniziare da qualunque nota mediante ilparametro Base Key. A seguire una esemplificazione grafica: il primo schema illustra il temperamentoMesotonico con il parametro Base Key impostato su tre diverse note: C, poi G ed infine B. Il secondo illustrail temperamento Werkmeister III sempre con le tre impostazioni di Base Key. Quando il Base Key è su C ognitemperamento ricalca esattamente quanto riportato negli schemi circolari che seguono.82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!