12.07.2015 Views

Doerr, G.- Orientalismo - Georg Doerr

Doerr, G.- Orientalismo - Georg Doerr

Doerr, G.- Orientalismo - Georg Doerr

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’imperatore sono evocati voluttuosamente: il suo matrimonio con una vestaleche egli ben presto ripudia, il suo matrimonio in abiti femminili con uomini, lacrudeltà in cui si distingue. Volgendo uno sguardo sul fratello assassinatoraccoglie «lieve il suo manto purpureo», per non macchiarsi del sangue che bagnala scalinata:„Hernieder steig ich eine marmortreppe,Ein Leichnam ohne haupt inmitten ruht,dort sickert meines teuren bruders blut,Ich raffe leise nur die purpurschleppe.“ 40“Io scendo lungo una scalea di marmo,che un cadavere senza capo ingombradel mio fratello il sangue gronda –lieve io raccolgo il mio purpureo manto.” 41Linguisticamente, Algabal, anche per l’introduzione del rigore di Mallarmé nellaletteratura tedesca, è una vera e propria novità. Per la cultura tedesca è importanteche <strong>Georg</strong>e, come D’Annunzio in Italia, dopo la fin de siècle, abbia provato asuperare l’estetismo decadente, anche con scelte ideologiche precise.Parallelamente nel 1898 D’Annunzio – sulla scia di Nietzsche – proclamava nelsuo romanzo Il fuoco l’avvento del superuomo latino.<strong>Georg</strong>e è un autore della modernità europea che subisce un forte influssodall'estetismo e dal simbolismo francese, come dimostrano anche le suetraduzione, soprattutto quelle delle Fleurs du mal di Baudelaire 42 . Sulla prossimitàdella prima poesia di <strong>Georg</strong>e e, in particolare, dell’Algabal al Rêve Parisien diBaudelaire ha scritto pagine illuminanti uno dei più noti studiosi francesidell’opera di <strong>Georg</strong>e, Claude David 43 , riconoscendo nella freddezza enell’autonomia di quest'arte una contiguità con Mallarmé.Dopo la svolta del secolo, <strong>Georg</strong>e si allontana dalla décadence, purconservandone i dettati stilistici. Attraverso l’esperienza di Maximin, il ragazzo40 STEFAN GEORGE, Werke, vol. I, Düsseldorf/München, Verlag Helmut Küpper vormals <strong>Georg</strong> Bondi, 1976 3 . p. 50.41 S. GEORGE, Poesie, Traduzione e prefazione a cura di Leone Traverso, Milano, E. Cederna [Tip. E. Gualdoni], 1948,2 edizione riveduta e raddoppiata, p. 51.42 vedi: WOLFGANG BRAUNGART, Ästhetischer Katholizismus – Stefan <strong>Georg</strong>es Rituale der Literatur, Tübingen,Niemeyer, 1994, pp. 3 ss.43 CLAUDE DAVID, Stefan <strong>Georg</strong>e – Sein dichterisches Werk, München, Hanser Verlag 1967, p. 77 ss. Sul rapporto delledue poesie scrive David: “Qui abbiamo uno dei casi rari, in cui si può parlare d'imitazione”.12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!