12.07.2015 Views

Doerr, G.- Orientalismo - Georg Doerr

Doerr, G.- Orientalismo - Georg Doerr

Doerr, G.- Orientalismo - Georg Doerr

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poeticamente elevato con il nome tardoantico di Massimino (Maximin). Egli è ilsimbolo del rinnovamento nazionale, il centro e la legittimazione dell’alleanzamaschile.Da un punto di vista della storia delle religioni Maximin è quello che Lévi-Straussdefinisce un bricolage, una nuova divinità costituita da elementi germanici egreco-romani; nel fondo però è un ulteriore e coerente sviluppo della metafisicadegli artisti (Artistenmetaphysik). Per la nostra riflessione è di centrale importanzache questo nuovo dio rappresenti anche una nuova sintesi della coppia degliopposti ‘apollineo e dionisiaco’, una sintesi in cui, in maniera inversa all’Elettradi Hofmannsthal, l’apollineo domina sul dionisiaco. Poiché il dionisiacorappresenta il femminile-orientale e l’apollineo invece il maschile-occidentale, sitratta, nella logica di questo costrutto, anche del superamento dell’opposizione‘maschile-femminile’ e, con ciò, del mito del predominio della ‘grande madre’.<strong>Georg</strong>e era un profondo conoscitore di Bachofen e come Bachofen vedevapositivamente lo sviluppo del matriarcato orientale nel patriarcato occidentale,prima romano-pagano e poi cristiano. Alla fine di questo sviluppo volevaaffermare con la sua alleanza maschile una sorta di patriarcato potenziato. Allaconcezione di una nuova sintesi del dionisiaco e dell’apollineo, <strong>Georg</strong>e collegavala fondazione di una società orientata su ‘dominio e servizio’.La nuova, talvolta blasfema, interpretazione che <strong>Georg</strong>e dava dello spiritooccidentale e della sua storia religiosa può essere analizzata prendendo adesempio alcune sue poesie. Nel bel mezzo della Prima Guerra Mondiale <strong>Georg</strong>escrisse Der Krieg (La Guerra) in cui, non diversamente da D’Annunzio, si ergevaa profeta nazionale. In questa poesia l’ultima strofa recita:„Der an dem baum des Heiles hing warf abdie blässe blasser Seelen – dem zerstücktenim glut-rausch gleich. Apollo lehnt geheimAn Baldur: ‘Eine weile währt noch nacht.doch diesmal kommt vom Osten nicht das licht.’Der Kampf entschied sich schon auf sternen.“ 63“Colui che era appeso all’albero della saluteSi liberò dal pallore delle anime pallide - simile al laceratonell’ebbrezza infocata. Segretamente Apollo si accosta63 S. GEORGE, Werke, vol. I, cit., p. 414 s.18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!