12.07.2015 Views

La teoria elettrogravitazionale di Weyl

La teoria elettrogravitazionale di Weyl

La teoria elettrogravitazionale di Weyl

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Nozione <strong>di</strong> parallelismo in una varietà qualunque . . . ”Ren<strong>di</strong>conti del Circolo matematico <strong>di</strong> Palermo 42, 1917, p.174[seguito] A giustificazione <strong>di</strong> tale definizione va notato che, mentre essa riproduce,come è necessario, il comportamento per le V n euclidee, ha in ogni caso carattereintrinseco, perché in definitiva risulta <strong>di</strong>pendente soltanto dalla metrica <strong>di</strong> V n , e nonanche dall’ausiliario spazio ambiente S N . Infatti la traduzione analitica della nostradefinizione <strong>di</strong> parallelismo si concreta come segue: Riferita la V n a coor<strong>di</strong>nate generalix i (i = 1, 2, . . . , n), siano dx i gli incrementi corrispondenti al passaggio da P a P ′ ;ξ (i) i parametri spettanti a una generica <strong>di</strong>rezione (α) uscente da P ; ξ (i) + dξ (i) quellispettanti ad una <strong>di</strong>rezione infinitamente vicina (α ′ ), spiccata da P ′ . <strong>La</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>parallelismo è espressa dalle n equazioni(1) dξ (i) +(i = 1, 2, . . . , n), designando{ jl}in∑j,l=1{ } jldxi j ξ (l) = 0i noti simboli <strong>di</strong> Christoffel.Teoria <strong>elettrogravitazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Weyl</strong> 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!