12.07.2015 Views

Inventari completi in formato pdf - Osservatorio Astrofisico di Torino

Inventari completi in formato pdf - Osservatorio Astrofisico di Torino

Inventari completi in formato pdf - Osservatorio Astrofisico di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Inventari</strong>o archivio Società Astronomica ItalianaFald. Fasc. DescrizioneDatazionep. 756: Fiorenzo Chionio, Articoli <strong>di</strong> prossima pubblicazione (compreso nelmanoscritto <strong>di</strong> novembre 1912, sul retro <strong>di</strong> Fiorenzo Chionio, Pubblicazioniricevute - <strong>di</strong>fferisce <strong>in</strong> alcuni punti)9 14 Manoscritti, bozze e <strong>di</strong>segni pubblicati sulla “Rivista <strong>di</strong> astronomia e scienze 1912aff<strong>in</strong>i” 1912, n. 11.Pubblicità G. Thomas (libreria astronomica e geografica);pp. 757 - 760: Dorotea Klumpke Roberts, La nebulosa anulare della Lyra;pp. 761 - 774: Antonio Abetti, Spiegazioni per l’<strong>in</strong>telligenza dei pr<strong>in</strong>cipalielementi del Sistema Solare (2.a parte - <strong>in</strong>completo);pp. 775 - 790: Francesco Angelitti, Sugli accenni danteschi ai segni, allecostellazioni ed al moto del cielo stellato da occidente <strong>in</strong> oriente, <strong>di</strong> un grado<strong>in</strong> cento anni (1.a parte);pp. 798 - 801: Azeglio Bemporad, Notiziario Astronomia;pp. 801 - 804: Notiziario Astronomia;pp. 804 - 805: Azeglio Bemporad, Notiziario Astronomia;pp. 805 - 806: V. N., Notiziario Astronomia;pp. 806 - 809: Giovanni Agamennone, Notiziario Geod<strong>in</strong>amica;pp. 809 - 810: Guido Horn, Notiziario Magnetismo;pp. 810 - 811: Azeglio Bemporad, Appunti bibliografici;pp. 811 - 813: Fiorenzo Chionio, Fenomeni astronomici notevoli nell’anno1913;pp. 813 - 815: Fiorenzo Chionio, Fenomeni astronomici nel mese <strong>di</strong> gennaio1913;pp. 815 - 816: Fiorenzo Chionio, Pubblicazioni ricevute (<strong>in</strong> parte compresonel manoscritto <strong>di</strong> ottobre 1912);p. 816: Premi ed onoreficenze;p. 816: Vittorio Fontana, Personalia;p. 816: Fiorenzo Chionio, Errata – Corrige9 15 Manoscritti, bozze e <strong>di</strong>segni pubblicati sulla “Rivista <strong>di</strong> astronomia e scienze 1912aff<strong>in</strong>i” 1912, n. 12.pp. 817 - 835: Antonio Abetti, Spiegazioni per l’<strong>in</strong>telligenza dei pr<strong>in</strong>cipalielementi del Sistema Solare (3.a parte);pp. 835 - 851: Francesco Angelitti, Sugli accenni danteschi ai segni, allecostellazioni e al moto del cielo stellato da occidente <strong>in</strong> oriente, <strong>di</strong> un grado<strong>in</strong> cento anni (2.a parte - <strong>in</strong>completo);pp. 851 - 853: Ugo Mondello, Notiziario Astronomia;pp. 853 - 855: G. Alessandro Favaro, Notiziario Astronomia;pp. 855 - 856: Pio Emanuelli, Notiziario Astronomia;pp. 856 - 857: V<strong>in</strong>cenzo Cerulli, Notiziario Astronomia;pp. 857 - 859: G. Agamennone, Notiziario Geod<strong>in</strong>amica;p. 863: Fiorenzo Chionio, Fenomeni astronomici nel mese <strong>di</strong> febbraio 1913;p. 863: Fiorenzo Chionio, Pubblicazioni ricevute (comprese nel manoscritto d<strong>in</strong>ovembre 1912);p. 864: Personalia;p. 864: Appunti necrologici9 16 Manoscritti, bozze e <strong>di</strong>segni pubblicati sulla “Rivista <strong>di</strong> astronomia e scienze 1913aff<strong>in</strong>i” 1913, n. 1.pp. 21 - 25: F. Guarducci, La XVII Conferenza generale dell’AssociazioneGeodetica Internazionale;pp. 25 - 35: Antonio Abetti, Spiegazioni per l’<strong>in</strong>telligenza dei pr<strong>in</strong>cipalielementi del Sistema Solare (4.a parte);pp. 41 - 42: Paolo Pizzetti, Notizie Varie;pp. 43 - 44: Notizie Varie;pp. 44 - 46: G. Alessandro Favaro, Fenomeni astronomici nel mese <strong>di</strong> marzo1913;pp. 46 - 47: Fiorenzo Chionio - G. Alessandro Favaro, Pubblicazioni ricevute9 17 Manoscritti, bozze e <strong>di</strong>segni pubblicati sulla “Rivista <strong>di</strong> astronomia e scienze 1913aff<strong>in</strong>i” 1913, n. 2.- 20 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!