12.07.2015 Views

Inventari completi in formato pdf - Osservatorio Astrofisico di Torino

Inventari completi in formato pdf - Osservatorio Astrofisico di Torino

Inventari completi in formato pdf - Osservatorio Astrofisico di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Archivi aggregati - Introduzione e sommarioArchivi aggregati: <strong>in</strong>troduzione e sommarioArchivio della Società astronomica italiana (1905-1933)Tra le carte dell’archivio storico-scientifico dell’<strong>Osservatorio</strong> tor<strong>in</strong>ese è stata r<strong>in</strong>venuta ladocumentazione appartenente a una poco conosciuta Società astronomica italiana con sede <strong>in</strong> Tor<strong>in</strong>o, chenei primi anni del XX secolo (più precisamente, il periodo 1906-1914) costituì un punto <strong>di</strong> notevoleaggregazione tra gli astronomi italiani, e che per mezzo della «Rivista <strong>di</strong> astronomia e scienze aff<strong>in</strong>i», suoorgano ufficiale, tentò, almeno <strong>in</strong>izialmente, la <strong>di</strong>ffusione, la <strong>di</strong>vulgazione e la volgarizzazione tra il vastopubblico delle nuove conoscenze <strong>in</strong> ambito astronomico e scientifico.L’assenza dei verbali <strong>di</strong> assemblea è fortunatamente mitigata dalla loro parziale pubblicazione sullaRivista, sotto il capitolo “Atti della Società”. Attraverso la lettura <strong>di</strong> questi ultimi è stato possibile ricostruire <strong>in</strong>modo assai dettagliato le vicende del sodalizio.Le adunanze preparatorie alla costituzione della Società ebbero luogo nei locali dell’<strong>Osservatorio</strong>astronomico <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o (all’epoca ancora ubicato a Palazzo Madama) le sere del 28 ottobre e 9 novembre1906. Nel corso degli <strong>in</strong>contri si procedette all’approvazione dello statuto e del regolamento e alla nom<strong>in</strong>a <strong>di</strong>un Comitato esecutivo avente per compito la sistemazione organica della Società e l’<strong>in</strong>cremento del numerodegli iscritti. A presiedere il Comitato fu chiamato l’ideatore e il pr<strong>in</strong>cipale artefice dell’<strong>in</strong>iziativa, padreGiovanni Boccar<strong>di</strong>, all’epoca già <strong>di</strong>rettore dell’<strong>Osservatorio</strong> e stimato stu<strong>di</strong>oso <strong>in</strong> ambito italiano ed estero.Alla sera del 24 novembre dello stesso anno risale la data ufficiale <strong>di</strong> fondazione. Le prime elezioni ebberoluogo il 10 gennaio 1907 con la nom<strong>in</strong>a a presidente dell’<strong>in</strong>gegner Ottavio Zanotti Bianco, tor<strong>in</strong>ese, il qualeperò r<strong>in</strong>unciò imme<strong>di</strong>atamente alla carica; nuove elezioni, svoltesi la sera del 19 gennaio, portarono allaguida della nuova associazione il suo stesso fondatore, Giovanni Boccar<strong>di</strong>. Oltre al presidente vennerodesignati un vicepresidente, alcuni consiglieri, un segretario, un tesoriere e un bibliotecario.L’articolo 1 dello statuto stabiliva che l’«iscopo esclusivo» della Società era«<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere le cognizioni <strong>di</strong> Astronomia e delle scienze aff<strong>in</strong>i, d’<strong>in</strong>coraggiare le serie ricerchescientifiche e <strong>di</strong> favorire i rapporti tra le persone che s’<strong>in</strong>teressano al progresso <strong>di</strong> dette scienze» 1 .Tra i numerosi mezzi <strong>in</strong><strong>di</strong>cati per realizzare gli <strong>in</strong>tenti prestabiliti, particolare rilevanza rivestiva ilproposito <strong>di</strong> allestire«un <strong>Osservatorio</strong> ad uso esclusivo della Società, procurando <strong>in</strong>tanto <strong>di</strong> ottenere ai soci l’accesso agliOsservatori già esistenti» 2 .Particolare attenzione venne <strong>in</strong>oltre prestata alla redazione della Rivista, il cui <strong>in</strong>tento <strong>di</strong>vulgativo eraapparso con chiarezza già nella presentazione ai lettori del primo numero:«Noi, <strong>di</strong>rigendo quest’<strong>in</strong>vito, speriamo <strong>di</strong> ottenere il consentimento <strong>di</strong> tutti coloro che sono conv<strong>in</strong>ticome sia obbligo morale degli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> scienza <strong>di</strong> non starsene egoisticamente tappati nei lorolaboratori, nei loro musei, nei loro osservatori, ma <strong>in</strong>vece sia loro dovere impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bile, <strong>di</strong> frontealle esigenze evolute della società attuale, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere una parte della loro attività e dei mezzi chesono a loro <strong>di</strong>sposizione, al nobile scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la cultura scientifica […]» 3 .Il successo fu imme<strong>di</strong>ato: le liste riportanti i nom<strong>in</strong>ativi dei soci fondatori e degli iscritti nel suo primoanno <strong>di</strong> vita - residenti non solo <strong>in</strong> Tor<strong>in</strong>o, ma <strong>in</strong> tutta Italia e all’estero 4 - testimoniano il fervore con cui siaccolse l’<strong>in</strong>iziativa. Inoltre, l’eterogeneità delle professioni svolte dagli aderenti manifesta chiaramente ilgrande <strong>in</strong>teresse destato dalle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e astronomiche tra i <strong>di</strong>versi ceti. In breve tempo l’aumento delnumero degli iscritti 5 rese necessaria l’istituzione <strong>di</strong> due sezioni <strong>di</strong>staccate, rispettivamente a Milano e a1 Statuto e Regolamento della Società astronomica italiana, Tor<strong>in</strong>o, Cassone, 1906. Archivio della Società astronomica italiana, faldone1, fascicolo 12 Ibidem, art. 23 Ai lettori, <strong>in</strong> «Rivista <strong>di</strong> astronomia e scienze aff<strong>in</strong>i», I (1907), n. 1, p. 24 All’<strong>in</strong>iziativa aderirono numerosi docenti dell’Ateneo tor<strong>in</strong>ese: tra i soci fondatori vanno annoverati Peano, D’Ovi<strong>di</strong>o, Sacco e ZanottiBianco5 Tra i nuovi soci troviamo non soltanto astronomi (Schiaparelli, Flammarion, Hale), ma anche matematici (Fano, Jadanza, Levi Civita),chimici (Guareschi), geologi (Parona)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!