12.07.2015 Views

Tengia (Rossura) 4153 - admin.ch

Tengia (Rossura) 4153 - admin.ch

Tengia (Rossura) 4153 - admin.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Tengia</strong>Comune di <strong>Rossura</strong>, distretto di Leventina, Cantone TicinoOrtsbilder ®Foto aerea Bruno Pellandini 2004, © Ufficio per l’ISOS, ZurigoIl piccolo villaggio, con un integropaesaggio di tetti in piode e condue piccoli aggregati a specializzazioneutilitaria, stabilisce unrapporto a vista con <strong>Rossura</strong>. Agliscuri frontoni di legno della partecentrale del nucleo fa riscontro, aimargini, il bianco dell’intonaco ditre grandi dimore ottocentes<strong>ch</strong>e.Carta Siegfried 1871Carta nazionale 2001Villaggio££$££$£££Qualità situazionaliQualità spazialiQualità storico ar<strong>ch</strong>itettoni<strong>ch</strong>e1


<strong>Tengia</strong>Comune di <strong>Rossura</strong>, distretto di Leventina, Cantone Ticino1 2 Dimora ottocentesca all’estremità sud 34 5 Cappella di S. Antonio Abate, sec. XVIII67 8 A monte della cappella2


<strong>Tengia</strong>Comune di <strong>Rossura</strong>, distretto di Leventina, Cantone Ticino Ortsbilder ®1115 10131298 614 75 4321Direzione delle riprese, scala 1: 8000Fotografie 1988: 1, 3, 5 – 7, 15Fotografie 1997: 2, 4, 8 –149 10 Strada interna a monte1112 1314 Panoramica da est 153


<strong>Tengia</strong>Comune di <strong>Rossura</strong>, distretto di Leventina, Cantone Ticino Piano di rilevamento 1: 50000.0.190.0.18I0.0.170.0.120.0.140.0.111.0.61.0.51.0.7II1.0.40.0.100.0.91.0.10.0.1511.0.31.0.21.0.3 0.0.16 0.0.170.0.8I0.0.130.0.140.0.14Perimetro, Gruppo (P, G)Intorni (I-Ci, I-Or)Elemento eminente (E)segnalatoperturbante


<strong>Tengia</strong>Comune di <strong>Rossura</strong>, distretto di Leventina, Cantone Ticino Ortsbilder ®P Perimetro edificato, G Gruppo edilizio, I-Ci Intorno circoscrittoI-Or Intorno orientato, E Elemento eminenteTipo Numero DefinizioneP 1 Nucleo abitativo su terreno in pendenza; edificazione rurale dispostaparallelamente alle curve di livelloCategoria di rilievoQualità spazialiQualità storico ar<strong>ch</strong>.SignificatoObiett. di salvaguardiaElemento segnalatoElemento perturbanteFotoA £££ A 1–14I-Ci I Terrazzo prativo, irrinunciabile cornice naturale all’edificazioneI-Ci II Pendio prativo con terrazzamenti antropici incolti e occupati da nuoveedificazionia £ a 14b £ bE 1.0.1 Cappella di S. Antonio Abate; aula absidata, piccolo campanile; sec. XVIII1.0.2 Lavatoio con due monoliti scavati, curato rifacimento della copertura inpiode1.0.3 Aggregati di edifici utilitari in buono stato di conservazione1.0.4 Abitazione in muratura a quattro piani e sei assi coperti con tettopiramidale in piode; XVIII sec.1.0.5 «Villa Bellevue», in muratura, coperta a due falde, con piccolo spaziocintato, tre piani e mezzo verso valle, marcante l’accesso; inizio XX sec.1.0.6 Edificio tradizionale, marcante l’accesso al nucleo, base in muratura ealzato in legno trasformati1.0.7 Edifici utilitari tradizionali, riattati ad abitazione, perlopiù conservanticaratteristi<strong>ch</strong>e originarieE 0.0.8 Imponente edificio abitativo doppio a tre piani e cinque assi, coperto atre falde in piode; con giardino terrazzato; 2° metà sec. XIXE 0.0.9 Dimora in muratura, a quattro piani e quattro assi, coperta a due falde inpiode, ballatoio sul lato lungo, dominante il margine del nucleo; sec. XIX0.0.10 Volume abitativo con imponente copertura in piode a quattro falde;sec. XIX0.0.11 Piazza di giro su terrazza retta da muraglione in conci regolari0.0.12 Edifici utilitari a valle della carrozzabile, due trasformati in abitazione0.0.13 Edifici abitativi in contesti naturali di sottolineatura all’edificazionestorica; anni ‘60 – ’70 del sec. XX0.0.14 Edicole votive lungo percorsi in relazione con l’insediamento0.0.15 Abitazione recente in un contesto di sottolineatura dell’edificazionestorica, accanto al nucleo0.0.16 Capinengo, allineamento di cascine lungo una curva di livello0.0.17 Ri di Cà0.0.18 Torrente Froda0.0.19 <strong>Rossura</strong>, nell’ISOS villaggio di importanza nazionale£ A 4,5o 4o 3,6,10,11o 4,13o 13,14oo 14£ A 2£ A 1,4,14oooooooooo5


<strong>Tengia</strong>Comune di <strong>Rossura</strong>, distretto di Leventina, Cantone TicinoSviluppo dell’insediamentoCenni di storia e di evoluzione<strong>Tengia</strong>, dipendente amministrativamente da <strong>Rossura</strong>,fino a tempi recenti era un insediamento meramenteagricolo. La Carta Siegfried del 1871 mostra ilpiccolo nucleo con gli attuali confini, attraversatonel mezzo da una mulattiera parallela alle curve di livello,<strong>ch</strong>e ancora oggi, non carrozzabile all’internodel nucleo, rappresenta il percorso più importante. Ilcalo della popolazione in tutto il comune di <strong>Rossura</strong>,<strong>ch</strong>e comprende an<strong>ch</strong>e Figgione – dai 97 abitantidel 1970 ai 55 del 2000 –, investe naturalmente an<strong>ch</strong>e<strong>Tengia</strong>. Il piccolo insediamento ha perso quasitotalmente il suo carattere primario, configurandosi essenzialmentecome villaggio di vacanza, animato soprattuttonel periodo estivo.L’insediamento attualeRelazioni spaziali fra le partiL’insediamento si colloca a monte di Chiggiogna, suun terreno in forte pendenza, in un contesto prativo, a1100 metri d’altezza, delimitato a nord dal torrenteFroda (0.0.18) e a sud dal Ri di Cà (0.0.17). <strong>Tengia</strong> èl’ultimo insediamento servito dalla carrozzabile <strong>ch</strong>esale da Faido, passando per Figgione e <strong>Rossura</strong>. Ilnucleo, a struttura compatta, occupa una posizione incui cessa in parte la forte pendenza del pendio (I).L’edificazione si dispone preferenzialmente in allineamentiirregolari paralleli all’andamento delle curvedi livello. La vista da valle mette in forte evidenza ilati di frontone scuri dell’alzato in legno degli edificitradizionali leventinesi, in particolare quelli in primalinea (1.0.7), per quanto di piccolo volume, essendoperlopiù di originari volumi utilitari riattati ad abitazioni.L’aggregato è servito da brevi passaggi sterrati,in un caso un vero e proprio sentiero <strong>ch</strong>e si continuanella campagna.Preannunciato da un’edicola (0.0.14), da un piccoloaggregato a valle della strada (0.0.12) e da unospiazzo a par<strong>ch</strong>eggio (0.0.11), il nucleo disegna unasituazione d’ingresso nell’affrontarsi sui due lati dellastrada, sfasati, di un edificio tradizionale sul lato amonte (1.0.6) e una modesta villettina in muratura sullato a valle (1.0.5). La definizione del lato a montedella strada prosegue ad opera di tre edifici tradizionalicon base in pietra e alzato in legno, presso<strong>ch</strong>éintegri, quale più quale meno accostato al percorso.Quello più imponente si riserva quasi unapiazzetta rispetto alla strada e ha l’alzato in legno fortementeaggettante sulla base in muratura.Un aggregato utilitario (1.0.3) si pone a protezionedel nucleo, nella parte a monte, pur lasciando, ancorapiù a monte, due bellissimi esemplari di abitazionidoppie tradizionali. Gli edifici utilitari si pongono in manieradecisamente irregolare subito a monte delpercorso interno principale, lastricato. Poggiano suun terreno in forte pendenza, ma diversamente daltipo dominante in Leventina, non hanno, sul retro, laparte in muratura in continuazione con la base, bensìl’incastellatura in legno poggia sulla base in muratura<strong>ch</strong>e adatta la sua forma al terreno d’impianto, tipopresente an<strong>ch</strong>e in altri insediamenti della Leventina.Tranne <strong>ch</strong>e in un caso, l’alzato in legno è semprein tondoni e, in genere, gli edifici sembrano continuarele loro funzioni originarie.All’estremità occidentale del percorso, una bellafronte in muratura sembra sbarrare il percorso <strong>ch</strong>e, difatto, l’aggira a monte. Un altro lato di frontone inmuratura fronteggia la facciata della <strong>ch</strong>iesa e appareparticolare per la sua disposizione con il lato lungoparallelo alle curve di livello. La vicinanza con la <strong>ch</strong>iesae un’immagine sacra sulla fronte fanno supporresi trattasse della canonica. Ma uguale idea suggerisce,a valle della <strong>ch</strong>iesa, un edificio abitativo inmuratura (1.0.4), probabilmente frutto di due fasidi edificazione, caratterizzato da tratti dell’edificazioneottocentesca, con una bella copertura in piode.Lo scarto tra il livello di impianto di questo edificio e illivello di impianto della <strong>ch</strong>iesa è superato da unarampa asfaltata e al dislivello si adatta il muretto <strong>ch</strong>ecinge un minuscolo spazio antistante la cappella.Questa si pone an<strong>ch</strong>’essa con la presenza di un latoparallelo alle curve di livello e con il lavatoio (1.0.2)contribuisce a introdurre un carattere pubblico nelcontesto. Assolutamente dominanti nel paesaggio deitetti, sono le coperture in piode.6


<strong>Tengia</strong>Comune di <strong>Rossura</strong>, distretto di Leventina, Cantone Ticino Ortsbilder ®Gli intorniNella linea perimetrale dell’abitato, sia verso sud <strong>ch</strong>everso nord, spiccano alcuni volumi ottocentes<strong>ch</strong>i,in particolare, per il suo volume, un edificio a corridoio,a cinque assi (0.0.8), poggiante su un terrazzo agiardino. Il muro di contenimento del terrazzo, definisceper lungo tratto il sentiero su quel lato del nucleo.Sul fronte opposto del villaggio, dominante la via diaccesso si colloca l’altro edificio ottocentesco,(0.0.9). A monte, nascosto da due grandi faggi, un terzoedificio ottocentesco (0.0.10), in parte rimaneggiato,si fa notare per il suo giardino terrazzato e perla pesante copertura in piode.I contorni prativi (I), in continuazione con il pendio boscoso,avvolgono il nucleo, fornendo una cornicenaturale <strong>ch</strong>e esalta il perimetro edificato. Le po<strong>ch</strong>e case<strong>ch</strong>e vi si inseriscono sono di modeste dimensionie s<strong>ch</strong>ermate da alberi (0.0.15), oppure si collocano aduna distanza tale da non arrecare eccessivo disturboall’edificazione (0.0.13). Nei pressi dell’avvallamentodisegnato dal torrente Froda (0.0.18), dove la costamontuosa si arrotonda, si inseriscono numerosecostruzioni secondarie, tipo <strong>ch</strong>âlet, dando corpo adun contesto densamente edificato (II). E’, questa,l’unica area in cui si è estesa l’edificazione, seguendoil percorso disegnato dalla strada forestale <strong>ch</strong>e siarrampica sul pendio semibos<strong>ch</strong>ivo passando per l’allineamentodi cascine di Capinengo (0.0.16), elambendo una cappella absidata (0.0.14), spersa pocopiù in alto, nella radura prativa.RaccomandazioniVedi an<strong>ch</strong>e le indicazioni generali di salvaguardiaPreservare la cornice paesaggistica (I) da qualsiasiintervento.ValutazioneQualificazione del villaggio nell’ambito regionale£ £ $Ottime qualità situazionali del nucleo compatto suun costone prativo delimitato da due riali, con forteesposizione verso il fondovalle.£ £ $Ottime qualità spaziali grazie a una <strong>ch</strong>iara organizzazionesu un percorso a monte della <strong>ch</strong>iesa <strong>ch</strong>e servela parte più alta del villaggio e <strong>ch</strong>e si caratterizzacome antica via di attraversamento e su quello carrozzabiledi arrivo, raccordati da ripidi passaggi trasversali,talvolta gradinati; grazie all’individuazione diuna parte centrale principalmente abitativa e duemarginali di origine utilitaria; grazie al configurarsi diun contesto pubblico in relazione con la <strong>ch</strong>iesa, lafontana, continuantesi nel percorso di attraversamentoprincipale da rilevarne, infine, la polarità degliedifici ottocentes<strong>ch</strong>i in muratura, alle estremitàdell’edificazione rurale.£ £ £Qualità situazionaliQualità spazialiQualità storico ar<strong>ch</strong>itettoni<strong>ch</strong>eOttime qualità storico ar<strong>ch</strong>itettoni<strong>ch</strong>e, grazie ad unasostanza edilizia omogenea, costituita da edificiabitativi, alcuni particolarmente rappresentativi deltipo tradizionale leventinese e da due aggregati diedifici utilitari, an<strong>ch</strong>’essi del tipo tradizionale con trattidi variazione; non<strong>ch</strong>é grazie ad alcune singoleemergenze, come la Cappella di S. Antonio Abate, inposizione dominante, e, ai margini del nucleo, agliedifici ottocentes<strong>ch</strong>i, con giardini terrazzati; ottimequalità an<strong>ch</strong>e nel paesaggio dei tetti tutti coperti conpiode.Prestare particolare attenzione ai progetti di ristrutturazione,vietando l’aggiunta di corpi scala e vanientrata, evitando l’uso dell’intonaco grezzo e consigliandoil mantenimento della copertura in piode.7


<strong>Tengia</strong>Comune di <strong>Rossura</strong>, distretto di Leventina, Cantone Ticino2 a stesura 09.03/pirPellicole n. 7134, 7135 (1988); 7840 (1997)Fotografo: Renato QuadroniCoordinate dell’Indice delle località706.874/147.497CommittenteUfficio federale della cultura (UFC)Sezione del patrimonio culturale e deimonumenti storiciIncaricatoUfficio per l’ISOSSibylle Heusser, ar<strong>ch</strong>. ETHZLimmatquai 24, 8001 ZurigoISOSInventario degli insediamenti svizzeri daproteggere8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!