12.07.2015 Views

Sicurezza, infortuni e scioperi nella miniera di ... - Centro Studi SEA

Sicurezza, infortuni e scioperi nella miniera di ... - Centro Studi SEA

Sicurezza, infortuni e scioperi nella miniera di ... - Centro Studi SEA

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ammentu, n. 3, gennaio-<strong>di</strong>cembre 2013, ISSN 2240-7596<strong>Sicurezza</strong>, <strong>infortuni</strong> e <strong>scioperi</strong> <strong>nella</strong> <strong>miniera</strong> <strong>di</strong> Montevecchio nel corso delNovecentoEleonora TODDEUniversità <strong>di</strong> CagliariAbstractThis paper analyzes the accidents at work in the Montevecchio mine, Guspinese-Arburese areain Sar<strong>di</strong>nia, during the 20th century. The mining legislation in such chronological study hasallowed to assess the behaviour of the workers as regards the accidents and their complaintto the mine authorities. Through the analysis of records compiled on each accident along withmonthly and annual reports, the causes of injury and accident statistics could be traced: lightinjury (less than thirty days' prognosis), severe injury (more than thirty days) and fatality. Inparticular, 135 fatalities since the beginning of the century until the final closure in 1996 arereviewed in detail.KeywordsSar<strong>di</strong>nia, mining, Montevecchio, accidentsEstrattoIl presente lavoro analizza la situazione <strong>infortuni</strong>stica nel corso del Novecento all’internodella <strong>miniera</strong> <strong>di</strong> Montevecchio, nel Guspinese-Arburense in Sardegna. La legislazionemineraria vigente nell’arco cronologico stu<strong>di</strong>ato ha permesso <strong>di</strong> verificare il comportamentodelle maestranze nei riguar<strong>di</strong> degli <strong>infortuni</strong> e della loro denuncia alle autorità competenti.Attraverso l’analisi dei registri e dei prospetti mensili ed annuali, compilati in occasione <strong>di</strong>ogni incidente, si ricostruiscono le cause delle lesioni e la statistica degli <strong>infortuni</strong>: leggeri(meno <strong>di</strong> trenta gironi <strong>di</strong> prognosi), gravi (più <strong>di</strong> trenta giorni <strong>di</strong> prognosi) e mortali. Inparticolare ci si è soffermati sugli <strong>infortuni</strong> mortali ricostruendone 135 dall’inizio del secolofino alla definitiva chiusura nel 1996.Parole chiaveSardegna, miniere, Montevecchio, <strong>infortuni</strong>1. IntroduzioneMontevecchio è una delle miniere presenti nel territorio sardo che il ParcoGeominerario Storico ed Ambientale della Sardegna ha classificato <strong>di</strong> maggioreinteresse e valore storico: nel corso del Novecento veniva, infatti, considerato unodei bacini minerari più importanti a livello europeo.La <strong>miniera</strong> è ubicata <strong>nella</strong> zona sud-occidentale della Sardegna, <strong>nella</strong> provincia delMe<strong>di</strong>o Campidano, a metà strada fra Guspini e Arbus. I filoni <strong>di</strong> Montevecchio siestendono su una lunghezza <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 km.Il nome Montevecchio è comune a <strong>di</strong>verse montagne metallifere dell’Europa: la<strong>miniera</strong> è identificata con il nome “monte”; Montevecchio significa quin<strong>di</strong> <strong>miniera</strong>vecchia 1 .Questa è <strong>di</strong>visa in tre zone:- Zona <strong>di</strong> Levante: Miniera <strong>di</strong> Scoria, Piccalinna, S. Antonio;- Zona <strong>di</strong> Ponente: Miniera <strong>di</strong> Sanna, Telle, Casargiu;- Zona <strong>di</strong> Ingutosu: Miniere <strong>di</strong> Ingurtosu, Gennamari, S’Acqua Bona e Perda S’Oliu.Le controverse <strong>di</strong>namiche che caratterizzano la storia <strong>di</strong> Montevecchio 2 iniziano nel1628: infatti in un “Pregone” datato 14 <strong>di</strong>cembre, il Procuratore reale proibiva a1 IRIDE PEIS CONCAS, Montevecchio <strong>miniera</strong> <strong>di</strong> blenda, galena, storia <strong>di</strong> uomini, E<strong>di</strong>trice S’Alvure, Oristano 2004, pp. 19-23.295

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!