13.07.2015 Views

Zimella Time numero 3 dicembre 2012 - Comune di Zimella

Zimella Time numero 3 dicembre 2012 - Comune di Zimella

Zimella Time numero 3 dicembre 2012 - Comune di Zimella

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cultura e IstruzioneIL PROGRAMMA DELL’UNIVERSITA’ POPOLARELe università popolarinacquero con un precisoobiettivo: portarel’istruzione laddovemancava, sopratutto per motivieconomici e sociali.Oggi le università popolarisono presenti in almeno metàdei 98 Comuni presenti nellaprovincia <strong>di</strong> Verona.Anche qui nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Zimella</strong>il lunedì pomeriggio è <strong>di</strong>ventatoun appuntamento fisso.Dalle ore 15 al teatro comunaleci si incontra per trascorrereun’ora all’insegna della Cultura,incontrando un relatore ognivolta <strong>di</strong>verso, spaziando attraversovari argomenti.Quest’anno si è cercato <strong>di</strong>ampliare l’offerta culturalepresente nel programma arricchendola<strong>di</strong> qualità sia perquanto concerne i relatori chegli argomenti.Nelle lezioni si susseguirannorelatori <strong>di</strong> una certa importanza,come con il duo compostodal poeta <strong>di</strong>alettale Lenotti eil famoso avvocato penalistaGuariente Guarienti che l’8aprile metteranno in scena loshow “ Le morose vecie”.Si parlerà <strong>di</strong> arte in occasionedella festa della donna e dellaPasqua con Luigi Manfringrande appassionato d’arte eRettore in <strong>di</strong>verse universitàdella Bassa Veronese.Interverrà anche il dottor MaurizioBonciarelli con una lezione<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina e due <strong>di</strong> storianapoleonica.In occasione della giornatadella memoria avremmo comeospite Riccardo Mauroner cheparlerà della shoa e dell’infanziarubata nei campi <strong>di</strong> sterminio.Non possiamo tralasciareche interverranno, come relatorianche alcuni nostri compaesanicome il nostro amatissimostorico locale Antonio Corain eil nostro farmacista Zeno Bassettoche ci porteranno in<strong>di</strong>etronel tempo facendoci ricordare ibei tempi passati.Ci sarà anche il nostro ex compaesanoEliano Zigiotto che cipresenterà il suo libro “Parlami<strong>di</strong> Filosofia”. La nostra professoressaSantina Pellizzarici farà invece fare un viaggiovirtuale a Parigi. A proposito <strong>di</strong>viaggi, si pensava <strong>di</strong> arricchirel’offerta culturale con alcuneuscite. Una, già in programma,sarà sicuramente a ColognaVeneta per visitare il Duomoe <strong>di</strong>ntorni. Un’altra uscita èprevista a Venezia per vederecon i nostri occhi quello che ilCanaletto ci ha rappresentatoe abbiamo potuto apprenderecon una lezione in aula. Nonsono mancati incontri de<strong>di</strong>catialla musica con Vito Lonar<strong>di</strong>che ci ha presentato il gruppomusicale dei Noma<strong>di</strong> facendociascoltare molteplici canzoni,spiegando il loro significato e ilmotivo della loro nascita.Tra qualche tempo assisteremoa una lezione <strong>di</strong> Zeno Martiniche ci farà conoscere Bach.Il programma completo condate e argomenti è <strong>di</strong>sponibilenel sito del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Zimella</strong>.Chi volesse partecipare alle lezioni,le iscrizioni sono sempreaperte contattando il <strong>numero</strong>335 54 93 961.L’ultima lezione prima dellapausa natalizia è prevista lunedì17 <strong><strong>di</strong>cembre</strong> con OtelloPerazzoli che terrà una lezione“natalizia” e dal successogarantito. Riprenderemo con ilnuovo anno lunedì 7 gennaio2013 e proseguiremo fino allafine <strong>di</strong> aprile con molti altri argomentiinteressanti.Vi aspettiamo sempre più <strong>numero</strong>si.Maura MolinaroAssessore all’Istruzione e Cultura• Tel. 0442 490011 (centralino)Cell. 335 5493961auram@inwind.it• Riceve tutti i giornisu appuntamentoUN AIUTO ALLE ZONE COLPITE DAL TERREMOTOTutti si ricorderannodella notte del 20maggio <strong>2012</strong> quandola terra tremo’ conuna scossa <strong>di</strong> magnitudo 5.9della scala Richter con epicentroa Finale Emilia.Anche noi l’abbiamo avvertita.Poche ore più tar<strong>di</strong> le notizie<strong>di</strong>cevano che quella scossaaveva causato pesanti dannialle costruzioni rurali ed industriali,alle opere <strong>di</strong> canalizzazionedelle acque, nonché aglie<strong>di</strong>fici ed ai monumenti storicied agli e<strong>di</strong>fici civili <strong>di</strong> vecchiacostruzione in pietra o ciottoli.In particolare sono risultatiseriamente danneggiati o parzialmentecrollati gran partedei monumenti e dei luoghi<strong>di</strong> interesse artistico compresiin un’ampia area tra Mantova,Modena e Ferrara. Queste provincesono risultate essere lepiù gravemente colpite e danneggiatedagli eventi sismici.Molte persone vennero allontanatedalle loro abitazioni eospitate nelle tendopoli allestiteper l’occasione dai varivolontari.E’ da questo preciso momentoche si è messa in moto una catena<strong>di</strong> solidarietà per i nostrivicini <strong>di</strong> casa.Anche noi come <strong>Comune</strong>, nelnostro piccolo, abbiamo volutocontribuire e fare qualcosa <strong>di</strong>tangibile per queste popolazioniche si trovavano in <strong>di</strong>fficoltà.Con l’appoggio <strong>di</strong> alcune Associazionidel <strong>Comune</strong> abbiamodato inizio ad un passaparolaper acquistare “il formaggiodei terremotati”. Per fare questoci siamo appoggiati ad unconsorzio <strong>di</strong> Villapoma “ilnuovo caseificio Andreasi”.Il passaparola ha funzionato e,in breve tempo, avevamo unalunga lista <strong>di</strong> prenotazioni.Sindaco e Assessori con il contributo<strong>di</strong> volontari hanno messoa <strong>di</strong>sposizione i mezzi per iltrasporto e hanno de<strong>di</strong>cato deltempo per andare a prendere e,successivamente <strong>di</strong>stribuire, ilformaggio.Sono stati portati a casa 30quintali <strong>di</strong> formaggio che abbiamo<strong>di</strong>stribuito alle varieassociazioni che si sono rese<strong>di</strong>sponibili alla <strong>di</strong>stribuzione.Con questo segno ci siamosentiti vicini alle popolazioniterremotate e abbiamo potutodare il nostro contributo tangibile.7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!