13.07.2015 Views

Capitolato Tecnico - Carabinieri

Capitolato Tecnico - Carabinieri

Capitolato Tecnico - Carabinieri

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REQUISITIComposizione: PA 50% circaPVC 50% circaPeso: gr/m 2 : 400 ± 5%Forza rottura: ORDITO: non meno di 2000 N TRAMA: non meno di 1400 NResistenza alla lacerazione: ORDITO: non meno di 180 N TRAMA: non meno di 100 NNORME DI COLLAUDOUNI EN 13934-1:2000UNI 7275:1974CAPO IV - REQUISITI BALISTICIIV.1.Per requisiti balistici dei giubbetti si intende riferirsi alle caratteristiche di:- resistenza alla perforazione;- capacità di dissipazione del trauma.I giubbetti protettivi dovranno resistere alla penetrazione di pallottole sparate dauna distanza arma-giubbetto di metri 5, dissipando il relativo trauma d'urto.Detti requisiti saranno accertati con un controllo balistico che appositaCommissione, nominata dal Comando Generale, effettuerà, con le modalitàappresso indicate.Il controllo balistico sarà effettuato sul singolo componente (che, come giàprecisato, è l'insieme formato dal pacchetto balistico, l'involucro e la foderacontenitrice).Il controllo balistico per i componenti sottoposti a prova dopo il trattamentoall’acqua verrà fatto direttamente sull’involucro senza la fodera esterna (vedinota 1 al Capo IV.1.1., punto “d”-pag.19).IV.1.1.Perforazione - Procedura di controlloa. SupportoPer l'esecuzione delle prove balistiche il manufatto sarà fissato a totale contatto di unblocco di plastilina dello spessore di cm. 10, lavorato in modo da non lasciarevuoti (1) .La plastilina verrà appoggiata e sagomata su di un supporto metallicocostituito da una lastra in acciaio dello spessore di mm 4 con raggio dicurvatura di 195 mm, fissata ad una struttura di appoggio.Alla plastilina verrà poi fissato il pannello da provare.b. ArmiSaranno utilizzate armi di calibro 9 parabellum e 357 Magnum, con lunghezzadella canna tale da assicurare ai proiettili esplosi il raggiungimento dellavelocità stabilita al punto IV.1.1.c._______________________(1)La consistenza della plastilina sarà valutata con il seguente metodo.Un blocco cilindrico d'acciaio di 45 millimetri di diametro e chilogrammi uno di peso, con un'estremità emisferica, viene lasciato cadere da 2 metri d'altezza su di unblocco di plastilina, già sagomato sul supporto metallico:- dimensioni:. altezza cm. 45 circa;. larghezza cm. 42 circa;. spessore cm. 10 circa;- densità: uguale o superiore a 1.700 gr. per dmc.La profondità dell'impronta lasciata dal blocco cilindrico d'acciaio deve essere compresa tra 8 e 20 mm.Il dato deve risultare dalla media di tre prove. Il centro di ciascun impatto sulla plastilina dovrà distare non meno di 75 mm. dal bordo dello o degli impatti.La temperatura esterna della plastilina, misurata con termometro ottico, dovrà essere compresa tra 10° C e 30° C. La temperatura della plastilina verrà controllataanche durante l'effettuazione delle prove balistiche; nel caso il valore risultasse superiore a 30° C od inferiore a 10° C, si procederà ad un breve ciclo dicondizionamento della plastilina od alla sua sostituzione.18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!