13.07.2015 Views

Trillo nr. 4 - Comunità degli Italiani di Pirano

Trillo nr. 4 - Comunità degli Italiani di Pirano

Trillo nr. 4 - Comunità degli Italiani di Pirano

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Numerosi gli appuntamentiGIUGNO: TUTTE LESTAGIONI DELLA MUSICAESTATE MUSICALE A CASA TARTINI4La musica dei gran<strong>di</strong> autori <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong>oggi, che hanno composto per il mandolino,il violino, il pianoforte e la chitarraclassica e folk, ha affascinato il numerosopubblico nei quattro saggi finali <strong>di</strong> giugnoorganizzati dalla <strong>Comunità</strong> <strong>degli</strong> <strong>Italiani</strong>.Così, a conclusione dell’attività <strong>di</strong> valorizzazionee <strong>di</strong>vulgazione della cultura musicale, inCasa Tartini la tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> far <strong>di</strong>vertire conla musica e <strong>di</strong> ampliare la cultura <strong>degli</strong> allievipartecipanti ai corsi, non è venuta a meno.Gli allievi, <strong>di</strong> tutte le età, dai bambini agliadulti, hanno mostrato ciò che hanno imparatodurante l’anno. Per qualcuno sarà statala prima volta ad esibirsi davanti al pubblico,prevalentemente composto da genitori e nonni,ma anche da amici e conoscenti che forseanche loro per la prima volta si sono piacevolmenteavvicinati alla musica delle sale <strong>di</strong> CasaTartini. Le prime emozioni sono arrivate dallamelo<strong>di</strong>a allegra dei mandolini, la musicadel sole, come spesso la definisce il mentoreArcangelo Svettini, che ha riunito i giovanissimiHana, Karin, Alessio e Matteo con gliadulti mandolinisti del gruppo “Serenate”in una serata che ha ospitato il duo canoroLana Maria Bernetič e Matej Koljesnikov partecipantial festival “Voci Nostre 2011” conla canzone “Batman può aspettare” scritta eLezioni<strong>di</strong> musicaA lato e in basso:il maestro MartinSchaefer durantele sue lezioninella Sala delleVedute.musicata dallo stessomentore. La seratasi è conclusa conun mix <strong>di</strong> canzoniistrovenete che haaccompagnato tuttifino al momentodel rinfresco. Le emozioni non cambiano, sispostano soltanto <strong>di</strong> sala in sala, ed ecco il concerto<strong>di</strong> fine anno della classe <strong>di</strong> violino e archidel M.o Silvio Quarantotto che ci ha fattoconoscere lo straor<strong>di</strong>nario e <strong>di</strong>fficile strumento“da domare” soprannominato non a caso “lascatola del <strong>di</strong>avolo”. I suoi allievi gran<strong>di</strong> (<strong>di</strong>età) Milan, Daniela e Aldo hanno introdottogli ospiti della serata, l’Associazione Ars Nova<strong>di</strong> Trieste, con il programma <strong>degli</strong> allievi dellaclasse <strong>di</strong> pianoforte del M.o Maura Scaramellae della classe <strong>di</strong> flauto dolce del M.o TeodoraTommasi. Se per lo scrittore Alessandro Baricco,“la musica è l’armonia dell’anima”, MillyMonica, da un trentennio e oltre, è l’animastraor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> <strong>di</strong>ff usione della musica nellaclasse <strong>di</strong> pianoforte. Verso la metà <strong>di</strong> giugno,le allieve Eva Amanda e Serena hanno dato ilmeglio <strong>di</strong> sé prima <strong>di</strong> ospitare Serena Buremidella Scuola <strong>di</strong> Musica <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria-Sezione<strong>di</strong> <strong>Pirano</strong> nella classe della prof.ssa AleksandraČ. Glavina. Ci sono due tipi <strong>di</strong> musica, quellache si ascolta, quella che si suona. È una citazionedel filosofo e scrittore Roland Barthesche ho scelto in chiusura del mese de<strong>di</strong>cato aisaggi finali <strong>di</strong> musica. Saggi unici, così devonoessere per i partecipanti e i docenti, e per chi èvenuto ad ascoltarli. Con un programma vario<strong>di</strong> genere, dalla musica classica alla musica folke tra<strong>di</strong>zionale, 16 allievi del corso <strong>di</strong> chitarraclassica e folk guidato da Vanja Pegan hannosalutato tutti con un caloroso arrivederci a settembre.Ma non è finita qua. Per non perdereneanche una nota, la musica in Casa Tartini èsempre <strong>di</strong> attualità. Per una settimana tutte lesale sono state occupate dai bambini e giovanipartecipanti al Laboratorio <strong>di</strong> violino-metodoSuzuki <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria, Trieste, S. Pier d’Isonzoe Reykjavik <strong>di</strong>retti dal M.o Martin Schaefer,che si sono esibiti il 7 e 10 luglio per i concerti<strong>di</strong> fine corso. Daniela Sorgo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!