13.07.2015 Views

Manuale d'uso CNC Simulator

Manuale d'uso CNC Simulator

Manuale d'uso CNC Simulator

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68Per poter compilare il part program sono necessarie alcuneinformazioni riguardanti la geometria del pezzo, in questo caso serveconoscere la posizione dei centri dei fori disposti sulla circonferenza dellaparte sinistra (o destra) del pezzo (figura 3.2). L’origine del sistema diriferimento è posta nel centro di tale circonferenza. In tabella 3.3 siriportano le coordinate dei centri approssimate alla seconda cifradecimale, poiché si suppone che la precisione richiesta sia di 0,01 mm.N° Foro AngoloposizionamentoXc (mm)Yc (mm)1 0° (360°) 28 02 30° 24.25 143 60° 14 24.254 90 0 285 120° -14 24.256 150° -24.25 147 180° -28 08 210° -24.25 -149 240° -14 -24.2510 270° 0 -2811 300° 14 -24.2512 330° 24.25 -14Tabella 3.3 – coordinate dei centriA questo punto si può procedere con la creazione del programma dilavorazione. Una possibile soluzione consiste nell’eseguire le operazioni dicentratura/foratura/alesatura sulle due circonferenze effettuando ottocambi del sistema di riferimento e soltanto quattro cambi utensile. Dallatabella 3.1 (colonna “Note”), si osserva che, in questo caso, può essereconveniente creare anche due sottoprogrammi: uno per la centratura(profondità 3 mm) e uno per la foratura/alesatura (profondità 12 mm). Siricorda che non è possibile programmare in maniera parametrica con ilsoftware <strong>CNC</strong> <strong>Simulator</strong>. Un’altra possibile soluzione consiste

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!