13.07.2015 Views

Manuale d'uso CNC Simulator

Manuale d'uso CNC Simulator

Manuale d'uso CNC Simulator

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

84($Mill)($Millimeters)($AddRegPart 3 50 30)G92 X110 Y90 Z105G97 S600 G94 F60 M3T9 M6G0 X77.735 Y0 Z5G1 Z-10M98 P1 L1G1 Z-20M98 P1 L1G1 Z-30M98 P1 L1G1 Z-40M98 P1 L1G1 Z-50M98 P1 L1G1 Z-60M98 P1 L1G1 Z-70M98 P1 L1G1 Z-80M98 P1 L1G1 Z-90M98 P1 L1G1 Z-100M98 P1 L1G0 Z50M30(Sub program 1)O1G3 X77.735 Y0 I-77.735 J0G1 X67.735G3 X67.735 Y0 I-67.735 J0G0 X77.735M17 (Return)Tabella 3.10 – part program del pezzo di partenzaIl pezzo finale ha quindi altezza di 105 mm e raggio di 57.735 mm. Aquesto punto è possibile procedere con la programmazione delle singolepassate per la realizzazione del pezzo conico.Per stabilire la profondità di passata è necessario decidere l’errore chesi accetta di commettere nella creazione della generatrice esterna del cono.Utilizzando un utensile di tipo flat e accettando un errore di 2,5 mm,esclusivamente al fine di non appesantire la simulazione, si può calcolarela profondità di passata con la formula ε/sen(30°), come mostrato in figura3.20. Un utensile di questo tipo, però, non è adatto alla generazione di unasuperficie conica: il risultato sarebbe un profilo a gradini (figura 3.19).L’utensile idoneo è quello di tipo ball, il quale ha estremità sferica.Mantenendo la stessa profondità di passata, si può calcolare l’errore (lo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!