13.07.2015 Views

Apri - 3F Filippi

Apri - 3F Filippi

Apri - 3F Filippi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elettrotecnica ed elettronica345Cablaggio elettronico regolabileCon l'utilizzo di alimentatori elettronici regolabili è possibilerealizzare “impianti a luce dinamica” nei quali il livello diilluminamento può essere adattato in funzione della severità delcompito visivo e/o del diverso apporto di luce naturale dall'esterno.Oltre ai vantaggi del cablaggio elettronico, gli alimentatorielettronici regolabili con accensione a caldo della lampada (indicedi efficienza energetica EEI = A1 BAT), consentono laregolazione dell'intensità luminosa in un campo estremamenteampio (dall' 1% al 100%), ottimizzando l'impianto di illuminazionea tutto vantaggio del risparmio energetico e del comfort visivo.La regolazione avviene tramite un segnale di controllo portatodirettamente all'alimentatore elettronico con semplici cavi dicollegamento da dispositivi quali potenziometri, pulsanti, sensori diluce e/o presenza, utilizzati singolarmente o gestiti da centraline dicontrollo.Il cablaggio elettronico regolabile viene realizzato con l'utilizzo di:• alimentatori elettronici con interfaccia 1-10V nei quali laregolazione avviene per mezzo di un segnale analogico intensione continua da 10V (luminosità massima) a 1V(luminosità minima)• alimentatori elettronici con interfaccia DALI nei quali laregolazione avviene in digitale secondo il protocollostandard Digital Adressable Lighting Interface.A richiesta tutti i cablaggi regolabili possono essere realizzati conalimentatori elettronici con interfaccia DALI.Il cablaggio elettronico regolabile consente inoltre, medianteopportuni dispositivi di interfacciamento, di realizzare apparecchiilluminanti idonei per applicazioni in impianti gestiti da sistemiintelligenti (sistemi Bus).Per maggiori informazioni contattare i ns. uffici tecnici.Si raccomanda di far funzionare le lampade nuove per almeno 100ore al massimo della luminosità (100%), per evitare anomalie difunzionamento in avviamento e per evitare una riduzione della vitautile delle lampade.Il cablaggio elettronico regolabile rappresenta la soluzioneottimale per realizzare impianti ad alto risparmio energetico ed altaefficienza luminosa, consentendo di adattare l'illuminazione alleprecise esigenze dell'utilizzatore, ottenendo giusta luce senza spreco.Idoneo per ambienti con temperatura da +5°C (+10°C/15°Cper lampade fluorescenti compatte C, CD, CT o lineari T5) a+30°C.Confronto economicotra le varie tipologie di cablaggioAmbiente CommercialePer questa tipologia di ambiente si è considerato un apparecchio2x58W funzionante 4000 ore annue.La tabella sottostante fornisce il consumo energetico annuo persingolo apparecchio. Per ottenere il consumo energetico dell'interoimpianto, è sufficiente moltiplicare per la quantità totale degliapparecchi installati nell'ambiente.Il cablaggio elettronico consente inoltre di aumentare il risparmioenergetico, e ridurre i costi di gestione, grazie alla maggiore vitadelle lampade.CaratteristichePotenza apparecchio2x58W134 109 55Costo Kwh (Euro) 0,18 0,18 0,18Ore di funzionamentoannue4000 4000 4000Costo totale energetico € 96,48 €78,48 € 39,60per singolo apparecchio (- 19%) (- 59%)Consumi (W) lampada + alimentatore14012010080604020134Cablaggioa basseperdite109Cablaggioelettronico55Cablaggioelettronicoregolabile*Si è ipotizzata una dimmerazione media giornaliera corrispondenteal 50% della potenza di alimentazione.0BasseperditeEEI B2ElettronicoEEI A2 BATElettronicoregolabileEEI A1 BATConsumo energeticoin funzione del flusso luminoso.10090Confronto costi energetici (%)100% Potenza di alimentazione807060504030208060402010080401001 3 5 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100% Livello luminoso0BasseperditeEEI B2ElettronicoEEI A2 BATElettronicoregolabileEEI A1 BATwww.<strong>3F</strong>-<strong>Filippi</strong>.itAppendice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!