13.07.2015 Views

Apri - 3F Filippi

Apri - 3F Filippi

Apri - 3F Filippi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

352MeccanicaMarchi e normeDFIPGli apparecchi con cablaggioelettronico identificati da questomarchio sono a temperaturasuperficiale limitata(CEI EN 60598-2-24 eCEI 34-38) e quindi idonei peressere installati in ambienti amaggior rischio in caso diincendio secondo la varianteV3 della CEI 64-8.650°C 850°C 960°C 6,5 JResistenza alla fiammae all’accensione650°C, 850°C, 960°C.I materiali componenti gliapparecchi identificati conqueste sigle hanno superato laprova al filo incandescente aqueste temperature,conformemente alla normaCEI EN 60598-1 (CEI 34-21).Classe di temperaturaLa norma CEI 31-70 definiscele classi di temperatura in basea quelle max della superficieesterna dell'apparecchio incaso di funzionamentoanormale(CEI EN 60598 - Allegato C):T1 max 450°C, T2 max 300°C,T3 max 200°C, T4 max 135°C,T5 max 100°C, T6 max 85°C.Verniciatura e colori di serieTutti gli apparecchi identificaticon questo marchio possonoessere montati su superficinormalmente infiammabiliconformemente alla normaCEI EN 60598-1 (CEI 34-21).Una superficie è consideratanormalmente infiammabile se larelativa temperatura diaccensione é di almeno 200°Ce se non si deforma né sirammollisce a tale temperatura.Resistenza meccanicaGli apparecchi di illuminazionedevono avere un'adeguataresistenza meccanica edessere costruiti in modo tale dasopportare le sollecitazioniderivanti da un qualunquetrattamento, senza precauzionedurante il normale uso.Gli apparecchi con schermo dichiusura devono superare unaprova con energia d'urto pari a6,5J: gli urti sono prodottilasciando cadere da un'altezzadi 1,3 m una sfera d'acciaio di50 mm di diametro e del pesodi 0,51 kg, conformemente allanorma CEI EN 60598-1(CEI 34-21).Il codice IK designa il grado diprotezione degli involucri perapparecchiature elettrichecontro gli impatti meccaniciesterni (norma EN 62262 eCEI 70-4).1) Verniciatura a base poliestere di colore bianco o grigioRal 9006, stabilizzata agli UV, su lamiera d’acciaio zincata acaldo. Resistenza alla nebbia salina pari a 300 ore,all’umidostato pari a 700 ore.2) Verniciatura con polvere epossipoliestere di colore biancoRal 9010, o grigio Ral 9006, stabilizzata agli UV, applicata consistema triboelettrico per ottenere uno spessore costante eduniforme, polimerizzata a forno a 180°C, con pretrattamento difosfosgrassaggio ai sali di ferro pesanti. Resistenza alla nebbiasalina pari a 300 ore.Grado di protezione degli involucri (Codifica IP)Prescrizioni secondo la norma CEI EN 60598-1 (CEI 34-21).1ª cifra caratteristica: protezione contro la penetrazionedi corpi solidi e contro contatti con parti in tensione.0 Nessuna protezione particolare.12345Protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 50 mm.Es. mani.Protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 12 mm.Es. dita.Protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 2,5 mm.Es. utensili.Protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 1 mm.Es. fili o nastri.Protetto contro penetrazioni di quantità di polveretali da danneggiare l'apparecchio.6 Totalmente protetto contro la polvere.2ª cifra caratteristica: protezione contro la penetrazione dei liquidi.0 Nessuna protezione particolare.1 Protetto contro la caduta verticale di gocce d'acqua.2Protetto contro la caduta verticale di gocce d'acquacon inclinazione massima di 15°.3 Protetto contro la pioggia con inclinazione fino a 60°.4Protetto contro gli spruzzi d'acqua provenienti da ognidirezione.5 Protetto contro i getti d'acqua provenienti da ogni direzione.6 Protetto contro le ondate marine o getti potenti.Grado di protezione degli involucri (Codifica IK)Prescrizioni secondo la norma CEI 34-139.Apparecchi d'illuminazione - applicazione del codice IK dellaIEC 62262.0,2 J Resistenza all’urto di un peso di 200 g IK02che cade da 10 cm.0,5 J Resistenza all’urto di un peso di 250 g IK04che cade da 20 cm.2 J Resistenza all’urto di un peso di 500 g IK07che cade da 40 cm.5 J Resistenza all’urto di un peso di 1,7 kg IK08che cade da 30 cm.10 J Resistenza all’urto di un peso di 5 kg IK09che cade da 20 cm.20 J Resistenza all’urto di un peso di 5 kg IK10che cade da 40 cm.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!