13.07.2015 Views

Valutazione dell'erosione prodotta dai processi dilavamento ... - sssn.it

Valutazione dell'erosione prodotta dai processi dilavamento ... - sssn.it

Valutazione dell'erosione prodotta dai processi dilavamento ... - sssn.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

118 C. CONOSCENTIL =“slope length factor”, è dato dal rapporto tra la perd<strong>it</strong>a di suolo in un versantedi una data lunghezza e la perd<strong>it</strong>a di suolo in un versante con identichecaratteristiche di lunghezza pari a 22,1 m;S =“slope steepness factor”, è espresso dal rapporto tra la perd<strong>it</strong>a di suolo inun versante con una data pendenza e la perd<strong>it</strong>a di suolo in un versantecon identiche caratteristiche, caratterizzato da una pendenza del 9%;C =“cover management factor”, è dato dal rapporto tra la perd<strong>it</strong>a di suolo in unarea con uno specifico uso del suolo ed un’area uguale coltivata a maggese;P =“support practice factor”, è calcolato come rapporto tra la perd<strong>it</strong>a disuolo con opportune pratiche di controllo dell’erosione e quella che siha con una lavorazione secondo le linee di massima pendenza.Nella ricerca presentata, il modello RUSLE è stato applicato suddividendoil bacino di studio in un<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriali quadrate (celle) di lato 40 m. Inognuna delle 33.926 celle individuate, sono stati calcolati tutti i fattori delmetodo e, tram<strong>it</strong>e l’applicazione dell’Eq. (1), è stato possibile ricavare il valoredella perd<strong>it</strong>a di suolo media annua (A).Il calcolo del fattore R è stato effettuato utilizzando un’equazione elaboratada D’ASARO & SANTORO (1983), sulla base di analisi di regressioneapplicate ai dati raccolti in 42 stazioni pluviografiche siciliane (BASSO, 1995):R = 0,21q –01 P( )2——— (2)NGPdove q è la quota della stazione pluviometrica (m s.l.m.), P è la piovos<strong>it</strong>àmedia annua (mm), NGP è il numero medio annuo dei giorni piovosi.Il valore di R è stato calcolato tram<strong>it</strong>e l’Eq. (2), prendendo in considerazionele stazioni del Servizio Idrografico influenti, secondo il metodo diTHIESSEN (1911), nell’area di studio. I valori calcolati sono stati associati quindiai topoieti di influenza delle stazioni, e conseguentemente alle relative celledel bacino, ricadenti nei diversi topoieti individuati (Fig. 6a).Il fattore K, relativo all’erodibil<strong>it</strong>à dei suoli, è stato calcolato sulla basedelle informazioni dedotte dalla “Carta dei Suoli della Sicilia” (FIEROTTI,1988), integrate dalla carta delle l<strong>it</strong>ologie affioranti. Il calcolo del fattore K èstato effettuato, nelle 33.926 un<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriali del bacino, utilizzando un’equazioneelaborata da RENARD et al. (1997), che tiene conto delle caratteristichegranulometriche dei suoli (Fig. 6b):1 log (Dg) + 1,659K = 7,594{ 0,0034 + 0,0405 exp [ – — ( ———————— )2]}(3)2 0,7101dove Dg esprime il diametro medio (mm) delle particelle di suolo ed è statocalcolato utilizzando la seguente equazione:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!